Palermo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituito link errato. Il link per il secolo VIII (a.c.) riportava, erroneamente, alla pagina per il secolo VIII d.c.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati del termine|[[Palermo (disambigua)]]}}
{{Divisione amministrativa
{{Comune
|nomeComuneNome = Palermo
|Panorama = Palermo BW 2012-10-09 16-10-02.JPG
|panorama = Palermo02 flickr.jpg
|linkStemmaDidascalia = Vista di Palermo-Stemma.png da [[Monte Pellegrino]]
|Voce bandiera =
|siglaRegione = SIC
|Voce stemma = Stemma di Palermo
|siglaProvincia = PA
|Stato = ITA
|latitudineGradi = 38
|Grado amministrativo = 3
|latitudineMinuti = 6
|Divisione amm grado 1 = Sicilia
|latitudineSecondi = 56
|Divisione amm grado 2 = Palermo
|longitudineGradi = 13
|Amministratore locale = [[Roberto Lagalla]]
|longitudineMinuti = 21
|Partito = [[Unione di Centro (2002)|UdC]]
|longitudineSecondi = 43
|Data elezione = 20-6-2022<ref name=":0">{{Cita video|url=https://video.repubblica.it/edizione/palermo/roberto-lagalla-proclamato-sindaco-di-palermo/418875/419809|titolo=Roberto Lagalla proclamato sindaco di Palermo|sito=[[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica]]|data=20 giugno 2022|accesso=20 giugno 2022}}</ref>
|mappaX = 167
|Data istituzione =
|mappaY = 294
|Sottodivisioni = vedi [[#Geografia antropica|elenco circoscrizioni]]
|altitudine = 14
|Divisioni confinanti = [[Altofonte]], [[Belmonte Mezzagno]], [[Ficarazzi]], [[Isola delle Femmine]], [[Misilmeri]], [[Monreale]], [[Torretta (comune)|Torretta]], [[Villabate]]
|superficie = 158,88
|Codice postale =
|abitanti = 665.434 <small>Dati ISTAT <ref>http://demo.istat.it/pop2006/index1.html</ref></small>
|Zona sismica = 2
|anno = 31-05-2007
|Gradi giorno = 751
|densita = 4.188
|Nome abitanti = palermitani o panormiti<ref>{{Treccani|panormita|Panormita|v=sì|accesso=25 luglio 2016}}</ref>
|frazioni = [[Mondello]], [[Sferracavallo]], [[Tommaso Natale]], Vergine Maria, [[Pallavicino (Palermo)|Pallavicino]], Baida, [[Ciaculli]]
|Patrono = [[santa Rosalia]] e [[Maria Immacolata]]<ref>{{Cita web |url=https://www.palermomania.it/news/societa-arte-cultura/8-dicembre-festa-dellimmacolata-concezione-33667.html |titolo=Copia archiviata |accesso=17 maggio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180517082204/https://www.palermomania.it/news/societa-arte-cultura/8-dicembre-festa-dellimmacolata-concezione-33667.html |urlmorto=no}}</ref>
|Mandamenti Storici = [[L’Alberghiera]], [[il Capo]], [[La Cala]], [[Kalsa]].
|Festivo = 15 luglio, 4 settembre e 8 dicembre
|comuniLimitrofi = [[Altofonte]], [[Belmonte Mezzagno]], [[Ficarazzi]], [[Isola delle Femmine]], [[Misilmeri]], [[Monreale]], [[Torretta (PA)|Torretta]], [[Villabate]]
|Soprannome = Città Felicissima, Felix Urbs<ref>{{Cita web|url=https://www.eurolibro.it/libro/isbn/9780000991652.html |titolo=Consuetudines Felicis Urbis Panhormi - consuetudini della felice città di palermo |urlmorto=no}}</ref>
|cap = 90100
|prefissoPIL = 091
|PIL procapite =
|istat = 082053
|Mappa = Map of comune of Palermo (metropolitan city of Palermo, region Sicily, Italy).svg
|fiscale = G273
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Palermo<br>nell'[[città metropolitana di Palermo|omonima città metropolitana]]
|nomeAbitanti = palermitani o panormiti
}}
|patrono = [[Santa Rosalia]]
|festivo = [[15 luglio]]
|sito = http://www.comune.palermo.it
}}
{{quote|<math>\mathfrak{B}</math>ella ed immensa città, il massimo e splendido soggiorno [...] Palermo ha edifici di tanta bellezza che i viaggiatori si mettono in cammino attratti dalla fama delle meraviglie che offre qui l'architettura, lo squisito lavoro, l'ornamento di tanti peregrini trovati dall'arte.|[[Edrisi]], geografo e viaggiatore arabo, narrando di Palermo|}}
'''Palermo''' ('''''Palermu''''' in [[lingua siciliana|siciliano]]) è il [[capoluogo]] della [[Sicilia|Regione Siciliana]] e dell'[[Provincia di Palermo|omonima provincia]].
 
'''Palermo''' (<small>[[AFI (fonetica)|AFI]]</small>: {{IPA|/paˈlɛrmo/|it}}<ref>{{Dipi}}</ref> {{link audio|It-Palermo.ogg|<small>ascolta</small>}}; ''Palermu'' in {{nomelingua|scn}}, {{IPA|[paˈlɛɾmʊ]|scn}}; ''Palìeimmu'', ''Paleimmu''<ref name="deti">{{cita libro|autore1=Teresa Cappello|autore2=Carlo Tagliavini|wkautore2=Carlo Tagliavini|titolo=Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani|città=Bologna|editore=Pàtron|anno=1981|p=387|sbn=UMC0979712}}</ref> o ''Palìaimmu'' in [[dialetto palermitano]]<ref>{{Cita libro |titolo = Dizionario di toponomastica: storia e significato dei nomi geografici italiani |anno = 1996 |editore = Garzanti |città = Milano |p=469 |isbn = 88-11-30500-4}}</ref>) è un [[comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, [[Comuni d'Italia per popolazione|quinto in Italia per popolazione]], [[capoluogo]] della [[Regione Siciliana]] e dell'[[città metropolitana di Palermo|omonima città metropolitana]].
In quanto a popolazione comunale (666.542 abitanti,<ref>Dati Istat al Novembre 2007:[http://demo.istat.it/]</ref> secondo i dati dell'ultimo censimento), é la quinta città italiana per popolazione dopo [[Roma]], [[Milano]], [[Napoli]] e [[Torino]] e 30esima a livello europeo. È il principale centro culturale, storico ed economico-amministrativo della [[Regione Siciliana]]. L'[[area metropolitana di Palermo]] raccoglie 27 comuni e conta oltre un milione di abitanti.
 
La [[città]], che si estende sulla [[Conca d'oro]] ai piedi del [[Monte Pellegrino]], è circondata da sud-est a nord-ovest dall'anfiteatro naturale dei [[monti di Palermo]] e si affaccia sul suo [[Golfo di Palermo|omonimo golfo]] nel [[Mar Tirreno]].
La sua storia millenaria le ha regalato un notevole patrimonio artistico ed architettonico che spazia dai resti di mura [[Fenici|puniche]] per giungere a villette in stile [[Art Nouveau|liberty]] passando da residenze in stile [[Arabi|arabo]] [[Normanni|normanno]], chiese [[Barocco|barocche]] e teatri [[Neoclassicismo|neoclassici]]. Per questioni culturali, artistiche ed economiche fu tra le maggiori città del [[Mediterraneo]] ed oggi è fra le principali mete turistiche della regione e non solo.
{{TOChidden}}
==Stemma==
Lo stemma della città di Palermo è composto da un'aquila coronata imperiale in oro, in onore dell'[[normanni|Impero Normanno]] del quale era capitale sotto il regno di [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]] che afferra la scritta S.P.Q.P. (''Senatus PopulusQue Panormitanus''), il tutto su fondo rosso.
 
Il sito è abitato sin dalla preistoria, ma la vera e propria fondazione della città è attribuita ai [[fenici]] tra il [[VII secolo|VII]] e il [[VI secolo a.C.]]. La sua storia e il succedersi di numerosi popoli e civiltà hanno conferito alla città un imponente patrimonio artistico ed architettonico<ref name=Palermo1>{{cita web| url=https://www.raiplay.it/video/2021/03/Citta-segrete---Palermo-ca271cbd-c191-47a8-b453-702d2a30ab1b.html|titolo=Città segrete: Palermo }}</ref><ref name=Palermo2>{{cita web| url=https://guidatv.sky.it/programmi-tv/arte-e-cultura/palermo-capitale-del-mediterraneo/ea464d9d-15cd-4a42-a302-e85eb7592f7b|titolo=Palermo Capitale del mediterraneo}}</ref>. Con [[Enrico VI di Svevia|Enrico VI]] e [[Federico II di Svevia|Federico II]] fu capitale del [[Sacro Romano Impero]], che rappresentò uno dei periodi di massimo splendore per la città [https://books.google.it/books?id=3wFoAwAAQBAJ&pg=PT63&dq=palermo+capitale+sacro+romano+impero&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjk-7fgiueIAxUok_0HHd3REHUQ6AF6BAgLEAM#v=onepage&q=palermo%20capitale%20sacro%20romano%20impero&f=false]. Nel [[XII secolo|XII]] e [[XIII secolo]] la città fu il centro propulsore dell'arte e dell'[[architettura arabo-normanna]], i cui principali monumenti fanno parte del sito seriale [[Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale]], dichiarato [[patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]] nel [[2015]]<ref>{{Cita pubblicazione |url = http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/07/03/news/palermo_nel_patrimonio_unesco_il_percorso_arabo_normanno_nella_world_heritage_list-118275295/ |titolo = Palermo nel patrimonio Unesco: il percorso arabo normanno nella World Heritage List |editore = Repubblica.it |data = 3 luglio 2015 |accesso = 22 luglio 2015 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150706004628/http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/07/03/news/palermo_nel_patrimonio_unesco_il_percorso_arabo_normanno_nella_world_heritage_list-118275295/ |urlmorto = no }}</ref>. Fu poi luogo di formazione del [[Rinascimento siciliano]], del [[Barocco siciliano]] e una delle capitali dell'[[Art Nouveau]] in Italia e in Europa. Per le numerose testimonianze architettoniche [[liberty]], la città fa parte dell'[[Itinerario culturale del Consiglio d'Europa]] ''Réseau Art Nouveau Network''<ref>{{Cita pubblicazione |url = https://www.giornalelora.it/palermo-reseau-art-nouveau-network-accolta-la-candidatura-del-liberty-palermitano/ |titolo = Palermo Réseau Art Nouveau Network – Accolta la candidatura del Liberty palermitano |editore = giornalelora.it |data = 3 giugno 2022 |accesso = 5 giugno 2022}}</ref>. Diversi edifici, tra chiese e palazzi, sono riconosciuti [[Monumenti nazionali (Italia)|monumenti nazionali]]. A Palermo, all'interno del [[Palazzo dei Normanni|Palazzo Reale]], ha sede l'[[Assemblea regionale siciliana]], la più antica assise parlamentare in attività al mondo<ref>{{Cita web |url=https://sites.google.com/site/ilparlamento02/storia-del-parlamento |titolo=Storia del Parlamento - Il Parlamento |accesso=24 gennaio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151211152025/https://sites.google.com/site/ilparlamento02/storia-del-parlamento |urlmorto=no }}</ref>. Nello stesso palazzo, presso la [[Magna Curia]] dell'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]], nacque la [[scuola poetica siciliana]], cui si deve la prima produzione lirica in un volgare italiano (l'[[aulico siciliano]]) e l'invenzione del [[sonetto]].
==Toponimo==
{{vedi anche|Toponomastica di Palermo}}
La città di Palermo ha cambiato spesso nome nel corso delle epoche:
* '''Zyz''' (la "z" va pronunciata come "s" sonora) (che in [[fenici]]o significa ''il fiore''): il nome non è ancora accertato, ma molte monete provenienti da Palermo di periodo punico portavano la dicitura Zyz e visto che Palermo era una delle tre città Puniche della Sicilia ([[Tucidide]], VI, 1-5) molto probabilmente aveva una propria zecca. Il nome sembrerebbe derivare dalla conformazione della città che tagliata da due fiumi ricordava il profilo di un fiore.
* '''Panormos''' (dal [[Greco]] ''παν-όρμος'' ''tutto-porto''): i [[Greci]] chiamavano Palermo così perché i due fiumi che la circondavano (il [[Kemonia]] e il [[Papireto]]) creavano un enorme (per l'epoca) approdo naturale. Questo nome andò diffondendosi grazie alla maggiore influenza [[greca]] sull'isola.
* '''Panormus''': i [[Romani]] mantennero, con una lieve modifica di pronuncia, la denominazione [[greca]] con la quale avevano conosciuto la città.
* '''Balarm''': il nome [[arabo]] della città è un semplice cambiamento di pronuncia del nome precedente.
* '''Palermo''': il nome definitivo della città sostituisce il nome arabo in periodo [[Normanno|normanno]].
[[Immagine:Palermo-San-Giuseppe-dei-Teatini-bjs2007-01.jpg|thumb|300px|I quattro canti di città]]
[[Immagine:Palermo-Palazzo-Chiaramonte-bjs2007-07.jpg|thumb|300px|Particolare della facciata di [[Palazzo Chiaramonte-Steri]]]]
 
Palermo fu prima capitale dell'[[Emirato di Sicilia]]. Divenne poi capitale del neonato [[Regno di Sicilia]], acquisendo così i titoli di ''[[Prima Sedes, Corona Regis et Regni Caput]]'', che mantenne fino alla sua dissoluzione nel 1816. Dall'[[8 dicembre]] [[1816]], nelle prime fasi di vita del [[Regno delle Due Sicilie]], Palermo fu capitale di questa nuova entità statale per circa un anno, prima che lo divenisse [[Napoli]]. La città mantenne comunque lo status di ''città capitale dell'isola siciliana''<ref>{{Cita testo |url=https://www.radici-press.net/perche-il-regno-delle-due-sicilie-si-chiamo-cosi/ |titolo=Perché il Regno delle Due Sicilie si chiamò così? |rivista=RADICI |data=16 marzo 2015}}</ref>. Al centro di numerose rivolte popolari lungo i secoli, Palermo fu protagonista dello scoppio della celeberrima rivolta dei [[Vespri siciliani]] nel [[1282]] e della [[rivoluzione siciliana del 1848]] che riportò la Sicilia nuovamente stato indipendente. Tra le più rinomate località europee durante la ''[[Belle Époque]]'', a seguito della perdita della vita di circa tremila cittadini tra il centro e le campagne e della devastazione urbanistica subita dai [[Bombardamenti di Palermo nella seconda guerra mondiale|bombardamenti]] statunitensi del [[1943]], la città è stata fregiata con la [[medaglia d'oro al valore militare]]. Nel secondo dopoguerra la città è stata fortemente segnata dall'acuirsi del fenomeno della [[mafia]], il cui contrasto da parte dello [[Repubblica italiana|Stato]] ha condotto al [[Maxiprocesso di Palermo|Maxiprocesso]] e alle [[Bombe del 1992-1993|stragi politico-mafiose del 1992]]. La città è stata insignita [[Capitale italiana della cultura]] nel 2018<ref>{{cita web|url=https://www.palermoviva.it/palermo-la-capitale-italiana-della-cultura-2018/|titolo=Palermoviva. Palermo Capitale italiana della Cultura 2018|accesso=2 febbraio 2025}}</ref>.
==Geografia==
La zona di Palermo era in origine un'ampia [[pianura]] tagliata da molti [[fiume|fiumi]] e [[torrente|torrenti]] ed ampie zone paludose, circondata da alte [[montagna|montagne]] (i [[Monti di Palermo]]) le cui cime sono a volte ricoperte dalla [[neve]] durante l'[[inverno]], conferendo al paesaggio un volto ancora più suggestivo.
 
Palermo riveste anche un forte peso nell'immaginario collettivo della [[Sicilia]] nel mondo: luogo d'origine della [[lingua siciliana|lingua]] e della [[letteratura siciliana]], oltre che di una rinomata [[cucina siciliana|tradizione culinaria]], la città è depositaria di alcune delle più importanti e famose tradizioni artistiche dell'[[isola di Sicilia|isola]], come l'[[Opera dei Pupi]] e il [[Carretto siciliano]]. Molto noti sono anche i mercati storici di [[Ballarò (Palermo)|Ballarò]], [[Vucciria]] e [[Il Capo (Palermo)|Capo]].
La pianura di Palermo si affaccia sul [[Mar Tirreno]], ed insieme ai monti alle sue spalle forma la [[Conca d'Oro]]. La disposizione del comune segue la linea di costa, in questo modo si ha una lunga estensione costiera ma relativamente poca penetrazione nell'entroterra. Attualmente i fiumi che esistevano un tempo sono andati scomparendo (ma buona parte di essi scorre ancora sotto terra). Inoltre il comune non è ancora arrivato ad un livello di saturazione antropica elevato come in altre città italiane ed ecco perché, giusto negli ultimi anni, sono state rilasciate autorizzazioni per la realizzazione di grandi centri commerciali (fino ad ora inesistenti).
 
