Lecce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 39:
È sede dell'[[Università del Salento]], già Università di Lecce, ed è stata [[capitale italiana della cultura]] nel 2015.<ref>{{cita news|url=http://www.quotidianodipuglia.it/lecce/lecce_2015_capitale_italiana_della_cultura/notizie/997301.shtml|titolo=Matera2019, Lecce sarà capitale italiana della cultura 2015|pubblicazione=[[Nuovo Quotidiano di Puglia]]|data=6 novembre 2014|accesso=22 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141108035035/http://www.quotidianodipuglia.it/lecce/lecce_2015_capitale_italiana_della_cultura/notizie/997301.shtml|urlmorto=no}}</ref>
== Area urbana ==
L'area urbana di Lecce comprende il capoluogo e i comuni strettamente connessi per continuità edilizia, mobilità e servizi, costituiti da una rete di comuni che gravitano sul capoluogo e formano un bacino urbano complessivo.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.istat.it/|titolo=Home page|accesso=2025-09-21}}</ref>
Elenco dei comuni e popolazione stimata:
* Lecce: 95.000 abitanti
* Surbo: 15.000 abitanti
* Cavallino: 13.000 abitanti
* Lizzanello: 12.000 abitanti
* Monteroni di Lecce: 13.000 abitanti
* Arnesano: 4.000 abitanti
* San Cesario di Lecce: 8.000 abitanti
* San Pietro in Lama: 4.000 abitanti
* Lequile: 9.000 abitanti
* Trepuzzi: 14.000 abitanti
* Novoli: 8.000 abitanti
* Veglie: 14.000 abitanti
* Copertino: 23.000 abitanti
* Campi Salentina: 10.000 abitanti
* Carmiano: 12.000 abitanti
* Nardò: 30.000 abitanti
* Galatina: 25.000 abitanti
* Galatone: 16.000 abitanti
* Leverano: 14.000 abitanti
* Squinzano: 10.000 abitanti
* Aradeo: 7.000 abitanti
* Seclì: 3.000 abitanti
* Collepasso: 5.000 abitanti
* Neviano: 3.000 abitanti
* Zollino: 4.000 abitanti
* Sternatia: 2.000 abitanti
Totale stimato dell'area urbana: circa 370.000 abitanti.
Questa definizione considera esclusivamente i comuni strettamente integrati nel tessuto urbano di Lecce, rappresentando il bacino urbano effettivo e funzionale per servizi, mobilità e attività socio-economiche.
== Geografia fisica ==
Riga 72 ⟶ 108:
=== Età medievale ===
[[File:Tancred von Lecce.jpg|thumb|[[Tancredi d'Altavilla]]]]
Dopo una breve parentesi di dominazione greca, fu saccheggiata da [[Totila]], [[re ostrogoto]], nel [[542]] e nel [[549]] e rimase sotto il dominio dell'[[Impero
Fu la [[Normanni|conquista normanna]] a far rinascere Lecce, quale centro commerciale, ed estese il suo territorio sino a diventare capoluogo del [[Salento (regione)|Salento]]. Infatti, a partire da [[Contea di Lecce|Goffredo]] ([[1069]]) i conti normanni vi tennero corte e qui nacque l'ultimo re normanno, [[Tancredi di Sicilia|Tancredi]], figlio di [[Ruggero III di Puglia|Ruggero III]]. Ai Normanni seguirono gli [[Svevia|Svevi]] di [[Federico II di Svevia|Federico II]] e gli [[Angioini]]. Il periodo storico compreso tra 1055 e 1463 va sotto il nome di [[Contea di Lecce]].
Riga 231 ⟶ 267:
[[File:Porta San Biagio Lecce.jpg|thumb|verticale=0.9|Porta San Biagio]]
[[Porta San Biagio (Lecce)|Porta San Biagio]] fu molto probabilmente edificata su una preesistente torre nel corso del [[XVIII secolo]]. Eretta per volontà del governatore di [[Terra d'Otranto]] Tommaso Ruffo, il suo stile è baroccheggiante. Su tale porta troneggia in alto la statua di [[san Biagio]], lateralmente sono presenti due stemmi cittadini.
;Porta San Martino
L'unica delle quattro porte cittadine a non esistere più, [[Porta San Martino (Lecce)|Porta San Martino]] aveva probabilmente un aspetto più sobrio rispetto alle altre. Chiamata anche ''Porta Salapia'' (dal nome latino di San Cataldo, il porto di Lecce, la cui strada si dipartiva proprio da questo varco), fu demolita nel [[XIX secolo]].
==== Torri ====
Riga 331 ⟶ 370:
L'architetto leccese, che si adoperò per armonizzare l'arredo urbano, realizzò, ai lati dei propilei, i palazzi gemelli che, entrambi al piano terreno, palesano arcature a bugne lisce, oggi in parte chiuse o trasformate in porte e finestre.
