Lewis Hamilton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Vita privata: - pleonasmo colloquiale Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
(44 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Lewis Hamilton
|Immagine = 2025 Japan GP - Ferrari - Lewis Hamilton - Fanzone Stage (cropped).jpg
|Didascalia = Lewis Hamilton al [[Gran Premio del Giappone 2025]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{GBR}}
Riga 9 ⟶ 11:
|Squadra = {{Automobilismo Ferrari|G}}
|TermineCarriera =
|RigaVuota = {{
|categoria = Formula 1
|data = 18 marzo {{F1|2007}}
Riga 16 ⟶ 18:
|mondiali = '''7''' ({{F1|2008}}, {{F1|2014}}, {{F1|2015}}, {{F1|2017}}, {{F1|2018}}, {{F1|2019}}, {{F1|2020}})
|migliore =
|disputati =
|vinti = 105
|podi = 202
|pole = 104
|puntiottenuti = {{
|giriveloci = 67
|note = <br/>[[File:Signature de Lewis Hamilton png.png|150px|alt=[[Firma]] di Hamilton]]
}}
|Vittorie =
|Aggiornato = [[Gran Premio
}}
{{Bio
Riga 42 ⟶ 44:
}}
Considerato uno dei migliori piloti di tutti i tempi,<ref>{{cita news|autore=Stefano Gatti|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/formula1/formula1/f1-hamilton-nella-top-10-dei-piu-grandi-di-sempre_1080093-201502a.shtml|titolo=F1, Hamilton nella "Top 10" dei più grandi di sempre|editore=[[Sport Mediaset]]|data=25 ottobre 2015|accesso=13 giugno 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160818060844/http://www.sportmediaset.mediaset.it/formula1/formula1/f1-hamilton-nella-top-10-dei-piu-grandi-di-sempre_1080093-201502a.shtml|dataarchivio=18 agosto 2016|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita news|autore=|url=http://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula1/2015/01/13-206955/ecco_i_700_migliori_piloti_del_mondo/?cookieAccept|titolo=Ecco i 700 migliori piloti del mondo|editore=[[Corriere dello Sport]]|data=13 gennaio 2015|accesso=4 luglio 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160820220504/http://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula1/2015/01/13-206955/ecco_i_700_migliori_piloti_del_mondo/?cookieAccept|dataarchivio=20 agosto 2016|urlmorto=no}}</ref><ref name="GQ 2017">{{cita news|autore=Gabriele Lippi|url=https://www.gqitalia.it/sport/motori/formula-1/2017/04/10/f1-lewis-hamilton-e-il-pilota-piu-forte-circolazione/|titolo=F1: Lewis Hamilton è il pilota più forte in circolazione?|editore=[[GQ (periodico)|GQ]]|data=10 aprile 2017|accesso=11 aprile 2017|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170412062843/https://www.gqitalia.it/sport/motori/formula-1/2017/04/10/f1-lewis-hamilton-e-il-pilota-piu-forte-circolazione/|dataarchivio=12 aprile 2017|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomotoriweb.com/2019/11/05/lewis-hamilton-numeri-statistiche-carriera-f1-video/|titolo=I NUMERI DI LEWIS HAMILTON: È LUI IL PIÙ GRANDE DI TUTTI I TEMPI?|data=5 novembre 2019|accesso=19 luglio 2020|dataarchivio=14 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200714025518/https://www.tuttomotoriweb.com/2019/11/05/lewis-hamilton-numeri-statistiche-carriera-f1-video/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.f1world.it/rosberg-mette-hamilton-tra-i-migliori-di-sempre/|titolo=Rosberg mette Hamilton tra i migliori di sempre|data=6 aprile 2020|accesso=13 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200713130103/https://www.f1world.it/rosberg-mette-hamilton-tra-i-migliori-di-sempre/|dataarchivio=13 luglio 2020|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://mbenz.it/irvine-hamilton-e-il-miglior-pilota-di-sempre/18579/|titolo=Irvine: “Hamilton è il miglior pilota di sempre”|sito=MBenz.it|data=|accesso=7 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomotoriweb.it/2020/08/06/hamilton-piu-forte-di-schumacher-e-senna-il-parere-del-telecronista/|titolo="Hamilton più forte di Schumacher e Senna": il parere del telecronista|autore=Alessandro|sito=TuttoMotoriWeb.it|data=6 agosto 2020|accesso=7 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://speedwaydigest.com/index.php/news/racing-news/59778-hamilton-officially-greatest-f1-driver-of-all-time-according-to-new-statistical-study|titolo=Hamilton Officially Greatest F1 Driver of All Time According to New Statistical Study|autore=Adam Sinclair|sito=speedwaydigest.com|lingua=en
