Nord: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m {{nota disambigua|il distretto di Mosca|Settentrionale (distretto di Mosca)|Settentrionale}} |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{nota disambigua|la rivista di studi italo-finlandesi|Settentrione (rivista)|Settentrione}}
{{nota disambigua|il distretto di Mosca|Settentrionale (distretto di Mosca)|Settentrionale}}
{{F|cartografia|novembre 2010}}
{{Punti cardinali}}
Riga 8 ⟶ 9:
== Il nord geografico ==
Il nord geografico è la direzione verso l'estremità settentrionale dell'[[Asse terrestre|asse sul quale ruota la Terra]], chiamata [[Polo
==Il nord magnetico==
Il nord magnetico è la direzione verso il [[polo magnetico (astronomia)|Polo
Il nord magnetico è una direzione geografica variabile. Infatti questo nord varia di 7' l'anno. Oggi il VAR (Variation angle) è pari a 3°. Questa direzione è utilizzata nelle strumentazioni di bordo per gli aeroplani e le navi. È da notare che convenzionalmente in un dipolo viene definito polo nord il polo da cui divergono le linee di forza del campo magnetico e polo sud quello su cui convergono. In base a questa definizione, attualmente sulla Terra il polo magnetico nei pressi del Polo
==Etimologia==
| |||