Moby Drea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb - per l'ennesima volta, *non* siamo un sito di news minuto per minuto. |
m Protetto "Moby Drea": Reiterati vandalismi: continui micro aggiornamenti senza fonti ([Modifica=Consentito solo agli autoverificati] (scade il 31 ago 2025 alle 06:48 (UTC)) [Spostamento=Consentito solo agli autoverificati] (scade il 31 ago 2025 alle 06:48 (UTC))) |
||
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|Tipo = [[Roll-on/roll-off|Fast Cruise Ferry]]
|Classe =
|Intitolazione = Andrea Onorato, figlio di [[Vincenzo Onorato]]
|Società_armatrice =
|Costruzione_n = 607
|Proprietario = Tor Line <small>(1975-1981)</small><br/>[[DFDS]] <small>(1981-2003)</small><br/>[[Moby Lines|Moby S.p.A.]] <small>(2003-2025)</small><br/>Med Fuel SRL <small>(dal 2025)</small>
|Registro_navale = [[Registro italiano navale|RINA]] n°81719
|Ordine =
|Costruttori = Flender-Werke AG
|Cantiere =
|Impostazione = 21 gennaio [[1974]]
|Varo = 10 ottobre [[1974]]
Riga 26:
|Entrata_in_servizio = 21 maggio [[1975]]
|Ammodernamento = 1991, 1998, 2003
|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|SWE|mercantile|icona|dim = 20}} [[Göteborg]] <small>(1975-1981)</small><br/> {{Insegna navale|BHS|mercantile|icona|dim = 20}} [[Nassau]] <small>(1981-1982)</small><br/> {{Insegna navale|DNK|mercantile|icona|dim = 20}} [[Esbjerg]] <small>(1982-1990)</small><br/> {{Insegna navale|DNK|mercantile|icona|dim = 20}} [[Copenaghen]] <small>(1990-2003)</small><br/> {{Insegna navale|PRT|mercantile|icona|dim = 20}} [[Madeira]] <small>(2003-2006)</small><br/>{{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Napoli]] <small>(dal 2006
|Stato =
|Identificazione = [[Indicativo di chiamata|nominativo internazionale]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|IBQI}}
Riga 56:
}}
Il '''''Moby Drea''''' è
== Caratteristiche ==
Riga 90:
Terminato il servizio estivo 2024, viene, come di consueto, disarmato a [[Genova]] e successivamente posto in vendita.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.pianetanavi.com/moby-drea/|titolo=Moby Drea|sito=Pianeta Navi|accesso=2025-03-30}}</ref>
Il 22 aprile 2025 ne viene annunciata la vendita per demolizione ai cantieri di [[Aliağa]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Nicola Capuzzo|url=https://www.shippingitaly.it/2025/05/16/moby-drea-e-stella-di-lipari-vendute-per-demolizione/|titolo=Moby Drea e Stella di Lipari vendute per demolizione|sito=Shipping Italy|data=2025-05-16|accesso=2025-07-24}}</ref> Tuttavia, il 18 luglio salpa al traino del rimorchiatore ''Sea Dream'' per i cantieri navali Brodosplit di [[Spalato]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Nicola Capuzzo|url=https://www.shippingitaly.it/2025/07/21/il-traghetto-moby-drea-ha-lasciato-per-lultima-volta-litalia/|titolo=Il traghetto Moby Drea ha lasciato (per l'ultima volta?) l'Italia|sito=Shipping Italy|data=2025-07-21|accesso=2025-07-24}}</ref> e, pochi giorni dopo, viene annunciato dalla società Med Fuel, neoproprietaria del traghetto, l'intenzione di sottoporre l'unità a lavori di rimozione di pannelli contenenti amianto, ubicati nelle cabine passeggeri. Ultimati i lavori, verrà trasferito al [[Il Pireo|Pireo]], dove verrà provveduto al ripristino delle cabine oggetto di bonifica e, a seguire, ai lavori necessari al rinnovo della classe.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Nicola Capuzzo|url=https://www.shippingitaly.it/2025/07/24/il-nuovo-proprietario-italiano-del-traghetto-moby-drea-esce-allo-scoperto/|titolo=Il nuovo proprietario italiano del traghetto Moby Drea esce allo scoperto|sito=Shipping Italy|data=2025-07-24|accesso=2025-07-24}}</ref>
== Navi gemelle ==
|