Si distingue per il suo stile di guida molto aggressivo,<ref name="F1 Sport 30"/> per la sua velocità in qualifica e per la sua solidità in gara<ref name="30 anni"/> oltre che per la sua destrezza sul bagnato,<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/formula1/formula1/f1-belgio-hamilton-ancora-in-pole-sul-bagnato_1232992-201802a.shtml|titolo=F1 Belgio, Hamilton ancora in pole sul bagnato|autore=Daniele Pezzini|data=25 agosto 2018|accesso=16 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180917034325/http://www.sportmediaset.mediaset.it/formula1/formula1/f1-belgio-hamilton-ancora-in-pole-sul-bagnato_1232992-201802a.shtml|dataarchivio=17 settembre 2018|urlmorto=no}}</ref> caratteristiche che lo rendono un pilota completo e molto ostico per i rivali.<ref name="F1 Sport 30">{{cita news|autore=|url=http://www.f1sport.it/2015/01/f1-ritratti-i-30-anni-di-lewis-hamilton/|titolo=Ritratti: i 30 anni di Lewis Hamilton|editore=F1 Sport|data=12 gennaio 2015|accesso=1º agosto 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160813085922/http://www.f1sport.it/2015/01/f1-ritratti-i-30-anni-di-lewis-hamilton/|dataarchivio=13 agosto 2016|urlmorto=no}}</ref><ref name="30 anni">{{cita news|autore=|url=http://www.corriere.it/foto-gallery/sport/15_gennaio_06/i-30-anni-lewis-hamilton-campione-mondo-predestinato-281e9ebe-95cc-11e4-9391-39bd267bd3d5.shtml|titolo=I 30 anni di Lewis Hamilton, campione del mondo predestinato|editore=[[Corriere della Sera]]|data=7 gennaio 2015|accesso=4 luglio 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160828164827/http://www.corriere.it/foto-gallery/sport/15_gennaio_06/i-30-anni-lewis-hamilton-campione-mondo-predestinato-281e9ebe-95cc-11e4-9391-39bd267bd3d5.shtml|dataarchivio=28 agosto 2016|urlmorto=no}}</ref>
Il suo [[Numero di gara (automobilismo)|numero di gara]] è il 44.
Riga 52 ⟶ 54:
== Biografia ==
=== Vita privata ===
Durante il periodo scolastico, sin dall'età di sei anni, è stato [[bullismo|bullizzato]]: è rimasto costantemente vittima di insulti [[razzismo|razzisti]] e [[percosse]], in quanto appartenente ad una minoranza.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/formulauno/2023/01/23/news/f1_hamilton_rivela_a_scuola_sono_stato_per_anni_vittima_di_bullismo-384824555/|titolo=F1, Hamilton rivela: "A scuola sono stato vittima di bullismo, mi lanciavano le banane"|sito=la Repubblica|data=2023-01-23|lingua=it|accesso=2023-01-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/f1/2023/01/23/f1-hamilton-ho-subito-insulti-razzisti-da-bambino_65605e18-f1e8-4a3a-a996-cde2433adb29.html|titolo=F1: Hamilton, "ho subito insulti razzisti da bambino" - F1|sito=Agenzia ANSA|data=2023-01-23|lingua=it|accesso=2023-01-23}}</ref> Per tale ragione considera questa fase la più traumatizzante e più difficile della sua vita.<ref name=":1" />
Riga 225 ⟶ 227:
Durante il successivo [[Gran Premio di Spagna 2016|Gran Premio di Spagna]], dopo aver realizzato la pole position in qualifica, Lewis Hamilton fu superato, al via, da Nico Rosberg. Giunti alla ''Repsol'' Hamilton cercò di ripassare Rosberg, che chiuse però la traiettoria al britannico. La vettura uscì dal tracciato e, ormai senza controllo, colpì la parte posteriore della macchina di Rosberg: entrambi finirono nella via di fuga e si ritirarono. Venne interrotta così una striscia di 10 vittorie consecutive per una [[Mercedes AMG F1|Mercedes]].<ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-05-17/f1-gp-spagna-storico-verstappen-disastro-mercedes-152627.shtml?uuid=ADwUQuJ&refresh_ce=1|titolo=F1, GP Spagna: storico Verstappen, disastro Mercedes|editore=[[Il Sole 24 Ore]]|data=17 maggio 2016|accesso=12 giugno 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160811223539/http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-05-17/f1-gp-spagna-storico-verstappen-disastro-mercedes-152627.shtml?uuid=ADwUQuJ&refresh_ce=1|dataarchivio=11 agosto 2016|urlmorto=no}}</ref> Nel [[Gran Premio di Monaco 2016|Gran Premio di Monaco]], dopo essere scattato dalla terza casella, superò prima il compagno di scuderia Nico Rosberg, e poi con una grande strategia su una sosta sopravanzò il leader Daniel Ricciardo, vincendo la sua prima gara dell'anno.