Cisterna di Latina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 145990296 di Danarossi69 (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 144:
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati riconosciuti con decreto del Capo del Governo del 14 aprile 1938.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?13954 |titolo=Cisterna di Littoria ora Cisterna di Latina |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 14 febbraio 2024 }}</ref> Lo stemma del comune è d'azzurro a tre torri al naturale, aperte e finestrate, terrazzate di verde. Ornamenti esteriori da Comune. Le tre torri rappresentano le ''Tres Tabernae'', ''[[Mansio|stationes]]'' che si trovavano lungo la via Appia che garantivano ristoro ai viaggiatori nel I sec a.C.
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
=== Onorificenze ===
Riga 152 ⟶ 153:
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza = valor militare
|
}}
{{Onorificenze
Riga 158 ⟶ 159:
|nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valor civile
|collegamento_onorificenza=Valor civile
|motivazione= Con animo fierissimo sopportava numerosi bombardamenti che causarono morti e distruzioni dando nobile esempio di strenuo coraggio e di devozione alla Patria. Cisterna di Latina. |data= DPR dell'11 luglio del 1959<ref>{{Cita web|url=http://test2.comune.cisterna.latina.it/?Id=2311&liv=2&pos=|titolo=Celebrati i 51 anni del conferimento della medaglia d'argento al valore Civile|sito=Comune di Cisterna di Latina|data=12 luglio 2010|accesso=31 luglio 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Ftest2.comune.cisterna.latina.it%2F%3FId%3D2311%26liv%3D2%26pos%3D&date=2012-07-30|urlmorto=no}}</ref>
}}
Riga 323:
=== Lingue e dialetti ===
Il moderno dialetto cisternese si differenzia dal romanesco per poche caratteristiche, di cui le principali sono la sostituzione dell'articolo italiano il o lo con o (ad es. ''o camio'' = "il camion") e per l'utilizzo generalizzato del verbo ausiliario essere in luogo di avere.
=== Tradizioni e folclore ===
* Corsa all'Anello, si tiene tradizionalmente ad [[agosto]], dove i butteri più bravi si sfidano correndo a cavallo lungo corso della Repubblica, cercando di centrare con una lancia, un anello sospeso<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.cisterna.latina.it/it/news/tradizione-equestre-torna-il-palio-dell-anello|titolo=Palio dell'anello Cisterna}}</ref>.
* Festa patronale di San Rocco, la ricorrenza cade il 16 agosto, la tradizionale processione c'è la sera precedente<ref>{{Cita web|url=https://www.periodicocontatto.it/cisterna-tradizionale-processione-dellassunta-e-s-rocco/|titolo=Festa patronale di San Rocco}}</ref>.
== Cultura ==
Riga 617 ⟶ 622:
=== Pallavolo ===
* [[Cisterna Volley]] che milita nel campionato maschile di [[Superlega 2024-2025]]<ref>{{Cita web|url= https://www.legavolley.it/team/6401|titolo=La squadra sul sito della Lega Pallavolo Serie A}}</ref>
* [[Pallavolo Cisterna 88]] che nella stagione 2016-17 ha disputato la [[
=== Pallacanestro ===
|