Bruce Springsteen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AdertBot (discussione | contributi)
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 44:
== Biografia ==
=== L'infanzia e l'adolescenza ===
Bruce Springsteen nacque al Monmouth Memorial Hospital della località balneare di [[Long Branch (New Jersey)|Long Branch]], nel [[New Jersey]], ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza nella vicina [[Freehold (New Jersey)|Freehold]], cittadina operaia dell'entroterra.<ref name=Birthplace>{{cita libro|autore=Chris Epting|titolo=The Birthplace Book|editore=Stackpole Books|anno=2009|lingua=en|p=49|url=https://books.google.it/books?id=xn5IhA7OAZsC&lpg=PA49&dq=Bruce+Springsteen+Monmouth+Memorial+Hospital&hl=it&pg=PA49#v=onepage&q&f=false|isbn=978-0-8117-4018-0|accesso=11 novembre 2015}}</ref><ref name=Kir23>{{cita|Kirkpatrick|pp. 23-24}}.</ref> Il padre, Douglas Frederick (1924-1998), aveva ascendenze irlandesi e olandesi, da cui il cognome a volte erroneamente considerato d'origine ebraica.<ref name=Marsh2004-21>{{cita|Marsh, 2004|pp. 21-22}}.</ref> La madre, Adele Ann Zirilli (o Zerilli, 1925-2024), era invece di origine italiana, proveniente da una famiglia emigrata negli Stati Uniti alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]] da [[Vico Equense]], nella [[penisola sorrentina]].<ref name=Womack97>{{cita libro|autore=Samuele F.S. Pardini|titolo=Bruce Zirilli: the italian sides of Bruce Springsteen}} in {{cita|Womack|p. 97}}.</ref><ref name=Zirilli>Il cognome della famiglia materna di Springsteen è indicato a volte come «Zirilli» e altre come «Zerilli». Il nome familiare era in effetti Zerilli, ma il cambio di vocale fu probabilmente frutto di una errata trascrizione dovuta alla deformazione di pronuncia tra la lingua italiana e quella inglese, come spesso è avvenuto per gli immigrati italiani registrati a [[Ellis Island]]. Lo stesso Springsteen ha confermato in più occasioni di possedere origini italiane (v. {{cita news|autore=Valerio Bruner|titolo=Come Bruce Springsteen è diventato "Paisà": intervista all'Associazione Culturale Pink Cadillac Music|pubblicazione=Il Levante|data=4 maggio 2013|url=http://www.levanteonline.net/index.php/cultura/musica/8564-come-bruce-springsteen-e-diventato-paisa-intervista-allassociazione-culturale-pink-cadillac-music.html|accesso=11 novembre 2015|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Ga5kOl47?url=http://www.levanteonline.net/index.php/cultura/musica/8564-come-bruce-springsteen-e-diventato-paisa-intervista-allassociazione-culturale-pink-cadillac-music.html|dataarchivio=13 maggio 2013|urlmorto=sì}}).</ref> Gli Springsteen ebbero altre due figlie, Virginia (detta Ginny, nata nel 1950) e [[Pamela Springsteen|Pamela]] (detta Pam, nata nel 1962), poi attrice e fotografa di successo.<ref name=Col532>{{cita|Colombati|p. 532}}.</ref>
 
[[File:CR 537 in Downtown Freehold.jpg|miniatura|Scorcio della South Street a [[Freehold (New Jersey)|Freehold]]]]
Riga 361:
Nel 2019 è uscito il film ''[[Blinded by the Light - Travolto dalla musica]]'' (''Blinded by the Light'') di [[Gurinder Chadha]], adattamento cinematografico delle memorie di un giornalista musicale britannico cresciuto con una grande passione per la musica di Springsteen e per il quale il cantautore ha accettato di fornire i diritti delle sue canzoni.<ref name=BbtL>{{cita news|autore=Mauro Donzelli|titolo=Blinded By The Light: il trailer del feel good movie ispirato dalle canzoni di Bruce Springsteen|sito=Comingsoon|editore=Anicaflash|url=https://www.comingsoon.it/cinema/news/blinded-by-the-light-il-trailer-del-feel-good-movie-ispirato-dalle-canzoni/n89495/|data=3 maggio 2019|accesso=3 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190503145453/https://www.comingsoon.it/cinema/news/blinded-by-the-light-il-trailer-del-feel-good-movie-ispirato-dalle-canzoni/n89495/|urlmorto=no|pubblicazione=}}</ref> Lo stesso anno Springsteen ha diretto il lungometraggio ''Western Stars'', insieme a Thom Zimny, nel quale il cantautore interpreta dal vivo le canzoni del suo [[Western Stars|omonimo album]]; il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche dopo la presentazione al [[Toronto International Film Festival]].<ref name=WSFilm/><ref name=TIFF>{{cita web|titolo=Western Stars. Thom Zimny, Bruce Springsteen|url=https://tiff.net/events/western-stars|sito=Toronto International Film Festival|lingua=en|accesso=6 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191114065944/https://tiff.net/events/western-stars|urlmorto=no}}</ref>
 
Nell'ottobre del 2025 è prevista l'uscita nelle sale del film biografico ''[[Springsteen - Liberami dal nulla]]'', tratto dal volume ''Deliver Me from Nowhere: The Making of Bruce Springsteen's Nebraska'' di Warren Zanes. Diretto da [[Scott Cooper]] e prodotto da [[20th Century Studios]], il film racconta il periodo, all'inzioinizio degli anni ottanta, durante il quale il cantautore si dedicò alla registrazione dell'album acustico ''[[Nebraska (album)|Nebraska]]''. Springsteen è interpretato dall'attore [[Jeremy Allen White]].<ref name=Pisa>{{Cita web|autore=Roberta Pisa|titolo=In arrivo il biopic sul leggendario Boss Bruce Springsteen|sito=Artribune|data=19 giugno 2025|url=https://www.artribune.com/arti-performative/cinema/2025/06/springsteen-biopic-trailer/|accesso=19 giugno 2025|urlarchivio=|urlmorto=no}}</ref>
 
==Opere letterarie==