Simone Bolelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→2025: tre titoli ATP, finale agli Australian Open e 6º nel ranking: aggiungo la vittoria a Washington e la sconfitta ai quarti di finale di Cincinnati |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 35:
{{MedaglieCompetizione|Giochi del Mediterraneo}}
{{MedaglieBronzo|[[Tennis ai XV Giochi del Mediterraneo|Almeria 2005]]|[[Tennis|Singolare]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 54:
Tra i migliori doppisti italiani di sempre,<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2024/01/19/australian-open-doppio-bolelli-vavassori-agli-ottavi-eliminati-i-francesi-mahut-roger-vasselin/|titolo=Australian Open, doppio: Bolelli/Vavassori agli ottavi, eliminati i francesi Mahut/Roger-Vasselin|autore=Viola Tamani|data=19 gennaio 2024|accesso=25 gennaio 2024}}</ref> nel gennaio 2025 ha raggiunto il 6º posto della [[Ranking ATP|classifica mondiale]] di specialità, eguagliando [[Andrea Vavassori]] per la miglior posizione raggiunta da un tennista italiano dal 1973, anno di introduzione del ranking computerizzato. Ha conquistato 18 tornei ATP, tra cui spiccano gli [[Australian Open 2015 - Doppio maschile|Australian Open]] nel 2015 vinti in coppia con [[Fabio Fognini]], unico successo ottenuto da una coppia maschile italiana nel Major australiano, nonché nell'era Open in una prova del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]. È stato inoltre finalista agli [[Australian Open]] nel 2024 e nel 2025 e al [[Roland Garros]] nel 2024 in coppia con [[Andrea Vavassori]]. È inoltre l'unico italiano ad aver raggiunto almeno una volta le semifinali in tutti i Major.
È stato componente della [[Squadra italiana di Coppa Davis|squadra italiana]] che è riuscita a conquistare la [[Coppa Davis]] nel [[Coppa Davis 2023|2023]] e nel [[Coppa Davis 2024|2024]].
In singolare ha disputato una finale nel circuito maggiore e il suo miglior piazzamento nella classifica ATP è stato il 36º posto nel febbraio del 2009.
Riga 160:
=== 2025: tre titoli ATP, finale agli Australian Open e 6º nel ranking ===
La coppia italiana inizia il 2025 con la vittoria nella finale di doppio all'[[Adelaide International]] su [[Kevin Krawietz]] / [[Tim Puetz]] con il punteggio di 4-6, 7-6, 11-9. Con questo risultato Bolelli ritocca il proprio miglior ranking che aveva stabilito nell'agosto 2015 portandosi al 6º posto ed eguaglia Vavassori, che nell'ottobre 2024 era stato il primo italiano a raggiungere questa posizione. A un anno di distanza vengono nuovamente sconfitti in finale di doppio agli [[Australian Open 2025 - Doppio maschile|Australian Open]], questa volta da [[Henry Patten]] / [[Harri Heliövaara]], con il punteggio di 7-6, 6-7, 3-6. Trionfano poi nella finale di [[Rotterdam Open 2025 - Doppio|Rotterdam]], battendo [[Sander Gille]] / [[Jan Zielinski]] per 6-2, 4-6, 10-6. Dopo questo successo, in coppia con Vavassori vince solo due incontri di primo turno nei sette tornei disputati, Tra le eliminazioni al primo turno vi sono quelle nei Masters 1000 di Indian Wells, Monte-Carlo, Madrid e Roma. Tornano al successo all'ATP 500 dell'[[Hamburg Open 2025|Hamburg Open]], nella cui finale hanno la meglio su [[Andrés Molteni]] / [[Fernando Romboli]] per 6-4, 6-0. Sconfitti al terzo turno al [[Open di Francia 2025|Roland Garros]], entrambi escono dalla top 10. Vincono l'ATP 500 del [[Washington Open 2025 - Doppio maschile|Washington Open]], battendo in finale i n.3 del tabellone [[Hugo Nys]] / [[Edouard Roger-Vasselin]] per 6-3, 6-4. Nel [[Cincinnati Open 2025 - Doppio maschile|Masters di Cincinnati]] giungono ai quarti di finale, eliminati dalla coppia britannica [[Julian Cash]] / [[Lloyd Glasspool]] in due tie-break.
== Caratteristiche tecniche ==
|