<ref>{{cita news|autore=Vincenzo Borgomeo|url=http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2016/05/29/news/f1_gp_monaco_2016-140856273/|titolo=F1, Gp Monaco: pasticcio Red Bull, vince Hamilton. Ferrari giù dal podio|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=29 maggio 2016|accesso=13 giugno 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160613045017/http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2016/05/29/news/f1_gp_monaco_2016-140856273/|dataarchivio=13 giugno 2016|urlmorto=no}}</ref> In [[Gran Premio del Canada 2016|Canada]], dopo aver fatto la pole position, scattò male ma vinse superando Sebastian Vettel, grazie ad una tattica più conservativa.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Formula-1/12-06-2016/f1-canada-vince-hamilton-peccato-ferrari-vettel-buon-2-1501044786312.shtml|titolo=F1 Canada, vince Hamilton. Peccato Ferrari, Vettel buon 2º|editore=[[Gazzetta dello Sport]]|data=12 giugno 2016|accesso=13 giugno 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160613042418/http://www.gazzetta.it/Formula-1/12-06-2016/f1-canada-vince-hamilton-peccato-ferrari-vettel-buon-2-1501044786312.shtml|dataarchivio=13 giugno 2016|urlmorto=no}}</ref>
Nel [[Gran Premio d'Europa 2016|Gran Premio d'Europa]] chiuse quinto, dopo essere scattato dalla decima piazza per via di un incidente in qualifica. Nel successivo [[Gran Premio d'Austria]] ottenne la pole position davanti a Rosberg, che fu poi penalizzato di cinque posizioni e partì sesto. In gara si ritrovò secondo dietro al compagno di scuderia che aveva rimontato fino alla testa, ma all'ultimo giro tentò di sorpassarlo e i due entrarono in contatto. Hamilton vinse e Rosberg terminò quarto con la monoposto danneggiata riducendo lo svantaggio in classifica generale a 11 punti dal compagno di squadra. Nel Gran Premio di casa in [[Gran Premio di Gran Bretagna 2016|Gran Bretagna]], Hamilton vinse agevolmente, dopo aver segnato anche la pole position in qualifica. Con questa vittoria (la quarta della carriera in [[Gran Premio di Gran Bretagna|Gran Bretagna]], la terza consecutiva) accorciò lo svantaggio dal compagno di squadra Nico Rosberg a solo una lunghezza, complice una penalizzazione di quest'ultimo. Vinse poi sia in [[Gran Premio d'Ungheria 2016|Ungheria]] sia in [[Gran Premio di Germania 2016|Germania]], prendendo la leadership del mondiale. Nel [[Gran Premio del Belgio 2016|Gran Premio del Belgio]], Hamilton, partito in ultima fila per aver sostituito tutto il pacchetto motore, approfittando di ritiri ed incidenti, si piazzò terzo. Il vincitore fu [[Nico Rosberg|Rosberg]], che diminuì il distacco dal pilota britannico di 10 punti. In Italia arrivò secondo, dopo aver perso la possibilità di lottare per la vittoria in partenza. A [[Gran Premio di Singapore 2016|Singapore]] chiuse terzo, mai in lotta per la vittoria. In [[Gran Premio della Malesia 2016|Malesia]], mentre era in testa, fu costretto a ritirarsi per problemi al motore. In [[Gran Premio del Giappone 2016|Giappone]] chiuse terzo, non riuscendo a sorpassare [[Max Verstappen]] nei giri finali. Negli [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2016|Stati Uniti]] dominò la gara dopo essere partito dalla pole, concludendo primo davanti a Nico Rosberg e riducendo lo svantaggio a 26 punti da quest'ultimo nel mondiale.
In [[Gran Premio del Messico 2016|Messico]] arrivò un'altra vittoria che gli consentì di eguagliare [[Alain Prost]] al secondo posto della classifica dei piloti con più vittorie nella storia e di tenere il mondiale aperto con 19 punti di distacco dal compagno di scuderia a due gare dalla conclusione. Il britannico vinse in [[Gran Premio del Brasile 2016|Brasile]] davanti a Rosberg, ritrovandosi a sole 12 lunghezze di distacco. Ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2016|Abu Dhabi]] vinse dalla pole, ma non gli bastò perché [[Nico Rosberg|Rosberg]] arrivò secondo, perdendo il titolo per soli 5 punti. Chiuse secondo nel mondiale con 10 vittorie (una in più di Rosberg) e 380 punti.
