Trachodon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Al.di la del fatto che non è una terminologia accettata dalla Saurologia e Paleontologia, il nome è Trachiodon Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|rettili estinti|febbraio 2014}}
{{Tassobox
|nome=
|statocons=fossile
|immagine=Edmontosaurus annectens, by Charles R. Knight.jpg
Riga 34:
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''
|sottogenere=
|specie=
Riga 58:
''T.selwyni''
}}
Il '''''
[[Joseph Leidy]] fu il primo a classificare i ritrovamenti frammentari del tracodonte, nel [[1856]]. Da queste ossa, fu anche il primo ad attribuire il nome della specie, come: [[Deinodon]], [[Palaeoscincus]],
== Storia
Nel 1856, Joseph Leidy ricevette resti frammentari dalla formazione del fiume Judith, raccolti da Ferdinand Vandeveer Hayden. Da queste ossa, ha fornito i primi nomi per i dinosauri nordamericani: ''Deinodon'', ''Palaeoscincus'', ''Trachodon'' e ''Troodon'' (allora scritto ''Troödon''). [1] [5] La specie tipo di ''Trachodon'' è ''T. mirabilis''. Il nome generico deriva dal greco τραχυς, trakhys, "ruvido", e όδον, odon, "dente", riferito alla superficie interna granulata di uno dei denti. Il nome specifico significa "meraviglioso" in latino.
Riga 92 ⟶ 91:
Appartenendo agli adrosauridi, il Trachodon sarebbe stato un grande erbivoro bipede / quadrupede. [12]
==
* {{Collegamenti esterni}}
|