Dal [[1050]] all'[[Ottocento]] Palermo si è posizionata stabilmente tra le dodici città più popolose dell'[[Europa occidentale]], risultando la più popolosa in assoluto nel corso del [[XIII secolo]]<ref>{{Cita libro |cognome=Shleifer |nome=A. |cognome2=Vishny |nome2=R.W. |anno=1998 |titolo=The Grabbing Hand. Government Pathologies and Their Cures |editore=Harvard University Press |pagine=25-26 |ISBN=978-0674010147}}</ref>. Oggi Palermo costituisce il centro di un'[[Area metropolitana di Palermo|area metropolitana]] di oltre un milione di abitanti estesa da [[Partinico]] a [[Termini Imerese]]. Fa parte della rete [[Eurocities]] delle più grandi città europee, inoltre data la sua rilevanza internazionale la città di Palermo nel 2020 ha raggiunto il rango di [[città globale]] nella categoria ''Sufficiency.[https://gawc.lboro.ac.uk/gawc-worlds/the-world-according-to-gawc/world-cities-2020/]''
===Orografia===
{{vedi anche|Monti di Palermo}}
Le conformazioni rocciose che circondano (ed a volte tagliano in due) la città di Palermo sono principalmente di origine calcarea e la loro disposizione sul territorio non ha permesso uno sviluppo regolare della città, infatti in due casi ([[Monte Pellegrino]] e [[Monte Gallo]] entrambi [[riserva naturale|riserve naturali]]) le montagne si trovano lungo la linea di costa creando una vera spaccatura fisica tra alcuni quartieri. Il resto dei [[Monti di Palermo]] invece delimita l'estensione della città verso l'interno. Proprio su queste montagne sono sorti alcuni insediamenti, quali [[Altofonte]] e [[Giacalone]], per molti versi divenuti quasi veri e propri quartieri della città.
 
== Geografia fisica ==
===Idrografia===
{{immagine grande|Palermo 0421 2013.jpg|1000px|Sullo sfondo i [[monti di Palermo]].}}
L'idrografia della piana di Palermo è radicalmente modificata nel corso della storia. Il primo insediamento abitato venne costruito tra due fiumi attualmente non più visibili, il [[Kemonia]] ed il [[Papireto]], mentre il fiume [[Oreto]] si trova ben oltre la linea delle mura cittadine. I due fiumi che tagliavano la città adesso non scorrono più in superficie (ma sono evidenti le tracce nella toponomastica e nella conformazione delle vie), ma nei sotterranei del centro storico, tanto che in caso di precipitazioni estremamente abbondanti alcune strade sono a rischio di allagamento.
Nell'area attualmente occupata dalla città oltre ai tre fiumi principali erano presenti moltissimi torrenti stagionali, che contribuivano a creare zone paludose o comunque ricche di acqua, è il caso della zona San Lorenzo e dell'area di [[Mondello]]. L'unico fiume a scorrere oggi tra le strade cittadine è l'Oreto, per anni lasciato in stato di degrado e abbandono, ma che dovrebbe essere oggetto di un ampio progetto di riqualificazione programmata dall'attuale governo della città.
 
===Riserve NaturaliTerritorio e verde urbano===
==== Orografia ====
All'interno del comune di Palermo sono presenti tre riserve naturali:
{{vedi anche|Conca d'Oro|Monti di Palermo}}
*'''[[Riserva naturale orientata Capo Gallo]]'''
[[File:Monte pellegrino da palazzo dei normanni.jpg|min|[[Monte Pellegrino]], che, con i suoi 606 metri di altitudine, è visibile da tutta la città]]
*'''[[Riserva naturale orientata Monte Pellegrino]]'''
Palermo sorge all'interno di una [[pianura]] di circa {{M|100|ul=kmq}}, la ''[[Conca d'Oro]]'', stretta tra il [[Golfo di Palermo|golfo]] e i [[monti di Palermo|monti]] [[calcare]]i che prendono nome dalla città. Alcune conformazioni rocciose si spingono verso la costa, creando una vera spaccatura fisica tra diversi quartieri. La città ricade in zona sismica 2, ossia di sismicità moderata.<ref>{{cita web| url=https://rischi.protezionecivile.gov.it/it/sismico/attivita/classificazione-sismica|titolo=Zona sismica}}</ref>
*'''[[Riserva naturale integrale Grotta Conza]]'''
 
==== Idrografia ====
[[Immagine:MontePellegrino panoramicview.JPG|thumb|center|791px|Il [[Monte Pellegrino]]]]
L'[[idrografia]] della [[Conca d'Oro]] di Palermo è stata radicalmente modificata nel corso della storia. Il primo insediamento abitato venne costruito tra due fiumi, il [[Kemonia]] e il [[Papireto]], non più visibili in superficie; sono evidenti le loro tracce nella [[toponomastica]] e nella conformazione delle vie. Il fiume [[Oreto]], unico fiume a scorrere ancora nel XXI secolo tra le strade cittadine, si trovava ben oltre le mura cittadine.
 
Erano presenti anche molti [[torrenti]] stagionali, che contribuivano a creare zone paludose o comunque ricche di acqua come la zona di San Lorenzo e l'area di [[Mondello]]. Sono presenti alle pendici del [[Monte Grifone]] alcune gole, chiamate ''valloni'', quali il vallone di [[Croceverde]] e quello di [[Belmonte Chiavelli]], che in caso di maltempo incanalano le discese alluvionali.
L'area verde più estesa del comune di Palermo è il [[Parco della Favorita]], che è una delle aree verdi comunali più estese d'[[Europa]]. Oltre ad essa vi è la presenza di diversi parchi e giardini tra i quali il Foro Italico, villa Giulia, villa Bonanno, parco d'Orleans, villa Trabia, villa Amalfitano-Whitaker, Giardino Inglese.
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Palermo Boccadifalco|Stazione meteorologica di Palermo Punta Raisi|Stazione meteorologica di Palermo Valverde|Stazione meteorologica di Palermo Piazza Verdi|Stazione meteorologica di Palermo (Parco della Favorita)|Stazione meteorologica di Palermo Istituto Castelnuovo|Stazione meteorologica di Palermo Istituto Zootecnico|Stazione meteorologica di Partanna Mondello}}
Secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]], il clima di Palermo appartiene al gruppo denominato ''Csa'': clima mediterraneo con la stagione estiva asciutta e calda e inverno tiepido e piovoso. Le stagioni intermedie hanno temperature molto gradevoli. L'estate è arida e calda, generalmente torrida, anche se frequentemente ventilata grazie alla presenza delle brezze marine<ref name=clima>{{cita web|url=http://clima.meteoam.it/AtlanteClimatico/pdf/(410)Palermo%20Boccadifalco.pdf |titolo=Clima di Palermo|accesso=11 aprile 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180903215656/http://clima.meteoam.it/AtlanteClimatico/pdf/(410)Palermo%20Boccadifalco.pdf|urlmorto=no}}</ref>.
{| class="wikitable"
|+ '''Tavola Climatica'''
|-
! &nbsp; !! Gen !! Feb !! Mar !! Apr !! Mag !! Giu !! Lug !! Ago !! Set !! Ott !! Nov !! Dic
|-
! Temperature medie massime ([[Celsius|°C]])
| 11 || 13|| 16 || 20 || 24 || 28 || 30 || 31 || 27 || 24 || 19 || 17
|-
! Temperature medie minime ([[Celsius|°C]])
| 7 || 8 || 9 || 13 || 14 || 19 || 21 || 22 || 17 || 15 || 11 || 10
|-
! Precipitazioni medie ([[Millimetri|mm]])
| 56. 2 || 57. 0 || 50. 4 || 49. 2 || 55. 4 || 9. 7 || 0. 4 || 14. 8 || 59. 6 || 100. 1 || 92. 0 || 88. 3
|-
| colspan="15" style="text-align: center;" | <small>'''Source:''‘[http://www. weather. com Weather Channel]</small>
|}
Il clima di Palermo è temperato caldo con estate secca e inverno piovoso, più noto col termine di [[clima mediterraneo]]. Le stagioni intermedie sono le migliori, con temperature miti e gradevoli. L'estate è calda anche se ventilata e torrida (quindi con indici di umidità non eccessivamente elevati) ma è è facile sentire il respiro africano che, seppure in rari casi, fa impennare le temperature massime oltre i 42°C (record storico di 45,5° registrati all’Osservatorio Astronomico di Palermo). Particolare importanza ha l'ondata di calore che ha investito la città il 25 Giugno [[2007]] che ha fatto schizzare i termometri fino a 44,6° all'[[Aeroporto di Palermo-Boccadifalco|aeroporto di Boccadifalco]] e nelle vicine [[Bagheria]] e [[Villabate]]; in quell'occasione l'[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|aeroporto di Punta Raisi]] si fermò "solo" a 43°.
 
Non di rado il vento africano [[scirocco]] fa impennare la temperatura (picco storico di {{M|47.0|u=°C}} registrati all'[[Osservatorio astronomico di Palermo]] registrato nel [[2023]]<ref>[http://www.astropa.inaf.it/24-luglio-2023-comunicato-sui-valori-estremi-di-temperatura-registrati/ Comunicato sui valori estremi di temperatura registrati in data odierna – OAPa INAF Osservatorio Astronomico]</ref>, con tassi di umidità che scendono anche sotto il 15%; in inverno possono registrarsi massime superiori ai {{M|20|u=°C}} (spiccano i picchi termici del febbraio 2010 e del novembre 2014, dove si sfiorarono i {{M|30|u=°C}} per più giorni).
Gli inverni sono freschi e discretamente piovosi e del resto la maggior parte delle precipitazioni si concentrano tra ottobre e marzo. Generalmente le piogge di Palermo sono, a differenza della [[Sicilia orientale]], deboli o moderate, raramente violente. La neve non è impossibile, anche se relativamente rara, e cade (considerando anche i quartieri periferici prossimi ai rilievi) con una frequenza di una volta ogni sei anni. Si tratta sempre di deboli nevicate concentrate in poche ore e che si sciolgono del tutto quasi immediatamente. La grandine è decisamente più probabile nel periodo invernale. Un fenomeno molto raro è la nebbia che quando è presente (soprattutto nella tarda primavera o in alcune fredde e serene prime mattine d'inverno) è sotto forma di banchi. Nella stagione invernale piccoli banchi di nebbia si possono formare nelle periferie più verdi e meno urbanizzate o nei parchi più grandi (esempio la Favorita) nella tarda primavera, quando il mare è ancora relativamente freddo e l'aria inizia a riscaldarsi, possono formarsi dei banchi di nebbia lungo la linea di costa. Una zona particolarmente "nebbiosa" della città, anche se fuori dal vero nucleo urbano, è quella nei pressi dello stadio, là dove sorge uno dei più grandi parchi cittadini d’Europa, il parco della Favorita, che grazie ad una particolare posizione al riparo da venti e alla sua ricca di vegetazione può, se pur raramente, vedere la formazione di piccoli e poco duraturi bassi banchi di nebbia ;questa zona è (insieme alle zone periferiche pedemontane) una tra le più fredde della città di Palermo e le sue periferie.
 
{{ClimaAnnuale
La zona più calda della città è il centro storico. Spesso i centri meteo d'informazione nazionale utilizzano i dati dell'aeroporto di Punta Raisi per indicare la situazione meteo del capoluogo siculo. Ma l'aeroporto si trova a circa 22 km di strada dalla periferia ovest di Palermo, registrando in inverno minime più alte rispetto al capoluogo e in estate massime più contenute. Anche il regime pluviometrico della città è diverso da quello di Punta Raisi. La minima assoluta registrata nel centro città a partire dagli anni 20 è stata rilevata all'Osservatorio Astronomico, -0,5° (durante la famosa nevicata dell'8 gennaio [[1981]]).
| nome = Palermo Boccadifalco<ref name=clima/>
<ref>http://www.uirsicilia.it/dati/ANNALI/A_1981/PI_14.HTML</ref>
| tempmax01 = 14.7
In genere Palermo registra delle massime più basse di [[Catania]] e tendono ad essere simili a quelle di [[Messina]], le minime sono un po’ più basse della città dello Stretto e più alte del capoluogo etneo.
| tempmax02 = 14.5
Nel capoluogo siculo, come nel resto delle città costiere della Sicilia, possono registrarsi massime superiori ai 20° anche in pieno inverno.
| tempmax03 = 16.4
| tempmax04 = 18.7
| tempmax05 = 23.3
| tempmax06 = 27.2
| tempmax07 = 29.8
| tempmax08 = 30.5
| tempmax09 = 27.5
| tempmax10 = 23.5
| tempmax11 = 19.0
| tempmax12 = 15.8
| tempmin01 = 8.9
| tempmin02 = 8.5
| tempmin03 = 9.6
| tempmin04 = 11.4
| tempmin05 = 15.3
| tempmin06 = 19.2
| tempmin07 = 21.7
| tempmin08 = 22.7
| tempmin09 = 20.1
| tempmin10 = 16.7
| tempmin11 = 12.9
| tempmin12 = 10.2
| pioggia01 = 97.5
| pioggia02 = 109.9
| pioggia03 = 78.2
| pioggia04 = 65.1
| pioggia05 = 36.2
| pioggia06 = 17.9
| pioggia07 = 6.7
| pioggia08 = 31.8
| pioggia09 = 65.3
| pioggia10 = 105.6
| pioggia11 = 117.5
| pioggia12 = 123.7
| giornipioggia01 = 9.0
| giornipioggia02 = 9.6
| giornipioggia03 = 8.7
| giornipioggia04 = 8.6
| giornipioggia05 = 4.1
| giornipioggia06 = 1.9
| giornipioggia07 = 1.2
| giornipioggia08 = 2.4
| giornipioggia09 = 5.4
| giornipioggia10 = 8.2
| giornipioggia11 = 10.4
| giornipioggia12 = 12.0
| | umido01 = 67
| umido02 = 65
| umido03 = 62.5
| umido04 = 60.5
| umido05 = 61
| umido06 = 59
| umido07 = 57
| umido08 = 58
| umido09 = 61
| umido10 = 64
| umido11 = 65
| umido12 = 67
| vento01 = S
| intensità01 = 6.2
| vento02 = S
| intensità02 = 6.3
| vento03 = S
| intensità03 = 5.9
| vento04 = W
| intensità04 = 5.6
| vento05 = NE
| intensità05 = 4.8
| vento06 = NE
| intensità06 = 4.5
| vento07 = NE
| intensità07 = 4.4
| vento08 = NE
| intensità08 = 4.5
| vento09 = NE
| intensità09 = 4.6
| vento10 = S
| intensità10 = 5.0
| vento11 = S
| intensità11 = 6.0
| vento12 = S
| intensità12 = 6.4
|tempmed01=11.8|tempmed02=11.5|tempmed03=13|tempmed04=15.1|tempmed05=19.3|tempmed06=23.3|tempmed07=25.8|tempmed08=26.6|tempmed09=23.8|tempmed10=20.1|tempmed11=16|tempmed12=13}}
 
Il periodo più piovoso per la città è compreso fra ottobre e marzo. L'acme pluviometrica si ebbe durante l'[[Alluvione di Palermo del febbraio 1931|alluvione del febbraio 1931]] e ammontò a circa {{M|395|u=mm}} in 39 ore<ref>{{Cita web |url= http://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/le+alluvioni+dimenticate-+palermo+1931-27720 |titolo=Le alluvioni dimenticate: Palermo 1931 {{!}} 3B Meteo<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=9 novembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150419151146/http://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/le+alluvioni+dimenticate-+palermo+1931-27720 |urlmorto=sì }}</ref>. In periodo [[Autunno|autunnale]] improvvisi nubifragi possono abbattersi sulla città con anche {{M|130|u=mm}} di pioggia in poche ore, come accadde il 16 settembre [[2009]]<ref>[http://www.meteopalermo.it/Tuttiidatidellostorico16Settembre2009/tabid/341/Default.aspx Tutti i dati dello storico 16 settembre 2009<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722042002/http://www.meteopalermo.it/Tuttiidatidellostorico16Settembre2009/tabid/341/Default.aspx |data=22 luglio 2011 }}</ref>, in cui si ebbero alluvioni nelle frazioni di [[Belmonte Chiavelli]] e [[Croceverde|Croceverde-Giardina]].
Nessun palermitano si sconvolgerebbe, infatti, se in pieno gennaio la massima sfiorasse i 25°C (all'inizio di gennaio del 1962 si superarono i 29°) o se già ad aprile la temperatura salisse sopra i 32°C. L'arida estate palermitana anche se calda è ventilata e, tranne in alcuni brevi periodi, non eccessivamente umida.
{{vedi anche|Alluvione di Palermo del 15 luglio 2020}}
 
I centri meteo d'informazione nazionale utilizzano i dati dell'aeroporto di Punta Raisi, per indicare la situazione di Palermo; ma l'aeroporto (diviso dalla città da alcuni rilievi) si trova a circa {{m|22|ul=km}} e registra di norma in inverno minime più alte e in estate massime più contenute.
Particolare menzione ha la presenza della neve nel capoluogo siciliano. Famosa è la citazione storica del letterato palermitano Mongitore di una grossa nevicata a Palermo risalente al gennaio [[1744]]. <ref>{{cita web|url=http://www. meteosicilia. it/neve%20in%20sicilia/neve%20a%20palermo/neve%20a%20Palermo. htm|titolo=LA STORIA DELLA NEVE A PALERMO|accesso=}}</ref> L'ultima apparizione in ordine di tempo risale all'inverno del [[1999]].
 
