Utente:Am74wiki/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
messi ref in posizione
m indicata "l'altra parte" della Piazza come inizio del "Corso", rispetto a "Via Trinchese"
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1:
P.zza [[Oronzo di Lecce|S.Oronzo]], intitolata al primo vescovo di [[Lecce]] forse successore diretto di [[Paolo di Tarso|S.Paolo]], riveste per la città di Lecce una grande importanza [[Storia di Lecce|storica]] e culturale, ed è posta al centro dell'asse cittadino che da [[Porta Rudiae]] attraversa Via Libertini, Corso Vittorio Emanuele II, la piazza stessa, poi via Trinchese per arrivare a P.zza Mazzini, ed è luogo di passeggio e vita notturna per cittadini, turisti e persone provenienti da tutto il [[Salento]], insieme alle altre direttrici che si dipanano nel [[Centro storico di Lecce|centro storico]]. E' dotata di botteghe storiche e negozi moderni.<ref name="visitlecce">{{cita web |url=https://visitlecce.eu/it/luogo/piazza-santoronzo |titolo=Piazza Sant'Oronzo |sito=Visit Lecce |lingua=it |accesso=21 luglio 2025}}</ref><ref name="italiani">{{cita web |url=https://en.italiani.it/piazza-santoronzo-lecce/ |titolo=Piazza Sant'Oronzo, Lecce |sito=Italiani.it |lingua=en |accesso=21 luglio 2025}}</ref>
 
 
Riga 11:
La statua del patrono, fusa a [[Venezia]] poco prima del 1684 ma avente struttura interna lignea, posta sulla colonna eretta nel 1681 come ex-voto al santo per la peste nel [[Regno di Napoli]] da cui la città riuscì a salvarsi, fu poi sostituita a causa del danneggiamento dell'originale da parte dei fuochi di artificio dei festeggiamenti nel 1793.<ref name="bisanzio"/>
 
Anticamente sede di grandi commerci che vedevano molto protagonisti i mercanti veneziani (il nome originale è infatti Piazza dei Mercanti), e dotata di costruzioni di valore storico poi abbattute per far posto all'[[Anfiteatro romano di Lecce|Anfiteatro Romano]] ai primi del '900 (nel sottosuolo circostante rimangono anche altri reperti non portati alla luce) e alla conformazione attuale, la piazza vede la presenza intorno di altri edifici a partire dall'anfiteatro stesso (che testimonia l'importanza raggiunta da Lecce in epoca romana imperiale) ovvero tra i principali la chiesa di [[Chiesa di Santa Maria della Grazia (Lecce)|S.Maria delle Grazie]], esempio di [[Barocco leccese|barocco leccese]] affiancato ad altri elementi stilistici, il palazzo I.N.A., il palazzo del [[Banco di Roma]] (il cosiddetto Palazzo della Borsa), dotati entrambi di portici e di impronta [[Razionalismo italiano|razionalista]], il palazzo della [[Banca Commerciale Italiana]] (poi [[Banco di Napoli]]), con il celebre grande orologio sulla facciata che dà su Via Trinchese, poi dall'altradalla parte del "Corso" il [[Palazzo Carafa|Palazzo Comunale]] e il [[Palazzo dei Gesuiti|Palazzo dei Tribunali]] anch'essi di epoca [[Architettura barocca|barocca]]. Oltre l'Anfiteatro è presente anche il Palazzo della Banca d'Italia.<ref name="visitlecce"/><ref name="bisanzio"/><ref name="italiani"/>
 
In P.zza S.Oronzo vi era anche il capolinea della linea tramviaria [[Tranvia Lecce-San Cataldo|Lecce-S.Cataldo]] (la [[San Cataldo (Lecce)|marina più vicina]] a Lecce), in servizio nei decenni a cavallo fra '800 e '900.<ref name="alboscuole"/>