Virginia Woolf: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giuly98cc (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Lettere: aggiunto epistolario
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 59:
Le peculiarità individuate nel lavoro di Virginia Woolf come scrittrice di narrativa hanno oscurato la forza centrale della sua qualità stilistica: la grande liricità della sua prosa.<ref>{{Treccani|virginia-woolf|Woolf, Virginia (nata Stephen)|accesso=15 settembre 2013}}</ref> I suoi romanzi sono altamente sperimentali:<ref name="britannica5">{{cita libro|lingua=en|url=https://www.britannica.com/EBchecked/topic/647786/Virginia-Woolf/260665/Assessment|voce=Virginia Woolf - Assessment|titolo=Encyclopædia Britannica|accesso=15 settembre 2013}}</ref> un racconto, spesso banale, è rifrangente e, talvolta, quasi disciolto in caratteri di squisitamente ricettiva coscienza. Intenso liricismo e virtuosismo stilistico sono fusi per creare un mondo sovrabbondante di impressioni visive e uditive.
[[File:Godrevy lighthouse - geograph.org.uk - 1432622.jpg|thumb|upright=0.8|Il [[Godrevy Island#Il Faro di Godrevy Island|faro di Godrevy]], che ispirò ''Gita al faro''.]]
L'intensità poetica di Virginia Woolf eleva normali impostazioni – spesso ambienti di guerra – nella maggior parte dei suoi romanzi. Ad esempio, ''[[La signora Dalloway]]'' (1925) è centrato sulla figura di Clarissa Dalloway, una donna di mezza età, e sul suo sforzo di organizzare una festa. La vicenda è però vista parallelamente a quella di Septimus Warren Smith, un veterano che è tornato dalla [[prima guerra mondiale]] con cicatrici psicologiche profonde.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.bl.uk/learning/langlit/changlang/writtenword/woolf/dalloway.html|titolo=Virginia Woolf|sito=[[British Library]]|accesso=15 settembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
''[[Gita al faro]]'' (1927) è impostato su due giorni e dieci anni. La trama ruota attorno alla famiglia Ramsay, in anticipazione alla visita a un faro e le tensioni familiari connesse. Uno dei temi principali del romanzo è la lotta nel processo creativo che affligge la pittrice Lily Briscoe (che sembra ricordare la sorella di Virginia, Vanessa Bell) mentre lotta per dipingere in mezzo al dramma familiare. Il romanzo è anche una meditazione sulla vita degli abitanti di una nazione nel mezzo di una violenta guerra.<ref name="britannica3"/>
Riga 177:
* {{Cita libro|autore=V. Woolf-[[Vita Sackville-West]]|titolo=Scrivi sempre a mezzanotte. Lettere d'amore e desiderio|trad=Elena Munafò|edizione=Collana Mele|editore=Donzelli|città=Roma|anno=2019|isbn=978-88-684-3883-8}}
* {{Cita libro|autore=V. Woolf-[[Lytton Strachey]]|titolo=Ti basta l'Atlantico? Lettere 1906-1931|altri=a cura di Chiara Valerio e Alessandro Giammei|edizione=Collana Ritratti|editore=Nottetempo|città=|anno=2021|isbn=978-88-745-2770-0}}
* {{Cita libro|autore=[[Vanessa Bell]]-V. Woolf|titolo=Se vedi una luce danzare sull'acqua. Lettere tra sorelle 1904-1941|curatore=[[Liliana Rampello]]|trad=Andra Cane, Silvia Gariglio, Silvia Gianetti, Camillo Pennati e Sara Sullam|collana=La Cultura n.1861|editore=Il Saggiatore|città=Milano|anno=2024|isbn=978-88-428-3367-3|anteposizione-curatore=no}}
 
== Nella cultura di massa ==