Andria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lucarem (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Andria
|Panorama = Andria, monumentipanorama.pngjpg
|Didascalia = AlcuniPanorama deidi monumentiAndria
|Bandiera =
|Voce bandiera =
Riga 13:
|Amministratore locale = [[Giovanna Bruno]]
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione = [[elezioni comunali in Puglia del 2020#Andria|13-10-2020]]
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = [[Castel del Monte]], [[Montegrosso (Andria)|Montegrosso]], [[Troianelli]], Punta di bosco spirito, Citulo, Posta di Grotte, Petrone, Le Palombe
Riga 269:
[[File:Andria-Dom-Krypte-Gräber.jpg|thumb|Tomba di [[Jolanda di Brienne]] e di [[Isabella d'Inghilterra]]]]
[[File:Domenico_gagini,_busto_di_francesco_ii_del_balzo,_1470_ca._(andria,_museo_diocesano).jpg|thumb|Busto di [[Francesco II del Balzo]] 1470 ca. attribuito a [[Francesco Laurana]] custodito nel [[Museo diocesano (Andria)|Museo diocesano]]]]
* [[Cattedrale di Andria|Cattedrale]] (XII secolo) e la sua cripta o San Pietro in Cattedrale (VII secolo)<ref>{{Cita web|url=http://www.andriarte.it/Cattedrale/Cripta/cripta-presentazione.html|titolo=Andria: cripta della Cattedrale|accesso=27 febbraio 2022|dataarchivio=14 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210614044045/http://www.andriarte.it/Cattedrale/Cripta/cripta-presentazione.html|urlmorto=sì}}</ref>. All'interno sono custodite le reliquie di [[Riccardo di Andria|San Riccardo]], la [[Sacra Spina di Andria|Sacra Spina]] di [[Gesù]] e le mogli di Federico II, [[Jolanda di Brienne]] ed [[Isabella d'Inghilterra]]<ref>{{Cita web|url=http://www.proloco.andria.ba.it/storia.php|titolo=..: Associazione Turistica Pro Loco - Andria (BA) - Storia :..|accesso=27 febbraio 2022}}</ref>. Il campanile fu eretto su una vecchia torre longobarda del VII-VIII secolo;
* [[Chiesa di San Domenico (Andria)|Chiesa di San Domenico]] (XIV secolo) con portale rinascimentale e campanile barocco. All'interno è conservato il busto del duca [[Francesco II del Balzo]] attribuito allo scultore [[Francesco Laurana]] (1430-1502);
* Chiesa di Sant'Agostino (XIII secolo): costruita in origine dai [[Cavalieri templari]], la chiesa passò successivamente ai [[Ordine di San Benedetto|Benedettini]] ed infine agli [[Ordine di Sant'Agostino|Agostiniani]], che la ricostruirono dopo gli assedi del 1350. Il pregevole portale gotico risale al XIV secolo, mentre l'interno è barocco;
Riga 355:
* Museo del giocattolo antico
*Museo Diocesano
*Museo dell'Olio e del Frantoio storico<ref>{{Cita web|url=https://www.museionline.info/puglia-musei-monumenti/museo-dell-olio-e-del-frantoio-storico|titolo=Museo dell'Olio e del Frantoio storico}}</ref>
*CasaMuseo Borgomurgia<ref>{{Cita web|url=https://www.museionline.info/puglia-musei-monumenti/casamuseo-borgomurgia|titolo=CasaMuseo Borgomurgia}}</ref>
*MU.d’A.V. Museo d'Arte Venatoria<ref>{{Cita web|url=http://www.andriapp.it/index.php?com=player&task=scheda&id=263|titolo=MU.d’A.V. Museo d'Arte Venatoria}}</ref>
*Museo del latte<ref>{{Cita web|url=https://caseificioolanda.it/museo-del-latte/|titolo=Museo del Latte}}</ref>
*Museo Privato Arciconfraternita M. SS. Addolorata<ref>{{Cita web|url=http://www.andriapp.it/index.php?com=player&task=scheda&id=279|titolo=Museo Privato Arciconfraternita M. SS. Addolorata}}</ref>
 
=== Media ===
Riga 434 ⟶ 439:
 
=== Ferrovie ===
Andria è dotata di tre stazioni: Andria [[Stazione di Andria|centrale]], attualmente disattiva a causa dei lavori d'interramento situata in Piazza Bersaglieri d'Italia, Andria nord e Andria Sud. Le stazioni sono poste sulla [[ferrovia Bari-Barletta]], gestita dalla [[Ferrotramviaria]]<ref>{{cita web|url=http://www.ferrovienordbarese.it/|titolo=Ferrovienordbarese|accesso=16 febbraio 2010|dataarchivio=6 aprile 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220406214911/https://www.ferrovienordbarese.it/|urlmorto=sì}}</ref>, che ricalca il tracciato della [[Tranvia Bari-Barletta|precedente tranvia a vapore]].
 
Nel mese di agosto [[2009]] è stato pubblicato il progetto preliminare dell'interramento del tracciato ferroviario nell'abitato di Andria per la procedura di verifica di assoggettabilità alla [[valutazione di impatto ambientale]], che prevede il raddoppio, velocizzazione e potenziamento nella tratta [[Corato]]-[[Barletta]].[[File:Mappa del Servizio Autolinee Urbane Autobus ASA di Andria.png|thumb|Mappa del Servizio Autobus ASA di Andria]]