Simas Jasaitis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Corretto il collegamento Nazionale di pallacanestro della Lituania con Nazionale maschile di pallacanestro della Lituania (DisamAssist) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 65:
==Carriera==
===Club===
Cresciuto nella squadra locale del Marciulionis, esordisce nella [[Lietuvos krepšinio lyga|prima divisione lituana]] con il [[Krepšinio klubas Sakalai Vilnius|Sakalai Vilnius]] (2000-2001). Nel 2001 si trasferisce al [[Lietuvos Rytas]] dove rimarrà fino al 2006, vincendo due titoli nazionali (nel [[Lietuvos krepšinio lyga 2001-2002|2002]] e nel [[Lietuvos krepšinio lyga 2005-2006|2006]]), un titolo [[Lega NEBL|NEBL]] (nel 2002) e una [[Eurocup|ULEB Cup]] ([[ULEB Cup 2004-2005|nel 2005]]). Viene successivamente chiamato dal prestigioso club [[Israele|israeliano]] del [[Maccabi Tel Aviv B.C.|Maccabi Tel Aviv]] passando poi nella stagione 2007-2008 in [[Spagna]] al [[Saski Baskonia SAD|Tau Cerámica]], con un contratto annuale con opzione per un secondo anno, [[Liga ACB 2007-2008|vincendo il campionato]], la Supercoppa, e arrivando in
Veste poi le maglie di [[Galatasaray Spor Kulübü Basketbol|Galatasaray]],<ref>{{Cita web|url=http://www.sportando.com/it/coppe/eurocup/3802/jasaitis-firma-per-il-galatasaray.html|titolo=Jasaitis firma per il Galatasaray|editore=sportando.it|accesso=21 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924145646/http://www.sportando.com/it/coppe/eurocup/3802/jasaitis-firma-per-il-galatasaray.html|dataarchivio=24 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref> [[Türk Telekom Basketbol Takımı|Türk Telekom Ankara]]<ref>{{Cita web|url=http://www.sportando.com/it/europa/turchia/29658/turk-telekom-ankara-ufficiale-la-firma-di-jasaitis.html|titolo=Turk Telecom Ankara, ufficiale la firma di Simas Jasaitis|editore=sportando.it|accesso=21 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924145823/http://www.sportando.com/it/europa/turchia/29658/turk-telekom-ankara-ufficiale-la-firma-di-jasaitis.html|dataarchivio=24 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref> in [[Turchia]], e per due stagioni del [[Professional'nyj Basketbol'nyj klub Lokomotiv Kuban|Lokomotiv Kuban]] in [[Russia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sportando.com/it/europa/russia/39672/lokomotiv-kuban-firmato-simas-jasaitis.html|titolo=Lokomotiv Kuban, firmato Simas Jasaitis|editore=sportando.it|accesso=21 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924145800/http://www.sportando.com/it/europa/russia/39672/lokomotiv-kuban-firmato-simas-jasaitis.html|dataarchivio=24 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref> Con la squadra di [[Krasnodar]] centra la seconda Eurocup della sua carriera [[Eurocup 2012-2013|nel 2013]]. Rientra per due volte, nel [[2011]]<ref>{{Cita web|url=http://www.sportando.com/it/europa/lituania/19764/lietuvos-rytas-arriva-jasaitis-parte-jasikevicius.html|titolo=Lietuvos rytas, arriva Jasaitis parte Jasikevicius|editore=sportando.it|accesso=21 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924145754/http://www.sportando.com/it/europa/lituania/19764/lietuvos-rytas-arriva-jasaitis-parte-jasikevicius.html|dataarchivio=24 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref> e nel [[2015]]<ref>{{Cita web|url=http://www.sportando.com/it/europa/lituania/147396/lietuvos-rytas-colpo-simas-jasaitis.html|titolo=Lietuvos rytas, colpo Simas Jasaitis|editore=sportando.it|accesso=21 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924145752/http://www.sportando.com/it/europa/lituania/147396/lietuvos-rytas-colpo-simas-jasaitis.html|dataarchivio=24 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref> nella squadra che l'ha lanciato ai vertici della pallacanestro europea, il [[Basketball Club Lietuvos rytas]], prima di accasarsi in [[Italia]] all'[[Orlandina Basket]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sportando.com/it/italia/serie-a/169719/upea-capo-d-orlando-ufficiale-la-firma-di-simas-jasaitis.html|titolo=Upea Capo d'Orlando, ufficiale la firma di Simas Jasaitis|editore=sportando.it|accesso=21 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924150102/http://www.sportando.com/it/italia/serie-a/169719/upea-capo-d-orlando-ufficiale-la-firma-di-simas-jasaitis.html|dataarchivio=24 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>dove ritornerà 8 anni dopo all'età di 42 anni e vince il campionato di Serie B interregionale in gara 3 di finale contro la Virtus Ragusa.
===Nazionale===
Con la [[Nazionale maschile di pallacanestro della Lituania|Nazionale lituana]] ha preso parte ai [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006|Mondiali 2006]] in [[Giappone]] e all'[[FIBA EuroBasket 2007|EuroBasket 2007]] in [[Spagna]].
È stato convocato ai [[Pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi della XXX Olimpiade]] al posto di [[Deividas Dulkys]]<ref>{{Cita web|url=http://london2012.fiba.com/pages/eng/fe/12/olym/news/p/nid/52915/article.html fiba.com|titolo=|editore=fiba.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120724020516/http://london2012.fiba.com/pages/eng/fe/12/olym/news/p/nid/52915/article.html|dataarchivio=24 luglio 2012}}</ref>.
|