Riga 261 ⟶ 263:
[[File:Charles_Leclerc,_Ferrari_SF90_holds_off_Lewis_Hamilton,_Mercedes_F1_W10,_2019_Italian_Grand_Prix,_Monza,_8th_September.jpg|thumb|Hamilton in battaglia con Charles Leclerc per la vittoria del [[Gran Premio d'Italia 2019]].]]
Subì una battuta d'arresto in [[Gran Premio d'Austria 2019|Austria]], in cui la sua [[Mercedes AMG F1 W10 EQ Power+|W10 EQ Power+]] accusò problemi di surriscaldamento del motore e difficoltà legate alla gestione delle gomme che ne condizionarono la prestazione, relegando Lewis al 5
Dopo questa gara, l'ultima prima della pausa estiva, Hamilton si trovò saldamente in testa alla graduatoria consolidando ulteriormente la leadership iridata, potendo contare su un margine di 62 punti su Bottas, il rivale più vicino, e distacchi ancora superiori sugli altri piloti. Dopo essere arrivato secondo in Belgio e terzo in Italia (entrambe le gare furono vinte da [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]]) e quarto a Singapore, Hamilton si riprese vincendo in Russia, giungendo terzo in Giappone, vincendo di nuovo in Messico e giungendo secondo in America. Al Gran Premio del Brasile, dopo essere giunto terzo (e aver duellato fino alla fine con [[Pierre Gasly]]) fu penalizzato per aver speronato e messo fuori gara [[Alexander Albon]], e retrocedette al settimo posto, per poi concludere bene la stagione vincendo ad Abu Dhabi e conquistando il sesto Grand Chelem della carriera (pole, giro veloce, vittoria, e gara per tutti i giri in testa). Hamilton concluse la stagione con 11 vittorie, 17 podi (su 21 gare) e perfezionando il record dell'anno precedente, arrivando a 413 punti.
Riga 278 ⟶ 280:
===== 2021 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2021}}
Hamilton, dopo una lunga trattativa, l'8 febbraio del 2021 rinnovò il suo contratto con il team [[Mercedes AMG F1]] per la [[Campionato mondiale di Formula 1 2021|stagione 2021]].<ref>{{Cita web|https://www.adnkronos.com/hamilton-rinnova-contratto-con-mercedes_4Y5G7gqlFn8Uiq3QgXzERs|titolo=Hamilton rinnova contratto con Mercedes per 2021|data= 8 febbraio 2021|accesso=23 aprile 2021}}</ref> La stagione 2021 risultò ancora condizionata dalla [[Pandemia di COVID-19]], il cui calendario riuscì a garantire comunque la presenza di 23 gare, tuttavia sempre soggetto a possibili variazioni. La prima gara della stagione si svolse in [[Gran Premio del Bahrein 2021|Bahrein]]: nelle qualifiche finì secondo dietro alla [[Red Bull Racing]] di [[Max Verstappen|Verstappen]], ma nella gara, grazie a un ottimo passo e una strategia differente dal pilota olandese, vinse la corsa con meno di un secondo di vantaggio.<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Super-Hamilton-al-GP-del-Bahrain-Verstappen-e-Red-Bull-si-arrendono/243158/1|titolo=Super Hamilton al GP del Bahrain, Verstappen e Red Bull si arrendono|data= 28 marzo 2021|accesso=23 aprile 2021}}</ref> Con questo risultato diventò il primo pilota nella storia ad aggiudicarsi almeno una gara per 15 stagioni consecutive, eguagliando il primato di Schumacher e conquistò il 117° podio in carriera con Mercedes, facendo meglio della coppia Schumacher-Ferrari. Nella seconda gara ad [[Gran Premio dell'Emilia-Romagna 2021|Imola]] ottenne la ''pole position'' numero 99 in [[Formula 1]] contro le previsioni che vedevano la Red Bull Racing favorita.<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Imola---Qualifica-Pole-di-Hamilton-che-batte-Perez/243269/1|titolo=Imola - Qualifica Pole di Hamilton che batte Perez|data=17 aprile 2021|accesso=23 aprile 2021}}</ref> In gara, sotto la pioggia, commise un errore e scese in nona posizione, salvo poi riuscire a rimontare fino alla seconda.<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Uno-a-uno-tra-Hamilton-e-Verstappen-Grande-gara-di-Norris-bene-la-Ferrari/243281/1|titolo=Uno a uno tra Hamilton e Verstappen Grande gara di Norris, bene la Ferrari|data=18 aprile 2021|accesso=23 aprile 2021}}</ref> Nelle due gare successive in [[Gran Premio del Portogallo 2021|Portogallo]] e [[Gran Premio di Spagna 2021|Spagna]], conquistò poi una doppia vittoria.<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Hamilton-e-Mercedes-piu-forti-a-Portimao-la-Red-Bull-si-arrende/243396/1|titolo=Hamilton e Mercedes più forti, a Portimao la Red Bull si arrende|data=2 maggio 2021|accesso=3 maggio 2021}}</ref><ref
Vittoria di strategia per Hamilton}}</ref> Inoltre, in Spagna, ottenne la sua 100ª ''pole position'' in F1, battendo per soli 36 millesimi il tempo di [[Max Verstappen|Verstappen]].<ref name=":0">{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Montmelo---Qualifica-Hamilton-pole-numero-100/243442/1|titolo=Montmelò - Qualifica Hamilton, pole numero 100|data=8 maggio 2021|accesso=11 maggio 2021}}</ref>
[[File:Lewis Hamilton 2021 Silverstone Win (51350286770).jpg|thumb|left|Hamilton festeggia la vittoria nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 2021]].]]
