Andrea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
. Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Bibliografia: sistemazione parziale |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nd}}
'''Andrea''' (pronuncia: {{IPA|/anˈdrɛa/}}<ref>{{cita|Canepari||Canepari}}</ref><ref>{{cita|Migliorini||Migliorini}}</ref>) è un [[nome proprio di persona]] [[lingua italiana|italiano]]; è primariamente maschile<ref name=andrew>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/andrew|titolo=Andrew|sito = Behind the Name|accesso=18 aprile 2013}}</ref><ref name=llewellyn>{{cita|K.M. Sheard|p. 58, 59|llewellyn}}.</ref><ref name=ferrari>{{cita|Ferrari|p. 592}}.</ref><ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|p. 26|LaStella}}.</ref><ref name=galgani>{{cita|Galgani|p. 144|Galgani}}.</ref>, ma è documentato anche l'uso minoritario al femminile<ref name=lastella/><ref name=galgani/>.
==Varianti==
Riga 45:
*[[Lingua latina|Latino]]: Andreas<ref name=andrew/><ref name=ferrari/>
*[[Lingua lettone|Lettone]]: Andrejs<ref name=andrew/>, Andris<ref name=andrew/>
*[[Lingua ligure|Ligure]]: Dria, Andria<ref>{{cita web|url=https://conseggio-ligure.org/dicionaio/deize/andrea//|titolo=Andrea|sito=Diçionäio italian-zeneise|accesso=24 luglio 2025}}</ref>
**Ipocoristici: Drin, Driolin (maschile); Andrietta (femminile)
*[[Lingua lituana|Lituano]]: Andrius<ref name=andrew/>
Riga 99:
A livello di curiosità, si può notare che ''Andrea'' è uno dei pochi nomi italiani maschili che finiscono per ''-a'' a godere di ampia diffusione, assieme a ''[[Luca]]'', ''[[Mattia]]'', ''[[Elia (nome)|Elia]]'' e ''[[Nicola]]''; ne esistono poi molti altri meno comuni, come ''[[Enea (nome)|Enea]]'', ''[[Tobia]]'', ''[[Leonida (nome)|Leonida]]'', ''[[Battista (nome)|Battista]]'' o ''[[Barnaba]]''.
{{#chart:Andrea Italia.Line.chart}}
==Onomastico==
Riga 355 ⟶ 357:
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome=Albaigès i Olivart|nome=Josep M.|titolo=Diccionario de nombres de personas|url=
*{{cita libro|cognome=Burgio|nome=Alfonso|titolo=Dizionario dei nomi propri di persona|url=
*{{cita libro | cognome=Canepari | nome=Luciano | titolo=Il D<sup>i</sup>PI - Dizionario di pronuncia italiana | editore=Zanichelli | città=Bologna | anno=1999|cid=Canepari}}
*{{cita libro|cognome=Curzi|nome=Valter |titolo=Dizionario dei nomi|url=http://books.google.com/books?id=6LdTNEjY-18C&pg=PA17&dq=Andrea+nome+deriva+andros&hl=it&ei=gj_OTaikNcTo-gas4cjrCQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CDQQ6AEwAA#v=onepage&q=Andrea%20nome%20deriva%20andros&f=false |editore=Gremese Editore|anno=2003|isbn=88-7944-603-7|cid=curzi}}
*{{cita libro |nome= Emidio |cognome=De Felice |wkautore=Emidio De Felice |titolo=Dizionario dei nomi italiani |anno=2000 |editore=Arnoldo Mondadori Editore |città=Milano |p= 410 |ISBN=88-04-48074-2 |cid=defelice}}
*{{cita libro|autore-sezione=[[Claudio Ermanno Ferrari]]|sezione=Vocabolario de' nomi proprj sustantivi tanto d'uomini che di femmine|url=https://books.google.it/books?id=2etPAAAAcAAJ&pg=PA592
*{{cita libro|cognome=Galgani|nome=Fabio|titolo=Onomastica maremmana|url=
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti
*{{cita libro | cognome=Migliorini | nome=Bruno | coautori= Carlo Tagliavini; Piero Fiorelli | titolo=Il DOP - Dizionario d'ortografia e di pronunzia | ed=2 | anno=1981 | editore=ERI | città=Roma|cid=Migliorini}}
*{{cita libro|cognome=Sestito|nome=Francesco|titolo=I nomi di battesimo a Firenze (1450-1900)|editore=Società Editrice Romana|cid=Sestito|anno=2014|isbn=978-88-89291-20-7|opera=Quaderni Italiani di RIOn}}
|