Cuneo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 28:
|PIL procapite =
|Soprannome = ''Il Capoluogo della Granda, La Città dei sette Assedi''<ref>{{cita web|url=http://www.chambradoc.it/NovasN122Mars2013/Ma-quanti-sono-gli-Assedi-di-Cuneo-Un-mistero-che-andrebbe-r.page|titolo=Città dei 7 assedi|accesso=23 agosto 2012}}</ref>.
|Motto = {{maiuscoletto|Ferendo}}<br />(dal latino "sopportandoportando", con riferimento ai numerosi tentativi di assedio subìti dalla città nei secoli)
|Mappa = Map of comune of Cuneo (province of Cuneo, region Piedmont, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Cuneo nell'omonima provincia.
Riga 219:
La storia di Cuneo come libero comune durò circa 30 anni; questo periodo fu caratterizzato da numerose alleanze: fino al [[1237]] con [[Milano]], dal [[1238]] al [[1250]] con [[Federico II di Svevia|Federico II]], dal [[1251]] al [[1258]] con [[Alba (comune italiano)|Alba]] e [[Asti]].
 
L'occupazione fu di breve durata. Dieci anni dopo il comune risorse, probabilmente con l'aiuto dei Milanesi; nel [[1238]] [[Federico II di Svevia|Federico II]] riconobbe ai cuneesi la loro libertà.
 
Nel [[1251]] al podestà vengono affiancati un giudice e un ''miles'', pagati 150 lire.