Gigi Di Fiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 16:
|Attività2 = saggista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , la cui attività è in prevalenza focalizzata sulla storia della [[camorra]], la [[storia del Mezzogiorno]] e il [[Revisionismo del Risorgimento|revisionismo del Risorgimento]]
}}
 
== Biografia ==
Si laurea nel 1983 in giurisprudenza e diviene [[giornalista professionista]] nel 1985. Per tredici anni lavora come cronista di [[cronaca giudiziaria]] a [[Napoli]] per [[Il Mattino (quotidiano)|Il Mattino]], per lo stesso giornale è inviato speciale dal 1994. Ha lavorato a [[Napolioggi]], [[Napolinotte]], [[il Giornale di Napoli]] e [[il Giornale]], sotto la direzione di [[Indro Montanelli]], come redattore. Ha collaborato con il settimanale ''[[Oggi (periodico)|Oggi]]'' e con il mensile ''[[Focus (periodico 1992)|Focus Storia]]''. È uno dei blogger del giornale online de [[Il Mattino (quotidiano)|Il Mattino]], dove cura le rubriche ''Controstorie'' e ''CrimiNapoli'', una storia della camorra a puntate settimanali. Nel 1995, per la pubblicazione di verbali di indagini in alcuni suoi articoli, è pedinato e controllato per un mese dai carabinieri su richiesta della procura della Repubblica di Napoli. La vicenda fu riportata e documentata anche in un capitolo a pagina 42 del ''Libro bianco'' pubblicato a Roma dall'Unione nazionale cronisti il 24 ottobre del 2008.<ref>[http://www.unionecronisti.it/images/phocadownload/PDF_LibroBianco/librobianco.pdf Perquisizioni: la cronaca non si ferma con le intimidazioni]</ref> Ha donato all'Università di Salerno gran parte del suo archivio giornalistico raccolto dal 1980 al 2018 nel corso della sua attività professionale al Mattino di Napoli. L'archivio, raccolto in 49 faldoni e denominato ''Fondo Di Fiore'', è consultabile al Laboratorio interdipartimentale di Storia e Media Audiovisivi nel Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell'Università di Salerno.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/salerno/fondo_di_fiore_universita_di_salerno-6798157.html|titolo=Il Fondo Di Fiore all'Università di Salerno: storie di 40 anni di cronaca|sito=www.ilmattino.it|data=2022-07-07|lingua=it|accesso=2023-07-16}}</ref>
 
