Docente in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amirzat (discussione | contributi)
Annullata la modifica 146626282 di 109.118.36.17 (discussione)
 
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 35:
=== Modalità di assunzione ===
==== Concorso pubblico per esami e titoli ====
Il superamento di un concorso permette agli aspiranti docenti di entrare in ruolo a tempo indeterminato e/o di conseguire l'abilitazione per un'altra classe di concorso. Dal [[1999]] si sono svolti i seguenti concorsi docenti tuttetutti con modalità diverse. Il limite di età per partecipare ai concorsi era prima fissato a 35 anni, poi nel [[1975]] venne portato a 40 anni e dal [[1997]] il limite è stato fissato a 65 anni d'età<ref>[https://www.tecnicadellascuola.it/concorsi-scuola-non-piu-di-di-35-anni-per-partecipare-ma-si-parla-di-50-anni-fa Concorsi scuola, non più di 35 anni per partecipare, ma si parla di 50 anni fa]</ref>. Antenato degli attuali concorsi è stato il "concorso per merito distinto", un concorso annuale istituito dalla [[riforma Gentile]] nel [[1923]], modificato nel [[1958]] dal ministro dell'Istruzione [[Aldo Moro]] e abolito nel [[1974]], che consisteva in un concorso per titoli ed esami (uno scritto e una lezione) o per soli titoli (a seconda della fascia stipendiale di appartenenza) e consentiva uno scatto stipendiale<ref>[https://www.xn--regolaritetrasparenzanellascuolarts-92c.com/2020/01/il-concorso-per-merito-distinto-era-il.html Il concorso per merito distinto era il riconoscimento di competenze culturali e professionali]</ref><ref>[http://adiscuola.it/Pubblicazioni/archivio/Concorso/meridist.htm L'antenato del concorsone: il concorso per merito distinto]</ref>.
 
Di seguito è presentato un elenco dei concorsi svolti o in corso di svolgimento dal 1999 a oggi.
Riga 202:
Nell'anno scolastico 2022/2023 i docenti erano 943.681 di cui 709.105 a tempo indeterminato e 234.576 supplenti a tempo determinato<ref>[https://dati.istruzione.it/ Portale Unico dei Dati sulla Scuola]</ref>.
 
All'inizio dell'anno scolastico 2023/2024 gli immessi in ruolo erano 43.430 da diverse procedure a fronte di 50.807 posti disponibili autorizzati dal [[Ministero dell'economia e delle finanze]]<ref>[https://www.orizzontescuola.it/immissioni-in-ruolo-su-50-807-posti-autorizzati-43-430-stabilizzazioni-oltre-11mila-da-gps-i-fascia-sostegno-circa-30mila-i-posti-per-i-concorsi-i-dati-ministeriali Immissioni in ruolo 2023 docenti: 43.430 stabilizzazioni, oltre 11mila da GPS I fascia sostegno. Circa 30mila i posti per i concorsi. I dati ministeriali]</ref>.
 
Gli [[Insegnamento della religione cattolica in Italia|insegnanti di religione cattolica]] concorrono in concorsi a essi dedicati.
Riga 232:
* 40 ore annue per i [[Consiglio di classe|Consigli di classe]] e similari.
 
Tutte le altre attività individuali non sono conteggiate dal contratto ma devono comunque essere svolte. Tra queste rientrano la preparazione delle lezioni, la correzione degli elaborati, i rapporti con le famiglie, le riunioni di dipartimento, ietc.
===Docenti nelle regioni autonome===
Nelle regioni autonome sono in vigore delle differenze rispetto alla legislazione nazionale:
Riga 241:
*[[Friuli-Venezia Giulia]]: in Friuli-Venezia Giulia il reclutamento a tempo determinato e indeterminato; anche corsi abilitanti e i TFA sostegno i sono legati alle leggi nazionali. Nelle scuole slovene e bilingue italo-slovene è obbligatorio per i docenti il certificato di conoscenza della [[lingua slovena]] di livello C2 e l'insegnamento è in sloveno o in italiano e sloveno<ref>[https://usrfvg.gov.it/it/home/menu/uffici/ufficio-scuole-slovene/ Ufficio Scuole Slovene]</ref>. Per il reclutamento a tempo indeterminato nelle scuole slovene e bilingue italo-slovene sono banditi concorsi regionali.
*[[Sardegna]]: in Sardegna il reclutamento a tempo determinato e indeterminato è legato al reclutamento nazionali; anche corsi abilitanti e i TFA sostegno i sono legati alle leggi nazionali. Esiste un elenco regionale docenti di [[lingua sarda]]<ref>[https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_422_20221116155355.pdf Elenco regionale docenti per la lingua sarda]</ref> ed è previsto anche l'insegnamento della lingua sarda con progetti scolastici<ref>[https://sus.regione.sardegna.it/sus/searchprocedure/details/317 CONTRIBUTI PER L'INSEGNAMENTO E UTILIZZO DELLA LINGUA SARDA VEICOLARE IN ORARIO CURRICOLARE NELLE SCUOLE]</ref>.
*[[Sicilia]]: in Sicilia il reclutamento a tempo determinato e indeterminato è legato al reclutamento nazionale; anche corsi abilitanti e i TFA sostegno sono legati alle leggi nazionali.
 
=== Mobilità professionale ===