Il piccolo principe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spazio Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
== Trama ==
Un pilota di aerei racconta che quando era bambino aveva disegnato un elefante mangiato da un boa, ma gli adulti lo hanno percepito come un
Anni dopo, precipitando nel [[deserto del Sahara]] per un incidente aereo, incontra inaspettatamente un bambino che gli chiede «Mi disegni una pecora?». Stupito e dopo vari tentativi non riusciti, il pilota disegna una scatola, dicendo che la pecora desiderata è all'interno; finalmente il disegno viene accettato. Poco per volta fanno amicizia ed il bambino spiega di vivere su un lontano [[asteroide]], sul quale abitano solo lui, tre [[vulcano|vulcani]] di cui uno inattivo e una piccola [[Rosa (botanica)|rosa]], molto vanitosa, che lui cura.
Riga 55:
==Fama==
È fra le opere letterarie più celebri del [[XX secolo]] e tra le [[best seller|più vendute]] della storia.<ref>Anne-Solange Noble, ''Préface à l'édition Gallimard'', 1993.</ref>
Al Piccolo Principe e al suo autore è dedicato il MASE - Museo Antoine De Saint-Exupéry, allestito nella Torre Nuova alla baia di Porto Conte di Alghero.
All'interno della torre si trova una pregevole esposizione che ripercorre tutta la vita dello scrittore e si sofferma in particolare sul periodo della sua permanenza ad Alghero.
Le sale e le teche ospitano installazioni a tema, cimeli, documenti d'epoca e opere d’arte, dettagliati pannelli informativi e le foto scattate ad Alghero da John Phillips nel 1944, il fotoreporter di fama internazionale della celebre rivista americana Life, che produsse un servizio fotografico sullo scrittore immortalandone gli ultimi momenti della sua vita.
Il Museo è gestito dal Parco di Porto Conte.
'''Indirizzo:''' Torre Nuova di Porto Conte – Strada Statale bis | Alghero (Sassari).
== Edizioni e traduzioni ==
Riga 109 ⟶ 120:
* [[2022]]: ''Il sorriso del Piccolo Principe'', libro di Donato Sperduto, Edizioni WIP, Bari 2022, ISBN 8884596793 .
* [[2022]]: ''Il Piccolo Principe,'' l'opera per bambini di [[Pierangelo Valtinoni]], libretto di [[Paolo Madron]], prima esecuzione assoluta con la direzione di [[Vitali Alekseenok]] al [[Teatro alla Scala]] ([[Milano]]).
* 2024: Il Piccolo Principe - il musical, musical teatrale di Damiano Fabbri, adattamento, testi e musiche dell'
== Altri media ==
Riga 125 ⟶ 136:
* 1990: ''Der kleine Prinz'', telefilm tedesco, regia di Theo Kerp
* 2010: ''[[Il piccolo principe (serie animata 2010)|Il piccolo principe]]'', cartone animato in 78 puntate, coproduzione internazionale<ref>{{cita web|url=http://www.vip.it/il-piccolo-principe-diventa-cartone-animato-3d/|titolo=Il piccolo Principe diventa cartone animato 3D|editore=vip.it|accesso=22 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304191747/http://www.vip.it/il-piccolo-principe-diventa-cartone-animato-3d/|urlmorto=sì}}</ref>
* 2023: [[Il piccolo principe e i suoi amici]], serie animata in 52 episodi, di produzione francese<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2024/03/Il-Piccolo-Principe-e-i-suoi-amici-976c2d05-8433-407f-9140-2b5fac643b90-ssi.html|titolo="Il piccolo principe e i suoi amici"|sito=Rai.it|data=15 marzo 2024|accesso=19 settembre 2025}}</ref>
=== Lingue dei segni===
|