Elfen Lied: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione grammaticale Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Correzioni grammaticali Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 84:
Nel corso della serie ci sono evidenti differenze tra la versione cartacea e quella animata. L'adattamento anime è iniziato un anno e mezzo prima del completamento del manga. Ciò ha causato differenze significative di trama tra le due versioni, in particolar modo nell'episodio 12 della serie animata e il volume 7 del manga. L'anime ha infatti un esito completamente diverso dal manga: la battaglia tra Lucy e Mariko, e la morte del direttore Kurama<ref>Elfen Lied (2004). Episodio 13.</ref> ad esempio, mentre lo spettatore è libero di interpretare, data l'apertura del finale, la sopravvivenza o meno di Lucy dopo che ha parlato con Kōta (nell'ultima scena, tra i titoli di coda dell'ultimo episodio, si vede una sagoma bussare all'abitazione di Nana e gli altri, senza far vedere chi sia). Nel manga, invece, Kurama e Lucy sopravvivono, e dopo diversi eventi, è perfettamente chiara la morte del Diclonius<ref>Lynn Okamoto (2005). ''Elfen Lied'' vol. 12; cap. 106. Shueisha.</ref>.
A sua volta, alcuni personaggi secondari sono omessi nell'anime, come Nozomi e Anna Kakuzawa, e altri (dovuto anche alla maggiore brevità narrativa dell'anime). Inoltre, ci sono molti riferimenti alla melodia "Lilium", tra cui il carillon di Kōta<ref>Elfen lied, ep. 8.</ref>, o Lucy che, mentre scappa dal laboratorio di ricerca sui Diclonius, canta la melodia<ref>Elfen Lied, ep. 1.</ref>. La canzone Lilium è un elemento unico nell'anime, mentre solo nel manga si fa riferimento alla poesia "[[Elfenlied]]" ("Canto dell'elfo"), come origine del titolo dell'opera. Si può dedurre che Lilium stessa
In confronto al manga, l'anime ha notevolmente meno informazioni e dà meno spiegazioni sul motivo della mutazione dei Diclonius e sul reale motivo degli esperimenti su di loro. Nell'anime, nell'ultimo episodio, si può notare come si parli di "Un progetto", dal direttore del laboratorio, e si rivela che egli stesso sia un mutante di razza Diclonius, ma non si aggiunge nulla.
Riga 429:
La tematica principale trattata in ''Elfen Lied'' è l'evoluzione e gli attriti che possono nascere tra i membri di due specie differenti. Gli scienziati infatti attribuiscono ai Diclonius una malvagità naturale, contenuta nei loro geni, che in realtà è da attribuirsi agli abusi che queste creature sono costrette a subire sin dalla nascita per via della loro apparente diversità. È un aspetto molto curato anche lo sviluppo delle varie situazioni personali e l'intreccio dei rapporti tra i protagonisti.
La serie si interessa anche a diversi traumi, come il [[mobbing]], lo [[Dissociazione (psicologia)|sdoppiamento di personalità]] o
Inoltre, secondo il direttore della serie, ''Elfen Lied'' critica il modo in cui le persone si dividono tra loro, in base alle classi sociali e altro, facendo capire, in modo piuttosto forte e cruento, i problemi causati da tale discriminazione. Nella scena iniziale del primo episodio, per esempio, Lucy uccide decine di persone nei modi più atroci; in seguito si scoprirà però che la sua violenza è dovuta agli innumerevoli traumi e abusi che ha dovuto subire sin dall'inizio della sua vita, a causa della sua apparente diversità.<ref>[http://www.vap.co.jp/elfenlied/bstage.html Elfen Lied Backstage]</ref>
|