Gibilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ocia87 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 43:
'''Gibilterra''' (in [[lingua inglese|inglese]] e [[Lingua spagnola|spagnolo]] ''Gibraltar;'' pronuncia inglese: {{IPA|/dʒɨˈbɹɒltə/|en}}; pronuncia spagnola: {{IPA|/xiβɾalˈtaɾ/|es}}) è un [[Territori britannici d'oltremare|territorio d'oltremare]] del [[Regno Unito]], rivendicato però dalla [[Spagna]]. In quanto tale, è inserito nella [[Lista dell'ONU dei territori non autonomi|lista delle Nazioni Unite dei territori non autonomi]].
 
Si trova nell'[[Europa]] sudoccidentale, precisamente nel sud della [[Penisola iberica|penisola Iberica]], all'estremo orientale dello [[stretto di Gibilterra|stretto omonimo]] che collega l'[[oceano Atlantico]] e il [[mar Mediterraneo]]. A nord confina interamente con [[La Línea de la Concepción]], [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] in [[provincia di Cadice]] ([[Andalusia]]). Gibilterra viene considerato dalla Spagna come una vera e propria colonia in territorio europeo, l'ultima esistente. Dal 2021 fa parte dello [[spazio Schengen]]<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2020/12/31/brexit-gibilterra-entra-nella-zona-schengen_0e89d0a4-aeba-47c2-be52-4b26abc00c0e.html|titolo=brexit gibilterra in schengen|data=31 dicembre 2020|accesso=2 gennaio 2021}}</ref>.
 
Un tempo nota come ''Calpe'', una delle [[Colonne d'Ercole]], deve il suo nome alla corruzione del toponimo [[lingua araba|arabo]] ''Jabal Ţāriq'' (جبل طارق, ossia ''Monte di [[Tariq]]''), così chiamato in omaggio a [[Tariq ibn Ziyad]], il condottiero [[berberi|berbero]] che conquistò la Spagna nel [[711]]<ref>{{cita web|url=http://www.limesonline.com/lattentato-terrorista-sulla-rambla-di-barcellona-il-17-agosto/101038|titolo=Due considerazioni sull’attentato a Barcellona|editore=limesonline.com|data=17 agosto 2017|accesso=22 agosto 2017}}</ref>.
Riga 128:
Le risorse naturali sono trascurabili, così come quelle di acqua potabile. Fino a poco tempo fa venivano usati larghi raccoglitori in cemento o pietra per l'acqua piovana, ma adesso esiste un [[Dissalazione|impianto di desalinizzazione]]. Lo stretto di Gibilterra assume particolare importanza dal punto di vista morfologico per la [[soglia di Gibilterra|soglia sottomarina]], alta 324 metri, che impedisce alle [[Corrente oceanica|correnti]] fredde dell'[[Oceano Atlantico]] di entrare nel [[Mar Mediterraneo]]. Uno dei problemi riguardanti la sovranità delle acque comprese tra il Campo di Gibilterra e la stessa penisola sono motivo di accese dispute tra le due nazioni. La Spagna secondo il [[Trattato di Utrecht]] non riconosce a Gibilterra alcuna giurisdizione sulle acque circostanti le proprie coste.
 
=== Flora e Faunafauna ===
[[File:Iberis gibraltarica.JPG|thumb|L'Iberis gibraltarica cresce presso i giardini botanici di Gibilterra.]]
[[File:Common dolphin taken by Graham Hesketh of Dolphin Safari.png|thumb|Un [[delfino comune]] nella [[baia di Gibilterra]].]]
Riga 153:
La fiducia riposta dagli inglesi in questa comunità è testimoniata dalla costituzione della Guardia Genovese, un corpo di armati che svolgeva parte dei compiti di difesa della colonia.
 
Inoltre va risaltato che il dialetto locale di Gibilterra, detto "''[[llanito]]''", {{cnSenza fonte|ha anche molte influenze dal [[Lingua ligure|ligure]] e vi sono studiosi come Edward Archer che affermano che probabilmente deriva dal nome [[Gianni]] (da cui: piccolo Gianni o "iannito") comune tra i liguri di Gibilterra}}.
 
=== Religioni ===