Matteo Ricci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 85:
Nel [[1606]] i tempi erano maturi per l'arrivo del Visitatore, padre [[Alessandro Valignano]], nelle missioni cinesi fino a Pechino, ma pochi giorni prima della partenza da Macao, Valignano morì. Lasciò in eredità, in Giappone, 150000 cattolici, oltre duecento chiese, scuole, seminari, una tipografia e seicento tra presbiteri ed accoliti oltre al Collegio dei Gesuiti di Macao, primo ateneo dell'estremo oriente. Matteo Ricci diventò così la più elevata personalità gesuita in Asia, con l'eccezione di padre Francisco Cabral che, per la sola India, aveva già sostituito Valignano nel ruolo sia di padre Provinciale che di Visitatore.
 
Nel [[1609]] fondò la Confraternita della Madre di Dio e dette inizio ai lavori della prima chiesa pubblica di Pechino. La sua autorità e il suo prestigio sociale divennero tali che la madre dell'imperatore e numerose dame di corte si convertirono alla fede cattolica. L'11 maggio [[1610]], prima che la costruzione fosse terminata, padre Matteo Ricci morì morì a cinquantotto anni e fu sepolto, grazie all'interessamento del suo stretto collaboratore [[Diego de Pantoja]], nel giardino di Shal a [[Pechino,]] ovedove riposa tuttora. Se eccettuiamo Padrepadre Alessandro Valignano, sepolto a Macao, all'epoca territorio cinese sotto sovranità portoghese, Matteo Ricci fu il primo straniero europeo, non diplomatico, ad essere sepolto in Cina. Nella sua vita aveva [[Conversione religiosa|convertito]], direttamente o indirettamente, tremila persone.
 
Dopo la sua morte i suoi contributi vennero pienamente riconosciuti dall'imperatore Wanli e le sue spoglie vennero sepolte nel [[cimitero]] di Zhalan, in un terreno che oggi costituisce il parco della Scuola di Amministrazione di Pechino.
Riga 101:
* Sulle mura della [[Città imperiale]] di Pechino sorge ancora oggi l'[[osservatorio imperiale di Pechino|osservatorio astronomico]] intitolato a Matteo Ricci, che contiene strumenti astronomici degli inizi del Seicento, alcuni dei quali disegnati dallo stesso Padre gesuita.
* L'effigie di Matteo Ricci, unico occidentale insieme ad un altro italiano, [[Marco Polo]], compare nel fregio in marmi policromi che racconta la storia cinese all'interno del ''Millennium Centre'' di [[Pechino]], sede delle riunioni ai massimi livelli del [[Partito Comunista Cinese]].
* Nel 2010, in occasione del 400º anniversario dalla morte, il Padiglione Italia presso la [[Expo 2010|Shanghai World Expo]] in [[Cina]] ha commissionato allo scultore italiano [[Dionisio Cimarelli]]<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=v_UgfvPBKtY Living in China, Italian artist tells his journey], Xinhua Media Group, 4 agosto 2017</ref> la creazione di una scultura monumentale di Matteo Ricci. La scultura è stata poi esposta per circa due anni presso l'Ambasciata d’Italia a [[Pechino]]. In seguito è stata acquistata dalla [[Regione Marche]], mentre il modello originale è tuttora visibile all'ingresso del Consolato Generale d'Italia a [[Shanghai]]<ref>{{Cita web|url=https://www.chinadaily.com.cn/china/2010expo/2010-10/15/content_11414048.htm|titolo='Servant of God' lives on|sito=www.chinadaily.com.cn|accesso=2025-10-15}}</ref>.
 
== Opere ==