Funicolare Rasciesa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
aggiornate citazioni n.2 e 5 |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 33:
[[File:Alter Sessellift Raschötz.jpg|thumb|left|upright=0.8|Veduta della vecchia seggiovia]]
Il 6
La società esercente Sessellift Raschötz Srl optò dunque per la costruzione di una funicolare, in quanto una seggiovia non presenta un'adeguata protezione contro le intemperie e poiché la manutenzione annuale sarebbe risultata troppo costosa<ref>''Una moderna funicolare nel Parco Naturale Puez-Odle'', in ''Wir'', periodico del gruppo Doppelmayr, n. 182, Settembre 2010, anno 35, pp. 6-7.</ref>. Alla stazione di valle non vi era nemmeno abbastanza spazio per una stazione orbitante, e l'idea era quella di riuscire a trasportare sia pedoni che ciclisti che famiglie con passeggini, funzionalità non possibili con una seggiovia a due posti<ref name=funivie />.
I lavori di costruzione furono effettuati dalla ditta [[Doppelmayr]]/Garaventa<ref>Notizia su ''Mondo Ferroviario'', n. 292, ottobre 2011, p. 9.</ref> e l'impianto entrò in funzione il 17 settembre [[2010]]<ref name=funivie>
== Caratteristiche ==
Riga 46:
Ciascuna delle due vetture, a carrelli e dotate a monte di un cestone portasci, è in grado di trasportare 90 passeggeri<ref name="TT" />. La durata del viaggio è di circa 5-6 minuti. A 1800 metri di altitudine si trova una stazione intermedia denominata Troi Paian.
La nuova funicolare di Rasciesa risulta essere la più lunga in servizio in Italia, con 2402 metri di lunghezza.<ref>[https://www.resciesa.com/it/Default.asp funicolare Resciesa] su resciesa.com</ref>
==Galleria d'immagini==
Riga 70:
== Collegamenti esterni ==
*
{{Treni attorno alle Dolomiti}}
| |||