Fortezza di Gori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bucaramango (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Struttura militare |Struttura = Fortezza |Nome = Fortezza di Gori |Nome originale = |Parte di = |Immagine = |Didascalia = |Stato = |Stato attuale = GEO |Suddivisione = {{GE-SK}} |Città = Gori |LatGradi = |LatPrimi = |LatSecondi = |LatNS = |LongGradi = |LongPrimi = |LongSecondi = |LongEW = |Tipologia = |Utilizzatore = |Primo proprietario = |Stile = |Funzione strategica = |Termine funzione strategica = |Inizio costruzione =...
 
Bucaramango (discussione | contributi)
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 8:
|Stato =
|Stato attuale = GEO
|Suddivisione = {{GE-SK}}[[Shida Kartli]]
|Città = [[Gori (Georgia)|Gori]]
|LatGradi =
Riga 44:
|Ref =
}}
La '''fortezza di Gori''' ({{georgiano|გორის ციხე}}) è un'imponente fortificazionecomplesso medioevaledi carattere militare che sovrasta il centro delladell'[[Gori (Georgia)|omonima cittadina]] [[Georgia|georgiana]].
 
== Storia ==
{{dx|[[File:Gori fortress, c 1642.jpg|thumb|right|La fortezza di Gori disegnata da [[Teramo Castelli|Cristoforo Castelli]] nel [[1642]].]]}}
La fortezza compare per la prima volta nei documenti del [[XIII secolo]], ma le testimonianze archeologiche dimostrano che l'area era già stata fortificata nel VII secolo. La fortezza rivestiva una grande importanza strategica, data la sua posizione dominante a guardia di una rotta commerciale regionale, e ospitava una grande guarnigione. Nel [[XVI secolo]] gli Ottomani la conquistarono per controllare Tbilisi. Nel [[1598]] i georgiani, guidati dal loro re Simone I, la assediarono per nove mesi senza successo; nel [[1599]] finsero di interrompere l'assedio per la [[Quaresima]] per poi lanciare un attacco notturno a sorpresa e riprendere così il controllo della cittadella. La fortezza continuò a passare di mano tra georgiani e persiani per tutto il XVII secolo.