Beatrice d'Este: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Personalità: i cervi non hanno corna ma palchi Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App select source |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
{{P|Lo stile della voce di enciclopedico non ha nulla, pare un misto fra un romanzo ottocentesco, un giornale di gossip e un blog di un fan piuttosto sfegatato. Per non parlare della marea di citazioni in italiano desueto che intasano la voce, appesantendola e, soprattutto, senza né contestualizzazioni né filtri di fonti secondarie moderne: pare che chi abbia scritto la voce non sia andato oltre la storiografia, ormai obsoleta, del XIX e XX secolo|biografie|settembre 2025}}
{{Monarca
|nome = Beatrice d'Este (d'Aragona)
Riga 18 ⟶ 19:
|luogo di morte = [[Milano]]
|luogo di sepoltura = [[Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)|Chiesa di Santa Maria delle Grazie]]
|dinastia = [[Este]] per nascita
|padre = [[Ercole I d'Este]]
|madre = [[Eleonora d'Aragona (1450-1493)|Eleonora d'Aragona]]
|consorte = [[Ludovico il Moro|Ludovico Sforza]]
|figli = [[Massimiliano Sforza|Ercole Massimiliano]]<br />[[Francesco II Sforza|Francesco]]<br/>Figlio nato morto
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|firma = Firma di Beatrice d'Este.png
Riga 35:
|fine regno4 = 2 gennaio [[1497]]
|altrititoli = [[Signore (titolo nobiliare)|Signora]] di [[Valenza (Italia)|Valenza]], [[Galliate]], [[Mortara]], [[Bassignana]], [[Cameri|Monte Imperiale]], [[Cusano]], [[Castel San Giovanni]], Pigliola, Valle di [[Lugano]]
|motto reale =
}}{{Citazione|Beatrice bea, vivendo, il suo consorte,<br />e lo lascia infelice alla sua morte;<br />anzi tutta l'Italia, che con lei<br />fia triunfante, e senza lei, captiva.<ref>"Cattiva" nell'accezione di "prigioniera".</ref>|[[Ludovico Ariosto]], [[Orlando Furioso]], canto 42, ottave 91-92<ref name="a 3">{{Cita libro|autore=Ludovico Ariosto|wkautore=Ludovico Ariosto|titolo=L'Orlando furioso|url=https://www.google.it/books/edition/L_Orlando_furioso_di_Lodovico_Ariosto/42lJAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=0|anno=1839|editore=Lefevre|pp=280–281}}</ref>}}
{{Bio
|