Oltre all'attività giornalistica, si dedica alla ricerca storica, soprattutto su due argomenti: la criminalità organizzata e la storia del [[Risorgimento]] italiano e del Mezzogiorno in generale, con attenzione alla fine del [[regno delle Due Sicilie]] e al [[Brigantaggio postunitario italiano|brigantaggio postunitario]]. Su questi temi ha pubblicato, tra gli altri: ''Potere camorrista'' (Age, Napoli); ''Io Pasquale Galasso'' (Tullio Pironti, Napoli, 1994); ''1861 - Pontelandolfo e Casalduni un massacro dimenticato'' (Grimaldi & C., Napoli). Poi, con la [[UTET]]: ''I vinti del Risorgimento'' (Torino, 2004) e ''La camorra e le sue storie'' (Torino, 2005). Nel 2007, per Rizzoli, pubblica ''Controstoria dell'unità d'Italia''<ref>{{Cita web|url=https://bur.rizzolilibri.it/libri/controstoria-dellunita-ditalia/|titolo=Controstoria dell’Unità d’Italia|sito=Rizzoli Libri|lingua=it-IT|accesso=2020-09-29|dataarchivio=26 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230426222732/https://bur.rizzolilibri.it/libri/controstoria-dellunita-ditalia/|urlmorto=sì}}</ref>, mentre nel 2008 è la volta de ''L'impero'', ''Gli ultimi giorni di Gaeta'' nel 2010 e ''Controstoria della Liberazione'' nel 2012. Con una diversa copertina, il libro ''Controstoria dell'unità d'Italia'' è stato allegato al periodico ''[[Focus (periodico 1992)|Focus Storia]]'' in edicola nel gennaio del 2013.
Riga 28:
Per queste attività ha partecipato a seminari, conferenze, convegni e inchieste sulla criminalità organizzata e il Mezzogiorno, il Risorgimento e il [[brigantaggio]]. Ha partecipato a varie trasmissioni televisive come ospite o intervistato, quali ''[[Samarcanda (programma televisivo)|Samarcanda]]'', ''[[Maurizio Costanzo Show]]'', ''[[Il processo del lunedì]]'', ''[[L'appello del martedì]]'', ''[[Chi l'ha visto?]]'', ''[[Italia che vai]]'', ''[[Unomattina]]'', ''[[Blu notte - Misteri italiani]]'', ''[[History (Italia)|History]]'' e ''[[La storia siamo noi]]''. Compare da intervistato nel DVD-libro ''[['O sistema]]''. È autore dei testi e delle ricerche storiche per le 13 graphic novel realizzate e prodotte da [[Giffoni Film Festival]] sui 130 anni di storia del quotidiano ''Il Mattino''.<ref>{{Cita web|url=https://www.giffonifilmfestival.it/news-giffoni-experience/item/9338-il-mattino-compie-130-anni-giffoni-lo-celebra-con-13-corti-d-animazione-e-una-graphic-novel.html|titolo=Il Mattino compie 130 anni: Giffoni lo celebra con 13 corti d’animazione e una graphic novel|autore=Rita Esposito|sito=www.giffonifilmfestival.it|lingua=it-it|accesso=2023-07-16}}</ref>
 
