Formula E: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto campionato Costruttori Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
inizierà il 6 dicembre |
||
| (13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|inaugurazione = [[Campionato di Formula E 2014-2015|2014-2015]]
|chiusura =
|piloti = 22 (
|squadre = 11 (
|costruttori = {{Bandiera|FRA}}[[Spark Racing Technology|Spark]]-{{Bandiera|ITA}}[[Dallara]]
|pneumatici = {{Bandiera|KOR}} {{Hankook}} [[Hankook]]
|nazione = Mondiale
|anno dati =
|pilota campione = {{bandiera|
|squadra campione = {{Bandiera|
|costruttore campione = {{Bandiera|DEU}} [[Porsche]]
|sito web = [http://www.fiaformulae.com/ www.fiaformulae.com]
|stagione attuale = <!-- [[Campionato mondiale di Formula E
}}
Riga 64:
====Gara====
La Formula E, come la maggior parte delle altre principali serie motoristiche, prevede attualmente gare con una determinata distanza sul giro. Inoltre, in regime di Full Course Yellow o Safety Car, viene aggiunto un giro o più alla lunghezza della gara in base al tempo passato sotto FCY o Safety Car. Nella Stagione 11 è stata introdotto il "Pit Boost", il pit stop di ricarica rapida, che permette ai piloti di rientrare ai box per un pit stop obbligatorio di 30 secondi, ricaricando le batterie e aggiungendovi 3,85 kWh di energia.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Giada Di Somma|url=https://paddocknews24.com/formula-e/formula-e-ufficiale-tornano-le-soste-il-pit-di-ricarica-rapida-e-pronto-all-esordio/|titolo=Formula E {{!}} Ufficiale: Tornano le soste, il pit di ricarica rapida è pronto all'esordio|sito=Paddock News 24|data=2025-01-23|accesso=2025-07-11}}</ref> In gara, la potenza massima delle auto è attualmente limitata a 300 kW (
====Fanboost====
Riga 159:
| [[E-Prix di Portland 2024|E-Prix di Portland 2024 (gara 2)]]
|-
! rowspan="2" |6
| style="background:#cfc;" | {{Bandiera|FRA}} '''[[Jean-Éric Vergne]]'''
! 11
Riga 165:
| [[E-Prix di Hyderabad 2023]]
|-
|'''{{bandiera|NZL}} [[Nick Cassidy]]'''
!
|[[E-Prix di New York 2022|E-Prix di New York 2022 (gara 1)]]
|[[E-Prix di
|-
!8
Riga 178 ⟶ 177:
|-
! rowspan="2" |9
| style="background:#cfc;"| {{Bandiera|GBR}} '''[[Oliver Rowland]]'''
!7
|[[E-Prix di Berlino 2020#Gara 5|E-Prix di Berlino 2020 (gara 5)]]
Riga 205 ⟶ 204:
| [[E-Prix di Berlino 2022|E-Prix di Berlino 2022 (gara 2)]]
|-
| style="background:#cfc;"| {{Bandiera|BEL}} '''[[Stoffel Vandoorne]]'''
!4
|[[E-Prix di Berlino 2020|E-Prix di Berlino 2020 (gara 6)]]
Riga 264 ⟶ 263:
|}<small>Con sfondo verde i piloti campioni della categoria, in '''grassetto''' i piloti ancora in attività nella categoria.</small>
<small>''Tabella aggiornata all'[[E-Prix di
==Squadre==
Riga 369 ⟶ 368:
|{{bandiera|JPN}} [[Nissan Formula E Team]]
|Nissan e-4ORCE 05
|{{Bandiera|DEU}} [[Porsche Formula E Team|TAG Heuer Porsche]]
|Spark-Porsche 99X Electric
|{{Bandiera|DEU}} [[Porsche]]
|Spark-Porsche 99X Electric
|}
| |||