Riga 291 ⟶ 294:
[[File:FIA F1 Austria 2022 Nr. 44 Hamilton.jpg|thumb|left|Hamilton durante il [[Gran Premio d'Austria 2022]]]]
Il Campionato {{F1|2022}} si aprì con una Mercedes più in difficoltà rispetto alle stagioni precedenti; Hamilton ebbe come compagno di squadra [[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]], e per colpa del ''porpoising'' fu falcidiato da frequenti problemi alla schiena.<ref>{{Cita web|https://www.sportfair.it/2022/06/hamilton-non-riesce-ad-uscire-dalla-vettura-dolori-fortissimi-alla-schiena-video/1180289/|titolo=Hamilton non riesce ad uscire dalla vettura, dolori fortissimi alla schiena: Wolff si scusa|sito=www.sportfair.it|autore=Stefano Vitetta|data= 12 giugno 2022|accesso=3 luglio 2022}}</ref> Ciononostante conquistò il podio nel [[Gran Premio del Bahrein 2022|Gran Premio del Bahrain]], arrivando terzo al traguardo dopo i ritiri di [[Max Verstappen|Verstappen]] e [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Perez]]. Nelle successive sette gare finì a punti sei volte<ref>{{Cita web|https://f1grandprix.motorionline.com/f1-mercedes-disastro-hamilton-a-imola-non-ho-nulla-da-dire/|titolo=Mercedes, disastro Hamilton a Imola: “Non ho nulla da dire|sito=f1grandprix.motorionline.com|autore=Peppe Marino|data=24 aprile 2022|accesso=24 aprile 2022}}</ref>, per poi ottenere tre terzi posti consecutivi in [[Gran Premio del Canada 2022|Canada]]<ref>{{Cita web|https://www.f1sport.it/2022/06/hamilton-torna-sul-podio-in-canada-sono-tornato-giovane/|titolo=Hamilton torna sul podio in Canada: “Sono tornato giovane!”|sito=www.f1sport.it|autore=Sara Orlandini|data=19 giugno 2022|accesso=3 luglio 2022}}</ref>, nel Gran Premio di casa a [[Gran Premio di Gran Bretagna 2022|Silverstone]] e in [[Gran Premio d'Austria 2022|Austria]]<ref>{{Cita web|https://f1ingenerale.com/f1-gp-gran-bretagna-hamilton-terzo-a-silverstone-ho-dato-tutto-ma-ferrari-era-troppo-veloce/|titolo=Hamilton terzo a Silverstone: “Ho dato tutto ma Ferrari era troppo veloce”|sito=f1ingenerale.com|autore=Gianluigi di Paolucci|data=3 luglio 2022|accesso=27 luglio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|https://f1ingenerale.com/f1-gp-austria-hamilton-rimonta-e-chiude-terzo-non-me-laspettavo/|titolo=Hamilton rimonta e chiude terzo: “Non me l’aspettavo”|sito=f1ingenerale.com|autore=Chiara M.|data=10 luglio 2022|accesso=27 luglio 2022}}</ref>. Il [[Gran Premio di Francia 2022|Gran Premio di Francia]] per Lewis fu il Gran Premio numero 300 nella sua carriera in Formula 1: il britannico ottenne un ottimo secondo posto dietro a [[Max Verstappen|Verstappen]] e davanti a [[George Russell (pilota automobilistico)|Russell]]<ref>{{Cita web|https://f1grandprix.motorionline.com/f1-mercedes-hamilton-si-gode-il-secondo-posto-nel-gp-di-francia-abbiamo-fatto-un-ottimo-lavoro/|titolo= Mercedes, Hamilton si gode il secondo posto nel GP di Francia: “Abbiamo fatto un ottimo lavoro”|sito=f1grandprix.motorionline.com|autore=Piero Ladisa|data=24 luglio 2022|accesso=27 luglio 2022}}</ref>. Il weekend successivo, nel [[Gran Premio d'Ungheria 2022|Gran Premio d'Ungheria]], partì settimo e riuscì a rimontare fino alla seconda posizione, con tanto di giro veloce. Dopo la pausa estiva, in occasione del [[Gran Premio del Belgio 2022|Gran Premio del Belgio]] partì quarto e dopo una buona partenza tentò il sorpasso su [[Fernando Alonso|Alonso]], ma i due si toccarono: il britannico ebbe la peggio e fu costretto al primo ritiro stagionale. Arrivò sempre a punti nelle quattro gare successive, sfiorando il podio in [[Gran Premio d'Olanda 2022|Olanda]]. In [[Gran Premio d'Italia 2022|Italia]], per una penalità partì dall'ultima fila, ma rimontò arrivando quinto.
