Ennio Morricone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m clean up
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 19:
|Immagine = Ennio Morricone Cannes 2007.jpg
|Didascalia = Ennio Morricone nel 2007
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|onorario|2007|x}}<br>{{Premio|Oscar|alla migliore colonna sonora|2016|x}}<br>{{Premio|Grammy||1 volte vincitore ai2 Grammy awardsAwards| }}
}}
 
La sua carriera ingloba un'enorme quantità di generi compositivi, che ne hanno fatto uno dei più importanti, prolifici e influenti compositori cinematografici nella [[storia della musica]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/2007/02/25/music-morricone-dc-idUSN2320197220070225|titolo=Italian composer Morricone scores honorary Oscar|pubblicazione=Reuters|data=23 febbraio 2007|accesso=22 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151015223715/http://www.reuters.com/article/2007/02/25/music-morricone-dc-idUSN2320197220070225|dataarchivio=15 ottobre 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2020/07/06/ennio-morricone-morto/|titolo=È morto Ennio Morricone|sito=Il Post|data=6 luglio 2020|accesso=7 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200706151531/https://www.ilpost.it/2020/07/06/ennio-morricone-morto/|dataarchivio=6 luglio 2020|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ultimavoce.it/morto-ennio-morricone/|titolo=Morto Ennio Morricone: addio ad uno dei più grandi geni della musica|sito=Ultima Voce|data=6 luglio 2020|accesso=7 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200707131628/https://www.ultimavoce.it/morto-ennio-morricone/|dataarchivio=7 luglio 2020|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.euronews.com/2020/07/06/legendary-italian-film-composer-ennio-morricone-dies-aged-91|titolo=The Good, the Bad and the Ugly composer Ennio Morricone dies aged 91|autore=Alessio Dellanna|sito=euronews|data=6 luglio 2020|lingua=en|accesso=7 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200708145715/https://www.euronews.com/2020/07/06/legendary-italian-film-composer-ennio-morricone-dies-aged-91|dataarchivio=8 luglio 2020|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sentireascoltare.com/news/e-morto-ennio-morricone-uno-dei-piu-grandi-compositori-di-colonne-sonore-di-sempre/|titolo=È morto Ennio Morricone, uno dei più grandi compositori di colonne sonore di sempre {{!}} News|sito=sentireascoltare|accesso=7 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200707221211/https://sentireascoltare.com/news/e-morto-ennio-morricone-uno-dei-piu-grandi-compositori-di-colonne-sonore-di-sempre/|dataarchivio=7 luglio 2020|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.radiosapienza.net/litalia-piange-ennio-morricone-uno-dei-piu-grandi-musicisti-e-compositori-italiani/|titolo=L'Italia piange Ennio Morricone, uno dei più grandi musicisti e compositori italiani|sito=RadioSapienza|data=6 luglio 2020|accesso=7 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200814103038/http://www.radiosapienza.net/litalia-piange-ennio-morricone-uno-dei-piu-grandi-musicisti-e-compositori-italiani/|dataarchivio=14 agosto 2020|urlmorto=no}}</ref>. Ha scritto le musiche per più di 470 [[film]] e [[Fiction televisiva|serie TV]], oltre che opere di [[musica contemporanea]]. Le musiche di Morricone sono state usate in più di 60 film vincitori di premi.
 
Come giovane arrangiatore della casa discografica [[RCA Italiana]], all'epoca attiva a Roma, contribuì anche a formare il ''sound'' degli [[anni sessanta]] italiani, confezionando brani come ''[[Sapore di sale]]'', ''[[Il mondo (brano musicale)|Il mondo]]'', ''[[Se telefonando]]'', e i successi di [[Edoardo Vianello]], [[Dino (cantante)|Dino]], [[Gianni Meccia]] e soprattutto [[Gianni Morandi]].
Riga 30:
Dagli anni settanta Morricone diventò un nome di rilievo anche nel [[Hollywood|cinema hollywoodiano]], componendo musiche per registi americani come [[John Carpenter]], [[Brian De Palma]], [[Barry Levinson]], [[Mike Nichols]], [[Terrence Malick]], [[Roland Joffé]], [[Oliver Stone]], [[Roman Polański]] e [[Quentin Tarantino]]. Morricone scrisse le musiche per numerose pellicole candidate all'[[Academy Award]] come ''[[I giorni del cielo]]'', ''[[Mission (film)|Mission]]'' e ''[[The Untouchables - Gli intoccabili]]''.
 