Temperature minime negative ogni tanto sono registrate nelle zone periferiche pedemontane. Sono, invece, un fenomeno quasi sconosciuto in pieno centro cittadino, la zona più calda della città<ref>{{Cita web |url=http://fabrizio.zellini.org/meteo-palermo-clima-osservazioni-previsioni |titolo=orari di alba e tramonto a Palermo<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=3 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100315150500/http://fabrizio.zellini.org/meteo-palermo-clima-osservazioni-previsioni |urlmorto=no }}</ref>, in cui solo la stazione meteo dell'Osservatorio astronomico (situata a 75 metri di altitudine) ha registrato minime negative durante le nevicate del febbraio 1895 ({{m|-1.9|u=°C}}), dell'8 gennaio 1981 ({{m|-0.5|u=°C}}), e quelle del 30-31 gennaio e 1º febbraio 1999 (fino a {{m|-0.2|u=°C}})<ref>{{Cita web|url=http://meteo.astropa.unipa.it/public/create_table99.php?avgtype=1&day=31&month=1&year=1999&dayend=31&monthend=1&yearend=1999|titolo=Risultati interrogazione database MeteOapa|sito=meteo.astropa.unipa.it|accesso=17 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210602214352/http://meteo.astropa.unipa.it/public/create_table99.php?avgtype=1&day=31&month=1&year=1999&dayend=31&monthend=1&yearend=1999|urlmorto=no}}</ref>. Le altre stazioni hanno sempre registrato minime positive.
 
Le precipitazioni nevose sono rare ed effimere, in genere circoscritte alle zone pedemontane. Il maggiore evento nevoso dal dopoguerra fu quello dell'8 gennaio [[1981]]<ref>{{cita web | 1 = http://www.meteolive.it/news/In-primo-piano/2/dossier-neve-a-palermo-nel-1986-nevic-persino-a-natale-/48515/ | 2 = DOSSIER neve a Palermo! Nel 1986 nevicò persino a Natale! | 3 = 11 febbraio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190212011455/http://www.meteolive.it/news/In-primo-piano/2/dossier-neve-a-palermo-nel-1986-nevic-persino-a-natale-/48515/ | urlmorto = no }}</ref>.
 
== Origini del nome ==
[[File:Panormos Tetradrachm 83000049.jpg|min|[[Tetradramma]] di Panormos ([[Monetazione di Siracusa|prototipo "siracusano"]]<ref>Secondo [[Gilbert Kenneth Jenkins|Jenkins]], Palermo comincia a battere moneta intorno al 430 a.C. Nelle sue prime monete (dracme, nominali in bronzo e didrammi) imitò, come in tutta la coniazione siculo-punica, i canoni greci e in particolare i tipi di [[Himera]], [[Segesta]], [[Akragas]] e [[Siracusa]]. In una serie di litre, coniate intorno al 410 a.C., è infatti presente sia la legenda punica ''ZYZ'' che quella greca ''PANORMOS''. Nei tetradrammi, avviati intorno allo stesso periodo, dopo avere accoppiato alla quadriga di origine siracusana l'effigie [[Monetazione di Selinunte|selinuntina]] della divinità fluviale sacrificante e poi la testa dell'Apollo di [[Katane]], copiò costantemente i tipi siracusani fino alle creazioni dei maestri incisori come [[Kimon|Cimone]], [[Eukleidas]] e [[Eumenos|Eumenes]]. Nelle frazioni, vennero riprodotti anche i tipi di [[Gela (città antica)|Gela]] e [[Kamarina]], avallando l'ipotesi di [[Adolf Holm|Holm]] di «un certo numero di città sotto la protezione di Cartagine [...] una lega cioè di indigeni e di orientali, certo di non greci, diretta contro i Greci dell'isola»{{Cita web|url=https://www.academia.edu/3164610/Prototipi_monetali_sicelioti_e_interpretazioni_puniche|titolo=Greci e Punici in Sicilia - V e IV secolo a.C.|sito=[https://www.academia.edu/ www.academia.edu ]|accesso=3 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130703041946/http://academia.edu/3164610/Prototipi_monetali_sicelioti_e_interpretazioni_puniche|urlmorto=no}}</ref>).]]
La città di Palermo veniva chiamata {{lang|phn|Zyz}} (pronuncia {{IPA|/ˈziːz/}}) dai fenici (significa ''il fiore'')<ref>{{Cita web|url=https://www.palermoalcentro.com/la-storia-di-un-nome-da-mabbonath-a-palermo/|titolo=La storia di un nome: da Mabbonath a Palermo}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://palermo.esn.it/blog/2016/01/06/la-citt%C3%A0-di-palermo#:~:text=La%20citt%C3%A0%20di%20Palermo%20ha,dato%2C%20molte%20monete%20provenienti%20da|titolo=La città di Palermo}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.palermocityforyou.it/it/citta-palermo/storia-palermo|titolo=La storia della Città di Palermo}}</ref>. Il nome attuale deriva {{lang-grc|πᾶς|pâs|tutto|nopunti=si|da=si|parentesi=si|testo2=ὅρμος|traslitterazione2=hórmos|traduzione2=porto}}, «ampio porto»,<ref>{{cita libro|titolo=Dizionario di toponomastica|editore=UTET|città=Torino|anno=1990|p=554|isbn=88-02-07228-0}}</ref> per la presenza dei due fiumi [[Kemonia]] e [[Papireto]] che creavano un enorme approdo naturale, e divenne ''Panormus'' con i [[Civiltà romana|Romani]]. Gli [[Lingua araba|arabi]] pronunciavano il nome della città ''Balarm'', dizione che venne parzialmente adottata nella forma ufficiale ''Balermus'' del periodo normanno. ''Palermo'' viene acquisito definitivamente in [[Storia moderna|età moderna]].
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Palermo|Toponomastica di Palermo}}
====Preistoria====
L'area della piana di Palermo, ma soprattutto i monti che la delimitano, sono abitati sin dal periodo preistorico, sono presenti, ancora adesso, i resti di questa presenza umana, l'esempio più importante lo troviamo all'interno della [[Grotta dell'Addaura|grotte dell'Addaura]] su un versante di [[Monte Pellegrino]] dove si aprono alcune cavità che erano abitate durante il [[paleolitico]] ed il [[mesolitico]]. All'interno di queste cavità sono state ritrovati reperti di ossa e strumenti utilizzati dalla caccia. all'interno di una delle grotte si trova un vasto e ricco complesso di incisioni, databili tra l'[[Paleolitico|epigravettiano]] finale e il mesolitico, raffiguranti figure antropomorfe e zoomorfe. In mezzo ad una moltitudine di bovidi, [[cavallo|cavalli]] selvatici e [[cervo|cervi]], viene rappresentata una scena dominata dalla presenza di figure umane: un gruppo di personaggi, disposti in circolo, circonda due figure centrali con il capo coperto ed il corpo fortemente inarcato all'indietro.
{{quote|Le incisioni dell'[[Grotta dell'Addaura|Addaura]] costituiscono un insieme particolarmente suggestivo per il loro carattere decisamente scenografico, un caso limite in tutta l'arte [[Paleolitico|Paleolitica]]. Inoltre, nonostante le innegabili affinità stilistiche e tecniche che legano le rappresentazioni di animali dell'[[Grotta dell'Addaura|Addaura]] a quelle dell'arte [[Mediterraneo|mediterranea]] ed in particolare di [[Levanzo]], troviamo nella grotta palermitana qualcosa di completamente diverso da tutto quanto conosciamo fin ora nell'arte dell'antica [[Età della pietra|età della pietra]], cioè la figura umana trattata con spirito e con moduli stilistici che nulla hanno a che vedere con quelli che caratterizzano le altre figure antropomorfe sia della provincia mediterranea che di quella franco-cantabrica|[[Paolo Graziosi]], studioso di preistoria|}}
[[Image:Palermo-Museo-Archeologico-bjs-11.jpg|thumbnail|right|150px|Graffiti nella [[Grotta dell'Addaura|grotta dell'Addaura]]]]
 
====Fondazione= Età antica ===
[[File:Palermo-Museo-Archeologico-bjs-11.jpg|min|verticale=0.8|sinistra|Graffiti preistorici, databili fra l'[[Epigravettiano]] finale e il [[Mesolitico]], nella [[Grotta dell'Addaura]]]]
Palermo deve la sua fondazione ai [[Punici]] all'incirca nel [[VIII secolo a.C.]] con il nome Zyz, ''il fiore''. Fino a quel momento l'area era stata un emporio commerciale e base d'appoggio per la [[Sicilia]] nordoccidentale. Subito acquisisce un'enorme importanza commerciale grazie alla sua posizione ma soprattutto ai due fiumi, il [[Kemonia]] ed il [[Papireto]], che vengono utilizzati come porti creando così un'area protetta molto ampia. La forma della città ricorda anche un piede e viene, infatti, spesso definita ''Piede Fenicio''. Di conseguenza diviene meta ambita per i [[Greci]] che popolavano la parte [[Est|Orientale]] della [[Sicilia]], i quali non riusciranno mai a conquistarla.
 
La zona conserva resti di presenza umana sin dal [[paleolitico]]. Sul fianco nord-orientale del [[monte Pellegrino]], le [[Grotta dell'Addaura|grotte dell'Addaura]] conserva alcune cavità abitate 10000 anni [[Before Present|dal presente]], dove si conservano incisioni e disegni databili ad un'epoca compresa tra l'[[Paleolitico|epigravettiano]] finale e il [[mesolitico]], raffiguranti figure antropomorfe e zoomorfe graffite nella roccia, considerati un ''unicum'' nel contesto dell'[[Arte preistorica in Italia|arte paleolitica]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Paola|cognome=Budano|data=2019-01-01|titolo=The Addaura Cave: Dance and Rite in Mesolithic Sicily|rivista=Open Archaeology|volume=5|numero=1|pp=586–597|lingua=en|accesso=13 luglio 2025|doi=10.1515/opar-2019-0036|url=https://www.degruyterbrill.com/document/doi/10.1515/opar-2019-0036/html}}</ref><ref>{{cita web|autore=Giovanni Purpura|url=http://www1.unipa.it/dipstdir/portale/ARTICOLI%20GIOVANNI/Addaura.pdf|titolo=Addaura|pp=174-179|accesso=13 luglio 2017}}</ref>.
====I Romani====
La prima conquista avviene da parte dei [[Romani]] che dopo un lungo assedio riescono a strapparla ai [[Cartaginesi]] di [[Amilcare Barca]] i quali si rifugiano alle falde di [[Monte Pellegrino|Monte Pellegrino]] (chiamato Ercta all'epoca) cercando di riconquistarla a più riprese, i tentativi dei [[Cartaginesi]] risultano vani e la città da questo momento in poi diviene a tutti gli effetti una conquista romana. Anche con i [[Romani]] Palermo ha avuto un ruolo fondamentale nel Mediterraneo come porto strategico. Palermo restò hai romani fino alle invasioni barbariche che devastarono la città.
 
La zona in origine fu un insediamento [[sicano]] con cui i [[fenici]] intrattenevano rapporti commerciali. Quest'ultimi, data la posizione strategica e la conformazione che la rendeva un grande porto naturale facilmente difendibile, vi fondarono la città tra l'[[VIII secolo a.C.|VIII]] e il [[VII secolo a.C.]], probabilmente<ref>{{Cita web |url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Pal%C3%A8rmo+(citt%C3%A0)+.html |titolo=Sapere.it |accesso=22 giugno 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150623012959/http://www.sapere.it/enciclopedia/Pal%C3%A8rmo+(citt%C3%A0)+.html |urlmorto=no }}</ref> con il [[Storia di Palermo#Origine del nome|nome]] di ''Zyz''. Precedentemente l'area era stata un centro commerciale e logistico per la [[Sicilia]] nord-occidentale.
====Gli Arabi====
{{vedi anche|Storia della Sicilia araba}}
[[Immagine:Palermo Vicolo Meschita39904.jpg||thumb|right|250px|Insegna, in triplice alfabeto, di una via Palermo, a ricordo della sua multicultura]]
Dopo la caduta dell'[[Impero Romano]] la [[Sicilia]] diviene meta dei [[Vandali]] che fino al 535 la devastano, la liberazione di Palermo avviene grazie ai Bizantini,che tengono Palermo per tre secoli cedendola intorno all'[[IX secolo|IX d.C.]] agli [[Arabi]] che invadono la [[Sicilia]] e fanno di Palermo la sua capitale. Segni della civiltà araba sono rimasti nella toponomastica della colture, delle costruzioni architettoniche. Le tracce di essa sopravvivono nei monumenti della parte antica della città con i suoi cinque quartieri: il Kasr nella punta della Paleopolis; il quartiere della grande moschea; la [[Kalsa]] ossia "l'eletta"; la zona degli Schiavoni e infine il Moascher. Il monaco [[Teodosio]] che ci ha fornito queste notizie ci riferisce che a Palermo erano presenti in quel periodo più di trecento moschee.Gli arabi hanno introdotto anche i primi agrumeti formando la Conca D'Oro aprendo così un nuova possibilità di sviluppo economico. La potenza musulmana fu, però, corrosa dalle lotte interne che aprirono la via agli stranieri finché nel [[1072]], dopo quattro anni d'assedio, [[Ruggero d'Altavilla]], il primo conte normanno, espugnava Palermo.
 
I [[Antica Grecia|Greci]], stanziati nella [[Sicilia orientale]] e solo in minima parte in quella [[Sicilia occidentale|occidentale]], si avvicinarono raramente a Palermo: nel [[409 a.C.]] il [[Esercito siracusano|generale siracusano]] [[Ermocrate]] effettuò un'incursione durante la quale il territorio venne saccheggiato e 500 dei suoi abitanti vennero uccisi davanti alle mura, le quali, però, non vennero attaccate<ref>[[Diodoro Siculo]], 13, 63, 4. Cit. in ''Tra Cartagine e Roma: I centri urbani dell'eparchia punica di Sicilia tra VI e I sec. a.C.'', 2013, p. 55.</ref>. Nel [[397 a.C.]] il [[tiranno di Siracusa]] [[Dionisio I]], durante la [[Assedio di Mozia|guerra contro l'isola di Mozia]] colonia cartaginese, attaccò e saccheggiò Palermo, rimasta fedele a [[Cartagine]]<ref>[[Diodoro Siculo]], 14, 48, 3-5.</ref>. Infine, secondo [[Polibio]], [[Pirro]], in guerra contro Cartagine, conquistò Palermo, principale roccaforte punica in Sicilia dopo la distruzione di Mozia<ref>[[Polibio]], I, 38, 7.</ref>.
====I Normanni====
{{vedi anche|Storia della Sicilia normanna}}
Nel [[1071]] d.C. i [[Normanni]] conquistano la città ed in poco tempo anche il resto dell'isola, anche in questo caso la capitale resta a Palermo. Il massimo splendore si ha sotto l'impero di [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]]. Proprio lo storico arabo Idrisi ci fornisce ampia testimonianza di questo periodo di tanto splendore, in cui fiorirono due importantissimi monumenti e cioè la [[Chiesa della Martorana|Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio]] o [[Chiesa della Martorana|Martorana]] e la [[Cappella Palatina (Palermo)|Cappella Palatina]].Alla morte di [[ Federico II ]]avvenuta nel 1250 Palermo e tutta l'isola perdono l'egemonia che aveva nel Mediterraneo, dopo [[ Federico II ]] in Sicilia sotto ordine del papa inizia il reggime vessatorio spostando il centro del potere a [[ Napoli ]] con Carlo d'Agiò come governatore.Ma il popolo palermitano insorge nel 1282 cacciando i francesi e ddando vita alla guerra del Vespro, che dura vent'anni.
 
