Telecapri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{EmittenteTV
|nome = Telecapri
|logo = Telecapri New logo.png
|paese = {{ITA}}
|lingua = [[Lingua italiana|italiano]]
Riga 20:
}}
 
'''Telecapri''' è un'[[emittente televisiva]] privata della [[Campania]], storicamente leader di ascolto nella sua area di riferimento fino al [[2010]].
 
== Storia ==
Telecapri nasce nel [[1977]] per iniziativa dei fratelli imprenditori capresi Costantino e Claudio Federico, figli di Carlo (1915-2006), insegnante ex sindaco di [[Capri (Italia)|Capri]] e proprietario di un cinema e di due alberghi dell'isola. Anche Costantino, negli [[Anni 1990|anni novanta]], è stato primo cittadino del comune isolano. Anche il logo riflette le origini del canale: i [[faraglioni]] leggermente riflessi sul mare.
Riga 46 ⟶ 47:
 
== Curiosità ==
Una scena reale di un programma televisivo di ''TeleCapri'' è visibile in un segmento del film ''[[Un altro ferragosto|]]''Un altro ferragosto'']] del regista [[Paolo Virzì]]<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Imgur|url=https://imgur.com/AtNHSwS|titolo=imgur.com|sito=Imgur|accesso=2025-07-12}}</ref>, poiché l'emittente è realmente ricevibile anche nell' [[Isola di Ventotene]].
 
== Loghi ==
<gallery widths="130" heights="130">
File:Logo Telecapri.png|2012-2023
File:Telecapri New logo.png|In uso dal 7 dicembre 2023<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/photo/?fbid=906034194859589&set=a.526802456116100|titolo=Facebook|sito=www.facebook.com|accesso=2025-06-06}}</ref>
</gallery>