Johnny Cash: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix soprannome T:Bio
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 189:
Nel 1951 Cash incontrò la sudamericana diciassettenne Vivian Liberto a San Antonio, in Texas. Il 7 agosto [[1954]], un mese dopo il suo congedo, si sposarono in una chiesa cattolica di San Antonio. Durante la loro relazione ebbero quattro figlie: [[Rosanne Cash|Rosanne]], Kathy, Cindy e Tara. A causa dei suoi problemi legali e di alcol e droghe, Vivian chiese il divorzio nel [[1966]]. Le loro quattro figlie sono state poi allevate e cresciute dalla madre. Cash, che era un uomo di valori famigliari e molto religioso, subì un tracollo a seguito del divorzio, anche perché era molto legato al fondamento religioso del [[Matrimonio (religione)|matrimonio]].
 
Cash ha successivamente incontrato la sua seconda moglie, [[June Carter Cash|June Carter]] (membramembro della famosa famiglia di musicisti detta "[[The Carter Family|Carter Family]]"). La coppia si sposò il 1º marzo [[1968]] a [[Franklin (Kentucky)|Franklin]], nel [[Kentucky]]. Hanno avuto un figlio insieme, [[John Carter Cash]], nato il 3 marzo [[1970]].
 
Oltre ad avere le sue quattro figlie e John Carter, Cash è diventato anche patrigno di Carlene e Rosie, figlie di June dai suoi primi due matrimoni. Cash e Carter hanno continuato a lavorare, ad accudire i figli, a registrare musica e ad andare in tournée assieme per 35 anni fino alla morte di June nel maggio [[2003]]. Durante il loro matrimonio, June ha aiutato John a restare lontano dalle droghe e dall'abuso di alcol.
Riga 237:
== Religiosità ==
[[File:Johnny Cash's King James Bible.jpg|miniatura|204x204px|Bibbia di Johnny Cash, conservata nel [[Johnny Cash Museum]]]]
{{Citazione|{{CnSenza fonte|Vi prego di comprendere che io credo. Io credo che la Bibbia, l’intera Bibbia, sia l’infallibile ed indiscutibile Parola di Dio|Johnny Cash, dal suo romanzo ''The Man in White''}}}}
Cash venne cresciuto dai genitori secondo la fede cristiana [[Battismo|battista]] della [[Southern Baptist Convention]]. Fu battezzato nel 1944 nel fiume Tyronza come membro della Central Baptist Church di [[Dyess]], [[Arkansas]].<ref name="Man In Black">{{Cita pubblicazione|autore=Johnny Cash|anno=1975|titolo=Man in Black|editore=Zondervan|url=https://archive.org/details/maninblack00cash|isbn=978-99924-31-58-0}}</ref>
 
Egli era amico intimo del noto predicatore [[Billy Graham]], con il quale trascorse molto tempo e che egli considerava una guida spirituale. Cash si esibì in decine di "''crociate''" (raduni cristiani) di Graham.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://billygraham.org/story/johnny-cashs-faith-and-friendship-with-billy-graham/|titolo=Remembering Johnny Cash and His Friendship With Billy Graham|sito=Billy Graham Evangelistic Association|accesso=2024-12-05}}</ref>
 
Problematico, travagliato, ma devoto [[Cristianesimo|cristiano]],<ref name="ref_A" /> Cash è stato definito una sorta di "lente di ingrandimento attraverso la quale osservare le contraddizioni e le sfide della nazione americana".<ref>Clapp, R (2008), ''Johnny Cash and the great American contradiction: Christianity and the battle for the soul of a nation'', pag. 16, Louisville, KY: Westminster John Knox, ISBN 978-0-664-23657-1.</ref> {{CnSenza fonte|[[Studi biblici|Studioso di testi biblici]], nel [[1986]] scrisse un [[Romanzo|romanzo cristiano]] intitolato ''L'uomo in Bianco'' (''The Man in White'') sulla vita di [[Paolo di Tarso|san Paolo]], e nell'introduzione dello stesso riportò l'aneddoto a proposito di un giornalista che, interessato alle sue credenze religiose, gli aveva chiesto se il romanzo era scritto dal punto di vista di un battista, di un cattolico, o di un ebreo. Cash si rifiutò di rispondere al quesito affermando: «Sono cristiano. Non mi mettere in altre categorie».}}
 
Nonostante le sue profonde credenze religiose, Cash non fu però mai considerato un bigotto reazionario; nel corso di un'intervista disse di se stesso: {{Citazione|Credo di essere percepito dalla gente come un cantante country conservatore che vive da qualche parte nel Sud. Il pregiudizio errato è che io sia un provinciale, e a volte dicono persino che io sia un [[redneck]], e, Dio me ne scampi, un bigotto.<ref>Turner, Steve. ''Johnny Cash - La vita, l'amore e la fede di una leggenda americana'', 2008, Kowalski, Milano, pag. 381, ISBN 978-88-7496-757-5</ref>|Johnny Cash}}
Riga 250:
{{Citazione|Indosso il nero per chi non ha mai letto o ascoltato le parole che Gesù ha detto riguardo alla strada per la felicità, raggiungibile attraverso l'amore e la carità|Johnny Cash, dal testo della canzone ''Man in Black''}}
 
Nel 1977 si laureò in teologia presso la Scuola Cristiana Internazionale di Teologia e fu consacrato "Ministro di culto".<ref>Turner, Steve. ''Johnny Cash - La vita, l'amore e la fede di una leggenda americana'', 2008, Kowalski, Milano, pag. 263, ISBN 978-88-7496-757-5</ref> A Cash viene attribuita la conversione al Cristianesimo dell'attore e cantante [[John Schneider]].<ref>[https://web.archive.org/web/20080410191111/http://www.christianitytoday.com/tc/2004/001/12.67.html] ''Taking the Lead – Today's Christian''</ref> {{CnSenza fonte|Nel 1990 Cash registra ''Johnny Cash Reads The Complete New Testament'', un disco dalla durata di 19 ore nel quale legge interamente il [[Nuovo Testamento]].}}
 
== Stile musicale ==