Attore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La modifica migliora la fluidità della frase e la connessione logica tra le due proposizioni, rendendo il passaggio storico più chiaro e incisivo.
Tecniche di recitazione: Aggiunta informazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 3:
{{F|teatro|arg2=terminologia cinematografica|marzo 2018}}
[[File:Antoine Watteau - Actors from the Comédie Française - WGA25475.jpg|miniatura|370x370px|Attori della [[Comédie-Française]] ]]
ƒUnUn '''attore''' è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno [[rappresentazione teatrale|spettacolo teatrale]], cinematografico, televisivo, radiofonico o in strada.
 
== Storia ==
Riga 25:
 
== Attrici in parti maschili ==
LeTalvolta le attrici talvoltainterpretano recitano le partiruoli di ragazzi eo bambini, perchépoiché perin talunialcuni aspetticasi unal'aspetto donnafisico somigliafemminile può avvicinarsi più facilmente a quello di un ragazzogiovane maschio rispetto a quello di un uomoattore adulto. La parte di [[Peter Pan]], ad esempio, è tradizionalmente recitata da una donna. La tradizione del [[ragazzo protagonista]] nella [[pantomima]] è un altro esempio. Un adulto che reciti la parte di un ragazzo capita più in teatro che nel cinema. L'eccezione è nei [[cartoni animati]] in cui i ragazzi sono generalmente doppiati da donne. Nell'[[Opera lirica|Opera]] ci sono alcune [[parti maschili]] tradizionalmente cantate da voci femminili, normalmente di [[mezzosoprano]]. Esempi sono Hansel in ''[[Hänsel e Gretel]]'', Cherubino nelle ''[[Nozze di Figaro]]'' e [[Tancredi (opera)|Tancredi]] nell'omonima opera.
 
[[Mary Pickford]] interpretò la parte del [[Piccolo Lord Fauntleroy]] nella prima versione cinematografica del libro. [[Linda Hunt]] vinse un premio [[Oscar alla migliore attrice non protagonista]] in ''[[The Year of Living Dangerously]]'', in cui recitava una parte maschile.
Riga 34:
Gli attori impiegano una varietà di tecniche apprese con la preparazione e l'esperienza. Eccone alcune:
 
#L'uso accurato della voce per comunicare le caratteristiche del personaggio ed esprimerne le emozioni. Questo risultato si ottiene con l'attenzione alla dizione e all'intonazione mediante una corretta respirazione, articolazione e articolazionemodulazione del diaframma. Si ottiene anche con il tono e l'enfasi che un attore mette nelle parole.
#L'assunzione di un aspetto coerente con il personaggio, per renderlo credibile per gli spettatori e per utilizzare in modo corretto e appropriato lo spazio scenico.
#L'uso della gestualità per integrare la verbalità, interagire con gli altri attori e enfatizzare le parole o dare loro significati simbolici.