Il 25 Febbraiofebbraio 2007 ricevette il premio [[Oscar onorario]] alla carriera<ref>{{Cita web|url=http://movieplayer.it/news/oscar-2007-premio-alla-carriera-a-ennio-morricone_3475/|titolo=Oscar 2007: premio alla carriera a Ennio Morricone|autore=Alessia Starace|sito=MoviePlayer.it|data=26 febbraio 2007|accesso=15 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160307025940/http://movieplayer.it/news/oscar-2007-premio-alla-carriera-a-ennio-morricone_3475/}}</ref> «per i suoi contributi magnifici all'arte della musica da film» dopo essere stato candidato per cinque volte tra il 1979 e il 2001 senza aver mai ricevuto il premio.<ref>{{Cita web|url=http://www.secondarte.it/2014/03/ennio-morricone-non-ha-vinto-oscar.html|titolo=I grandi misteri della musica: il non-Oscar a Morricone|autore=Igor Principe|sito=SecondArte|data=24 marzo 2014|accesso=15 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160302122151/http://www.secondarte.it/2014/03/ennio-morricone-non-ha-vinto-oscar.html}}</ref> Il 28 febbraio 2016 ottenne il suo secondo [[Premi Oscar 2016|Oscar]] per le partiture del film di [[Quentin Tarantino]] ''[[The Hateful Eight]]'',<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2016/01/14/spettacoli/tutte-le-nomination-degli-oscar-stXNzbOzS5cNf4tyC0o25L/pagina.html|titolo=Tutte le nomination agli Oscar 2016, Morricone e Sorrentino in lizza per le musiche|3=|sito=[[La Stampa]]|data=14 gennaio 2016|accesso=15 gennaio 2016|dataarchivio=16 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160116104908/http://www.lastampa.it/2016/01/14/spettacoli/tutte-le-nomination-degli-oscar-stXNzbOzS5cNf4tyC0o25L/pagina.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/speciali/2016/01/09/con-golden-globes-comincia-la-stagione-dei-premi_d68b051b-1958-40ba-a420-638faab8041a.html|titolo=Golden Globe 2016: vince anche Ennio Morricone, stagione dei premi si apre nel segno dell'Italia|sito=[[ANSA]]|data=11 gennaio 2016|accesso=15 gennaio 2016|dataarchivio=12 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160112180546/http://www.ansa.it/sito/notizie/speciali/2016/01/09/con-golden-globes-comincia-la-stagione-dei-premi_d68b051b-1958-40ba-a420-638faab8041a.html|urlmorto=no}}</ref> per il quale si è aggiudicato anche il [[Golden Globe]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=The Hateful Eight Win "Best Movie Score" {{!}} Golden Globe 2016|lingua=it-IT|accesso=2024-01-01|url=https://www.youtube.com/watch?v=GKbknOdUCXw}}</ref>
 
Morricone vinse anche tre [[Grammy Awards]], tre [[Golden Globe]], sei [[BAFTA]], dieci [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]], undici [[Nastro d'argento|Nastri d'argento]], due [[European Film Awards]], un [[Leone d'oro alla carriera]] e un [[Polar Music Prize]]. Ha venduto inoltre più di 70 milioni di dischi.<ref>{{Cita web|url=http://francescoprisco.blog.ilsole24ore.com/2016/02/29/morricone-due-oscar-e-70-milioni-di-copie-vendute-la-classe-spaghetti-western-va-in-paradiso/|titolo=Morricone, due Oscar e 70 milioni di copie vendute. La classe Spaghetti Western va in paradiso|sito=Money, it's a gas!|accesso=15 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160315202826/http://francescoprisco.blog.ilsole24ore.com/2016/02/29/morricone-due-oscar-e-70-milioni-di-copie-vendute-la-classe-spaghetti-western-va-in-paradiso/}}</ref>
Riga 39:
=== Gli inizi ===
[[File:Goffredo.petrassi2.jpg|thumb|[[Goffredo Petrassi]], maestro di composizione di Ennio Morricone]]
Morricone nacque a [[Roma]] il 10 novembre del [[1928]] da genitori originari di [[Arpino]] (in [[provincia di Frosinone]]), Mario Morricone (1903-1974) e Libera Ridolfi (1905-1994). Aveva tre sorelle e un fratello, Adriana, Maria, Franca e Aldo (morto in età infantile). Il padre era un [[Tromba|trombettista]] professionista, attivo presso diverse orchestre, mentre la madre aveva una piccola azienda tessile.
 