A [[Gran Premio di Singapore 2022|Marina Bay]] in qualifica si piazzò terzo a soli 54 millesimi dalla pole, ma in gara chiuse nono, a causa di un suo errore dove ruppe l'ala dopo aver urtato una barriera. In [[Gran Premio del Giappone 2022|Giappone]] arrivò quinto sul bagnato. Negli [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2022|Stati Uniti]] Hamilton andò vicino alla vittoria, salvo essere sorpassato da Max Verstappen a pochi giri dalla fine concludendo secondo. Replicò questo risultato anche in [[Gran Premio di Città del Messico 2022|Messico]] grazie a un buon passo gara, mentre in [[Gran Premio di San Paolo 2022|Brasile]] fu protagonista di un contatto con Verstappen, perdendo posizioni, ma rimontò fino al secondo posto che, sommato alla vittoria del compagno di squadra [[George Russell (pilota automobilistico)|Russell]], rappresentò per la [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] l'unica vittoria e doppietta stagionale (mancanti rispettivamente dal Gran Premio dell'Arabia Saudita 2021 e dal Gran Premio dell'Emilia-Romagna 2020). Ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2022|Abu Dhabi]], Hamilton fu invece costretto al secondo ritiro stagionale a tre giri dal termine mentre era quarto, per un guasto al sistema idraulico. La stagione si concluse, per la prima volta nella carriera del britannico, senza vittorie e pole position, e con un 6º posto in classifica, peggior posizione in carriera e per la prima volta fuori dalle prime cinque.
Riga 301 ⟶ 304:
Come l'anno precedente il {{F1|2023}} si aprì con il team in difficoltà rispetto ai rivali. Nei primi due appuntamenti stagionali in [[Gran Premio del Bahrein 2023|Bahrein]] e in [[Gran Premio d'Arabia Saudita 2023|Arabia Saudita]], Lewis si dovette accontentare del quinto posto.<ref>{{Cita web|https://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula1/in-diretta/gp-bahrain/2023/03/06-6165528/hamilton_mercedes_in_crisi_in_bahrain_siamo_diventati_il_quarto_team_|titolo=Hamilton, Mercedes in crisi in Bahrain: "Siamo diventati il quarto team"|sito=autosprint.corrieredellosport.it|autore=Fabiano Polimeni|data=6 marzo 2023|accesso=12 marzo 2023}}</ref> Nel [[Gran Premio d'Australia 2023|Gran Premio d'Australia]] ottenne il suo primo podio stagionale, arrivando secondo dietro Verstappen.<ref>{{Cita web|https://sport.sky.it/formula-1/2023/04/02/f1-gp-australia-hamilton-intervista|titolo=Hamilton dopo il GP Australia: "E' un secondo posto inaspettato"|editore=[[Sky Sport]]|data=2 aprile 2023|accesso=2 aprile 2023}}</ref> Nei successivi due Gran Premi in [[Gran Premio d'Azerbaigian 2023|Azerbaigian]] ed a [[Gran Premio di Miami 2023|Miami]] chiuse al sesto posto, mentre a [[Gran Premio di Monaco 2023|Monaco]] terminò quarto dopo aver stabilito il giro veloce. Tornò sul podio in occasione del [[Gran Premio di Spagna 2023|Gran Premio di Spagna]], dove riuscì a rimontare dalla quarta casella della griglia fino al secondo posto finale, dietro a Verstappen.<ref>{{Cita web|autore=Giusto Ferronato|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/04-06-2023/gp-spagna-vince-verstappen-red-bull-sulle-mercedes-di-hamilton-e-russell.shtml|titolo=GP Spagna, Verstappen fa quello che vuole: dominio su Hamilton e Russell. Sainz è 5°|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=3 gennaio 2025}}</ref> Giunse a podio anche nel successivo appuntamento in Canada, chiudendo in terza posizione.