TonyTony Chopper: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione del personaggio: Ripristino Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m →Altri media: fix |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 45:
Chopper, assieme a Rufy, Brook, Nami e ai visoni Pedro e Carrot, si dirige a Tottoland per salvare Sanji: qui si alleano con [[Capone Bege]] per far cadere l'imperatrice. Il loro piano però non funziona e sono costretti alla fuga<ref>''One Piece'', volumi dall'82 al 90, capitoli dall'826 al 903.</ref>. Arrivati a Wa la ciurma si riunisce e scopre la verità su Kin'emon e sui suoi compagni, venendo a conoscenza della storia di [[Kozuki Oden]], padre di Momonosuke. Durante l'assalto a Onigashima affronta brevemente [[Quattro Imperatori (One Piece)#Queen|Queen]], neutralizzando un virus sviluppato dall'avversario e somministrato indiscriminatamente ai combattenti alleati e avversari, riuscendo così a far passare alcuni dei pirati di Kaido dalla parte dell'alleanza<ref>''One Piece'', volumi dal 91 al 104, capitoli dal 919 al 1050.</ref>. Terminati gli scontri e salpata da Wa, dopo aver incontrato [[Jewelry Bonney]] ed essere giunta a [[Universo di One Piece#Nuovo Mondo|Egghead]] la ciurma incontra il dottor [[Vegapunk]], che chiede a Rufy di aiutarlo a fuggire dall'isola consapevole che il Governo stia cercando di ucciderlo per le sue ricerche sul secolo buio: intercettati dalla CP0 e dai [[Cinque Astri di Saggezza]] riescono a fuggire aiutati dai [[Personaggi di One Piece#Pirati Guerrieri Giganti|pirati Guerrieri Giganti]]<ref>''One Piece'', volumi dal 105 in poi, capitoli dal 1060 all'1125.</ref>.
== Descrizione
=== Aspetto fisico ===
Chopper, grazie ai suoi poteri, può assumere varie forme: quella più utilizzata è la sua forma ibrida, poiché è in grado di unire l'istinto animale all'intelligenza umana. In questa forma Chopper si presenta come una specie di [[tanuki]] con le corna da renna, cosa che genera spesso fraintendimenti e siparietti comici, con la testa sproporzionata al resto del corpo. La sua forma di base è quella di una normale renna, mentre quella pienamente mutata somiglia a uno [[yeti]] dal pelo marrone. Il corno sinistro di Chopper ha una placca di ferro sulla base, dovuta alla rottura in seguito a un combattimento con altre renne e alla successiva riparazione. L'unica cosa che non varia in tutte le trasformazioni è il naso blu. Indossa sempre un cappello a cilindro rosa con una croce bianca nel mezzo donatogli da Hillk. Dopo i due anni di allenamento la sua forma animale è lievemente cresciuta, quella ibrida è pressoché identica, mentre quella umana è diventata più massiccia; inoltre indossa una cuffia azzurra sul suo cappello.
Riga 66:
L'[[Episodi di One Piece (nona stagione)#ep336|episodio 336]] della serie TV ''One Piece'', andato in onda il 23 dicembre 2007, presenta Chopperman alle prese con Frangashan, un robot dalle fattezze di Franky costruito dal perfido Usodabada per sconfiggere una volta per tutte il supereroe. Il manga {{nihongo|''Chopperman alla riscossa''|チョッパーマン ゆけゆけ! みんなのチョッパー先生|Chopperman: yuke yuke! Minna no Chopper-sensei}} è stato scritto e illustrato da Hirofumi Takei e serializzato sulla rivista ''Saikyo Jump'' tra il 2010 e il 2011 e poi raccolto in un volume ''[[tankōbon]]''. L'edizione italiana è stata curata da [[Star Comics]] e pubblicata il 2 aprile 2015. Nell'opera Chopper-sensei veste i panni di medico di una scuola elementare e deve affrontare il malvagio Usodabada trasformandosi per la prima volta nel supereroe Chopperman<ref>{{cita web|autore=Maria Antonietta Idotta|url=http://www.mangaforever.net/213120/chopperman-alla-riscossa-la-recensione-dello-spin-off-di-one-piece|titolo=Chopperman alla riscossa, la recensione dello spin-off di One Piece|editore=Mangaforever.net|data=29 maggio 2015|accesso=29 aprile 2017}}</ref>. Un ulteriore manga, intitolato ''Chopperman'' e scritto e illustrato sempre da Hirofumi Takei, è stato serializzato su ''Saikyo Jump'' dal 3 dicembre 2010 al 4 gennaio 2014 e in seguito raccolto in cinque volumi ''tankōbon''<ref>{{cita web|autore=Roberto Addari|url=http://www.mangaforever.net/129688/one-piece-si-conclude-chopperman-ma-arriva-un-nuovo-spin-off|titolo=One Piece: si conclude Chopperman ma arriva un nuovo spin-off|editore=Mangaforever.net|data=29 dicembre 2013|accesso=29 aprile 2017|dataarchivio=21 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151221225908/http://www.mangaforever.net/129688/one-piece-si-conclude-chopperman-ma-arriva-un-nuovo-spin-off|urlmorto=sì}}</ref>. L'edizione italiana è stata curata da Star Comics e pubblicata tra il 12 dicembre 2015 e il 13 luglio 2016<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/2944195/chopperman|titolo=Chopperman 1|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=6 febbraio 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3068828/chopperman|titolo=Chopperman 5|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=6 febbraio 2021}}</ref>.
Chopper è poi il protagonista del nono film del ''franchise'', dal titolo ''[[One Piece - Il miracolo dei ciliegi in fiore]]'': il film riprende la saga dell'isola di Drum e l'ingresso di Chopper nella ciurma, ponendola però dopo l'arco narrativo di Enies Lobby<ref group=N>Approssimativamente, quindi, tra la fine del volume 45 del manga e l'inizio del 46, o dopo l'episodio 324 dell'anime.</ref><ref>{{cita web|url=https://www.mangaforever.net/181711/one-piece-edizione-speciale-con-nuovo-epilogo-per-il-film-episode-of-chopper|titolo=One Piece: edizione speciale con nuovo epilogo per il film Episode of Chopper|autore=Roberto Addari|editore=Mangaforever|data=9 dicembre 2014|accesso=8 ottobre 2020|dataarchivio=27 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200827113319/https://www.mangaforever.net/181711/one-piece-edizione-speciale-con-nuovo-epilogo-per-il-film-episode-of-chopper|urlmorto=sì}}</ref>.
== Accoglienza ==
|