Lessico dell'omofobia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Restored revision 145807743 by M7 (talk): Fonti grazie (TwinkleGlobal)
Etichetta: Annulla
m .
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 30:
{{citazione|Un frocio è diventato sindaco! // Eh, cosa sarà mai (direbbe Oscar // Wilde.) La vera notizia sarebbe: // Un sindaco è diventato frocio!<ref>[[Arbasino]], ''Un paese senza'', Milano 1980, p. 276</ref>}}
 
Originariamente parola gergale proveniente dal [[dialetto romanesco]] poi passata all'italiano, "frocio" o "''froscio"'' (usato anche nei romanzi ''[[Ragazzi di vita]]'' (1955) e ''[[Una vita violenta (romanzo)|Una vita violenta]]'' (1959) di [[Pier Paolo Pasolini]], così come da [[Alberto Moravia]] e nel [[cinema neorealista]])<ref>{{cita web|url=http://www.gay.tv/articolo/speciale-insulti-omofobi-cosa-vuol-dire-la-parola-frocio/43061/|titolo=GayTv|accesso=12 agosto 2014|dataarchivio=12 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140812203743/http://www.gay.tv/articolo/speciale-insulti-omofobi-cosa-vuol-dire-la-parola-frocio/43061/|urlmorto=sì}}</ref>; ma è presente anche in vari altri autori contemporanei, da [[Aldo Busi]] ad [[Aldo Nove]] a [[Niccolò Ammaniti]]: mentre al femminile (''frocia'') viene utilizzato, tra gli altri, da [[Pier Vittorio Tondelli]] in ''[[Pao Pao]]''. Una “frociata" è un atto o comportamento da froci<ref>Valter Boggione e Giovanni Casalegno ''Dizionario del lessico erotico'' Torino 2004, p. 233</ref>.
 
Le ipotesi riguardanti l'origine etimologica sono le seguenti:<ref>{{cita web|url= http://www.parlarecivile.it/argomenti/genere-e-orientamento-sessuale/frocio.aspx|titolo=parlarecivile.it|accesso=21 gennaio 2021}}</ref>
Riga 106:
Nella [[lingua inglese]] "faggot", spesso abbreviato in "fag", è il termine usato soprattutto in [[Nord America]] per riferirsi in forma offensiva a un uomo gay<ref name="Reference.com">{{Cita web|titolo=Faggot|accesso = 16 novembre 2013|url= http://dictionary.reference.com/browse/faggot|editore=Reference.com}}</ref><ref>2008, Paul Ryan Brewer, Value war: public opinion and the politics of gay rights, page 60</ref><ref name="American Heritage">{{Cita libro|titolo=The American Heritage Dictionary of the English Language, Fourth Edition|editore=Houghton Mifflin|anno=2000|isbn=0-618-70172-9}}</ref>, ma può essere utilizzato anche come un termine dispregiativo in generale per indicare un maschio repellente; recentemente si usa anche per additare le [[lesbiche]] e le persone [[transgender]]<ref name="American Heritage" /><ref name="Spears">{{Cita web|cognome= Spears |nome= Richard A. |titolo= Fag |sito= Dictionary of American Slang and Colloquial Expressions |data=2007 |url= http://dictionary.reference.com/browse/faggot | accesso = 21 dicembre 2011}}</ref><ref>Studies in Etymology and Etiology, David L. Gold, Antonio Lillo Buades, Félix Rodríguez González - 2009 p. 781</ref>.
 
Il termine [[slang]] ''faggot'' viene registrato per la prima volta negli [[Stati Uniti d'America]] nel 1914, nella la sua forma abbreviata Fag pochi anni dopo nel 1921<ref name="etymonline">{{Cita web|url=http://www.etymonline.com/index.php?term=faggot |titolo=Faggot |sito=The Online Etymological Dictionary |cognome=Harper |nome=Douglas |wkautore=Douglas Harper |accesso=22 novembre 2009}}</ref>; la sua origine immediata non è chiara, ma si basa sulla [[fascina]] o fascio di bastoni, un derivato sia dalla [[lingua francese antica]]<ref name="omosessuale.it"/> sia dalla [[lingua italiana]] e dal [[latino volgare]] a loro volta provenienti dalla parola indicante delle [[fascine]]<ref name="etymonline" /><ref name="oed">{{Cita web|url=http://www.oed.com/viewdictionaryentry/Entry/67623 |titolo=Faggot |sito=The Oxford English Dictionary}}</ref>. Usata in inglese dalla fine del [[XVI secolo]] come termine offensivo per le donne, in particolare quelle vecchie e brutte<ref name="etymonline" /><ref name="morton">{{Cita pubblicazione|cognome= Morton |nome= Mark |titolo= Dirty Words: The Story of Sex Talk |url= https://archive.org/details/dirtywordsstoryo0000mort |città= London|editore= Atlantic Books|anno= 2005|pp= [https://archive.org/details/dirtywordsstoryo0000mort/page/309 309]-323}}</ref>, e il riferimento all'omosessuale come "donna finta" può forse derivare da questo. L'applicazione del termine potrebbe essere un accorciamento di "faggot-gatherer" applicato per tutto il [[XIX secolo]] in special modo alle vedove anziane le quali conducevano una vita miserabile tramite la raccolta e vendita di legna da ardere<ref name="morton" />.
 
Una possibilità alternativa è che la parola possa essere collegata alla pratica del ''[[fagging]]'' nelle [[scuole private]] dell'[[impero britannico]], in cui le [[matricole]] e i ragazzi più giovani svolgevano il ruolo di servitori (e di potenziali oggetti sessuali) verso quelli più grandi<ref name="etymonline" />.
Riga 278:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.straightdope.com/mailbag/mfaggot.html How did "faggot" get to mean "male homosexual"?] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080720121139/http://www.straightdope.com/mailbag/mfaggot.html |datedata=20 luglio 2008 }} on [[The Straight Dope]].
* {{de}} [http://www.homowiki.de/Schwuchtel Schwuchtel] su Homowiki-gay-web