Mixed by Erry: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Piccoli aggiustamenti di prosa
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo = Mixed by Erry
|immagine = Fratelli Frattasio mixed by Erry.jpg
|didascalia = I tre fratelli Frattasio in una scena del film
|lingua originale = [[lingua italiana]]
Riga 65:
Quando il negozio chiude, Enrico decide di far diventare le sue ''compilation'' un vero e proprio lavoro. Dapprima, apre un negozietto in cui crea [[musicassette]] personalizzate per gli abitanti del quartiere; poi, insieme a Peppe, decide di chiedere un prestito a un usuraio locale per acquistare audioregistratori ad alta tecnologia che gli consentono di copiare moltissime cassette in poco tempo. Grazie agli agganci di Angelo, finito in prigione per una rissa, i due fratelli decidono di estendere il giro d'affari: in un primo momento devono vedersela con alcuni malavitosi marocchini che vorrebbero impedire la loro attività, ma ben presto, anche grazie alle conoscenze di Angelo nel sottobosco criminale, saranno loro ad avere la meglio. In breve tempo, i Frattasio installeranno numerosi laboratori in cui ''mixare'' migliaia di audiocassette, che poi venderanno in tutta Italia sfruttando il mercato nero.
 
Gli affari montano a gonfie vele e i Frattasio diventano ricchissimi e famosi, al punto che il loro marchio "Mixed By Erry" viene addirittura piratato. Questo attira le attenzioni di un ''boss'' della [[camorra]] che vorrebbe entrare in affari con loro, ma che rimaneverrà peròcoinvolto ucciso,dapprima in una delle guerreguerra di mafia die, in seguito quegli, anniarrestato, distogliendo così l'attenzione del crimine organizzato dai Frattasio. Il capitano Ricciardi della [[Guardia di Finanza]], però, durante l'attività di contrasto alla contraffazione delle audiocassette, scopre i traffici dei tre fratelli e decide di sgominarne il giro d'affari. I Frattasio reagiscono, ufficializzando la loro società e creando al tempo stesso diverse imprese-satellite per mezzo delle quali riciclare i proventi della loro attività. Nel frattempo, Arturo Barambani, amministratore delegato di un'azienda produttrice di supporti-audio, controllando gli ordinativi e notando i dati impressionanti relativi agli ordini effettuati dai tre fratelli, riesce a stipulare con loro un contratto miliardario per la fornitura di musicassette vergini. Tra i quattro si instaurerà una singolare amicizia.
 
Le indagini di Ricciardi sono a un punto morto. Enrico Frattanto le depista addirittura, facendosi seguire al [[Festival di Sanremo 1991]], dove Ricciardi spera di individuare la talpa che consente alla ditta di mettere in commercio le ''compilation'' del Festival molto prima dell'uscita nei negozi e, intanto, "Mixed By Erry" diventa la prima etichetta discografica in Italia per introiti. Ma la reazione unitaria delle case discografiche di fronte alla concorrenza truffaldina mette in allarme Barambani, il quale chiede ai tre fratelli di chiudere i loro affari e vivere di rendita. Al loro rifiuto, Barambani li tradisce e aiuta Ricciardi a costruire l'impianto accusatorio che porterà al loro arresto e alla confisca dei loro beni.