Andy Murray: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wlink |
fix wlink |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 62:
}}
Considerato uno dei tennisti più forti della sua generazione e uno dei migliori di tutti i tempi, è conosciuto come uno dei pochi ad aver interrotto il dominio dei Big 3,<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2016/11/05/andy-murray-numero-uno-ranking/|titolo=Andy Murray è il nuovo numero uno del tennis|data=5 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/tennis/andy-murray-compie-33-anni-il-pi-forte-di-tutti-senza-quei-tre_18294375-202002a.shtml|titolo=Andy Murray compie 33 anni, il più forte di tutti... senza ‘quei tre’|data=15 maggio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Andy_Murray/61087/mats-wilander-andy-murray-e-tra-i-venti-migliori-giocatori-della-storia-/|titolo=Mats Wilander: "Andy Murray è tra i venti migliori giocatori della storia"|data=2 febbraio 2019}}</ref> alla fine del 2016 ha raggiunto per la prima volta la vetta del [[ranking ATP]], dove è rimasto per un totale di 41 settimane.<ref name=ubi190112>{{Cita web|url= https://www.ubitennis.com/blog/2019/01/12/la-stampa-italiana-sul-ritiro-di-murray-scanagatta-crivelli-clerici-semeraro-azzolini-seppi-invece-suona-la-nona-viggiani/ |titolo= La stampa italiana sul ritiro di Murray (Scanagatta, Crivelli, Clerici, Semeraro, Azzolini). Seppi invece suona la nona (Viggiani) |accesso= 24 marzo 2021 |data= 12 gennaio 2019 }}</ref> Ha vinto in singolare tre tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (su undici finali disputate), due medaglie d'oro olimpiche e altri 41 titoli nei tornei ATP, tra cui 14 [[Masters 1000]] e le [[ATP World Tour Finals 2016|ATP Finals 2016]]. Con il trionfo nella [[Coppa Davis 2015]], ha riportato alla [[squadra britannica di Coppa Davis|Gran Bretagna]] il trofeo che mancava da 79 anni.
Nel 2012 è stato il primo britannico dopo 74 anni a raggiungere la finale di [[torneo di Wimbledon|Wimbledon]]. Con la vittoria nei successivi [[US Open 2012|US Open]] ha interrotto il digiuno del [[Regno Unito]] nei tornei dello Slam, che durava dalla vittoria di [[Virginia Wade]] a Wimbledon nel 1977. Il 7 luglio 2013 ha battuto nella finale del [[torneo di Wimbledon]] il nº 1 [[Association of Tennis Professionals|ATP]] [[Novak Đoković]], diventando il primo tennista maschio britannico a vincere il torneo di casa nell'era Open, 77 anni dopo il successo di [[Fred Perry]] nel [[Torneo di Wimbledon 1936|1936]].
Riga 135:
=== 2010: finale all'Australian Open ===
Nel 2010 non partecipa al [[Qatar
Rientra nel circuito dopo 3 settimane e ha inizio per lui una serie di risultati negativi con l'eliminazione al secondo turno a Dubai. All'[[Indian Wells Open]] non riesce a difendere la finale dell'anno prima e viene battuto nei quarti da [[Robin Söderling]]. Sul [[Miami Open 2010|cemento di Miami]], dove era campione uscente, viene eliminato al primo turno da [[Mardy Fish]]. Rientra dopo 3 settimane per la stagione europea su terra rossa e prosegue la striscia negativa con l'eliminazione al primo turno del [[Monte Carlo Masters]] e le sconfitte contro [[David Ferrer]] sia al terzo turno degli [[Internazionali d'Italia]] che nei quarti del [[Madrid Masters]]. Al primo turno del [[Open di Francia 2010|Roland Garros]] rimonta da due set di svantaggio e vince con [[Richard Gasquet]], supera quindi Chela e Baghdatis e al quarto turno viene battuto da [[Tomáš Berdych]] in tre set. Delude al [[Queen's]], dove viene battuto da [[Mardy Fish]] al terzo turno.
