Lorenzo Zazzeri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 12:
{{prestazione|4x50 m stile libero ({{abbr|VC|vasca corta}})|1'22"90 {{Recordicona|RN|dim=small}}|2018}}
{{prestazione|4x100 m stile libero ({{abbr|VC|vasca corta}})|3'03"61 {{Recordicona|RN|dim=small}}|2021}}
{{prestazione|4x100 m stile libero ({{abbr|VL|vasca lunga}})|3'
|Società =
|Squadre = {{Carriera sportivo
Riga 51:
|dettagli = no
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 91:
Ai [[Campionati europei di nuoto 2022]] svolti a [[Roma]], vince, dopo 16 anni dall'ultima volta, la medaglia d'oro nella staffetta 4x100 sl insieme ai compagni [[Alessandro Miressi]], [[Thomas Ceccon]] e [[Manuel Frigo]] con il tempo di 3'10"50 e diventando il primo team italiano a vincere il titolo continentale in casa. Nella storica finale dei 100 sl, che ha visto siglare il nuovo record del mondo dall'atleta rumeno [[David Popovici]] in 46"86, giunge 6º in 48"10. Nella finale dei 50 sl, dopo aver sfiorato il proprio record personale nelle semifinali, chiude al 6º posto in 21"90. Per le prestazioni ottenute durante la stagione viene insignito del [[Collare d'oro al merito sportivo]] e del premio ''Italian Sportrait Awards'' per il risultato ottenuto con la staffetta mista a Budapest.
Dopo un lungo stop dovuto ad uno [[shock anafilattico]]<ref>{{Cita news|url=https://www.oasport.it/2022/11/nuoto-lorenzo-zazzeri-fermo-da-tre-mesi-lazzurro-in-ripresa-da-uno-shock-anafilattico/|titolo=Nuoto, Lorenzo Zazzeri fermo da tre mesi: l’azzurro in ripresa da uno shock anafilattico|pubblicazione=OA Sport|data=9 novembre 2022|accesso=12 dicembre 2023}}</ref> ritorna a gareggiare in competizioni internazionali nel 2023, vincendo un argento nella staffetta 4x100 metri stile libero ai [[Campionati mondiali di nuoto 2023|mondiali]] di [[Fukuoka]]; agli [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2023|europei in corta]] dello stesso anno, a [[Otopeni]], conquista invece un oro nella 4x50 metri misti e due argenti, nella 4x50 metri stile libero e nella 4x50 metri stile libero mista. Nel 2024 sale sul secondo gradino del podio nella 4x100 metri stile libero ai [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2024|mondiali in corta]] di Budapest.
Ai [[campionati mondiali di nuoto 2025|mondiali]] di [[Singapore]] del 2025 contribuisce a siglare il nuovo record italiano nella 4x100 metri stile libero in 3'09"58, conquistando contestualmente la medaglia d'argento.<ref>{{Cita web|url=https://www.federnuoto.it/home/nuoto/news-nuoto/42155-mondiali-report-semifinali-e-finali-prima-giornata.html|titolo=Mondiali. 4x100 sl d'argento, Ceccon, Martinenghi e Viberti in finale|sito=federnuoto|data=27 luglio 2025|accesso=27 luglio 2025}}</ref>
===Vita privata===
Riga 102 ⟶ 104:
* [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali]]:
:[[Campionati mondiali di nuoto 2022|Budapest 2022]]: oro nella 4x100m misti
:[[Campionati mondiali di nuoto 2023|Fukuoka 2023]]: argento nella 4x100m sl.
:[[Campionati mondiali di nuoto 2024|Doha 2024]]: argento nella 4x100m sl.
:[[Campionati mondiali di nuoto 2025|Singapore 2025]]: argento nella 4x100m sl.
*[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta|Mondiali in vasca corta]]:
|