<ref>{{Cita web|autore=Giusto Ferronato|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/18-06-2023/gp-canada-verstappen-vince-su-alonso-hamilton-e-le-ferrari-di-leclerc-e-sainz.shtml|titolo=GP Canada, che Verstappen: 41 vittorie come Senna! Poi Alonso, Hamilton e due belle Ferrari|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=3 gennaio 2024}}</ref> Replicò questo piazzamento anche nel suo Gran Premio di casa a [[Gran Premio di Gran Bretagna 2023|Silverstone]], dietro a Norris e Verstappen.<ref>{{Cita web|autore=Giusto Ferronato|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/09-07-2023/gp-silverstone-vince-ancora-verstappen-battuti-norris-e-hamilton-ferrari-leclerc-9.shtml|titolo=GP Silverstone, vince ancora Verstappen su Norris e Hamilton. Male le Ferrari: Leclerc 9°, Sainz 10°|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=3 gennaio 2025}}</ref> Al sabato del [[Gran Premio d'Ungheria 2023|Gran Premio d'Ungheria]] conquistò un'incredibile ''Pole Position'' davanti per solo tre millesimi a Verstappen, mentre in gara chiuse al quarto posto.<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-miracolo-di-hamilton-pole-in-ungheria-per-tre-millesimi/10498627/|titolo=Miracolo di Hamilton: pole in Ungheria per tre millesimi|autore=Franco Nugnes|data=22 luglio 2023}}</ref>
Tornò a podio nel [[Gran Premio di Singapore 2023|Gran Premio di Singapore]] grazie all'incidente del compagno di squadra Russell nel corso dell'ultimo giro, portandosi a casa anche il giro veloce.<ref>{{Cita web|autore=Luca Montanari|url=https://www.eurosport.it/formula-1/gp-singapore/2023/carlos-sainz-regala-il-primo-trionfo-ferrari-nel-2023-a-marina-bay-leclerc-4-red-bull-detronizzata-c_sto9800607/story.shtml|titolo=Carlos Sainz regala il primo trionfo Ferrari nel 2023 a Marina Bay! Leclerc 4°, Red Bull detronizzata con Verstappen 5°|editore=[[Eurosport]]|accesso=3 gennaio 2025}}</ref> Chiuse poi al secondo posto la ''Sprint'' del [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2023|Gran Premio degli Stati Uniti d'America]], risultato che bissò anche in gara, ma venne successivamente squalificato dalla direzione gara a causa del fondo irregolare, insieme a Leclerc.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/formula-1/2023/10/23/f1-gp-usa-leclerc-hamilton-parco-chiuso-news|titolo=F1, squalificati Leclerc e Hamilton: irregolarità ai fondi, Lewis perde il podio ad Austin|editore=[[Sky Sport]]|accesso=3 gennaio 2025}}</ref> Concluse al secondo posto, con giro veloce, in [[Gran Premio di Città del Messico 2023|Messico]] in quello che fu il suo ultimo podio stagionale.<ref>{{Cita web|autore=Massimo Brizzi|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/29-10-2023/f1-messico-vittoria-di-verstappen-secondo-hamilton-terzo-leclerc-su-ferrari.shtml|titolo=F1 GP Messico vince Verstappen: 51 vittorie come Prost. Leclerc è 3°|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=3 gennaio 2025}}</ref> Chiuse la stagione al terzo posto con 234 dietro alle irraggiungibili [[Red Bull Racing|Red Bull]] di Pérez e Verstappen.
