NASA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m clean up, replaced: stazione spaziale internazionale → Stazione spaziale internazionale
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 10:
|data_creazione = 29 luglio [[1958]]
|denominazione_capo = Amministratore
|bilancio = 4324,041 miliardi di [[dollaro statunitense|USD]] (20252022)
|sede =
}}
Riga 22:
 
== Fondazione ==
Dal 1947 il [[National Advisory Committee for Aeronautics]] (NACA) aveva sperimentato aerei a razzo come il supersonico [[Bell X-1]]. All'inizio degli anni '50 fu lanciata una sfida per il lancio di un satellite artificiale per l'[[Anno geofisico internazionale|Anno Geofisico Internazionale]] (1957-1958), che portò, tra gli altri, al progetto statunitense [[Progetto Vanguard|Vanguard]]. Il lancio sovietico del primo satellite artificiale al mondo ([[Sputnik 1]]), avvenuto il 4 ottobre 1957, provocò negli Stati Uniti uno stimolo ai propri sforzi spaziali, ancora agli inizi. Il [[Congresso degli Stati Uniti]], allarmato dalla minaccia percepita alla sicurezza nazionale e dal primato tecnologico dell'Unione Sovietica (la "[[crisi dello Sputnik]]"), sollecitò un'azione immediata e rapida; il presidente [[Dwight D. Eisenhower]] propendeva per misure più preparate. Il 12 gennaio 1958 il NACA organizzò un "Comitato speciale per la tecnologia spaziale", guidato da Guyford Stever. Il 14 gennaio 1958 il direttore della NACA [[Hugh Latimer Dryden|Hugh Dryden]] pubblicò "Un programma di ricerca nazionale per la tecnologia spaziale" affermando:<ref>{{Cita web|url=http://aupress.au.af.mil/Books/Erickson/erickson.pdf|titolo=Wayback Machine|data=2009-09-20|accesso=2020-05-04|dataarchivio=20 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090920093817/http://aupress.au.af.mil/Books/Erickson/erickson.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
{{citazione|È di grande urgenza e importanza per il nostro paese sia dal punto di vista del nostro prestigio come nazione sia dalle necessità militari che questa sfida sia affrontata da un energico programma di ricerca e sviluppo per la conquista dello spazio ... di conseguenza ho proposto che la ricerca scientifica sia di competenza di un'agenzia civile nazionale ... Il NACA è in grado, attraverso una rapida estensione ed espansione dei suoi sforzi, di fornire la leadership nella tecnologia spaziale.|[[Hugh Dryden]], ''Programma di ricerca nazionale per la tecnologia spaziale''|It is of great urgency and importance to our country both from consideration of our prestige as a nation as well as military necessity that this challenge be met by an energetic program of research and development for the conquest of space ... It is accordingly proposed that the scientific research be the responsibility of a national civilian agency ... NACA is capable, by rapid extension and expansion of its effort, of providing leadership in space technology.|lingua=en}}
Riga 31:
 
== Programmi spaziali ==
La NASA ha condotto molti programmi di volo spaziale con equipaggio e senza equipaggio nel corso della sua storia. I programmi senza equipaggio lanciarono i primi [[Satellite artificiale|satelliti artificiali]] americani nell'orbita terrestre per scopi scientifici e di comunicazione e inviarono sonde scientifiche per esplorare i pianeti del [[sistema solare]], a partire da [[Venere (astronomia)|Venere]] e [[Marte (astronomia)|Marte]]. I programmi con equipaggio mandarono i primi astronauti americani in [[orbita terrestre bassa]], vinsero la [[corsa allo spazio]] con l'[[Unione Sovietica]] facendo sbarcare dodici uomini sulla Luna dal 1969 al 1972 nel [[programma Apollo]], svilupparono lo Space Shuttle un veicolo semi-riutilizzabile e svilupparono la [[stazioneStazione spaziale internazionale]] con la cooperazione di diverse altre nazioni, tra cui la Russia post-sovietica. Alcune missioni includono aspetti sia con equipaggio che senza equipaggio, come la [[sonda Galileo]], che è stata dispiegata dagli astronauti nell'orbita terrestre prima di essere inviata senza equipaggio verso Giove.
 