Nel 254 a.C. la città venne conquistata dai [[Storia romana|Romani]] che riuscirono a sottrarla ai Cartaginesi di [[Amilcare Barca]], costretti a rifugiarsi alle falde del [[monte Pellegrino]] durante la [[prima guerra punica]], nella [[Battaglia di Palermo (254 a.C.)|battaglia di Palermo]]. I tentativi di riconquista dei Cartaginesi risultarono vani e la città divenne una conquista romana col nome di ''Panormus''. Sotto il governo di [[Roma]] Palermo continuò a ricoprire il ruolo di porto strategico nel [[Mediterraneo]], vivendo un periodo di tranquillità e agiatezza, tanto che la città crebbe e si dotò di splendidi edifici per spettacoli noti da epigrafi e testi antichi e in parte ancora individuabili<ref>{{Cita web|url=https://www.academia.edu/5498473/Per_lidentificazione_dell_anfiteatro_di_Palermo_romana_e_considerazioni_su_altri_edifici_per_spettacolo|titolo=Per l'identificazione dell'anfiteatro di Palermo romana e considerazioni su altri edifici per spettacolo|accesso=19 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210125222817/https://www.academia.edu/5498473/Per_lidentificazione_dell_anfiteatro_di_Palermo_romana_e_considerazioni_su_altri_edifici_per_spettacolo|urlmorto=no}}</ref>. Palermo fu città romana fino a quando le [[invasioni barbariche]] causarono il saccheggio e la devastazione della città.
====Età medievale e rinascimentale====
Dopo l'impero normanno si alternano molte dominazioni: gli [[Svevi]] dal [[1194]] al [[1266]], gli [[Angioini]] (i quali spostarono la capitale da Palermo a [[Napoli]]) dal 1266 al [[1282]], gli [[aragonesi]] dal 1282 al [[1500]] e gli [[spagnoli]]. Ecco cosa scrisse lo scrittore Albert Jouvin proprio durante il periodo spagnolo:
{{quote|Palermo non è convenevolmente paragonabile ad altra città che a [[Napoli]], non soltanto perché è un'importante porto marittimo, sede di [[Arcivescovo|Arcivescovado]], capitale di un [[Regno delle Due Sicilie|Regno]] e residenza di un [[Viceré|Viceré]], ma anche perché deve essere annoverata tra le città più belle e le più grandi, ed è poste in un sito tra i più gradevoli di tutta l'Italia: essa sorge infatti nel bel mezzo di una campagna fertile, estesa per diverse miglia e circondata da colline ridenti sulle quali si trova la maggior parte delle splendide case di villeggiatura, dimore stagionali dei cittadini nobili e loro delizia in quanto godono della veduta del mare e dei più bei giardini d'[[Italia]]. In una parola non si può immaginare niente di più amabile, di più incantevole di questo luogo, di più dolce della sua aria; niente di simile alla grandiosità e alla magnificenza dei suoi palazzi, di più delizioso delle sue fontane e dei suoi giardini. Passeggiando per la città l'abbiamo ammirata di continuo notando la lunghezza delle sue strade tracciate in linea retta, che presentano una prospettiva infinita, tanto più godibile in quanto compresa tra due file di case veramente belle,tali da offrire non poco di letto a chi cammina tra esse. Quella del Cassaro è la più importante, sia per la sua lunghezza e per la sua larghezza, sia perché attraversa d'un punto all'altro la città che essa divide in due parti uguali.}}
 
=== Età medievale ===
Nel [[1713]] la città passa sotto la dominazione dei [[Borboni]] che spostano definitivamente la capitale del regno a [[Napoli]], tale regno resterà sovrano fino all'arrivo dei [[garibaldini]].
{{vedi anche|Storia di Palermo islamica|Storia della Sicilia normanna|Regno di Sicilia}}
[[File:RogerReceivingTheKeysOfPalermo.JPG|min|[[Ruggero I di Sicilia|Ruggero I]] riceve le chiavi della città di Palermo (dipinto nella sala gialla di Palazzo dei Normanni)]]
Dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], nel [[535]] la [[Sicilia]] fu in gran parte devastata con l'arrivo dei [[Vandali]] nell'occidente dell'isola. La ricostruzione di Palermo avvenne grazie ai [[Bizantini]], che tennero Palermo per tre secoli.
 
Con la conquista della città, comandata da [[Belisario]], la Sicilia divenne una provincia periferica dell'Impero d'Oriente.
====L'Italia ed i Garibaldini====
{{vedi anche|Storia della Sicilia borbonica}}
[[Immagine:Karte Palermo MKL1888.png||thumb|left|200px|Cartografia del [[1888]] di Palermo]]
Nel [[1860]] avvenne lo sbarco dei [[Garibaldini]] a [[Marsala]]; da lì, grazie all'aiuto dei siciliani, che nel frattempo erano insorti, cominciarono a conquistare l'isola in nome dell'unificazione dell'[[Italia]]. Dure lotte interessano la città [[1860]] ed il [[1861]] e quella anti-piemontese del 1866 ([[rivolta del 7 e mezzo]]) che distruggono molte importanti strutture architettoniche.
 
Nel [[IX secolo]] i [[musulmani]] dal [[Nordafrica]] [[Conquista islamica della Sicilia|invasero la Sicilia]]: la conquista, fu iniziata nell'[[827]] e Palermo fu presa nell'[[831]]. I governatori musulmani spostarono la capitale della Sicilia da [[Siracusa]] a Palermo e la città fu dotata di tutte le strutture burocratiche e dei servizi necessari a una capitale. Gli arabi introdussero i primi agrumeti, formando la [[Conca d'Oro]] e aprendo così una nuova possibilità di sviluppo economico. Nel 948 in città si registravano oltre duecentomila abitanti, figurando tra le città più popolose del mondo<ref>{{Cita web |url=http://www.treccani.it/enciclopedia/palermo_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/ |titolo=Treccani.it |accesso=19 febbraio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200218010854/http://www.treccani.it/enciclopedia/palermo_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/ |urlmorto=no }}</ref>.
Da questo momento in poi avviene un progressivo allontanamento degli interessi economici e politici dalla città che fino ad allora era stata un'importante meta economica e commerciale. In onore all'[[Unità d'Italia]], il comune di Palermo inizia la costruzione di alcune importanti opere architettoniche, tra queste il taglio di [[Via Roma (Palermo)|Via Roma]] e la costruzione di quelli che diventeranno i due teatri più importanti e rappresentativi della città: il [[Teatro Massimo (Palermo)|Massimo]] e [[Teatro Politeama (Palermo)|Politeama]]. La Palermo di quegli anni viene esemplificata perfettamente da un testo dello studioso francese René Bazin:
La città divenne la prospera capitale del nuovo [[Emirato di Sicilia|emirato]] [[kalbita]] nel 948, ma l'autonomia incoraggiò le lotte dei cristiani per l'indipendenza, fino ad aprire la via alla conquista [[normanna]]. Nel 1071/1072, dopo [[Assedio di Palermo|mesi d'assedio]], [[Ruggero I d'Altavilla]], primo conte normanno, espugnò Palermo<ref>{{Cita web |url=http://www.palermo-sicilia.it/palermo_storia.htm |titolo=PALERMO Sicilia – ''LA STORIA DI PALERMO: "Nel 1072 la città cade in mano al normanno conte Ruggero, ma il passaggio non avviene in modo violento: ai mercanti, gli artigiani e più in generale alla popolazione musulmana (ma anche di altre razze e religioni) viene consentito di continuare a vivere e ad esercitare la propria professione."'' |accesso=20 novembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190126071327/http://www.palermo-sicilia.it/palermo_storia.htm |urlmorto=no }}</ref>.
{{quote|Ha proprio l'aria di una capitale, di vecchia città sovrana, questa Palermo bianca, circondata da aranci. Davanti a sé ha una delle più belle baglie del mondo, largamente aperta, limitata da due montagne la cui cresta è magnifica al di sopra del mare azzurro. Dietro un semicerchio di verdura cupa, un immenso orto di agrumi dove splende qua e là il biancore di una casa di ricchi, e che presto si restringe, forma una valle e sale come un nastro svolgentesi in mezzo a cime senza alberi. È la [[Conca d'Oro]]. Nell'interno, due grandi strade che si tagliano ad angolo retto, la [[via Maqueda]] e il corso Vittorio Emanuele, dividono interamente Palermo e tracciano sulla città il segno della croce così come la ordinarono i suoi pii costruttori d un tempo. I monumenti sono ovunque: appartengono a tutte le età, raccontano ciascuno il paesaggio, e l'umore sontuoso, poetico o guerriero, e l'anima così diversa delle razze che si sono succedute nell'isola. Poiché ha molto spesso cambiato padrone, la [[Sicilia]] non ne ha amato nessuno, forse ha sempre avuto in fondo al cuore un sogno deluso di libertà. Essi, al contrario, l'hanno abbellita e ornata a piacere: [[Saraceni]], [[Normanni]], [[Spagnoli]]. I Normanni soprattutto sono stati dei grandi costruttori; avevano portato con loro il [[Gotico]] del Nord; ma lo splendore del Mezzogiorno cambiò presto i loro occhi e divennero come quei pittori di [[Germania]] e di [[Olanda]], i quali a forza di percorrere l'[[Italia]] perdevano il gusto delle penombre: essi costruirono per la luce con marmi e mosaici in scarlatto e [[oro]], e il [[Gotico]] si piegò al nuovo ideale. Produsse dei capolavori che sono tanto lontani da ''[[Notre Dame]]'' di [[Parigi]] quanto i templi [[dorico|dorici]]. Palermo sola può provarlo. Quando si traversa la città partendo dal mare, si può scorgere un'antica moschea saracena, dalle cupole ancora tinte di rosso; più lontano, nella parte alta del corso Vittorio Emanuele, la strada è limitata a destra da una lunga balaustra che chiude un giardino,alberi di [[alloro]] e [[melograno]] distanziati secondo il gusto del Mezzogiorno che non ama gli alberi per se stessi, e se ne serve discretamente per far valere l'opera dell'uomo; poi, un po indietro, per un tratto immenso, esposta tutta intera al sole che la colora di giallo, la [[Cattedrale di Palermo|Cattedrale]], l'Assunta, innalza la sua sagoma frastagliata di [[castello]] feudale, con le sue cime merlate, le sue torrette e le sue torri. Ignoro quale possa essere stata l'impressione di occhi diversi dai miei; a me è sembrato di vedere trasportata nella luce bionda una facciata di [[Westminster]]. A qualche centinaio di metri da li, in mezzo al [[Palazzo dei Normanni|Palazzo Reale]], si apre la [[Cappella Palatina (Palermo)|Cappella Palatina]], il gioiello di Palermo. Ivi è tutta la poesia del [[Nord]] e quella del mezzogiorno che si incontrano e si mescolano. Se l'insieme delle sue linee ricorda le origini [[Gotico|gotiche]], tutto il resto è di un' arte nuova: la fusione meravigliosa della luce del giorno e dei riflessi, che non lascia in piena ombra nessuna parte dell'edificio, il rivestimento dei muri, i mosaici di vetro di un dolcissimo splendore, il finito delle più piccole parti di scultura, di uno spirale nel basso di una [[colonna]], delle penne di uccello in un fregio, particolari inutili o perduti nelle nostre cattedrali del [[Nord]] e il cui sorriso leggiero qui non sfugge.|[[René Bazin]] [[1894]]}}.
Nel [[1098]] i [[Normanni]] completarono la conquista del resto dell'isola: la capitale, prima della Gran Contea di Sicilia, poi del Regno di Sicilia, restò a Palermo, ma gli abitanti calarono drasticamente ({{formatnum:60000}}<ref>Buringh Eltjo (2010), Medieval Manuscript Production in the Latin West, Brill Editore, p.73 ISBN 978-9004175198</ref>), per scendere infine a {{formatnum:51000}} nel 1330<ref>J. Bradford De Long e Andrei Shleifer,[https://www.journals.uchicago.edu/doi/10.1086/467294 Princes and Merchants: European City Growth before the Industrial Revolution] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20191111115326/https://www.journals.uchicago.edu/doi/10.1086/467294 |data=11 novembre 2019 }}, in The Journal of Law and Economics, vol. 36, nº 2, 1993-10, pp. 671–702, DOI:10.1086/467294</ref>. L'arrivo dei Normanni a Palermo portò alla costruzione di un numero considerevole di edifici cristiani e la città raggiunse il massimo splendore sotto il governo di [[Ruggero II]]. Dopo il regno normanno in Sicilia salirono sul trono gli [[Hohenstaufen]] (dal [[1194]] al [[1266]]), che fecero di Palermo un centro amministrativo imperiale. Alla morte di [[Federico II di Svevia|Federico II]] ([[1250]]), Palermo e la Sicilia persero importanza nel panorama politico: il potere si spostò a [[Napoli]], con [[Carlo I d'Angiò|Carlo d'Angiò]]<ref>{{Cita web |url=https://books.google.it/books?id=NBd44ojflLMC&pg=PA173&lpg=PA173&dq=citt%C3%A0+europea+de+seta+inconfondibile&source=bl&ots=VZ1ToDMuM6&sig=qS-hKx5AdjTov_8I8mhTZU396zk&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiSmqbGu8fbAhVFOMAKHUzbBL8Q6AEIQjAD#v=onepage&q=citt%C3%A0%20europea%20de%20seta%20inconfondibile&f=false |titolo=Cesare de Seta, ''La città europea'', p.173, p.181 |accesso=5 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210531005440/https://books.google.it/books?id=NBd44ojflLMC&pg=PA173&lpg=PA173&dq=citt%C3%A0+europea+de+seta+inconfondibile&source=bl&ots=VZ1ToDMuM6&sig=qS-hKx5AdjTov_8I8mhTZU396zk&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiSmqbGu8fbAhVFOMAKHUzbBL8Q6AEIQjAD#v=onepage&q=citt%C3%A0%20europea%20de%20seta%20inconfondibile&f=false |urlmorto=no }}</ref> e gli [[Angioini]] (dal [[1266]] al [[1282]]). Proprio a Palermo nel [[1282]] ebbe inizio la [[guerra del Vespro]] contro i francesi. Al termine della guerra, la corona della Sicilia venne offerta al ramo cadetto degli aragonesi, e Palermo ne divenne la capitale.
 
====Le guerreEtà moderna mondiali====
[[File:Wolf-Dietrich-Klebeband Städtebilder G 141 III.jpg|min|Mappa di Palermo del 1581]]
Nei primi vent'anni del [[anni 1900|'900]] Palermo attraversa un'epoca florida, con un breve ma intenso periodo [[Liberty]], con il maggior esponente [[ Ernesto Basile ]].Durante la [[prima guerra mondiale]] Palermo non venne interessata dal conflitto che invece la investì in pieno durante la [[seconda guerra mondiale]] per via dell'importanza del suo porto. Durante il conflitto, la città subì notevoli distruzioni a causa dei bombardamenti ''alleati'' tanto che è ancora possibile, in alcune zone del centro storico, scorgere i segni di tale avvenimento. Fu occupata nel luglio [[1943]] dalle truppe alleate del generale americano [[George Smith Patton]].
La dominazione del [[Regno di Spagna]], che pose a Palermo la sede del [[Viceré]], ponendo un confine politico, culturale e religioso contro il mondo islamico, portò come conseguenza l'isolamento e l'impoverimento della Sicilia. L'agricoltura dell'isola fu spinta verso la coltivazione del grano duro, necessario alla flotta spagnola per il sostentamento degli equipaggi, e, quindi, oltre a produrre meno reddito, generava carestie da eccesso di esportazione. Scoppiarono molte rivolte, che, però, avevano più come bersaglio l'organismo, incaricato della ripartizione e raccolta di imposte e tasse e composto di nobili siciliani, che il re di Spagna. I due secoli di dominio spagnolo a Palermo terminarono nel [[1713]] con il [[Trattato di Utrecht]], che segnò la fine della guerra di successione spagnola.
 
Nel [[1734]] la città divenne dominio dei [[Borbone delle Due Sicilie|Borboni]], che mantennero il [[Regno di Sicilia]] e di Napoli separati. Nel [[1816]] i regni vennero riuniti nel [[Regno delle Due Sicilie]]: Palermo perse lo status di capitale, divenendo secondo centro amministrativo dopo [[Napoli]]. Tuttavia Palermo continuò a possedere il titolo di ''capitale della parte isolana del regno''<ref>{{Cita web |url=http://books.google.it/books?id=vG0_AAAAIAAJ&pg=PA175 |titolo=Copia archiviata |accesso=18 ottobre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120120014114/http://books.google.it/books?id=vG0_AAAAIAAJ&pg=PA175 |urlmorto=no }}</ref>.
====Storia contemporanea====
Le lotte più significative dell'età contemporanea sono state quelle contro la [[mafia]] e il banditismo di [[Salvatore Giuliano]], che ebbe il suo regno nella zona di [[Montelepre]] vicino Palermo. Nella lotta alla mafia sono stati colpiti uomini dello stato come Boris Giuliano, il generale [[Carlo Alberto Dalla Chiesa]] e il presidente della Regione Siciliana [[Pier Santi Mattarella]] e soprattutto coraggiosi magistrati come [[Giovanni Falcone]], [[Paolo Borsellino]] e [[Rocco Chinnici]] fino ad arrivare a [[Don Pino Puglisi]], martire nella difesa dei deboli nei quartieri più degradati fra i quali spiccano [[Brancaccio]] e Settecannoli. Oggi Palermo, che si affaccia sul più ''bel promontorio del mondo'', come lo definì [[Johann Wolfgang von Goethe]], tra [[Monte Pellegrino]] e Capo Zafferano, lungo il pendio della [[Conca d'Oro]], sfiora il milione d'abitanti ed è una città desiderosa di riscatto e di ritrovare l'antico splendore. Essa è il centro degli affari e dei commerci più importanti dell'isola e di tutti i paesi del [[Mediterraneo]] (è infatti candidata a diventare nel [[2010]] capitale dell'Euromediterraneo). La sua espansione è stata notevolmente favorita nei collegamenti dell'autostrada che la unisce al resto dell'isola, all'aeroporto e alle vicine isole minori quali [[Ustica]] o le vicine [[Egadi]] (in provincia di [[Trapani]]).
 
