Stadio (gruppo musicale): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BeyPolite (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo wikilink (v. richiesta), replaced: Roberto CostaRoberto Costa (bassista) (3)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 34:
Nel dicembre del 1985, dopo alcune partecipazioni televisive e live accanto a Dalla per presentare l'album ''Bugie'', [[Fabio Liberatori]], stanco della vita ''on the road'', decide di uscire dal gruppo per proseguire la propria carriera di arrangiatore in studio di registrazione (lavorerà tra gli altri con [[Paola Turci]], [[Ivan Graziani]] e [[Mario Castelnuovo]]) e compositore per il cinema soprattutto con l'amico Verdone. Lo sostituisce, nei concerti, il tastierista napoletano [[Aldo Fedele]]. Liberatori tornerà a collaborare col gruppo in due album degli anni novanta, ''Di volpi, di vizi e di virtù'' e ''Dammi 5 minuti''.
 
Nel 1985 e fino al 1990 entrerà nella band come produttore e membro aggiunto il polistrumentista [[Roberto Costa (bassista)|Roberto Costa]]. In realtà Costa sarà anche arrangiatore ed esecutore di quasi tutte le parti di basso e tastiere al posto del defezionario Liberatori e di Nanni relegato sempre più alla semplice partecipazione nei live. Nel libro dedicato alla band (''Chiedi chi sono gli Stadio'' di Melisanda Massei Autunnali), Marco Nanni sottolinea proprio il suo disagio nell'essere stato praticamente estromesso dal lavoro in studio della band (a favore di Costa) nonostante nelle foto e nelle partecipazioni televisive fosse sempre presente.
 
Nel febbraio 1986 gli Stadio tornano nuovamente a [[Festival di Sanremo 1986|Sanremo]], senza Liberatori uscito dalla band proprio alla vigilia della manifestazione, portando in gara ''Canzoni alla radio'', con la quale, tuttavia, per la seconda volta consecutiva, si classificano ultimi. Nell'album omonimo che segue sono incluse ''Lunedì Cinema'', già da alcuni anni sigla di apertura di ''Lunedifilm'', rubrica del lunedì sera dedicata da [[Rai Uno]] alla trasmissione di grandi film, la rockeggiante ''Incubo assoluto'' (scritta per loro da [[Freak Antoni|Roberto "Freak" Antoni]]) e la generazionale ''Giacche senza vento'' (su testo del regista [[Ambrogio Lo Giudice]]). Lo stesso anno gli Stadio partecipano alla tournée americana di [[Lucio Dalla]] dalla quale verrà estratto il fortunato album live ''[[DallAmeriCaruso]]''. In quell'occasione il gruppo esegue in proprio ''Grande figlio di puttana''. Subito dopo questa esperienza, anche Ricky Portera esce dal gruppo.
Riga 65:
Nel 2003, durante una tappa della tournée ad Acireale, Curreri rimane vittima di un [[ictus]]. Per sua fortuna, un medico presente in platea gli salverà la vita.
 
Lo stesso anno, con grande piacere dei fans, gli Stadio tornano a duettare con [[Lucio Dalla]], dopo anni di polemiche, in una trasmissione televisiva nella quale la band e il loro talent-scout eseguono l'ironico brano ''Grande figlio di puttana''. Pur non riprendendo a lavorare insieme, da quel momento i rapporti tra Curreri e Dalla tornano ad essere distesi. Nello stesso periodo avviene anche un inaspettato duetto tra Curreri e Portera, ex chitarrista e "immagine" del primo periodo della band. I due, insieme a Pezzoli e [[Roberto Costa (bassista)|Roberto Costa]] al basso lavoreranno al secondo album di Portera, ''Ci sono cose'', uscito un paio d'anni dopo, realizzando una nuova versione di ''Canzoni alla radio''.
 
==== ''L'amore volubile'' e ''Canzoni per parrucchiere'' ====
Riga 108:
 
=== Turnisti ===
* [[Roberto Costa (bassista)|Roberto Costa]] – basso, contrabbasso, programmazione tastiere, tastiere, percussioni, arrangiamenti, ingegnere del suono
* [[Maurizio Piancastelli]] – [[tromba]], [[Coro (musica)|cori]], [[flicorno]], tastiera, [[Strumento a percussione|percussioni]]
* [[Fabrizio Foschini]] – tastiera