Musica e intelligenza artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta sezione su cantanti vocali AI in Italia + fonti
no link esterni nel corpo della voce
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 26:
Creato nel febbraio 2016, in [[Lussemburgo]], AIVA è un programma che produce colonne sonore per qualsiasi tipo di media. Gli algoritmi alla base di AIVA sono basati su architetture di [[apprendimento profondo]] <ref>[http://www.aiva.ai]. AIVA 2016</ref> AIVA è stato utilizzato anche per comporre una traccia Rock chiamata ''On the Edge'',<ref>[https://medium.com/@aivatech/the-making-of-ai-generated-rock-music-with-aiva-9ae0257e6d5c] AI-generated Rock Music: the Making Of</ref> così come un brano pop ''Love Sick'' <ref>[https://www.youtube.com/watch?v=gQSPjAYTlx8] Love Sick | Composed with Artificial Intelligence - Official Video with Lyrics | Taryn Southern</ref> in collaborazione con la cantante [[Taryn Southern]],<ref>[https://techcrunch.com/2018/05/10/ai-is-the-future-of-rhythm-nation/] Algo-Rhythms: the future of album collaboration</ref> per la creazione del suo album del 2018 "I am AI".
 
== Cantanti vocali generati da intelligenza artificiale in Italia ==
 
A partire dal 2022, anche in Italia hanno iniziato a emergere progetti vocali che utilizzano voci sintetiche generate con intelligenza artificiale. Alcuni artisti virtuali italiani sono nati da iniziative indipendenti, altri da collettivi o agenzie di produzione.
Riga 33:
 
Tra i progetti italiani più noti:
* '''IAM''', promossa dal collettivo AIIC e ideata dal regista [https://wikitia.com/wiki/Claudio_Zagarini Claudio Zagarini], è considerata la prima AI popstar italiana a ottenere una copertura mediatica nazionale, con il singolo ''Pazzesco'' trasmesso anche in radio.<ref>https://www.repubblica.it/tecnologia/2025/06/20/video/da_prompt_a_popstar_iam_e_la_prima_cantante_ai_italiana_il_suo_singolo_pazzesco-424680735/</ref>
* '''MAIA''', progetto indipendente lanciato da BeStudio nel 2025, unisce voce sintetica generata con SUNO a testi scritti da un'autrice umana, con uno stile musicale definito lo-fi pop poetico.<ref>https://lostingroove.com/2025/07/11/senza-volto-ma-piena-di-voce-maia-e-la-sfida-di-raccontare-emozioni-attraverso-lintelligenza-artificiale/</ref>
* '''Candy Rose''' e '''ShowVice''', tra i primi avatar musicali italiani, sono apparsi nel 2024 come tentativi di integrare AI, immagine digitale e attivismo sociale nel panorama musicale giovanile.<ref>https://not-fake.ai/supporter/candy-rose/</ref>