Scala Torino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 87.16.50.51 (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24
Etichetta: Rollback
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
Riga 60:
* L'8 ottobre 2013 l'[[Osservatorio astrofisico della Crimea]] ha scoperto un nuovo asteroide, denominato {{DPL|2013 TV|135}}, a seguito di un passaggio ravvicinato che lo ha portato ad una distanza minima di 1,7 milioni di km (0,012 [[unità astronomica|UA]]) dalla Terra. Esso avrebbe una lunghezza stimata in circa 400 metri ed è stato classificato, a seguito di 27 osservazioni, al valore 1 sulla scala Torino, con una probabilità di impatto di circa 1 su {{M|63000}}. Ulteriori osservazioni, definendo con maggiore precisione la sua orbita, lo hanno riportato al valore 0.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Stuart|cognome=Clark|nome2=Stuart|cognome2=Clark @DrStuClark|url=https://www.theguardian.com/science/across-the-universe/2013/oct/18/asteroid-2013-tv135-doomsday-again|titolo=Asteroid 2013 TV135: doomsday again (yawn)|pubblicazione=The Guardian|data=18 ottobre 2013|accesso=28 maggio 2024}}</ref>
* L'asteroide {{DPL|2022 AE|1}}, scoperto il 6 gennaio 2022, è stato classificato al livello 1 per la possibilità di un impatto con la Terra prevista il 4 luglio 2023. Dopo un primo declassamento a 0 avvenuto il 12-13 gennaio dello stesso anno, venne riportato nuovamente a 1 e, in seguito alla ripresa delle osservazioni impedite dalla vicinanza della luna crescente, declassato definitivamente a 0 il 20 gennaio 2022 e quindi rimosso dalla tabella dei rischi.<ref>{{Cita web|url=https://www.esa.int/Space_Safety/Planetary_Defence/The_rise_and_fall_of_the_riskiest_asteroid_in_a_decade|titolo=The rise and fall of the riskiest asteroid in a decade|sito=www.esa.int|lingua=en|accesso=27 marzo 2023}}</ref>
* L'asteroide [[2023 DW]], scoperto il 26 febbraio 2023, è stato classificato al livello 1 della scala Torino il 28 febbraio 2023<ref>{{Cita web|url=https://ssd.jpl.nasa.gov/horizons_batch.cgi?batch=1&COMMAND=%272023+DW%27&START_TIME=%272046-02-14%2021:36%27&STOP_TIME=%272046-02-15%27&STEP_SIZE=%272%20day%27&QUANTITIES=%2720,39%27|titolo=JPL/HORIZONS (2023 DW) 2023-Feb-28 14:08:07|sito=web.archive.org|data=28 febbraio 2023|accesso=26 marzo 2023|dataarchivio=28 febbraio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230228220807/https://ssd.jpl.nasa.gov/horizons_batch.cgi?batch=1&COMMAND=%272023+DW%27&START_TIME=%272046-02-14%2021:36%27&STOP_TIME=%272046-02-15%27&STEP_SIZE=%272%20day%27&QUANTITIES=%2720,39%27|urlmorto=sì}}</ref>, dopo che i primi calcoli orbitali avevano stimato una possibilità d'impatto con la Terra per il giorno 14 febbraio 2046 alle 21:36 [[Tempo coordinato universale|UTC]]. Dopo successive osservazioni e un calcolo più preciso dell'orbita, è stato escluso il rischio d'impatto e declassato nuovamente a 0 definitivamente il 20 marzo 2023<ref>{{Cita web|url=https://cneos.jpl.nasa.gov/sentry/removed.html|titolo=Sentry: Earth Impact Monitoring|sito=cneos.jpl.nasa.gov|accesso=26 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ssd.jpl.nasa.gov/tools/sbdb_lookup.html#/?sstr=2023%20DW&view=OPC|titolo=Small-Body Database Lookup|sito=ssd.jpl.nasa.gov|accesso=26 marzo 2023}}</ref>.
* L'asteroide [[2024 YR4]], scoperto il 27 dicembre 2024, è stato classificato al livello 1 della scala Torino il 29 dicembre 2024 per la possibilità di un impatto con la Terra prevista il 22 dicembre 2032 alle 14:10 UTC. Il 27 gennaio 2025 il livello si è alzato a 3. Dopo successive osservazioni e un calcolo più preciso dell'orbita, è stato declassato al livello 0 il 23 febbraio 2025. È stato l'asteroide che ha raggiunto temporaneamente la più alta probabilità di colpire la Terra, con il 3,1%.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.esa.int/Space_Safety/Planetary_Defence/Asteroid_2024_YR4_no_longer_poses_significant_impact_risk|titolo=Asteroid 2024 YR4 no longer poses significant impact risk|sito=www.esa.int|accesso=27 febbraio 2025}}</ref>