Mago Merlino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Altri media Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|prima apparizione = ''[[Historia Brittonum]]'' attribuita a [[Nennio]] col nome di "Embreis Guletic" (Emrys Guletic) o "Ambrosius", [[IX secolo]] circa
}}
Il [[mago]] e [[chiaroveggenza|chiaroveggente]] '''Merlino''' (in [[Lingua bretone|bretone]]: ''Merzhin'', in [[Lingua gallese|gallese]]: ''Myrddin'', in [[Lingua cornica|cornico]]: ''Marzhin'', <small>[[Alfabeto Fonetico Internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[ˈmɘrðin]}}; in [[Lingua francese|francese]] e [[Lingua inglese|inglese]]: ''Merlin'') è uno dei personaggi centrali del [[Materia di Britannia|ciclo bretone]] e delle [[leggenda|leggende]] [[Re Artù|arturiane]], introdotto per la prima volta nella Cronaca alto medievale dell{{'}}''[[Historia Brittonum]]'' scritta dal Monaco [[Nennio]] (col nome di "Embreis Guelitic" e "Ambrosius"). Grazie a un incantesimo di Merlino, [[Uther Pendragon]] giacque con [[Ygraine]] e così fu concepito [[re Artù]]; fu ancora lui ad allevare Artù e condurlo fino all'ascesa al trono e a creare la [[Tavola Rotonda]]. Sua allieva (e rivale nelle versioni più recenti dei racconti arturiani) fu [[Fata Morgana (mitologia)|Morgana]] (''Morgan Le Fay''), un altro personaggio magico importante della tradizione arturiana.
Nella [[Letteratura gallese|letteratura in lingua gallese]] vi sono in effetti ''due'' diversi personaggi di nome Merlino (''Myrddin''): [[Myrddin Wyllt]] (Merlino «il Selvaggio»), un pazzo nordico che non ha alcuna relazione specifica con il ciclo di Artù, e Myrddin Emrys (Merlino «il Saggio» o ''Caledonensis''). La rappresentazione standard di questa figura comparve per la prima volta nella ''[[Historia Regum Britanniae]]'' di [[Goffredo di Monmouth]] ([[1136]] circa) ed è basata sulla fusione di precedenti figure [[storia|storiche]] e [[leggenda]]rie: Goffredo, infatti, combinò le storie esistenti su [[Myrddin Wyllt]] con i [[Racconto|racconti]] su [[Ambrosio Aureliano]] per formare la figura che egli chiama '''Merlino Ambrosio'''. Fu proprio Goffredo a porre in relazione per la prima volta ''Merlin'' con la saga arturiana, di cui Merlino divenne in seguito uno dei personaggi più importanti.
La versione goffrediana di questa figura divenne subito popolare e gli autori successivi ampliarono poi questi elementi così da produrre un'immagine più completa del [[mago]]. La sua [[biografia]] tradizionale lo vuole [[figlio]] di un [[demone]] e di una [[donna]] mortale
Se il pubblico moderno conosce Merlino secondo lo [[stereotipo]] del mago buono con cui viene rappresentato, tra l'altro, da [[Walt Disney]] (nella ''[[La spada nella roccia|Spada nella roccia]]''), molte [[fonte (storia)|fonti]] [[Medioevo|medievali]] forniscono di questo personaggio un'immagine ben diversa: egli appare inquietante, calcolatore, imperscrutabile, talvolta persino [[diavolo|diabolico]].
Riga 87:
[[File:Merlino (Disney).jpg|thumb|Merlino nella versione Disney.]]
Fra i film in cui il personaggio di Merlino viene rappresentato in modo più significativo si possono citare i seguenti:
* ''[[La spada nella roccia (film)|La spada nella roccia]]'', [[film d'animazione]] [[Walt Disney Company|Disney]] del [[1963]], rappresenta Merlino secondo lo [[stereotipo]] del vecchio mago buono ed eccentrico, vestito di azzurro, dotato di [[bacchetta magica]], [[occhiali]] e cappello a punta. La versione Disney, basata sul [[Re in eterno|romanzo omonimo]] di [[T.H. White]], riprende in chiave umoristica numerosi temi del personaggio tradizionale di Merlino, tra cui la capacità di mutare forma, quella di prevedere il futuro (il mago menziona più volte invenzioni tecnologiche moderne, ricordando poi "che non sono ancora stati inventati", ad esempio la locomotiva, il quotidiano Times, l'aeroplano, l'elicottero, la televisione...), e la sua rivalità con Nimue (che nel film Disney viene sostituita da [[Maga Magò]]). Compare anche in [[House of Mouse - Il Topoclub]].
* ''[[Merlin (film 1980)|Merlin]]'' è un film della [[Germania Ovest]] del 1980 per regia di [[Armin Dahlen]].
* In ''[[Excalibur (film)|Excalibur]]'' di [[John Boorman]] (1981), [[Nicol Williamson]] interpreta un Merlino insolito ed eccentrico, ma anche carismatico, inquietante e sfuggente.
