La struttura volontaria<ref>{{Cita web|url=http://www.touringclub.it/attivit%C3%A0/dettaglio/29/Struttura-volontaria|titolo=Struttura volontaria - Attività - Touring Club Italiano|sito=web.archive.org|data=20 novembre 2009|accesso=17 novembre 2022|dataarchivio=20 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091120194047/http://www.touringclub.it/attivit%C3%A0/dettaglio/29/Struttura-volontaria|urlmorto=sì}}</ref> rappresenta un vero punto di forza del Touring Club Italiano, un importante canale di contatto tra l'associazione, il territorio e gli iscritti, presenza costante e attiva che non si manifesta solo in una vasta serie di iniziative locali, ma si fa anche portavoce delle realtà, dei valori e delle esigenze locali. I consoli, tra le figure principali della struttura volontaria, sono la voce del Touring Club sul territorio, ma anche la voce del territorio che parla al Touring stesso, in quanto portavoce delle esigenze della propria regione e di come essa possa essere valorizzata. Oltre a prevedere momenti d'incontro con gli iscritti e a portare avanti iniziative locali, i consoli rappresentano importanti punti di riferimento nei rapporti con le pubbliche amministrazioni, con le istituzioni e con i mezzi di comunicazione.
== Attività ==
Riga 125:
=== La Penisola del Tesoro ===
La Penisola del Tesoro<ref>{{Cita web|url=http://www.touringclub.it/attivit%C3%A0/dettaglio/31/Penisola-del-Tesoro|titolo=Penisola del Tesoro - Attività - Touring Club Italiano|sito=web.archive.org|data=17 febbraio 2010|accesso=17 novembre 2022|dataarchivio=17 febbraio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100217065126/http://www.touringclub.it/attivit%C3%A0/dettaglio/31/Penisola-del-Tesoro|urlmorto=sì}}</ref> nasce nel 1999, nell'ottica di dare risalto alle bellezze meno conosciute d'Italia. Si tratta di un programma territoriale che, attraverso una serie di appuntamenti domenicali, porta a percorrere sia le piste meno battute delle grandi città, ma non per questo inferiori in quanto a ricchezza di tesori artistici e reperti archeologici, sia le località della cosiddetta "Italia Minore", gremite ovunque di opere e centri storici di straordinario valore e bellezza, ma poco noti. Nel corso delle visite, inoltre, si ha accesso a botteghe e piccole aziende di prodotti artigianali ed enogastronomici, si partecipa a spettacoli folcloristici, a feste locali e a esibizioni di bande musicali.