Riga 183:
[[File:Roland Garros 20140529 Andy Murray 2.jpg|thumb|sinistra|Andy Murray al Roland Garros]]
Inizia la stagione con l'eliminazione al secondo turno a [[Qatar
L'8 settembre esce per la prima volta dalla top 10, in cui era ininterrottamente dal giugno 2008. A fine mese, allo [[Shenzhen Open (ATP)|Shenzhen Open]] vince il primo titolo stagionale battendo [[Tommy Robredo]] con il punteggio di 5-7 7-6 6-1 annullando 5 match point (di cui 4 consecutivi) nel secondo set. A Pechino perde in semifinale contro Djokovic e allo [[Shanghai Masters]] non va oltre il terzo turno, battuto dal nº 5 del ranking [[David Ferrer]]. Vince il secondo torneo della stagione a [[Vienna Open|Vienna]], dove si prende la rivincita in finale su Ferrer, battuto 5-7, 6-2, 7-5. La settimana seguente si ripete a [[Valencia Open 500 2014|Valencia]], dove supera [[Jürgen Melzer]], [[Fognini]], [[Kevin Anderson (tennista)|Anderson]], Ferrer e sconfigge in finale [[Tommy Robredo]] al terzo set in 3 ore e 23 minuti, dopo aver annullato 5 match point. Il risultato gli consente di tornare all'8º posto del ranking. La vittoria al terzo turno al Masters di Parigi-Bercy con Dimitrov gli garantisce la qualificazione alle [[ATP World Tour Finals]], e viene sconfitto nei quarti da Djokovic. Alle finali ATP perde il primo incontro di round robin contro [[Kei Nishikori]], vince il secondo con [[Milos Raonic]] e viene eliminato da Federer con il risultato di 0-6, 1-6, la sua peggior sconfitta da quando fu battuto 1-6, 0-6 da Djokovic nella semifinale del [[Miami Open 2007]]. Chiude la stagione al 6º posto del ranking.
Riga 209:
[[File:Murray1 (32105307736).jpg|thumb|Murray al [[Qatar Open ATP|Qatar Open 2017]]]]
Inizia la stagione all'[[Qatar
All'[[Australian Open 2017|Australian Open]], perde clamorosamente al quarto turno contro [[Miša Zverev]]. Si rifà a marzo, vincendo il primo titolo della stagione all'ATP 500 di Dubai dopo aver salvato 7 match-ball contro Kohlschreiber nei quarti. In finale supera [[Fernando Verdasco]] con il punteggio di 6-3 6-2, conquistando così il 45º titolo in carriera. Al primo Masters 1000 dell'anno, [[Indian Wells Open 2017 - Singolare maschile|Indian Wells]], subisce una sconfitta pesante al secondo turno contro il canadese [[Vasek Pospisil|Pospisil]]. Si ritira quindi dal torneo di [[Miami Open 2017|Miami]] per un problema al gomito destro, rientra dopo un mese e mezzo al Masters di [[Monte Carlo Masters 2017|Monte Carlo]] e non ripete la semifinale dell'anno precedente, venendo sconfitto al terzo turno da [[Albert Ramos Viñolas|Ramos-Viñolas]].
Riga 240:
Rientra in singolare al [[Cincinnati Open 2021 - Singolare maschile|Cincinnati Masters]], al primo turno supera [[Richard Gasquet]] ed esce di scena al secondo per mano del nº 13 ATP [[Hubert Hurkacz]]. Anche a [[Winston-Salem Open 2021|Winston-Salem]] non supera il secondo turno, sconfitto in due set da [[Frances Tiafoe]]. Al primo turno degli [[US Open 2021|US Open]] il sorteggio lo mette di fronte al nº 3 del mondo [[Stefanos Tsitsipas]], Murray vince il primo e il terzo parziale, dopo che nel secondo aveva sprecato due set point, subisce quindi la rimonta del tennista greco che si impone al quinto set dopo 4 ore e 48 minuti di gioco.<ref>{{Cita web|url= https://www.theguardian.com/sport/2021/aug/31/us-open-round-one-andy-murray-stefanos-tsitsipas-match-report |titolo= Andy Murray rolls back years in five-set US Open defeat by Stefanos Tsitsipas |accesso= 11 settembre 2021 |data= 31 agosto 2021 |lingua= en }}</ref> Colleziona quindi altri risultati di rilievo, cede nei quarti di finale a [[Moselle Open 2021|Metz]] contro [[Hubert Hurkacz]] dopo aver eliminato il nº 26 ATP [[Ugo Humbert]], all'[[Indian Wells Open 2021|Indian Wells Open]] supera l'emergente [[Carlos Alcaraz]] e viene sconfitto al terzo turno da [[Alexander Zverev]]. A [[Vienna Open 2021|Vienna]] si prende la rivincita su Hurkacz, diventato nel frattempo nº 10 del mondo, e al secondo turno viene sconfitto da Alcaraz. Eliminato al primo turno del [[Paris Masters 2021|Masters di Parigi]], l'ultimo grande risultato del 2021 è la vittoria sul top 10 [[Jannik Sinner]] a [[Stockholm Open 2021|Stoccolma]], dove cede nei quarti di finale a [[Tommy Paul]]. L'ultimo impegno stagionale è il torneo esibizione Mubadala World Tennis Championship di [[Abu Dhabi]], dove perde la finale contro [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]].<ref>{{cita web |1= https://www.mubadalawtc.com/news/andrey-rublev-begins-reign-at-mubadala-world-tennis-championship-with-maiden-title/ |2= ANDREY RUBLEV BEGINS REIGN AT MUBADALA WORLD TENNIS CHAMPIONSHIP WITH MAIDEN TITLE |lingua= en |accesso= 16 gennaio 2022 |dataarchivio= 16 gennaio 2022 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220116085547/https://www.mubadalawtc.com/news/andrey-rublev-begins-reign-at-mubadala-world-tennis-championship-with-maiden-title/ |urlmorto= sì }}</ref> Chiude il 2021 al 134º posto mondiale.