=== Età contemporanea ===
==Evoluzione demografica==
{{vedi anche|Storia della Sicilia borbonica|Storia della Sicilia nel Regno d'Italia}}
{{Demografia/Palermo}}
[[File:Sanesi - La rivoluzione di Palermo-12 gennaio 1848 - ca. 1850.jpg|min|sinistra|La [[rivoluzione siciliana del 1848|rivoluzione siciliana]] a Palermo, il 12 gennaio [[1848]], miccia che innescò i [[Primavera dei popoli|moti]] in tutta Europa]]
==Amministrazione comunale==
La [[primavera dei popoli]], conosciuta anche come ''rivoluzione del 1848'', o ''moti del 1848''<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/rivoluzioni-del-1848_(Dizionario-di-Storia)/|titolo=rivoluzioni del 1848 in "Dizionario di Storia"|accesso=8 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170808113634/http://www.treccani.it/enciclopedia/rivoluzioni-del-1848_(Dizionario-di-Storia)/|urlmorto=no}}</ref>, cominciò proprio a Palermo il 12 gennaio di quell'anno e rappresentò la prima miccia dell'esplosione europea. L'insurrezione [[sicilia]]na portò alla dichiarazione di indipendenza e alla restaurazione del [[Regno di Sicilia (1848-1849)|Regno di Sicilia]]. Seguì una rivoluzione a [[Napoli]], il 27, che costrinse, due giorni dopo, [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II]] a promettere una Costituzione, promulgata l'11 febbraio<ref>{{Cita web |url=https://books.google.it/books?id=y4dKabyE3V4C&pg=PA492 |titolo=Horst Dippel, ''Constitutions of the world'', pagina 492 |accesso=26 ottobre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201231054646/https://books.google.it/books?id=y4dKabyE3V4C&pg=PA492 |urlmorto=no }}</ref>.
<!-- per inserire i dati amministrativi del Comune bisogna modificare i parametri di questa tabella -->
Riconquistata la Sicilia con l'esercito, il sovrano ripristinò l'assolutismo e nell'isola si consolidò l'ostilità anti borbonica.
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template ComuniAmministrazione-->
 
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto ( )-->
[[File:Boldini - Franca Florio.jpg|min|verticale|Donna [[Franca Florio]], simbolo della belle époque palermitana, ritratta da [[Giovanni Boldini]]]]
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
Nel [[1860]], dopo che a Palermo si era verificata la [[rivolta della Gancia]] repressa nel sangue dai borbonici, avvenne lo [[Sbarco a Marsala|sbarco dei garibaldini a Marsala]], che raggiunsero [[Insurrezione di Palermo (1860)|Palermo]] il 27 maggio, entrando in città dalla [[porta Termini]]. In tale occasione avvenne il bombardamento della città da parte dell'esercito borbonico con perdite tra i civili e distruzione. Nel 1866 la città fu protagonista della [[rivolta del sette e mezzo]] contro il nuovo Regno d'Italia da parte di ex garibaldini delusi, filo borbonici, repubblicani e persone affamate, con conseguente bombardamento operato dalla flotta, che distrusse non poche strutture architettoniche. Tuttavia la politica fiscale del governo sabaudo non mutò, sino a portare al regicidio di Umberto I.
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco= [[Diego Cammarata]] ([[Forza Italia]]) <!--scrivere qui il NOME DEL SINDACO, inserire prima il nome e poi il cognome SENZA titoli-->
 
|DataElezione= 14/05/2007 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
Nel primo ventennio del [[XX secolo]] Palermo attraversò un'epoca florida, con un breve ma intenso periodo [[liberty]], caratterizzato prevalentemente da architetture di gusto eclettico. Protagonisti di questa stagione furono i [[Florio]]<ref name=Florio>{{cita web| url=https://www.raiplay.it/video/2011/06/I-Florio---La-Grande-Storia-b9ed5ff3-86f3-4663-975e-fa9e197260f4.html| titolo=I Florio| accesso=17 luglio 2021| dataarchivio=17 luglio 2021| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210717092415/https://www.raiplay.it/video/2011/06/I-Florio---La-Grande-Storia-b9ed5ff3-86f3-4663-975e-fa9e197260f4.html| urlmorto=sì}}</ref>, una famiglia di tradizione industriale, che rese protagonista la città in ambito internazionale nella cosiddetta ''[[Belle Époque]]''. Non interessata dal primo conflitto mondiale, Palermo subì notevoli distruzioni a causa dei bombardamenti durante la [[seconda guerra mondiale]], fino a essere occupata nel luglio [[1943]] dalle truppe alleate del generale statunitense [[George Patton]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilportaledelsud.org/sbarco_sicilia.htm|titolo=Lo sbarco in Sicilia|3=01-06-2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080704061231/http://www.ilportaledelsud.org/sbarco_sicilia.htm|urlmorto=no}}</ref>.
|TelefonoComune= 091 7401111 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO, usare il formato 02 12345678 cioè prefisso spazio numero telefonico-->
[[File:Borsellino-falcone.jpg|min|sinistra|[[Giovanni Falcone]] e [[Paolo Borsellino]]]]
|EmailComune= urp@urp.comune.palermo.it <!--E-MAIL del comune-->
La città fu teatro, nell'ottobre del [[1944]], della [[Strage del pane]], episodio che diede di fatto il via alla stagione dell'[[EVIS]], conclusasi con la concessione dello status di Regione a [[Autonomia speciale della Sicilia|Statuto speciale]] alla Sicilia, che ha reso Palermo, ancora una volta, il centro della burocrazia e della politica regionale. A partire dalla fine degli anni '50 la principale organizzazione malavitosa siciliana, [[Cosa Nostra]], grazie al [[Miracolo economico italiano|boom economico]] e al processo di [[urbanizzazione]] della popolazione contadina, conosce una fase di crescita, riuscendo ad infiltrarsi nella spesa pubblica, nelle opere [[edilizia|edilizie]] di ricostruzione post bellica e di espansione della città. È l'epoca del [[sacco di Palermo]], l'espansione incontrollata della città verso nord, anche a costo dell'abbattimento di ville liberty. Dagli anni 60 agli anni 80, si ebbero 3 guerre di mafia con centinaia di morti tra i componenti della mafia. In quel periodo e in seguito furono colpiti anche imprenditori come [[Libero Grassi]], giornalisti, medici come [[Paolo Giaccone]], magistrati come [[Giovanni Falcone]] e [[Paolo Borsellino]], poliziotti come [[Ninni Cassarà]] e il patrimonio culturale italiano, cosa che portò a una forte risposta dello Stato e della società civile e ad un conseguente arretramento del potere mafioso. Si parlò dunque di "[[primavera di Palermo]]", sia per la notevole attività portata avanti, non senza polemiche e scelte controverse, dall'allora sindaco [[Leoluca Orlando]] mirata alla promozione e al recupero dell'immagine della città in [[Italia]] e nel [[mondo]], mortificata dalla lunga sequela di omicidi e crimini [[Mafia|mafiosi]], sia per la promozione di una cultura della [[legalità]] anche in ambito culturale ed educativo con la nascita di associazioni e comitati cittadini<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/cronaca/pintacuda/pintacuda/pintacuda.html?ref=search|titolo=Repubblica.it» cronaca» Morto padre Ennio Pintacuda ispirò la Primavera di Palermo|sito=www.repubblica.it|accesso=13 settembre 2022}}</ref>.
 
Nel marzo [[2015]] alcuni giuristi, attivisti dei diritti umani, amministratori pubblici e organizzazioni non governative sottoscrivono la ''Carta di Palermo'' per sollecitare la comunità mondiale a una revisione della legislazione sul permesso di soggiorno e delle politiche legate ai fenomeni migratori, sostenendo la mobilità umana internazionale come diritto inalienabile della persona<ref>{{Cita news |url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/03/15/news/migranti_palermo_battezza_la_carta_della_mobilita_internazionale_-109582575/ |titolo=Migranti, Palermo battezza la "Carta della mobilità internazionale" |pubblicazione=Repubblica.it |data=15 marzo 2015 |accesso=27 ottobre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181106211907/https://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/03/15/news/migranti_palermo_battezza_la_carta_della_mobilita_internazionale_-109582575/ |urlmorto=no }}</ref>. Nel novembre [[2015]] Palermo è entrata a far parte del programma ''Safer Cities'' lanciato nel [[1996]] dall'Agenzia [[Programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani|UN-Habitat]] delle [[Nazioni Unite]], assumendone la co-presidenza mondiale<ref>''[http://livesicilia.it/2015/12/25/a-palermo-in-atto-un-cambiamento-citta-in-cammino-verso-la-normalita_698290/ A Palermo in atto un cambiamento Città in cammino verso la normalità] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151226232723/http://livesicilia.it/2015/12/25/a-palermo-in-atto-un-cambiamento-citta-in-cammino-verso-la-normalita_698290/ |data=26 dicembre 2015 }}'', ''Live Sicilia'', 25 dicembre 2015</ref>.
 
=== Simboli ===
[[File:Palermu u Nicu.jpg|min|Il [[Genio di Palazzo Pretorio]]]]
[[File:Palermo-Stemma (1999).svg|sinistra|min|verticale|[[Stemma di Palermo|Stemma del comune]]]]
[[File:Palermo-Gonfalone.png|sinistra|verticale|min|Gonfalone del Comune]]
Lo [[Stemma di Palermo|stemma del comune di Palermo]] è stato ufficialmente riconosciuto con decreto del Capo del Governo del 18 maggio 1942<ref name="Bozzetti"/> ed è descritto dallo statuto comunale:
{{Citazione|di rosso all'aquila romana d'oro ad ali aperte, tenente con gli artigli una fascia carica delle iniziali S.P.Q.P}}
 
L'origine dello stemma non è certa, alcune fonti lo fanno risalire a una concessione del [[1154]] di re [[Guglielmo I di Sicilia]] mentre altre all'[[epoca romana]].
 
La descrizione del [[gonfalone]] è la seguente<ref>Il gonfalone è disciplinato dalle disposizioni statutarie del comune.</ref>:
{{Citazione|Drappo di rosso, frangiato d'oro caricato dell'aquila romana d'oro ad ali spiegate, tenente con gli artigli una fascia carica delle iniziali S.P.Q.P. Le parti di metallo ed i cordoni saranno dorati. L'asta verticale sarà ricoperta di bullette dorate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma della Città e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'oro.}}
[[File:Flag of Palermo (Variant).svg|min|Altra bandiera in uso<ref>{{Cita web|url=http://www.rbvex.it/italiac.html#paler|titolo=Italia città|sito=www.rbvex.it|accesso=15 giugno 2023}}</ref>]]
[[File:Palermo-Stemma (DCG 18 Maggio 1942).svg|min|Stemma civico nel disegno come da decreto di riconoscimento del 18 maggio 1942<ref name="Bozzetti">{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/20231f40-a0fd-4f63-a8a7-e37780616453/1205-palermo|titolo=Bozzetto dello stemma del Comune di Palermo|sito=Archivio Centrale dello Stato, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città|accesso=15 giugno 2023}}</ref>]]
Inoltre la città usa una [[bandiera]] [[Trinciato|trinciata]] che riprende i colori dello stemma, cioè giallo (nella parte superiore) e rosso (nella parte inferiore).
 
Un altro simbolo della città è il [[Genio di Palermo]], antico [[nume tutelare]] del luogo.
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine = Benemerito del Risorgimento BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro alle Città Benemerite del Risorgimento Nazionale
|collegamento_onorificenza = Città decorate di medaglia d'oro come "benemerite del Risorgimento nazionale"
|motivazione = Per commemorare le azioni eroiche della cittadinanza palermitana nei gloriosi fatti del 1848, che iniziarono il risorgimento nazionale e la conquista dell'unità. Nel 1848, un anno dopo il fallimento della sollevazione di Messina, Palermo divenne la guida del movimento rivoluzionario antiborbonico. Insorti il 12 gennaio, sotto la guida di R. Pilo e G. La Masa, i palermitani sconfissero in più riprese le truppe regolari e costituirono un governo provvisorio siciliano (2 febbraio), che fu l'ultimo a cadere, sotto i colpi del generale [[Carlo Filangieri]], il 15 maggio 1849.
|data = 22 maggio 1898<ref>La città di Palermo è la sesta, in ordine cronologico, tra le ventisette [[città decorate di medaglia d'oro come "benemerite del Risorgimento nazionale"]].</ref><ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=17972|titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.|accesso=11 agosto 2010}}</ref>
}}
 