===== 2024 =====
Riga 315 ⟶ 318:
===== 2025 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2025}}
[[File:
Il 1º febbraio 2024 il pilota britannico annuncia la separazione con il team [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] al termine della stagione.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.mercedesamgf1.com/news/mercedes-amg-f1-lewis-to-part-ways|titolo=Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team & Lewis Hamilton To Part Ways|editore=[[Mercedes AMG F1]]|accesso=3 gennaio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Gianluca D'Alessandro|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-ufficiale-lewis-hamilton-lascia-la-mercedes-a-fine-2024/10571498/|titolo=Ufficiale: Lewis Hamilton lascia la Mercedes a fine 2024|data=1º febbraio 2024}}</ref> Lo stesso giorno viene ufficializzato il suo passaggio alla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] a partire dalla stagione {{F1|2025}}, al fianco di [[Charles Leclerc]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrari.com/it-IT/formula1/articles/scuderia-ferrari-comunicato-stampa-01-feb-2024|titolo=Comunicato stampa|editore=[[Scuderia Ferrari]]|data=1º febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.formula1.com/en/latest/article/breaking-lewis-hamilton-to-make-shock-switch-from-mercedes-to-ferrari-for-2025.3U1mESEizCeJ096Qrhbkb6|titolo=Hamilton to make shock switch from Mercedes to Ferrari for 2025 season|editore=[[Formula 1]]|data=1º febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ferrari.com/it-IT/formula1/articles/lewis-hamilton-maranello-2025|titolo=Primo giorno da pilota della Scuderia Ferrari HP per Lewis|editore=[[Scuderia Ferrari]]|data=20 gennaio 2025}}</ref> Esordisce arrivando decimo nel [[Gran Premio d'Australia 2025|Gran Premio d'Australia]], ma il suo primo grande risultato arriva subito dopo conquistando la Pole nella Qualifica Sprint del [[Gran Premio di Cina 2025|Gran Premio di Cina]], che poi riuscirà a vincere.<ref>{{Cita web|autore=Gianluca D'Alessandro|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-hamilton-prima-gioia-in-ferrari-una-sorpresa-il-team-ha-lavorato-bene/10705503/|titolo=Hamilton, prima gioia in Ferrari: "Una sorpresa, ma il team ha lavorato bene"|data=21 marzo 2025}}</ref> Sia per il pilota sia per la scuderia, si tratta del primo successo in una gara Sprint.<ref>{{Cita web|autore=Gianluca D'Alessandro|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-capolavoro-hamilton-nella-sprint-di-shanghai-e-il-primo-successo-in-ferrari/10705853/|titolo=Capolavoro Hamilton nella sprint di Shanghai: è il primo successo in Ferrari|data=22 marzo 2025}}</ref> Finirà poi il Gran Premio della domenica in sesta posizione, venendo tuttavia squalificato dopo la gara insieme al compagno di squadra [[Charles Leclerc]], per delle irregolarità alla monoposto.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.gazzetta.it/motori/ferrari/23-03-2025/gp-cina-leclerc-e-hamilton-squalificati-i-problemi-alle-auto.shtml|titolo=Clamoroso in Cina, squalificate le Ferrari! Cos'è successo alle auto di Leclerc e Hamilton|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=2025-03-23}}</ref> Nelle prossime quattro gare conclude sempre a punti ma non supera mai la quinta posizione con due settimi posti in [[Giappone]] e in [[Arabia]], un quinto posto in [[Bahrein]] e un ottavo posto a [[Miami]]. A [[Imola]], invece, riesce a raggiungere un buon quarto posto. Ottiene poi un quinto posto a [[Principato di Monaco|Monaco]] e due sesti posti consecutivi in [[Spagna]] e in [[Canada]]. Riesce poi ad arrivare due volte consecutive al quarto posto in [[Austria]] e a [[Silverstone]]
== Risultati ==
Riga 344 ⟶ 347:
{{RisF1|Anno=2023|Scuderia=[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]|Vettura=[[Mercedes-AMG F1 W14 E Performance|F1 W14]]|1R=5|2R=5|3R=2|4R=6|N4=<sup>'''7'''</sup>|5R=6|6R=''4''|7R=2|8R=3|9R=8|10R=3|11R='''4'''|12R=''4''|N12=<sup>'''7'''</sup>|13R=6|14R=6|15R=''3''|16R=5|17R=Rit|N17=<sup>'''5'''</sup>|18R=SQ|N18=<sup>'''2'''</sup>|19R=''2''|20R=8|N20=<sup>'''7'''</sup>|21R=7|22R=9|Punti=234|Pos=3|}}
{{RisF1|Anno=2024|Scuderia=[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]|Vettura=[[Mercedes-AMG F1 W15 E Performance|F1 W15]]|1R=7|2R=9|3R=Rit|4R=9|5R=9|N5=<sup>'''2'''</sup>|6R=6|7R=6|8R=''7''|9R=''4''|10R=3|11R=4|N11=<sup>'''6'''</sup>|12R=1|13R=3|14R=1|15R=8|16R=5|17R=9|18R=6|19R=Rit|N19=<sup>'''6'''</sup>|20R=4|21R=10|22R=2|23R=12|N23=<sup>'''6'''</sup>|24R=4|Punti=223|Pos=7}}
{{RisF1|Anno=2025|Scuderia=[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]|Vettura=[[Ferrari SF-25|SF-25]]|1R=10|2R=SQ|N2=<sup>'''1'''</sup>|N6=<sup>'''3'''</sup>|3R=7|4R=5|5R=7|6R=8|7R=4|8R=5|9R=6|10R=6|11R=4|12R=4|13R=7|14R=12|15R=Rit|16R=6|17R=8|18R=|19R=|20R=|21R=|22R=|23R=|24R=|Punti=
<nowiki>*</nowiki> Non ha terminato, ma è stato classificato in quanto aveva completato più del 90% della distanza di gara.
‡ Metà punti assegnati
== Riconoscimenti ==
|