Le sue pubblicazioni sono state tuttavia anche oggetto di critica da parte di storici ealcuni studiosi a causa delle imprecisioni in esse contenute.<ref>{{Cita web|url=https://www.indygesto.com/indybooks/5171-soldati-e-massacri-gli-svarioni-di-gigi-di-fiore|titolo=Soldati e massacri: gli svarioni di Gigi Di Fiore|sito=www.indygesto.com|data=2019-06-18|}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
Riga 39:
*Nel 2011 ha ottenuto il premio "Guido Dorso" per la sezione giornalismo e saggistica.<ref>{{Cita web|url=http://www.assodorso.it/comunicati/premidorso2011.htm|titolo=AL SENATO CONSEGNATI I PREMI DORSO|accesso=2020-09-29|dataarchivio=17 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131017082321/http://www.assodorso.it/comunicati/premidorso2011.htm|urlmorto=sì}}</ref>
*Il suo libro ''Controstoria della Liberazione'' ha vinto nel 2012 la terza edizione del Premio Fiuggistoria per la sezione saggio storico.<ref>{{Cita web|url=http://www.cnrstoria.it/primo-piano/il-fiuggistoria-2012-a-gigi-di-fiore-mario-avagliano-e-franco-forte|titolo=IL FiuggiStoria 2012 a Gigi Di Fiore, Mario Avagliano e Franco Forte - Primo Piano - cnrstoria.it {{!}} Primo Piano|accesso=2020-09-29|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304120855/http://www.cnrstoria.it/primo-piano/il-fiuggistoria-2012-a-gigi-di-fiore-mario-avagliano-e-franco-forte|urlmorto=sì}}</ref>
*Nel 2012 a Santa Maria di Castellabate nel Cilento ha ricevuto il premio "[[Giuseppe Ripa]]".{{senza fonte}}
*Nel 2013 gli viene attribuito a Napoli il premio "Due Sicilie" per le sue ricerche storiche sul Mezzogiorno.{{senza fonte}}
*Nel 2015 a Cirò Marina in provincia di Crotone gli viene assegnato il premio "Radici 2015" per l'impegno culturale e il contributo alla riscoperta storica del passato del Sud.{{senza fonte}}
Riga 47:
*Nel 2019 a Montesano sulla Marcellana in provincia di Salerno gli viene attribuito il premio "Filippo Gagliardi" alla Cultura.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/salerno/a_gigi_di_fiore_premio_gagliardi_dedicato_cultura-4591656.html|titolo=A Gigi di Fiore il premio Gagliardi di Montesano dedicato alla Cultura|lingua=it|accesso=2020-09-29}}</ref>
*Nel 2019 a Napoli gli viene consegnato il premio "Masaniello napoletani protagonisti".<ref>{{Cita web|url=https://www.positanonews.it/2019/09/napoli-teatro-sannazaro-successo-della-xiv-edizione-del-premio-masaniello-napoletani-protagonisti-2019/3333104/|titolo=Napoli. Teatro Sannazaro. Successo della XIV Edizione del Premio Masaniello Napoletani Protagonisti 2019.|sito=Positanonews|data=2019-09-29|lingua=it|accesso=2020-09-29}}</ref>
*Nel 2020 a Gaeta gli viene riconosciuto il Premio nazionale "don Paolo Capobianco" per la categoria Cultura.<ref>{{Cita web|url=https://www.latinaquotidiano.it/gaeta-consegnato-il-premio-nazionale-intitolato-a-don-paolo-capobianco-tra-eccellenze-e-solidarieta/|titolo=Gaeta, consegnato il premio nazionale intitolato a don Paolo Capobianco tra eccellenze e solidarietà|sito=Latina Quotidiano|data=2020-02-16|lingua=it-IT|accesso=2020-09-29}}</ref>
*Nel 2022 riceve a Nisida il premio "Responsabilità sociale Amato Lamberti" sezione Giornalismo giunto alla nona edizione.<ref>{{Cita web|url=https://www.napoliclick.it/new-portal/napoliclick/il-click/premio-responsabilita-sociale-amato-lamberti-la-cerimonia-a-nisida|titolo=Premio Responsabilità Sociale “Amato Lamberti”: la cerimonia a Nisida|autore=Redazione|sito=Napoliclick|data=2022-09-09|lingua=it-it|accesso=2023-07-16}}</ref>
*Nel dicembre 2022 gli viene consegnato il premio "Talenti del sud" per la sua attività di giornalista e saggista, istituito dall'associazione Guido Prestisimone.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/sport/dilettanti/premio_prestisimone_colao_maresca-7086836.html|titolo=“Talenti del Sud-Guido Prestisimone” alla scienziata Colao e all'arbitro Maresca|sito=www.ilmattino.it|data=2022-12-01|lingua=it|accesso=2023-07-16}}</ref>
*Il 4 dicembre 2022, gli è assegnato il premio "Fiumicino legalità 2022" per il suo libro "La camorra e le sue storie - la criminalità organizzata a Napoli dalle origini alle paranze dei bimbi" edito da Utet.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Pino Calabrese legge un brano da "La camorra e le sue storie" di Gigi Di Fiore (parte prima)|lingua=it-IT|accesso=2023-07-16|url=https://www.youtube.com/watch?v=3jnxzpEhnPY}}</ref>
*Il 18 febbraio 2023, riceve il premio "[[Federico Del Prete]]" giunto alla terza edizione, per il suo impegno di storico e saggista sulla camorra.<ref>{{Cita web|url=https://askanews.it/old/op.php?file=/cronaca/2023/02/09/scrittori-e-magistrati-tra-i-vincitori-del-premio-del-prete-pn_20230209_00191/|titolo=Scrittori e magistrati tra i vincitori del premio Del Prete|lingua=it-IT|accesso=2023-07-16}}</ref>
 
== Onorificenze ==
Riga 91:
*''Storia del Napoli - Una squadra, una città, una fede. Nuova edizione per il terzo scudetto'', DeAgostinilibri-Utet, Milano 2023. ISBN 979-12-212-0813-9.
*''Via Chiatamone 65. Ediz.limitata'', Langella Edizioni, Napoli 2024. ISBN 9-791280-450203.
*''Le Borboniche - Le grandi regine delle dueDue sicilieSicilie'', Edizioni Utet, Milano 2024. ISBN 9791221212150
 
== Note ==