=== Lista dei sindaci ===
{{Onorificenze
{{cassetto
|immagine = Valor militare gold medal BAR.svg
|larghezza=100%
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor militare
|colore=000000
|collegamento_onorificenza = Ricompense al valor militare
|coloresfondo=white
|motivazione = Fedele alla sua tradizione plurisecolare di patriottismo e di valore, riaffermatasi nelle gloriose gesta del 1848 e nei fasti del Risorgimento italiano, sorretta da incrollabile fede nei destini della Patria, resistette impavida, per oltre tre anni, in condizioni drammatiche, spesso disperate, al succedersi pervicace e spietato di massicci bombardamenti aerei nemici, tendenti ad abbattere il morale e la tenace resistenza della popolazione civile. L'inesorabile azione aerea nemica si abbatté sempre più violenta e indiscriminata su edifici, impianti pubblici, tempi, causando perdite gravissime tra la popolazione e danni incalcolabili. Oltre tremila morti, circa trentamila mutilati e feriti, in gran parte vecchi, donne e bambini, e la perdita di ingente patrimonio culturale, artistico e religioso, segnarono il calvario dell'olocausto glorioso. 10 giugno 1940 - 8 settembre 1943.
|allineamento=destra
|data = 5 marzo 1964<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=18394|titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.|accesso=11 agosto 2010}}</ref>
|titolo=I sindaci di Palermo dal dopoguerra ad oggi.
|testo=I sindaci di Palermo dal dopoguerra ad oggi.
*[[Diego Cammarata]] dicembre [[2001]] -
*[[Guglielmo Serio]] dicembre [[2000]] - dicembre [[2001]]
*[[Leoluca Orlando]] dicembre [[1993]] - dicembre [[2000]]
*[[Vittorio Piraneo]] aprile [[1993]] - dicembre [[1993]]
*[[Manlio Orbello]] dicembre [[1992]] - aprile [[1993]]
*[[Aldo Rizzo]] giugno [[1992]] - dicembre [[1992]]
*[[Domenico Lo Vasco]] agosto [[1990]] - giugno [[1992]]
*[[Leoluca Orlando]] luglio [[1985]] - agosto [[1990]]
*[[Gianfranco Vitocolonna]] febbraio [[1985]] - luglio [[1985]]
*[[Nicolò Scialabba]] dicembre [[1984]] - febbraio [[1985]]
*[[Nello Martellucci]] ottobre [[1984]] - dicembre [[1984]]
*[[Stefano Camilleri]] agosto [[1984]] - ottobre [[1984]]
*[[Giuseppe Insalaco]] aprile [[1984]] - agosto [[1984]]
*[[Elda Pucci]] aprile [[1983]] - aprile [[1984]]
*[[Nello Martellucci]] luglio [[1980]] - aprile [[1983]]
*[[Salvatore Mantione]] novembre [[1978]] - luglio [[1980]]
*[[Giovanni Lapi (politico)|Giovanni Lapi]] ottobre [[1978]] - novembre [[1978]]
*[[Carmelo Scoma]] gennaio [[1976]] - ottobre [[1978]]
*[[Giacomo Marchello]] aprile [[1971]] - gennaio [[1976]]
*[[Vito Ciancimino]] novembre [[1970]] - aprile [[1971]]
*[[Francesco Spagnolo]] ottobre [[1968]] - novembre [[1970]]
*[[Salvatore Lima]] gennaio [[1965]] - luglio [[1968]]
*[[Paolo Bevilacqua]] luglio [[1964]] - gennaio [[1965]]
*[[Diliberto Francesco Saverio]] gennaio [[1963]] - giugno [[1964]]
*[[Salvatore Lima]] giugno [[1958]] - gennaio [[1963]]
*[[Luciano Mauggeri]] giugno [[1956]] - maggio [[1958]]
*[[Giuseppe Salerno]] dicembre [[1955]] - giugno [[1956]]
*[[Gioacchino Scaduto]] dicembre [[1955]] - dicembre [[1955]]
*[[Mario Leotta]] agosto [[1955]] - dicembre [[1955]]
*[[Gioacchino Scaduto]] luglio [[1952]] - agosto [[1955]]
*[[Riccardo Vadallà]] gennaio [[1952]] - luglio [[1952]]
*[[Guido Avolio]] novembre [[1951]] - gennaio [[1952]]
*[[Gaspare Cusenza]] novembre [[1948]] - marzo [[1951]]
*[[Guido Avolino]] marzo [[1948]] - novembre [[1948]]
*[[Gennaro Patricolo]] novembre [[1944]] - marzo [[1948]]
*[[Giuseppe Lanza di Scalea]] maggio [[1920]] - maggio [[1920]]
*[[Emanuele Notarbartolo]] settembre [[1873]] - settembre [[1876]]
*[[Mariano Stabile]] dicembre [[1862]] - luglio [[1863]]
*[[Antonio Starrabba]] agosto [[1863]] - dicembre [[1866]]
*[[Salesio Balsano]] luglio [[1861]] - novembre [[1882]]
}}
===Circoscrizioni===
{{vedi anche|Quartieri di Palermo}}
{| style="clear: both; width: 100%; margin: 1em auto; background-color:#CCFFCC"
|- style="background:lightgreen"
| <center>'''La città di Palermo è divisa in 8 circoscrizioni e 25 quartieri:'''</center>
|-
|
<div style="-moz-column-count: 1; column-count: 1;">
*'''I Circoscrizione'''
[[Kalsa|Mandamento Tribunali]] - [[La Loggia (Palermo)|Mandamento Castellammare]] - [[Albergheria|Mandamento Palazzo Reale]] - [[Seralcadio|Mandamento Monte di Pietà]]
*'''II Circoscrizione'''
[[Settecannoli]] - [[Brancaccio]] - [[Ciaculli]]-[[Oreto]] (corso dei Mille/ S. Erasmo)
*'''III Circoscrizione'''
[[Villagrazia-Falsomiele]] - Stazione-[[Oreto]] (Perez/ Guadagna)
*'''IV Circoscrizione'''
[[Montegrappa]] - S. Rosalia - [[Cuba (Palermo)|Cuba]] - Calafatimi - Mezzomonreale - Villa Tasca-Altarello - [[Boccadifalco]]
*'''V Circoscrizione'''
[[Zisa (quartiere Palermo)|Zisa]] - [[Noce (quartiere)|Noce]] - [[Uditore-Passo di Rigano]] - [[Borgo Nuovo (Palermo)|Borgo Nuovo]]
*'''VI Circoscrizione'''
[[Cruillas]] - [[San Giovanni Apostolo (quartiere)|CEP San Giovanni Apostolo]] - [[Resuttana - San Lorenzo]]
*'''VII Circoscrizione'''
[[Pallavicino (Palermo)|Pallavicino]] - [[Tommaso Natale]] - [[Sferracavallo]] - Partanna Mondello - Arenella - Vergine Maria - [[Zen (Palermo)|ZEN San Filippo Neri]]
*'''VIII Circoscrizione'''
Politeama - [[Malaspina-Palagonia]] - Libertà - [[Monte Pellegrino]]
|valign=top|
[[Immagine:Crcoscrizioni.jpg||thumb|left|350px|Le 8 circoscrizioni di Palermo]]
|}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
==I Quartieri==
{{Vedi anche|Monumenti di Palermo|Palazzi di Palermo}}
===Prima Circoscrizione - I quattro mandamenti===
{{UNESCO
[[Immagine:4 mandamenti.jpg||thumb|left|230px|Cartina del Centro Storico di Palermo]]
|tipoBene = patrimonio
Il centro storico di Palermo, costituito da quella che era la città racchiusa entro le mura cinquecentesche, è diviso da due vie che si incrociano a piazza Vigliena, creando una croce detta "la croce barocca"(i ''Quattro Canti'', detto anche "Teatro del Sole"): [[via Maqueda]] e [[corso Vittorio Emanuele]]. Queste due vie creano quattro quartieri storici noti come i ''quattro mandamenti'': '''[[Kalsa]]''' o Mandamento Tribunali, '''[[La Loggia (Palermo)|La Loggia]]''' o Mandamento Castellammare, '''[[Seralcadio|Seralcadio]]''' o Il Capo o Mandamento Monte di Pietà, '''[[Albergheria]]''' o Mandamento Palazzo Relale. Questi quartieri sono stati interessati da due importanti risistemazioni urbanistiche, la prima nel [[1600]] con il taglio di via Maqueda che crea la ''croce barocca'', il secondo nel [[1885]] fu il taglio di [[Via Roma (Palermo)|via Roma]]. Attualmente all'interno di questi quartieri hanno sede i mercati storici della città.
|nome = Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale
|nomeInglese = Arab-Norman Palermo and the Cathedral Churches of Cefalú and Monreale
|nome2 = <!-- (*) nome del bene in lingua italiana -->
|nomeInglese2 = <!-- (*) nome del bene in lingua inglese, come indicato sul sito UNESCO -->
|immagine = Arab-Norman Palermo montage.jpg
|anno = 2015
|annoEliminazione = <!-- (*) anno di cancellazione del patrimonio -->
|anno2 = <!-- (*) anno di riconoscimento -->
|tipologia = architettonico
|criterio = C (ii)(iv)
|pericolo = no
|link = 1487
|link2 = <!-- (*) Codice del bene -->
|linkMappa = <!-- Nome dell'immagine contenente la mappa. Basta il nome dell'immagine con l'estensione, non servono altri parametri -->
}}
 
Il maggior numero di monumenti della città è dislocato all'interno del [[Centro storico di Palermo|centro storico]]; altri sono distribuiti in tutto il territorio palermitano: ville storiche, torri d'avvistamento, tonnare, graffiti rupestri, antiche chiese o palazzi nobiliari.
===Le borgate===
[[Immagine:Giacomo costa - mondello.jpg|thumb|right|250px|Veduta di Mondello]]
Palermo è considerata a tutti gli effetti una città policentrica, poiché durante l'espansione a macchia d'olio novecentesca vennero inglobati altri centri urbani preesistenti. Questi piccoli agglomerati abitativi sono le cosiddette borgate storiche, ormai poco distinguibili all'interno del tessuto urbano, ma in attesa di una rivalorizzazione. Il sistema delle borgate ha origini molto antiche e grazie a una capillare rete viaria metteva in collegamento il centro storico con una ventina di altri insediamenti dislocati nel territorio vicino in modo da assolvere ognuno a una determinata funzione: vi erano le borgate marinare, come Mondello, Sferracavallo, Arenella, (le più antiche e con un economia votata soprattutto alla pesca) e quelle di tipo agricolo, come San Lorenzo, Pallavicino, Cardillo, distribuite soprattutto nella cosiddetta Piana dei colli, corrispondente alla zona a nord del centro.
 
=== Siti protetti dall'UNESCO ===
Non si tratta quindi di vere e proprie frazioni o villaggi a sé stanti, ma di piccoli insediamenti (alle volte corrispondenti a una sola via) che hanno avuto grande importanza nello sviluppo della città.
Le residenze arabo-normanne, la cattedrale e altre chiese, insieme al [[duomo di Monreale]] e a quello di [[Duomo di Cefalù|Cefalù]], sono state inserite nella [[lista dei patrimoni dell'umanità]] dall'[[UNESCO]] il 3 luglio del 2015 nel sito seriale "[[Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale]]".
 
I sette complessi monumentali palermitani che hanno tale riconoscimento sono<ref>[http://www.rivistasitiunesco.it/articolo.php?id_articolo=2584 SARà LA PALERMO ARABO-NORMANNA IL 51ESIMO SITO UNESCO ITALIANO? | SITI - PATRIMONIO ITALIANO UNESCO<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150706134055/http://www.rivistasitiunesco.it/articolo.php?id_articolo=2584 |data=6 luglio 2015 }}</ref>:
====Alcune borgate====
* Il [[Palazzo dei Normanni]] con la [[Cappella Palatina (Palermo)|Cappella Palatina]]
*'''[[Mondello]]''' è una nota località balneare, originariamente villaggio di pescatori, sviluppatosi intorno ad una antica tonnara. In seguito alla bonifica del territorio circostante, tra il [[1892]] e il [[1910]], viene costruita una città giardino con numerose ville in stile ''[[liberty]]'' e il Kursaal a mare. Da [[Mondello]] si accede alla [[Riserva naturale orientata Capo Gallo|Riserva naturale di Capo Gallo]] - [[Isola delle Femmine]]. Il periodo d'oro di questo luogo, ancor oggi suggestivo, fu la ''Belle Epoque'', quando la ricca borghesia cittadina fece costruire le ville in quello che era lo stile più attuale, il ''liberty''. Oggi Mondello prende vita soprattutto d'estate, quando, di sera, si fa a gara per raggiungere i ristoranti più rinomati, i cui menù sono soprattutto a base di pesce e di crostacei.
* La [[Chiesa di San Giovanni degli Eremiti]]
[[Immagine:golfopalermonotte.jpg|thumbnail|right|450px|Golfo di Palermo di notte]]
* La [[Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio]] o della Martorana
*'''[[Sferracavallo]]''' è un'altra località balneare, meno nota di [[Mondello]]. Borgo marinaro e turistico, abitato da molti secoli e sviluppatosi intorno alla tonnara di Calandria, è stretto dai Monti Billiemi e da Pizzo Santa Margherita. Durante alcuni scavi archeologici nelle grotte Impiso, Pecoraro e Conza sono stati scoperti materiali del [[paleolitico]] superiore. All'inizio la piccola comunità ebbe un'economia incentrata sul mare, col passare del tempo gli abitanti si dedicarono anche alle attività agricole con la coltivazione dei vigneti, del mirto e del sommacco. Intorno al [[XVI secolo]] vennero costruite due torri a difesa della borgata dalle continue razzie piratesche; una di queste due torri fu distrutta per far posto all'attuale autostrada Palermo - Punta Raisi. Dopo il [[XVIII secolo]], vennero costruiti numerosissimi villini in stile ''liberty'', che fecero diventare la borgata un'importante località turistica di Palermo. Nonostante non sia rimasto molto di quei villini, ormai assorbiti dall'espansione urbana della città, Sferracavallo conserva molto del suo fascino che si è accumulato nel tempo.
* La [[Chiesa di San Cataldo (Palermo)|Chiesa di San Cataldo]]
*'''[[Tommaso Natale]]''' è uno dei quartieri della ''Palermo Nuova''. Di recente costruzione, conserva ancora alcune ville in stile ''liberty'' della zona sud della borgata di Sferracavallo. Il nome è stato dato in onore del Marchese di Monterosato Tommaso Natale, noto giurista e filologo palermitano.
* La [[Cattedrale di Palermo|Cattedrale]]
*'''[[Boccadifalco]]''' è da considerarsi uno dei quartieri più antichi della città, nonostante la sua posizione abbastanza periferica. Posto ai piedi del versante orientale del [[Monte Cuccio]], a 130 m circa sopra il livello del mare, deve la sua relativa fama ad un'architettura tipicamente ottocentesca e alla presenza del secondo aeroporto della città di Palermo. Infatti tale aeroporto, intitolato ad [[Emanuele Notarbartolo]], è tra gli aeroporti più antichi d'Italia e rappresenta ancora oggi un sito di notevole interesse storico, culturale ed architettonico per la caratteristica delle infrastrutture aeronautiche che vi si trovano e per la preziosità di un orto botanico e di una villa antica, sede del circolo ufficiali dell'aeronautica militare. L'[[aeroporto di Palermo-Boccadifalco]] è anche sede di uno dei più [http://www.aeroclubpalermo.it prestigiosi ed antichi aeroclub d'Italia] intitolato a Beppe Albanese, che conta circa 300 soci, 6 aeromobili e ospita anche aeromobili di privati sportivi. La struttura dell'aeroporto è parte integrante del patrimonio storico della città di Palermo e venne ampliata durante la seconda guerra mondiale, con l'acquisizione di numerosi terreni. Nel [[2005]] l'aeroporto è stato convertito da militare a civile in seguito all'acquisto da parte dell'[[Ente Nazionale per l'Aviazione Civile|ENAC]].
* [[La Zisa]]
*'''[[Addaura]]''' è una borgata che si trova a sud-ovest di Mondello e che ospita numerose ville di recente costruzione. A 70 metri circa sul livello del mare, si trovano alcune grotte dove sono stati rinvenuti resti del paleolitico e del mesolitico che si trovano ora al [[Museo Archeologico Regionale "Antonio Salinas"]]; in altre grotte vicine sono stati rinvenuti interessanti graffiti con figure umane ed animalesche d'era paleolitica. L'insenatura dell'Addaura un tempo era difesa da una torre circolare del [[XV secolo]] di cui non resta molto.
* Il [[Ponte dell'Ammiraglio]]
[[Immagine:Palermo-Zisa-bjs-1.jpg|thumb|350px|left|La Zisa]]
*'''[[Zisa]]''' è situata nella parte centrale della città prende il nome dall'omonimo palazzo di origine araba. In origine faceva parte dell’antico parco normanno, luogo di villeggiatura e di caccia dei sovrani che si estendeva subito fuori la cinta muraria; era costituito da piccoli nuclei di case, intorno ai mulini per grano e sale costruiti lungo il corso del torrente Gabriele, nei quali si accalcavano più di mille abitanti. Con la crescita della città nel tempo fu assorbita dal tessuto urbano. Da allora, è stato un continuo espandersi e popolarsi, talvolta con uno sviluppo edilizio poco razionale, di questo quartiere che, a ridosso del vecchio centro storico, è stato delimitato dalla nuova circonvallazione, lato monte, che lo separa dagli altri quartieri, cui in origine era unito. Attualmente, oltre al classico stile del primo novecento, conserva il Palazzo della [[Zisa]], il parco omonimo e il [[Villino Florio]] in stile '[[art nouveau]]', fatto costruire nel [[1899]] da [[Ernesto Basile]] su commissione della ricca famiglia palermitana.
*A distanze anche considerevoli dal centro storico sono sorti grandi quartieri periferici, alcuni dei quali ([[Borgo Nuovo (Palermo)|Borgo Nuovo]], [[San Giovanni Apostolo (quartiere)|CEP San Giovanni Apostolo]], [[Bonagia]], [[Zen (Palermo)|ZEN San Filippo Neri]], [[Sperone (Palermo)|Sperone]], etc...) costituiti da edilizia popolare.
Sono ancora presenti alcune piccole borgate rurali quali Croce Verde e Ciaculli.Gli ultimi resti della Conca d'Oro interamente inghiottita dall'edilizia selvaggia degli anni '60 '70 e '80.
 