Riga 93:
* ''[[La spada magica - Alla ricerca di Camelot]]'', film d'animazione della [[Warner Bros. Animation]] (1998), in questo film Merlino ha poche apparizioni, ma svolge il compito di inviare il falco dalle ali d'argento Ayden alla ricerca della spada Excalibur (rubata dal malvagio cavaliere Ruber e perduta in una foresta maledetta); viene comunque presentato come carismatico e molto saggio.
* Nel film ''[[King Arthur (film)|King Arthur]]'' ([[2004]]), che si proponeva di presentare le vicende di Artù con realismo storico, Merlino è il druido dei [[Pitti (popolazione)|Pitti]] che resistono al potere [[Impero romano|romano]].
* Merlino appare nel film ''[[L'ultima legione (film)|L'ultima legione]]'' del 2007 (dall'[[L'ultima legione|omonimo romanzo]] di [[Valerio Massimo Manfredi]]) nei panni del precettore di [[Romolo Augusto]] (successivamente noto con il nome celtico di [[Uther Pendragon|Pendragon]]) con il nome romano Ambrosinus
* Il film [[DreamWorks Animation]] del [[2007]] ''[[Shrek terzo]]'' presenta Merlino come uno svitato ex professore di liceo di Artù.
*
* Merlino appare nel corto del 2023 ''[[Once Upon a Studio]]''.
==== Televisione ====
[[File:SDCC10_-_Colin_Morgan.jpg|miniatura|Colin Morgan (protagonista di ''Merlin'') nel 2010.]]
* Nella serie televisiva ''[[Merlin (serie televisiva)|Merlin]]'' del network britannico [[BBC One]], Merlino (interpretato da [[Colin Morgan]] e doppiato in italiano da [[Davide Perino]]) è rappresentato come un ragazzo dell'età di Artù che ha il destino di proteggerlo grazie ai suoi poteri magici dalle avversità, ma in segreto. Infatti la magia a Camelot è bandita dal re [[Uther Pendragon (Merlin)|Uther Pendragon]], padre di Artù. Tuttavia Merlino verrà accolto nella casa del medico di corte Gaius, che lo aiuterà a mantenere il segreto e lo sosterrà nei momenti più difficili.
* Nella miniserie televisiva ''[[Merlino (miniserie televisiva)|Merlino]]'' del [[1998]] di [[Steve Barron]], [[Sam Neill]] interpreta il
* Nella serie televisiva di [[fantascienza]] ''[[Stargate SG-1]]'' Merlino è un [[Antichi (Stargate)|antico]] asceso, il quale decise di riprendere sembianze umane per aiutare altri esseri umani nel processo dell'illuminazione e soprattutto per proteggere la galassia dalla minaccia degli [[Ori (Stargate)|Ori]]. Nell'episodio ''[[Episodi di Stargate SG-1 (decima stagione)#La ricerca Parte 2|La ricerca Parte 2]]'' - 10.11" viene ritrovato nella sua fortezza in stato di ibernazione; risvegliato, trasferisce la propria conoscenza nella mente di [[Daniel Jackson]], dopodiché muore.
* ''[[Merlino e l'apprendista stregone]]'' (''Merlin's Apprentice'') di [[David Wu]] (2006), film TV.
* Nella serie televisiva ''[[C'era una volta (serie televisiva)|C'era una volta]]'' del network statunitense [[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]], il personaggio di Merlino viene fuso con quello del maestro del protagonista della ballata ''[[L'apprendista stregone (ballata)|L'apprendista stregone]]''. Il primo riferimento al personaggio si trova nella terza stagione, ma il personaggio entrerà a far parte del cast solo a partire dalla quinta, interpretato da [[Elliot Knight]]<ref>{{cita web|url=http://www.badtv.it/2015/07/once-upon-a-time-5-scelti-gli-interpreti-di-merlino-e-ginevra/|titolo=Once Upon a Time 5: scelti gli interpreti di Merlino e Ginevra|sito=BadTV |autore= Beatrice Pagan|data=19 luglio 2015 |accesso=10 novembre 2015}}</ref>. Anche in questa versione Merlino appare più giovane rispetto all'iconografia tradizionale, ma ciò è dovuto al fatto che ha bevuto dal [[Santo Graal]], che lo rese immortale, eternamente giovane e capace di usare la magia.
* ''[[Merlino e la battaglia dei draghi]]'' (''Merlin and the War of the Dragons'') di [[Mark Atkin]] (2008) ha per protagonista il mago.
* Merlino appare anche in un [[cameo]] in ''[[Regal Academy]]'', nell'episodio "La giornata dei genitori". Dirige la Merlin Academy e insegna anche ad alcuni cattivi. Nella serie si scopre che ha un nipote, Mervin, che è un antagonista all'interno della serie.
* Merlino appare nell'episodio 14 della terza stagione di ''[[Sofia la principessa]]'', intitolato "Una bacchetta speciale".
* Nel cartone dei ''[[Visionaries (serie animata)|Visionaries]]'' c'è un mago chiamato Merklynn, con riferimento al Mago Merlino.
|