Autostrada A55: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 4:
|stato = ITA
|nome secondario = Tangenziale di Torino
|simbolo = Autostrada A55 Tangenziale di Torino - Italia.svg
|nome precedente =
|nome successivo =
Riga 39:
Inizialmente, la tangenziale prevedeva anche due barriere a pedaggio intermedie, una sulla tangenziale Nord subito a ovest di corso Regina Margherita, e una sulla tangenziale Sud tra l'interporto e corso Orbassano. Le due barriere vennero abolite nel 1977<ref>[http://www.ativa.it/ATIVA/50_anni_di_storia.html Autostrada Torino Ivrea Valle d'Aosta - Ativa<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> per facilitare la circolazione locale.
 
Alcuni svincoli e servizi non inizialmente previsti vennero costruiti in anni successivi: le rampe aggiuntive dello svincolo di [[Venaria]] verso lo [[Stadio delle Alpi]] (oggi [[Juventus Stadium]]) risalgono al 1990, lo svincolo Debouchè, cheper collega la tangenziale alla strada statale di [[Nichelino]] e [[Vinovo]] e lo svincolo [[strada statale 24 del Monginevro|SS 24]] [[Collegno]]-[[Pianezza]] agli anni novanta, lo svincolo Vadò (l'unico ad essere dotato di barriera di pedaggio), il doppio svincolo [[Savonera]] e l'area di servizio Bauducchi a metà degli anni 2000. Inoltre, la terminazione sulla [[strada statale 25 del Moncenisio|SS 25]] a [[Rivoli]] fu rivista e ampliata quando fu costruita la [[Autostrada A32|A32]], che si innesta direttamente nella tangenziale nord senza soluzione di continuità.
 
In occasione delle [[XX Giochi olimpici invernali|Olimpiadi di Torino 2006]], fu completamente ricostruito lo svincolo di Bruere tra la tangenziale Nord e la tangenziale Sud. Da allora, la carreggiata della tangenziale Sud prosegue direttamente nella tangenziale Nord verso la [[Autostrada A5 (Italia)|A5]], mentre il ramo iniziale della tangenziale nord verso la barriera di Bruere (e la [[Autostrada A32|A32]]), originariamente parte integrante della tangenziale Nord, è divenuto una diramazione.
Riga 157:
|stato = ITA
|nome secondario = Raccordo della Falchera
|simbolo = Autostrada A55 Tangenziale di Torino - Italia.svg
|nome precedente =
|nome successivo =
Riga 189:
!'''Tipo'''!!align="center"|'''Indicazione'''!!align="center"|'''km'''!!align="center"|'''Città metropolitana'''
|-
|[[File:AB-Kreuz-grün.svg|Simbolo di incrocio autostradale con altra autostrada]]|| {{simbolo|Autostrada A55 Italia.svg|23}} Tangenziale Nord||align="right"| 0,0||rowspan=6 align="center"|[[Città metropolitana di Torino|TO]]
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - stazione.svg}}|| Barriera [[Falchera]] <br /><small>''pedaggio € 1,50'' ||align="right"| 0,5
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Leini]]<br /><small>{{simbolo|Strada Statale Provinciale 460 Italia.svg|40}} ''[[Strada statale 460 di Ceresole|del Gran Paradiso]]''</small>||align="right"| 0,5
Riga 209:
|stato = ITA
|nome secondario = Diramazione per Moncalieri
|simbolo = Autostrada A55 Tangenziale di Torino - Italia.svg
|nome precedente =
|nome successivo =
Riga 260:
|stato = ITA
|nome secondario = Autostrada del Pinerolese
|simbolo = Autostrada A55 Tangenziale di Torino - Italia.svg
|nome precedente =
|nome successivo =