Altri complessi architettonici con caratteristiche e tracce arabo normanne non rientrano formalmente nel sito seriale UNESCO, non rispondendo interamente ai suoi criteri: la [[Villa Di Napoli|Cuba Soprana]], inglobata dalla settecentesca Villa di Napoli, la [[Cubula]], la [[Cappella dell'Incoronata|Cappella di S. Maria l'Incoronata]], [[Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi|San Giovanni dei Lebbrosi]], la [[Chiesa del Santo Spirito (Palermo)|Chiesa dei Vespri]], la [[Chiesa di Santa Cristina la Vetere]], il Palazzo dell'Uscibene, i [[Qanat di Palermo|Qanat]] e i [[Bagni di Cefalà Diana]]<ref>{{Cita web |url=http://www.onuitalia.com/2015/07/04/palermo-arabo-normanna-cube-castelli-e-parchi-oltre-il-sito-unesco-ce-ancora-tanto/ |titolo=Copia archiviata |accesso=18 febbraio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150928070620/http://www.onuitalia.com/2015/07/04/palermo-arabo-normanna-cube-castelli-e-parchi-oltre-il-sito-unesco-ce-ancora-tanto/ |urlmorto=sì }}</ref>.
==Monumenti e architettura==
{{Vedi anche|Monumenti di Palermo}}
===Architettura arabo-normanna===
[[Immagine:Palermo san giovanni eremiti.jpg|thumb|right|225px|San Giovanni degli Eremiti]]
Palermo conta numerosi monumenti risalenti al periodo normanno: nei pressi del '''[[Palazzo dei Normanni]]''', che è diventato oggi la sede del Parlamento Siciliano, è collocata la '''[[Chiesa di San Giovanni degli Eremiti (Palermo)|chiesa di San Giovanni degli Eremiti]]''' che con le sue caratteristiche cupole rosse è diventata uno dei simboli della città; va ricordata poi la '''[[Chiesa della Martorana (Palermo)|chiesa della Martorana]]''', dalla ricchissima decorazione a [[mosaico]], del più puro stile [[Arte bizantina|bizantino]], situata in piazza Bellini, la chiesa di '''[[Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi (Palermo)|San Giovanni dei Lebbrosi]]''' edificata oltre il fiume [[Oreto]] e il '''[[ponte dell'Ammiraglio]]''' del [[1113]]. Costruita tra il [[1130]] e il [[1170]], la '''[[Chiesa della Magione]]''', conosciuta anche come chiesa della Santissima Trinità, presenta una pianta a forma basilicale a tre navate sorrette da colonne, mentre internamente la costruzione si presenta molto squadrata e movimentata da una serie di archi ogivali tipici dell'architettura normanna, che girano tutt’intorno la chiesa. Dello stesso periodo è la '''[[Chiesa dello Spirito Santo (Palermo)|Chiesa dello Spirito Santo]]''' (oggi all'interno del cimitero di [[Sant’Orsola]]), dove motivi ornamentali in stile normanno s’inseriscono in una sobria architettura articolata da archetti ogivali e portali d'ingresso.
[[Immagine:Chiesa Normanna di San Cataldo di Palermo moschea in periodo arabo.jpg|thumbnail|left|[[Chiesa di San Cataldo (Palermo)|San Cataldo]] ]]
Situata vicino alla chiesa della Martorana, è quella di '''[[Chiesa di San Cataldo (Palermo)|San Cataldo]]''', una costruzione normanna del [[1160]], dalla caratteristica facciata tripartita sormontata da grosse cupole realizzate su tamburo, che meglio conserva il suo aspetto originario. All'interno è notevolmente interessante il pavimento musivo.
[[Immagine:Palermo-Cathedral-bjs-1.jpg|thumbnail|right|225px|La Cattedrale]]
Sul Cassaro si affaccia lo splendido complesso della '''[[Cattedrale di Palermo|Cattedrale]]''' eretta nel [[1185]] su un'area pianeggiante precedentemente occupata da una moschea araba. La splendida commistione artistica presente nell'edificio sembra ripercorrere l'intera storia cittadina e dei popoli che l'hanno guidata mettendo in bella mostra un portale laterale e delle torrette campanarie in stile gotico catalano, una facciata quattrocentesca, un abside con decorazioni arabo-normanne e una cupola tardo barocca. In seguito ad un disastroso incendio degli ultimi anni del [[XVIII secolo]] l'interno venne completamente ricostruito in stile neoclassico. Vi sono conservati i sarcofaghi di [[Federico II]] e [[Ruggero II]] oltre la tiara d'oro di [[Costanza d'Aragona]], preziosi ornamenti e gioielli reali esposti nel Tesoro. Sull'altro lato della piazza della Cattedrale è il Palazzo Arcivescovile dove si trova il Museo Diocesano, che raccoglie opere d'arte di notevole interesse, provenienti dalle chiese soppresse o distrutte durante l'ultima guerra.
 
=== Monumenti nazionali ===
Risalgono al periodo normanno anche diversi palazzi: '''[[La Zisa]]''' e il suo sistema di fontane, [[Castello della Cuba|La Cuba]] dallo stile austero e severo, il Castello di Maredolce all'interno del [[Parco della Favara]] e il [[Palazzo Scibene]] ancora in attesa di un restauro.
Quattro beni monumentali sono riconosciuti e tutelati come [[Monumenti nazionali (Italia)|monumenti nazionali]]:
* La casa natale di [[Francesco Ferrara (economista)|Francesco Ferrara]] (r.d. n. 860 del 18/03/1928)
* La [[Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio]] (nota come C''hiesa della Martorana'') (r.d. del 15/08/1869)
* La [[Chiesa di San Giovanni degli Eremiti]] (r.d. del 15/08/1869)
* La [[Chiesa di Santa Maria Maddalena (Palermo)|Chiesa di Santa Maria Maddalena]] (r.d. n. 462 del 14/07/1891)
 
=== Architetture religiose ===
===La dominazione Spagnola===
{{vedi anche|Chiese di Palermo}}
[[Immagine:Palermo-Porta-Nuova-bjs-1.jpg|thumb|[[Porta Nuova]]]]
{{immagine grande|Panoramica Cattedrale di Palermo.jpg|500px|[[Cattedrale di Palermo]].}}
Durante il dominio spagnolo, la città si arricchisce di pregevoli palazzi nobiliari e chiese. Il '''[[Palazzo Sclafani (Palermo)|Palazzo Sclafani]]''', che sorge in prossimità del Palazzo Reale e quindi in una posizione privilegiata, fu costruito nel [[1330]] dal feudatario Matteo Sclafani, conte di Adornò, in competizione con il coevo '''[[Palazzo Chiaramonte-Steri|Palazzo Chiaramonte]]''', superbo edificio con chiare influenze gotico-catalane, fatto innalzare dal cognato nell'attuale piazza Marina ed attuale sede del rettorato palermitano. Nel [[1495]] venne edificato il '''[[Palazzo Abatellis]]''', progettato da [[Matteo Carnilivari]] in stile catalano e che oggi ospita la Galleria Regionale d'arte Moderna e Medievale mentre risale al [[1490]] la costruzione del '''[[Palazzo Aiutamicristo]]''', noto soprattutto per gli sfarzosi interni che stupirono ospiti illustri fra cui [[Carlo V]] e [[Don Giovanni d'Austria]]. Appartengono allo stesso periodo la '''[[Chiesa della Gancia]]''', la '''[[Chiesa di Santa Maria dello Spasimo]]''' che oggi ospita mostre ed eventi, la '''[[Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo)|Chiesa di Santa Maria della Catena]]''', dal caratteristico portale catalano e la '''[[Chiesa di Santa Maria la Nova (Palermo)|Chiesa di Santa Maria la Nova]]'''
All'interno del [[Palazzo dei Normanni]] si trova la sontuosa [[Cappella Palatina (Palermo)|Cappella Palatina]], fatta costruire da Ruggero II dopo l'incoronazione avvenuta nel 1130. [[File:Cappella Palatina (low-angle).jpg|min|sinistra|[[Cappella Palatina (Palermo)|Cappella Palatina]]]] Essa rappresenta una straordinaria sintesi di forme architettoniche latine, mosaici bizantini e [[muqarnas]] islamiche considerate tra le massime espressioni dell'arte [[Arte iranica|iranica]] e [[fatimida]]. Vicino è ubicata la [[chiesa di San Giovanni degli Eremiti]]; con le sue cupole rosse (dipinte così nel XIX secolo) è diventata uno dei simboli della città. Notevoli anche la [[chiesa della Martorana]] dalla ricchissima decorazione a [[mosaico]] del più puro stile [[Arte bizantina|bizantino]], la [[Chiesa di San Cataldo (Palermo)|chiesa di San Cataldo]] [[File:Palermo-San-Cataldo-bjs-1.jpg|min|[[Chiesa di San Cataldo (Palermo)|Chiesa di San Cataldo]]]] del [[1160]], dalla facciata tripartita sormontata da grosse cupole realizzate su tamburo e la [[basilica La Magione]], conosciuta anche come chiesa della Santissima Trinità, che presenta una pianta a forma basilicale a tre navate, sorrette da colonne; mentre internamente la costruzione si presenta molto squadrata e movimentata da una serie di archi ogivali, tipici dell'architettura normanna, che girano intorno alla chiesa.
[[File:Saint Jean des Ermites (Palerme) (6876043438).jpg|min|verticale|La [[Chiesa di San Giovanni degli Eremiti]]]]
[[File:Palermo-Magione-bjs-1.jpg|min|verticale|[[Basilica della Santissima Trinità del Cancelliere]], detta ''La Magione'']]
 
Sul [[Càssaro]], oggi Corso Vittorio Emanuele II, si affaccia lo splendido complesso della [[Cattedrale di Palermo|cattedrale]], eretta nel [[1185]] su un'area pianeggiante precedentemente occupata da una moschea araba.
Nel [[1583]] fu eretta dal viceré [[Marcantonio Colonna]], la '''[[Porta Nuova (Palermo)|Porta Nuova]]''', rifacendosi al modello di uno degli archi trionfali effimeri eretti in città al passaggio dell'imperatore [[Carlo V]] vittorioso a [[Tunisi]]. La versione attuale risale al [[1669]] ed è caratterizzata da una copertura a [[piramide]] ricoperta di maioliche colorate. Essendo collegata al [[Palazzo dei Normanni]] e quindi alle antiche mura cittadine, è il fondale monumentale del ''Cassaro'' o ''via Toledo'', l'asse principale che attraversa il centro storico di Palermo.
 
La commistione artistica presente nell'edificio, sembra ripercorrere l'intera storia cittadina, con un portale laterale e delle torrette campanarie in stile gotico trecentesco, una facciata principale quattrocentesca, un'abside con decorazioni arabo-normanne, una cupola e cupolette laterali tardo barocche e numerosi inserzioni neogotiche dei primi anni del XIX secolo tra cui le parti basse del prospetto meridionale (oltre al nuovo transetto) e il gruppo di campanili sul [[Palazzo Arcivescovile (Palermo)|Palazzo Arcivescovile]] di [[Emmanuele Palazzotto]].
===Il barocco===
Per restaurare e rimodernare la basilica, l'interno venne ricostruito in stile neoclassico alla fine del XVIII secolo. Vi sono conservati i sarcofagi di [[Federico II di Svevia|Federico II]], [[Ruggero II]], [[Arrigo VI]], [[Costanza d'Altavilla]] e Costanza d'Aragona, oltre alla [[corona (copricapo)|corona]] d'oro di [[Costanza d'Altavilla|Costanza di Sicilia]], preziosi ornamenti e gioielli reali esposti nel tesoro della Cattedrale<ref>{{Cita web |url=http://www.cattedrale.palermo.it/monumento/museo/tesoro.htm |titolo=il sito ufficiale della cattedrale di Palermo<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=25 maggio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923200917/http://www.cattedrale.palermo.it/monumento/museo/tesoro.htm |urlmorto=sì }}</ref>. La torre più imponente della cattedrale ospita 8 campane ambrosiane.
[[Immagine:Palermo piazza pretoria.jpg|thumb|Fontana Pretoria]]
[[File:Basilica San Francesco d'Assisi, Palermo.jpg|min|[[Chiesa di San Francesco d'Assisi (Palermo)|Basilica di San Francesco d'Assisi]]]]
Numerose chiese della città risalgono al periodo barocco, fra cui: la '''[[Chiesa del Santissimo Salvatore (Palermo)|Chiesa del Santissimo Salvatore]]''' situata lungo Corso Vittorio Emanuele, la '''[[Chiesa del Gesù (Palermo)|Chiesa del Gesù o Casa Professa]]''' situata nel quartiere dell'[[Albergheria]] e la '''[[Chiesa di San Domenico (Palermo)|Chiesa di San Domenico]]''' con caratteristici elementi rococò. Molto importante la nuova [[Galleria d'Arte Moderna "Sant'Anna"]] che ha sede nell'ex convento francescano di costruzione barocca.
 
Nell'arco del [[XII secolo|XII]] e [[XIII secolo]], in maniera particolare durante la dominazione [[angioini|angioina]], in città si sviluppò lo stile architettonico del [[gotico]], di cui sono esempi: la [[Chiesa di San Francesco d'Assisi (Palermo)|chiesa di San Francesco d'Assisi]], con sovrapposizioni di linguaggi artistici diversi, tanto che in età barocca l'edificio, al suo interno, venne ricoperto da stucchi e affreschi da [[Pietro Novelli]] e nel [[1723]] [[Giacomo Serpotta]] adornò i pilastri con le statue delle Virtù.
È questo il periodo di importanti sistemazioni urbanistiche per la città. Nel [[1600]] con il tracciato della [[Via Maqueda]] si venne a creare il nuovo salotto della città: all'incrocio con il Corso Vittorio Emanuele, si trovano '''[[Quattro Canti (Palermo)|I Quattro Canti]]''', o teatro del Sole, una piazza ottagonale che costituiva il centro fisico e simbolico della città. Poco lontano in piazza Pretoria si può ammirare la '''[[Fontana Pretoria]]''', da poco restaurata sulla quale si affacciano il '''[[Palazzo Pretorio (Palermo)|Palazzo Pretorio o Palazzo delle Aquile]]''' , sede del Comune, e la splendida Chiesa di '''[[Chiesa di Santa Caterina (Palermo)|Santa Caterina]]'''.
 
Appartengono al periodo compreso tra la fine del XV e gli inizi del [[XVI secolo]] la [[chiesa della Gancia]], la [[Chiesa di San Francesco di Paola (Palermo)|chiesa di San Francesco di Paola]], la [[Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo)|chiesa di Santa Maria della Catena]], e la [[Chiesa di Santa Maria la Nova (Palermo)|chiesa di Santa Maria la Nova]].
===L'età moderna e l'espansione della città===
Nel [[1885]], iniziò la realizzazione di un secondo asse che attraversava la città, collegando la stazione ferroviaria con la zona portuale. Per la realizzazione di questa nuova arteria, [[Via Roma]], vennero demoliti numerosi edifici, che lasciarono spazio a palazzi di architettura eclettica e ''liberty''.
 
Tra le chiese barocche sono degne di menzione: la [[Chiesa del Santissimo Salvatore (Palermo)|chiesa del Santissimo Salvatore]]; la [[chiesa della Madonna dei Rimedi]]; la [[Chiesa di Santa Caterina (Palermo)|chiesa di Santa Caterina]]; la [[chiesa di San Matteo al Cassaro]], che conserva le spoglie di [[Giacomo Serpotta]] e [[Vito D'Anna]]; la [[chiesa dell'Immacolata Concezione al Capo]], con un interno straordinariamente ricco di decorazione marmorea policroma; la [[chiesa di San Giuseppe dei Teatini]], di cui una delle facciate costituisce uno dei quattro prospetti architettonici dell'[[Quattro Canti (Palermo)|Ottagono del Sole]]; la [[Chiesa del Gesù (Palermo)|chiesa del Gesù o Casa Professa]], rivestita al suo interno da bassorilievi marmorei posti sulla tribuna e Putti, tutti su modelli di [[Giacomo Serpotta]], esperto in "barocco sacro".
All'inizio del [[XX secolo]], la città comincia ad estendersi fuori le mura verso nord, soprattutto lungo una nuova strada chiamata Via della Libertà. In questo quartiere vengono costruite numerose ville in stile ''liberty'', da parte di [[Ernesto Basile]] e dei suoi allievi. Per la città inizia una nuova età dell'oro, grazie soprattutto all'opera della [[Florio (famiglia)| famiglia Florio]]. In quest'epoca la città si rinnova, dotandosi di nuovi ospedali, teatri come il celebre '''[[Teatro Massimo (Palermo)|Teatro Massimo]]''', il '''[[Teatro Politeama|Politeama Garibaldi]]''', il '''[[Teatro Biondo]]''' ed altri edifici pubblici.
 
[[File:Chiesa di San Domenico Palermo.jpg|min|verticale|[[Chiesa di San Domenico (Palermo)|Chiesa di San Domenico]]]]
Fra i molti villini [[liberty]] va ricordato senz'altro il '''[[Villino Florio]]''' nei pressi della [[Zisa]], che con il suo stile eclettico rappresenta un magnifico esempio dell'Art Nouveau messa in luce dal Basile. La maggior parte delle altre ville verranno demolite per far posto ad alti edifici di nuova costruzione mentre rimarranno come monito di quel periodo di ricchezza le residenze borghesi nella borgata di Mondello che diventerà in breve tempo la ''spiaggia'' preferita dei palermitani.
[[File:Sicilia Palermo7 tango7174.jpg|min|Interno della [[Chiesa del Gesù (Palermo)|chiesa del Gesù]], detta ''Casa Professa'']] La [[Chiesa di San Domenico (Palermo)|chiesa di San Domenico]], con il caratteristico fronte formato da un telaio di colonne, di dimensioni maggiori di quelle della Cattedrale stessa, maestosa e dalla facciata sgargiante domina l'omonima piazza, con al centro la [[Colonna dell'Immacolata (Palermo)|colonna dell'Immacolata]], creando così una grande sintonia tra piazza e facciata della chiesa. Dalla metà del [[XIX secolo]] la chiesa è adibita a Pantheon dei siciliani illustri.
 