=== 2022: due finali ATP 250 e ritorno nella top 50 ===
Inizia il 2022 con la sconfitta patita contro [[Facundo Bagnis]] al primo turno dell'ATP 250 di [[Melbourne Summer Set 2022|Melbourne]]. Raggiunge la finale al successivo [[Sydney International 2022|Sydney Tennis Classic]], la prima dopo quella vinta nell'ottobre 2019 ad Anversa; al primo turno supera Viktor Durasovic e al secondo impiega oltre tre ore per eliminare la testa di serie nº 2 [[Nikoloz Basilašvili]], accede alla semifinale per il ritiro durante il match dei quarti di [[David Goffin]]. Ha la meglio in tre set su [[Reilly Opelka]] e in finale raccoglie tre soli giochi contro [[Aslan Karacev]]. Al primo turno degli [[Australian Open 2022|Australian Open]] ritrova Basilashvili, si impone al quinto set dopo quasi cinque ore di gioco e cede in tre set a [[Tarō Daniel]] nell'incontro successivo; con questi risultati fa il suo rientro nella top 100 del ranking, da cui era uscito nel giugno 2018. Viene quindi eliminato al secondo turno a [[Rotterdam Open 2022|Rotterdam]], [[Qatar
Torna a vincere due incontri di fila al Masters di [[Mutua Madrid Open 2022|Madrid]] con i successi su [[Dominic Thiem]], reduce da una lunga convalescenza, e il nº 16 ATP [[Denis Shapovalov]], un'indisposizione gli impedisce di giocare al terzo turno contro Djokovic.<ref>{{cita web|1= https://www.ubitennis.com/blog/2022/05/05/forfait-murray-salta-la-super-sfida-con-djokovic/ |2= Forfait Murray, salta la super-sfida con Djokovic }}</ref> Salta il resto della stagione su terra battuta, rientra in campo dopo oltre tre settimane sull'erba del [[Surbiton Trophy 2022|Challenger di Surbiton]] e viene sconfitto in semifinale da [[Denis Kudla]]. Al successivo torneo ATP di [[Boss Open 2022|Stoccarda]] supera nell'ordine [[Christopher O'Connell|O'Connell]], [[Aleksandr Bublik|Bublik]] e nei quarti di finale il nº 5 del mondo [[Stefanos Tsitsipas|Tsitsipas]], ottenendo così la prima vittoria su un top 5 dopo oltre 5 anni.<ref>{{cita web|1= https://www.ubitennis.com/blog/2022/06/10/atp-stoccarda-un-murray-vintage-torna-a-battere-un-top-5-dopo-oltre-5-anni-sconfitto-tsitsipas/ |2= ATP Stoccarda: un Murray vintage torna a battere un top 5 dopo oltre 5 anni, sconfitto Tsitsipas }}</ref>
Riga 246:
=== 2023: Finale ATP a Doha, tre titoli Challenger e 36º nel ranking ===
Perde al terzo turno degli [[Australian Open 2023|Australian Open]] da [[Roberto Bautista Agut]] dopo aver eliminato al primo turno [[Matteo Berrettini]], che lo aveva sconfitto negli ultimi tre incontri. Al successivo torneo di [[Qatar
Torna in campo al Challenger 125 sull'erba di [[Surbiton Trophy 2023|Surbiton]] e vince il torneo superando in finale [[Jurij Rodionov]]. Si aggiudica anche il successivo Challenger 125 di [[
===2024: l'infortunio alla caviglia, l'operazione alla schiena e annuncio del ritiro===
|