A sinistra della piazza si erge imponente il campanile, opera di [[Giuseppe Zimbalo]], mentre al centro la cattedrale e, in posizione più arretrata, l'episcopio. Sulla destra, infine, si trova il seminario.
=== Aree naturali ===
Riga 351 ⟶ 386:
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre
=== Lingue e dialetti ===
Riga 381 ⟶ 415:
Per esempio: ''martello'' diventa ''martieddhru'', ''martelli'' diventa'' martieddhri'', ''bella'' diventa ''beddhra'', ''belle'' diventa ''beddhre''.
Esiste una produzione letteraria in dialetto leccese: numerosi autori hanno scritto poesie e commedie ''([[Menotti Corallo]]'', Raffaele Protopapa, William Fiorentino)
=== Tradizioni e folclore ===
Riga 504 ⟶ 512:
Il Teatro Politeama Greco, dichiarato Bene di valore storico-artistico vincolato ai sensi della legge n. 1089 del 1939, è sede della ''Stagione Lirica Tradizionale'' (che si svolge solitamente tra febbraio e marzo), della ''Stagione Teatrale'', che comprende anche spettacoli di prosa, anche in dialetto leccese, e balletti, e della ''Stagione Concertistica'', nonché di spettacoli di musica leggera.
Il [[Teatro comunale Giovanni Paisiello|Teatro Paisiello]], che gestisce la ''Stagione di Prosa'', fu costruito nel [[1758]] in stile [[barocco]] da [[Oronzo Bernardini]] e dedicato al musicista tarantino [[Giovanni Paisiello]].
Presente poi il [[Teatro Koreja]], con una compagnia teatrale che mette in scena lavori legati al teatro d'innovazione, e l'[[Astràgali Teatro]]<ref>{{Cita web|url=http://www.astragali.org/|titolo=Astràgali Teatro|accesso=15 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141218235648/http://www.astragali.org/|urlmorto=no}}</ref>, fondato nel 1981 e dal 2012 sede del Centro Italiano dell'International Theatre Institute<ref>{{Cita web|url=http://www.iti-italy.org|titolo=International Theatre Institute - Centro Italiano|accesso=12 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306022112/http://www.iti-italy.org/}}</ref> dell'UNESCO.
Altri teatri sono il [[Teatro Apollo (Lecce)|Teatro Apollo]], il Teatro Don Bosco e il Teatro Antoniano.
=== Cinema ===
{{C|Elenco da verificare, per ogni film valutare l{{'}}'''effettiva rilevanza dello stesso col luogo''', un paio di riprese non giustificano l'inserimento|Puglia|arg2=storia del cinema|giugno 2013}}
Riga 584 ⟶ 593:
{{Vedi anche|Economia della Puglia}}
L'economia della città di Lecce si basa essenzialmente sull'agricoltura, sull'artigianato ([[cartapesta]], [[intaglio]]),<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=3 | p=11}}</ref> sull'agroalimentare (in particolare olivicultura e viticultura), sull'edilizia, sui servizi (settore terziario) e sul turismo
Il [[settore tessile]] e quello calzaturiero, che avevano avuto notevole sviluppo, stanno risentendo della crisi globale e sono in difficoltà, anche se mostrano una notevole ripresa.
Significativa la presenza di attività metalmeccaniche con, fra gli altri, uno stabilimento della [[Fiat]] (CNH - Case New Holland), i suoi partner nel movimento terra e il relativo indotto. A Lecce è inoltre situata la più grande industria di sigarette in Italia, quella delle [[MS (sigarette)|MS]], di proprietà della [[British American Tobacco]].
Riga 641 ⟶ 650:
* [[Giro d'Italia 1971|1971]], con il via ufficiale della corsa dato il {{Data|20|05}} da piazza Sant'Oronzo alla volta di [[Brindisi]], dove si concluse la prima tappa (cronometro a squadre) con la vittoria del team [[Salvarani (ciclismo)|Salvarani]];<ref name="GIRO">{{cita web|url=http://www.sitodelciclismo.net/wedstrijdfiche.php?wedstrijdid=22|titolo=Giro d'Italia}}</ref>
* [[Giro d'Italia 2003|2003]], con il via ufficiale della corsa dato il {{Data|10|05}} da via San Cesareo per un circuito con arrivo sempre a Lecce, che ebbe la vittoria di [[Alessandro Petacchi]].<ref name=GIRO/>
* 2025, con il via ufficiale della corsa dato il 13 Maggio da Alberobello alla volta di Lecce con la vittoria di Casper van Uden
In totale, la città è stata [[Sedi di tappa del Giro d'Italia|sede di tappa]] della "Corsa Rosa" in nove occasioni (quattro partenze e sei arrivi).<ref name=GIRO/>
|