Jumpstyle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo spazio dopo apice (con funzione di apostrofo) e aggiungo template {{'}}
 
Riga 18:
Successivamente il genere si diffuse verso gli altri paesi [[Europa|europei]], come la [[Gran Bretagna]], l'[[Italia]] e la [[Francia]]. Ancora più tardi si diffuse in America, negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
Oggi il jumpstyle si avvale di quattro correnti musicali: il filone "originale", proveniente dall'hardcore e precisamente dall{{' }}''oldschool'' e il ''nu-style'', il filone ''[[Trance (musica)|trance]]-hardjump'', tipico delle produzioni di Vorwerk che si caratterizza dalla presenza di melodie più elaborate, il filone ''[[hardhouse]]'', di cui sono esponenti ad esempio i Looney Tunez, Playboyz e Chicago Zone e l'ultimo nato, che ha iniziato a formarsi nel [[2007]], il filone happy hardcore, con una cassa meno evidente e melodie più allegre , promosso da artisti come gli [[Scooter (gruppo musicale)|Scooter]], [[Patrick Jumpen]] e le ultime produzioni di Jeckyll & Hyde (progetto di Ruthless & Vorwerk), per non parlare degli [[Italobrothers]], progetto "[[Tech trance]]" e "[[Jump up]]". Infine, degni di nota sono [[Teka B]], [[Mark With A K]] e gli RVB (Russian Village Boys), che producono un sottogenere detto Jumptek/Tekstyle.
 
== Caratteristiche ==