Occhi di ragazza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fpittui (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Gigi Lamera (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 2:
|titolo = Occhi di ragazza
|artista = Gianni Morandi
|autore= [[Gianfranco Baldazzi]] e [[Sergio Bardotti]], [[Lucio Dalla]], [[Armando Franceschini]]
|giornomese =
|anno = 1970
Riga 12:
|tempo=
|realbook=
|esecuzioni= [[Lucio Dalla]], [[Ron]], [[Ornella Vanoni]]
|note=
}}
Riga 20:
== Significato e interpretazioni ==
Il testo di Sergio Bardotti, non mette in primo piano la ragazza ma i suoi occhi, con cui l’innamorato dialoga direttamente, occhi che dicono tante cose del suo amore e del percorso di una coppia, dall’innamoramento all’addio.
La versione di Morandi porta il brano al grande pubblico, in una dimensione pop e commerciale; quella di Dalla offre una versione raffinata, e attribuisce un’enfasi emotiva al brano mantenendolo in uno spazio sentimentale e di [[intimità]] straordinario sospeso tra ununa tendenza al patetico e una crescente disperazione.<ref>{{Cita web |url=https://www.corriere.it/spettacoli/cards/lucio-moriva-sette-anni-fa-venti-capolavori-per-ricordarlo/occhi-ragazza.shtml|autore= [[Giulia Cavaliere]]|titolo=''Lucio Dalla nasceva settantasette anni fa: venti capolavori per ricordarlo'' |accesso= 24 luglio 2025 |data= 1 marzo 2019 }}</ref>.
== Altre versioni ==
Riga 50:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Italia all'Eurovision Song Contest}}
{{Portale|musica}}
{{Italia all'Eurovision Song Contest}}
{{Lucio Dalla}}
 
[[Categoria:Brani musicali rappresentanti l'Italia all'Eurovision Song Contest]]
[[Categoria:Brani musicali dell'Eurovision Song Contest 1970]]
[[Categoria:Brani musicali di Lucio Dalla]]