=== Programmi con equipaggio ===
Riga 65:
{{vedi anche|Skylab}}[[Skylab]] è stata la prima e unica stazione spaziale costruita indipendentemente dagli Stati Uniti.
 
Concepita nel 1965 come base da costruire nello spazio da uno stadio superiore di un Saturno IB esaurito, la stazione di 77.088&nbsp;kg fu costruita sulla Terra e lanciata il 14 maggio 1973, in cima ai primi due stadi di un [[Saturn V|Saturno V]], in un'orbita di 435&nbsp;km inclinata di 50 ° rispetto all'equatore. Vi fu un danneggiamento durante il lancio a causa della perdita della protezione termica e di un pannello solare che genera elettricità, è stato riparato alla funzionalità dal suo primo equipaggio.<ref>{{Cita web|url=http://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi.ntrs.nasa.gov/19770020211_1977020211.pdf|titolo=Wayback Machine|data=2010-03-17|accesso=2020-05-04|dataarchivio=17 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100317234819/http://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi.ntrs.nasa.gov/19770020211_1977020211.pdf|urlmorto=sì}}</ref>[[File:Skylab (SL-4).jpg|miniatura|Skylab nel 1974]]
Fu occupata per un totale di 171 giorni da 3 equipaggi successivi nel 1973 e nel 1974. Comprendeva un laboratorio per studiare gli effetti della microgravità e un osservatorio solare. La NASA progettò di avere un dock per lo Space Shuttle e di elevare Skylab a un'altitudine di sicurezza più elevata, ma lo [[Space Shuttle|Shuttle]] non era pronto per il volo prima del rientro di Skylab l'11 luglio 1979. Per risparmiare sui costi, la NASA ha usato uno dei razzi Saturno V originariamente destinato a una missione Apollo annullata per lanciare lo Skylab. I veicoli spaziali Apollo venivano usati per trasportare gli astronauti da e verso la stazione. Tre equipaggi di tre uomini rimasero a bordo della stazione per periodi di 28, 59 e 84 giorni. Il volume abitabile di Skylab era di 320 m<math>^\text{3}</math>, 30,7 volte più grande di quello del modulo di comando Apollo.<ref>{{Cita web|url=http://history.nasa.gov/SP-4208/contents.htm|titolo=contents|data=2015-11-05|accesso=2020-05-04|dataarchivio=5 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151105142105/http://history.nasa.gov/SP-4208/contents.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
Riga 76:
Il programma Space Shuttle ha subito due battute d'arresto in conseguenza di due tragici incidenti che hanno provocato la [[Disastro dello Space Shuttle Challenger|distruzione delle navette Challenger]] nel 1986 e [[Disastro dello Space Shuttle Columbia|Columbia]] nel 2003, con la perdita dei relativi equipaggi. Il programma ha avuto termine l'8 luglio del [[2011]] con l'ultimo volo dell'ultima navetta operativa, l'[[Space Shuttle Atlantis|Atlantis]].<ref name="NASA_Shuttle Missions"/>
 
