Pozzuoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sport: Le singole stagioni meglio non citarle Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Amministratore locale = Luigi Manzoni
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione = [[Elezioni comunali in Campania del 2022#Pozzuoli|14-7-2022]]
|Data istituzione =
|Altitudine =
Riga 264:
La parlata puteolana, comunque, nei modi riportati dall'Annecchino, è ormai raramente riscontrabile nel territorio, ed è fondamentalmente limitata al centro storico. Questo anche a seguito del trasferimento di molte famiglie dal [[Rione Terra]] ad altre località, principalmente Toiano e Monterusciello.
Il puteolano è stato utilizzato dagli artisti della [[Nuova Compagnia di Canto Popolare]] nella loro interpretazione della canzone popolare ''Cicerenella'' in un loro [[Nuova Compagnia di Canto Popolare (album 1972)|LP]] del 1972. Le inflessioni puteolane sono talvolta anche utilizzate con connotazione comica da artisti [[Napoli|napoletani]], similmente alle inflessioni [[Dialetti della Puglia|pugliesi]] di [[Lino Banfi]]. Tra le interpretazioni più note ed esilaranti, vi sono quella del personaggio di "Ciairo" Boccia, impersonato da [[Francesco Paolantoni]], e l'uso del puteolano da parte del cantante comico-trash [[Tony Tammaro]] in alcune delle sue canzoni, come ''«'O Trerrote»'' e ''«'Puzzulan Rap»''. Il puteolano è stato anche utilizzato da [[Alessandro Siani]] per realizzare una [[parodia]] di [[Jeeg robot d'acciaio]], chiamata "Giggig"
=== Tradizioni e folclore ===
Riga 303:
* '''''Pozzuoli Folk Festival''''': nato nel 2015, dalla volontà delle associazioni "Noi Re(si)stiamo Qui - Pozzuoli", "DiversaMenteGiovani" e "GenerAzione Flegrea".
* '''''Malazè''':'' Manifestazione archeo-eno-gastronomica che si svolge a settembre, ideata dall'associazione "Campiflegrei a tavola", con eventi sul territorio che fondono insieme cultura, storia, gastronomia, enologia, natura e ambiente.
* '''''Premio Dicearchia''':'' organizzato il 31 maggio di ogni anno da "ACLI Dicearchia Pozzuoli", in memoria di Lia Di Francia. Il premio è un'opera di artisti puteolani (per due anni del Maestro Antonio Testa, gli ultimi due anni del Maestro Antonio Isabettini). Viene assegnato a una personalità impegnata nella tutela dell'ambiente e della salute. Nel 2014 il premio è stato consegnato a Padre Maurizio Patriciello; nel 2015 al comandante del [[Corpo forestale dello Stato|Corpo Forestale dello Stato]], Generale Sergio Costa; nel 2016 alla vedova del poliziotto Roberto Mancini che scoprì la cosiddetta "Terra dei fuochi"; nel 2017 al professor Antonio Giordano, direttore e fondatore dell{{'}}''Istituto di ricerca per il cancro Sbarro'' a [[
*'''''Libro Fest della Kermesse Villaggio Letterario''':'' evento annuale dedicato al libro con autori legati alla Campania e alla Sicilia, organizzato dalle associazioni "Lunaria Onlus A2" e "Villaggio Letterario". La V edizione è stata dedicata a [[Raimondo Bucher]], scopritore dei [[Parco sommerso di Baia|resti archeologici sommersi di Baia]].
*'''''No Limits Wine e Diving''':'' Vini estremi del Mondo e immersioni nel ''Portus Iulius'' di Pozzuoli. Evento annuale organizzato dalle associazioni "Lunaria Onlus A2" e "Villaggio Letterario".
Riga 451:
== Sport ==
La squadra di calcio della città è la [[Società Sportiva Dilettantistica Puteolana 1902|Puteolana
Il [[basket]] è rappresentato dalla Virtus Pozzuoli
==Note==
|