Hello! Spank: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: ripulisco il t:Fumetto e animazione dai parametri non validi |
|||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 86:
;{{Nihongo|Spank|スパンク|Supanku}}
:''Doppiato da'': [[Noriko Tsukase]] (ed. giapponese), [[Liù Bosisio]] <small>(1ª voce)</small>, [[Isa Di Marzio]] <small>(2ª voce)</small><ref>Scheda su [http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/hellospank.htm Il mondo dei doppiatori] e [[Paolo Macedonio]] (film) </ref> e [[Paolo Macedonio]] (film) (ed. italiana)
:Un cane bianco che ha perduto il suo padrone in mare, è il protagonista della serie. Spank è un cane dall'aspetto particolare, che non appartiene ad una razza definita ed anzi, di canino ha poco (si può solo supporre che sia un cucciolo di [[carlino]] bianco con le orecchie nere oppure uno [[Shih Tzu]]): infatti cammina su due zampe, indossa abiti e compie altri gesti tipicamente umani e sa anche parlare seppur in maniera infantile e dice frasi a base di parole dette in maniera confusa, che spesso non vengono legate da un filo logico.
;{{nihongo|Aika Morimura|森村 愛子|Morumura Aiko}}
Riga 95:
;{{nihongo|Torakiki|トラ吉|Torakichi}}
:''Doppiato da'': [[Yoneko Matsukane]] (ed. giapponese), [[Sandro Pellegrini]] (anime), e [[Mino Caprio]] (film) (ed. italiana)
:È il gatto di Oyama e miglior amico di Spank. Ha una caratteristica cravatta rossa e uno spiccato accento tedesco. Durante la serie mantiene nei confronti di Spank un comportamento ambivalente, grande amico ma spesso in competizione con lui per le attenzioni di Micia. Con il suo padrone Oyama studia il karate e judo. Lo si sente parlare in linguaggio umano quando interagisce con gli altri animali (come tutti i personaggi animaleschi di questa serie), ma mai quando ha a che fare con gli umani.
;{{nihongo|Oyama|大山|Ōyama}}
Riga 120:
;{{nihongo|Barone|バロン|Baron}}
:''Doppiato da'': [[Liliana Jovino]] (ed. italiana)
:È il cane di Seya. Timido e curioso, è un grande amico di Spank e aiutante di Torakiki. Nelle prime apparizioni si sottolinea la somiglianza con Puppy, la prima cagnolina di Aika.
;{{nihongo|Seiya|塚原 誠也|Tsukahara Seiya}}
Riga 133:
;{{nihongo|Serina|美原 せりの|Mihara Serino}}
:''Doppiata da'': [[Minori Matsushima]] (ed. giapponese), [[Laura Lenghi]] (ed. italiana)
:È la padrona di Micia e figlia di un proprietario della catena di alberghi. È una ragazza intelligente, spensierata, viziata e un po' antipatica; in realtà durante la serie rivela via via alcune sue debolezze che la rendono più umana. È rivale in amore con Aika nel conquistare Rei, ma sanno essere all'occorrenza anche amiche.
;{{nihongo|Rei|池上 玲|Ikegami Rei}}
Riga 154:
;{{nihongo|Futaiba|篠田 双葉|Shinoda Futaba}}
:''Doppiata da'': [[Masako Sugaya]] (ed. giapponese), [[Susanna Fassetta]] (ed. italiana)
:È la sorella minore di Rio, una
;{{nihongo|Professor Ishibashi|先生|Sensei}}
Riga 187:
;Chiko
:''Doppiato da'': [[Sandro Pellegrini]]
:Una scimmietta combinaguai che spesso si rivela dispettosa nei confronti di Spank.
== Media ==
Riga 662:
Nel 1994 la sigla italiana fu cambiata e sostituita da una nuova cantata da [[Cristina D'Avena]] e [[Pietro Ubaldi]] con il titolo ''Spank, tenero rubacuori'' (scritta da [[Alessandra Valeri Manera]] su musica di Mario Pagano) con cui fu rinominata la serie stessa; in questa nuova canzone, Cristina D'Avena menziona il protagonista pronunciando il suo nome come "Spanc", seguendo cioè la pronuncia usata in giapponese (スパンク Supanku), contrariamente a quanto avviene nel corso del cartone, dove il nome del protagonista è pronunciato "Spenc". Questa sigla è stata mantenuta nella replica del 1997 e nella versione rimasterizzata dal 2023; le repliche Mediaset dal 2002 al 2022 hanno ripristinato la prima sigla. {{Senza fonte|Nel 2014, al momento della trasmissione su [[Man-ga]], vengono usate le sigle originali giapponesi.}}
In [[Francia]], [[Germania]] e in [[
== Note ==
|