==== Stazione Spazialespaziale Internazionaleinternazionale (1993-presente) ====
{{vedi anche|Stazione Spazialespaziale Internazionaleinternazionale}}
La [[Stazione spaziale internazionale]] (ISS) combina il progetto Freedom della Stazione Spaziale della NASA con la stazione [[Mir-2]] sovietica/russa, la stazione europea Columbus e il modulo di laboratorio giapponese [[Japanese Experiment Module|Kibō]]. La NASA aveva originariamente progettato negli anni '80 di sviluppare da sola la stazione Freedom, ma i vincoli di bilancio statunitensi hanno portato alla fusione di questi progetti in un unico programma multinazionale nel 1993, gestito dalla NASA, dall'[[Roscosmos|agenzia spaziale federale russa]] (RKA), dall'[[JAXA|agenzia di esplorazione aerospaziale giapponese]] (JAXA), dall'[[agenzia spaziale europea]] (ESA) e dall'[[agenzia spaziale canadese]] (CSA). La stazione è composta da moduli pressurizzati, capriate esterne, pannelli solari e altri componenti che sono stati prodotti in varie fabbriche in tutto il mondo e sono stati lanciati dai razzi russi [[Proton (lanciatore)|Proton]] e [[Sojuz (lanciatore)|Soyuz]] e dalle navette spaziali statunitensi.[[File:ISS March 2009.jpg|sinistra|miniatura|La ISS nel marzo 2009]]I membri dell'equipaggio della spedizione in genere trascorrono circa sei mesi sulla ISS. Le dimensioni iniziali dell'equipaggio della spedizione erano tre, temporaneamente ridotte a due in seguito al [[Disastro dello Space Shuttle Columbia|disastro del Columbia]], mentre dal maggio 2009, il numero di componenti è stato di sei membri. La ISS è stata continuamente occupata negli ultimi 20 anni, superando il precedente record detenuto dalla [[Mir (stazione spaziale)|Mir]] ed è stata visitata da astronauti e cosmonauti di 15 nazioni diverse.
 
Riga 92:
==== Programma Constellation (2005-2009) ====
{{vedi anche|Programma Constellation}}
Mentre il programma [[Space Shuttle]] era sospeso dopo la perdita della [[Space Shuttle Columbia|Columbia]], il presidente [[George W. Bush]] annunciò la [[Vision for Space Exploration]]: una strategia di esplorazione spaziale per riaccendere l'interesse dell'opinione pubblica dopo il [[disastro dello Space Shuttle Columbia]]. Il documento prevedeva inoltre il ritiro dello Space Shuttle dopo aver completato la Stazione Spazialespaziale Internazionaleinternazionale. La NASA venne così incaricata di sviluppare e lanciare il [[Orion (veicolo spaziale)|Crew Exploration Vehicle]] (in seguito chiamato Orion) entro il 2010, per riportare gli americani sulla Luna entro il 2020 e in seguito andare su Marte. Il progetto venne nominato [[programma Constellation]].<ref>{{Cita web|url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2010/01/31/AR2010013101058.html|titolo=NASA budget for 2011 eliminates funds for manned lunar missions|data=2010-03-21|accesso=2020-05-04|dataarchivio=21 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100321220708/http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2010/01/31/AR2010013101058.html|urlmorto=sì}}</ref>[[File:Orion lunar orbit (Sept 2006).jpg|miniatura|Orion nell'orbita lunare]]
 
Nel 2009, l'allora neoeletto presidente [[Barack Obama]] istituì il comitato per la revisione dei voli umani nello spazio degli Stati Uniti per determinare se fosse possibile un atterraggio sulla Luna entro il 2020 con il budget stanziato. Il comitato concluse che il programma era massicciamente sottofinanziato e che un atterraggio sulla Luna del 2020 sarebbe stato impossibile. Per questo motivo, il 15 aprile 2010 il presidente Obama annunciò al [[John F. Kennedy Space Center|Kennedy Space Center]] i piani dell'amministrazione per la NAS, cancellando gli elementi non Orion di Costellation, per motivi di sottofinanziamento. Furono inoltre promessi 6 miliardi di dollari in finanziamenti aggiuntivi e venne richiesto lo sviluppo di un nuovo programma di missili pronto per la costruzione entro il 2015, con missioni con equipaggio in orbita su Marte entro la metà degli anni 2030.<ref>{{Cita web|url=https://www.universetoday.com/83167/universe-could-be-250-times-bigger-than-what-is-observable/|titolo=Universe Could be 250 Times Bigger Than What is Observable|autore=Vanessa Janek|sito=Universe Today|data=2011-02-08|lingua=en|accesso=2020-05-04}}</ref>