Il giovane Ennio si appassiona alla musica ascoltando compositori antichi (come [[Giovanni Pierluigi da Palestrina]], [[Claudio Monteverdi]] e [[Girolamo Frescobaldi]]) e moderni (come [[Gian Francesco Malipiero]], [[Goffredo Petrassi]] ed [[Igor' Stravinskij]]) e decide così di studiare musica al [[Conservatorio di Santa Cecilia]], dove si diploma in tromba (votazione 7 e mezzo,5/10) con Reginaldo Caffarelli (1891-1960) l'11 ottobre del 1946<ref name="Miceli_2009">{{cita libro|nome=Salvo|cognome=Miceli|titolo= Musica per film: storia, estetica, analisi, tipologie|anno= 2009 editore= LIM - Ricordi|città= Lucca - Milano|p=392|isbn=978-88-7096-554-4}} , nota 195.</ref><ref name="Sciannameo_2020">{{cita libro|nome=Franco|cognome=Sciannameo|titolo= Reflections on the Music of Ennio Morricone: Fame and Legacy|anno= 2020|editore= The Rowman & Littlefield|città= London|p=14|lingua=en|ISBN= 978-1-4985-6900-2}}</ref>, in strumentazione per banda (votazione 9 e mezzo,5/10) con Antonio D'Elia (1897-1958) nel 1952<ref name="Miceli_2009"/>, e in composizione (votazione: 9,75/10<ref>La votazione finale si ricava dall'intervista di Morricone rilasciata a [[Epoca (rivista)|Epoca]], anno 1987. Morricone in quell'occasione affermò: « ''Goffredo Petrassi e gli altri insegnanti erano molto soddisfatti di me. All'esame finale per il diploma di composizione, non mi diedero 10, perché 10 non si dà mai, ma 9,75, che mi sembrò un voto giusto''. »</ref>) con il professor [[Goffredo Petrassi]], conseguito il 6 luglio 1954<ref name="Sciannameo_2020"/>. In seguito completa la sua formazione studiando anche musica corale e direzione di coro.
 
Conseguito il diploma incomincia a suonare come trombettista in varie orchestre romane, creandosi una rete di conoscenze nel mondo dello spettacolo. Nel 1960 comincia a scrivere musiche per film, e nel contempo lavora come arrangiatore di musica leggera per orchestre e per la casa discografica [[RCA Italiana]], il cui direttore artistico [[Vincenzo Micocci]] gli commissiona gli arrangiamenti di brani di artisti italiani, che diventeranno quasi tutti grandi successi, lavorando inoltre con musicisti come [[Paul Anka]], [[Chet Baker]] e [[Mina (cantante)|Mina]], ma non tralasciando per questo la composizione della [[musica classica]].
Riga 146:
 
=== Altre collaborazioni ===
* Nel 1974 insieme a [[Franco Pisano]] l'arrangiamento della canzone di [[Riccardo Cocciante]] Bella senz'anima.
* Nel 1987 ha collaborato con i [[Pet Shop Boys]] nel brano ''It Couldn't Happen Here'', incluso nel loro album ''[[Actually]]''. Il brano poi divenne la colonna sonora portante dell'[[It Couldn't Happen Here|omonimo film-documentario]] uscito nel 1988.
* Nel 1989 ha collaborato con [[Zucchero Fornaciari]] nel brano ''Libera l'amore'', incluso nell'album ''[[Oro, incenso e birra]]''.
Riga 329 ⟶ 330:
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
|data=2 giugno 1995<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=120343 Dettaglio decorato] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131103153312/http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=120343 |datedata=3 novembre 2013 }} dal sito web del [[Presidente della Repubblica Italiana|Quirinale]].</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 335 ⟶ 336:
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro ai Benemeriti della Cultura e dell'Arte
|collegamento_onorificenza=Benemeriti della cultura e dell'arte
|data=25 febbraio 2000<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=118 Dettaglio decorato] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190314102335/http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=118 |datedata=14 marzo 2019 }} dal sito web del Quirinale.</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 342 ⟶ 343:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione=Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|data=14 luglio 2005<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=161718 Dettaglio decorato] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305012723/http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=161718 |datedata=5 marzo 2016 }} dal sito web del Quirinale.</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 349 ⟶ 350:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione=Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri
|data=27 dicembre 2017<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=120343 Dettaglio decorato] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131103153312/http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=120343 |datedata=3 novembre 2013 }} dal sito web del Quirinale.</ref>
}}