La seicentesca [[chiesa del Carmine Maggiore]], nello storico quartiere [[Albergheria]], è una basilica a [[croce latina]] con tre navate, sorretta da 12 colonne in pietra di [[Monte Billiemi|Billiemi]] con [[capitelli dorici]], e una splendida cupola, costruita nel [[1680]], ricca di elementi scultorei e completamente rivestita nella parte esterna da [[maioliche]] smaltate con colori, che richiamano lo stile arabo, unica nel suo genere non solo a Palermo, ma in tutta la Sicilia.
Durante l'epoca fascista vengono costruiti importanti edifici pubblici quali il '''Palazzo di Giustizia''' (progettato nel [[1941]] ma ultimato nel [[1957]]) ed il '''[[Palazzo delle Poste (Palermo)|Palazzo delle Poste]]''' in [[via Roma]], pregevole edificio monumentale con arredi futuristi.
 
Una menzione a parte merita la [[Chiesa di Santa Maria dello Spasimo (Palermo)|chiesa di Santa Maria dello Spasimo]], costruita a partire dal [[1509|1509, dove era conservato lo]] [[Spasimo di Sicilia]]: è un suggestivo teatro all'aperto e vi si allestiscono spesso mostre ed eventi. Ospita inoltre gli uffici della Fondazione The Brass Group, il Museo del jazz, la Scuola Popolare di Musica, il Ridotto, denominato anche Blue Brass e la Scuola Europea d'Orchestra Jazz.
Dopo il rovinoso bombardamento del maggio [[1943]] il centro storico venne in buona parte abbandonato (infatti oggi abitano in centro solo 20.000 abitanti pur essendo molto grande) dai suoi abitanti (che preferirono trasferirsi nelle zone residenziali che vennero costruite tra gli [[anni 1950|anni '50]] e [[anni 1960|'60]]). Fino agli [[anni 1980|anni '80]] si registrarono alcuni crolli di edifici storici.
 
Un particolare interesse ha il [[santuario di Santa Rosalia]] sito sul [[Monte Pellegrino]], costruito nel [[1626]] in una grotta, già sede di un santuario dedicato a [[Tanit]], e presunto luogo di ritrovamento del corpo di [[Santa Rosalia]], patrona principale della città.
Attualmente il centro storico di Palermo, che è un dei più grandi d'[[Europa]], sta subendo notevoli rifacimenti e restauri affinché sia valorizzato al meglio. Fervono i cantieri per la riqualificazione di esso (grazie anche ai privati) e molti altri ancora ne saranno spesi per il completo recupero di un vero e proprio gioiello d'Italia che viene rivalorizzato ogni giorno sempre di più. Infatti molti hanno proposto di inserire il centro storico di Palermo fra i possibili patrimoni dell'[[Unesco]].
 
=== Architetture civili ===
===Architettura contemporanea===
{{Vedi anche|Architetture civili di Palermo}}
Palermo a partire dagli [[anni 1950|anni '50]] ha sviluppato uno [[skyline]] molto variegato, in parte dovuto al sacco della città durante gli anni successivi alla seconda guerra mondiale in seguito all'abbandono da parte dei cittadini del centro urbano originario e l'emigrazione verso le periferie che ha determinato un boom edilizio senza precedenti, creando nuovi quartieri residenziali ex novo composti principalmente da palazzi in cemento armato che spesso superano i 12/13 piani, modificando Palermo non solo in estensione ma anche in altezza.
[[File:Qanat di Palermo 2.jpg|min|verticale|sinistra|[[Qanat]] Gesuitico Basso]]
[[File:Normandiarren gaztelua.jpg|min|[[Palazzo dei Normanni]], sede del [[Assemblea regionale siciliana|Parlamento siciliano]]]]
Di particolare interesse sono i [[Qanat di Palermo|Qanat]], imponente opera di [[ingegneria idraulica]] costruita nel sottosuolo della città a cavallo tra la dominazione araba e il periodo normanno.<ref>{{cita web|url=http://www.ilportaledelsud.org/qanat.htm|titolo=I qanat di Palermo|accesso=11 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100116070324/http://www.ilportaledelsud.org/qanat.htm|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|http://www.ilportaledelsud.org/qanat.htm|I qanat di Palermo|01-06-2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090510074548/http://www.ilportaledelsud.org/qanat.htm|urlmorto=no}}</ref> Al periodo normanno risalgono diversi castelli e palazzi costruiti dai sovrani normanni. Fra questi ricordiamo il [[Palazzo dei Normanni]], la più antica residenza reale d'Europa, dimora dei sovrani del [[Regno di Sicilia]] e sede imperiale di Federico II e Corrado IV, oggi sede dell'Assemblea Regionale Siciliana; e le residenze di villeggiatura: il [[La Zisa|Palazzo della Zisa]] [[File:Palazzo Zisa PA 03.JPG|min|La Zisa: Facciata|sinistra]] e il suo sistema di fontane; il [[Palazzo della Cuba]]; il [[castello di Maredolce]], sito all'interno del [[Parco della Favara]]; il [[Castello dell'Uscibene]].[[File:Palermo-Ponte-Ammiraglio-bjs2007-01.jpg|min|[[Ponte dell'Ammiraglio]]]] Agli edifici [[Architettura arabo-normanna|arabo-bizantino-normanni]] va affiancato il [[Ponte dell'Ammiraglio]], del [[1131]], a dodici archi. Durante il dominio [[aragonesi|aragonese]], la città si arricchisce di pregevoli palazzi nobiliari e chiese caratterizzati da un tipico [[gotico]] proveniente dal Regno di [[Aragona]] e dalla contea di [[Catalogna]] (il [[Gotico spagnolo|gotico catalano]]). Il [[Palazzo Sclafani]], del [[1330]], costruito dal conte di Adernò ([[Adrano]]) Matteo Sclafani.
[[File:Palermo-Palazzo-Chiaramonte-bjs2007-07.jpg|min|sinistra|Particolare della facciata di [[Palazzo Chiaramonte-Steri]]]]
Coevo è [[Palazzo Chiaramonte]] detto Steri, in piazza Marina, già sede e carcere dell'inquisizione e attualmente sede del rettorato palermitano. Il [[Palazzo Conte Federico]] è uno dei più antichi edifici di Palermo. La sua torre arabo-normanna, denominata ''Torre di Scrigno'', è infatti datata al [[XII secolo]]. Del 1473 è [[palazzo Alliata di Pietratagliata]]; mentre risale al [[1490]] la costruzione del [[Palazzo Ajutamicristo]], noto per gli sfarzosi interni.[[File:Palazzo Abatellis Palermo 384.jpg|min|verticale|Portale gotico di [[Palazzo Abatellis]]]] Nel [[1495]] venne edificato in stile catalano il [[Palazzo Abatellis]]: ospita la Galleria Regionale d'arte Moderna e Medievale. Pure tardo quattrocentesco è Palazzo Bonet, sede della [[Galleria d'arte moderna Sant'Anna|GAM di Palermo]].
 
Tra i numerosi edifici cinquecenteschi vanno menzionati: il [[Palazzo Alliata di Villafranca]], situato nella scenografica [[Piazza Bologni]]; il [[Palazzo Scavuzzo]]; il [[Palazzo Castrone-Santa Ninfa]]; il [[Palazzo Branciforte]]; il [[Palazzo Bordonaro]]; il nucleo originario di [[Palazzo Bonocore]], tra gli edifici che fanno da cornice a [[Piazza Pretoria]].
Gli edifici più alti della città sorgono prevalentemente intorno allo stadio comunale o nelle periferie sud. Il più alto edificio della città e della [[Sicilia]] è il '''Grattacielo Ina Assitalia''' che si sviluppa per 65 metri in altezza e si trova in centro città in piazzale Ungheria. L'edificio, che per stile rispecchia il [[movimento moderno]] secondo i canoni del [[razionalismo italiano]], costruito tra il [[1952]] e il [[1955]] su progetto di Cesare Pascoletti spicca oltre che per altezza anche per monumentalità accentuata dai rilievi scultorei, di Nino Geraci, "La Sicilia e le sue attività lavorative".
[[File:Palermo-Palazzo-Pretorio-bjs2007-01.jpg|min|[[Palazzo delle Aquile|Palazzo Pretorio]] detto anche ''Palazzo delle aquile'']]
Nel [[1583]] fu eretta la [[Porta Nuova (Palermo)|Porta Nuova]]. La versione esistente risale al [[1669]] ed è caratterizzata da una copertura a [[piramide]] ricoperta di maioliche colorate. Tra le tante testimonianze della Palermo barocca anche [[Palazzo Asmundo]].
 
[[Palazzo Mirto]] con parti risalenti al XIII secolo, ma terminato tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento, è arredato con opere d'arte che vanno dal [[XVII]] al [[XIX secolo]]. Del [[Seicento]] è anche il [[Loggiato San Bartolomeo]], adiacente a [[Porta Felice]].
Altri edifici di una certa altezza sono: '''Torre Resuttana I''' (63 metri), '''San Paolo Palace Hotel''' (61 metri), '''Torre Resuttana II''' (60 metri) e '''Torre Sperlinga''' (59 metri).
[[File:Vito D Anna Apoteosi Palermo.jpg|min|verticale|sinistra|[[Vito D'Anna]], ''[[Apoteosi di Palermo]]'', 1760]]
[[Palazzo Isnello]] con una facciata post-[[barocca]] al suo interno ospita l'[[Apoteosi di Palermo]], di [[Vito D'Anna]], una delle otto rappresentazioni iconiche del [[Genio di Palermo]]. [[Palazzo Comitini]], sitoin [[via Maqueda]] e già sede della Provincia Regionale di Palermo, presenta interni ricchi di stucchi, soffitti affrescati e opere d'arte, tra cui due tele di [[Renato Guttuso]]. Il [[Palazzo Valguarnera-Gangi]], noto per essere stato scelto dal regista [[Luchino Visconti]] come set di una delle più affascinanti scene della celebre pellicola ''Il Gattopardo: la scena della festa e del ballo'', è una delle più importanti dimore nobiliari della Sicilia. Completato nel 1784, [[Palazzo Riso]], è un esempio del passaggio dallo stile tardo [[Barocco siciliano]] al [[Neoclassicismo]] per opera di [[Giuseppe Venanzio Marvuglia]].
 
Nel [[XVIII secolo]] la zona limitrofa della città muta considerevolmente per il sorgere di numerose ville neoclassiche.
Molto interessanti gli edifici, progettati da [[Vittorio Gregotti]], del '''Dipartimento di Scienze dell'[[Università di Palermo]]''' costruiti nel [[1969]]. I corpi si presentano come parallelepipedi scuri e monolitici (ma funzionali e luminosi grazie a cortili interni ricchi di vegetazione) accostati da un sistema di irrigazione idrica di canali e vasche.
 
Tra esse vanno ricordate: la maestosa [[Villa Belmonte all'Acquasanta]], realizzata da [[Giuseppe Venanzio Marvuglia]] in stile neoclassico; nonché [[Villa Niscemi]], [[Villa Malfitano Whitaker]], [[Villa Trabia]], [[Villa Tasca|Villa Camastra]], [[Villa Boscogrande]], [[Villa Lampedusa]], [[Villa Raffo]].
Di grandissimo interesse stilistico invece è la '''Nuova Pretura''' della città che si trova in prossimità dello storico mercato del [[Il Capo (Palermo)|Capo]] proprio dietro il vecchio Palazzo di Giustizia.
Progettato nel [[1981]] da Sebastiano Monaco e ultimato nel [[2002]] il complesso architettonico si presenta formato da tanti corpi di fabbrica in marmo e strutture in vetro e acciaio che ricompongono l'area precedentemente distrutta dalla guerra riproponendo l'antica morfologia del quartiere (strade e volumetrie degli edifici) e ricreando una vera e propria cittadella giudiziaria in un suggestivo stile [[Architettura postmoderna|postmoderno]]. Nel complesso sono anche presenti sculture in metallo che contribuiscono a dare all'area un'atmosfera fortemente surreale.
 
Neoclassici sono i due [[Palchetto della Musica|Palchetti della Musica]]: il primo del 1844, sito nella spianata del [[Foro Italico (Palermo)|Foro Italico]], progettato per ospitare i concertini domenicali da [[Domenico Lo Faso Pietrasanta]] e da [[Carlo Giachery]]; il secondo, del 1875, sito in [[Piazza Castelnuovo]], voluto dalla famiglia Ingham.
===Teatri===
 
[[Immagine:Palermo-Teatro-Massimo-bjs2007-02.jpg|thumb|right|300px|[[Teatro Massimo (Palermo)|Teatro Massimo]]]]
Tra la fine del Settecento e il [[1814]] nasce il [[Palazzo d'Orléans]], oggi sede della Presidenza della Regione Sicilia.
*[[Teatro Massimo (Palermo)|Teatro Massimo]] progettato dall'architetto [[Giovan Battista Filippo Basile]] e terminato da suo figlio [[Ernesto Basile]]
[[File:Palazzina cinese 0001.JPG|min|La [[Palazzina Cinese]] all'interno del Parco d'Orléans]]
*[[Teatro Politeama (Palermo)|Teatro Politeama Garibaldi]], opera dell'ingegnere [[Giuseppe Damiani Almeyda]]
Particolarmente originale è la [[Palazzina Cinese]] di [[Giuseppe Venanzio Marvuglia]], dimora di villeggiatura di [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV]], che unisce i canoni dell'architettura neoclassica con l'eclettismo del tempo di ispirazione orientale.
*[[Teatro Garibaldi]]
All'inizio del [[XX secolo]], la città comincia a estendersi fuori le mura verso nord, soprattutto lungo una nuova strada chiamata [[Viale della Libertà (Palermo)|via Libertà]]. In questo quartiere vengono costruite numerose ville e palazzi in stile eclettico e ''liberty'', da parte di molti architetti, tra i quali i fratelli [[Giovan Battista Palazzotto|Giovan Battista]] e [[Francesco Paolo Palazzotto]], ed [[Ernesto Basile]]. La città mostra nuovi fermenti in più settori, quali l'economico, l'industriale, il culturale, l'artistico, l'architettonico, ecc., grazie anche all'intraprendenza di più famiglie, come i [[Florio]], i [[Whitaker (famiglia)|Whitaker]], i [[Edizioni Remo Sandron|Sandron]], i [[Vittorio Ducrot|Ducrot]], i [[Ernesto Basile|Basile]], i [[Mario Rutelli|Rutelli]], gli Utveggio, e altre. Si rinnova, dotandosi di nuovi ospedali, teatri, come il celebre [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro Massimo]], il [[Teatro Politeama (Palermo)|Politeama Garibaldi]], il [[Teatro Biondo]] e altri edifici pubblici. Il crollo economico della famiglia Florio, segnerà la fine di quest'epoca.
*[[Teatro Biondo]]
[[File:Villino florio 2.jpg|min|verticale|Il [[Villino Florio]] all'Olivuzza]]
*[[Teatro al Massimo]]
Fra i molti villini [[liberty]] vanno ricordati il [[Villino Florio]], che con il suo stile eclettico rappresenta un magnifico esempio dell'[[Art Nouveau]], messa in luce da [[Ernesto Basile]], e il [[Villino Favaloro]], progettato dal padre [[Giovan Battista Filippo Basile]]. L'esempio più significativo di liberty a [[Mondello]], che diventerà in breve tempo la spiaggia preferita dei palermitani, è lo stabilimento balneare, realizzato nel 1912.
*[[Teatro di Verdura]]
[[File:Stabilimento Balneare, Mondello.jpg|min|sinistra|Lo stabilimento balneare di Mondello a palafitta sul mare]]
*[[Teatro Santa Cecilia]]
Durante l'[[Fascismo|epoca fascista]] l'architettura ufficiale, finalizzata all'esaltazione del regime vigente, assume connotati dall'aspetto maestoso, che si ispirano alla romanità e alla cultura latina, tipici del [[Neoclassicismo]], spesso mescolati all'ondata della nuova corrente del [[Futurismo]]. Vengono costruiti importanti edifici pubblici quali: il [[Palazzo di Giustizia (Palermo)|Palazzo di Giustizia]] (progettato nel [[1938]] ma ultimato nel [[1957]] dagli architetti [[Gaetano Rapisardi|Gaetano]] ed Ernesto Rapisardi in puro stile [[Razionalismo italiano|razionalista italiano]]); in [[via Roma]] il [[Palazzo delle Poste (Palermo)|Palazzo delle Poste]] e la casa del fascio, oggi Caserma dei Vigili del Fuoco, primi esempi di edifici in cemento armato in città. Degni di nota sono pure l'[[Ingresso monumentale di via Roma]], la ''Sede del Banco di Sicilia'' in [[via Roma]] e la Casa del Mutilato. Viene pure edificato un quartiere di case popolari, il Littorio, in Via Libertà, con la tecnica dei muri portanti in mattoni di laterizi, estranei all'uso locale, che è rimasto il più razionale esempio di edilizia popolare in città.
*[[Teatro Zappalà]]
[[File:Palermo - panoramio (29).jpg|min|Il [[Palazzo delle Poste (Palermo)|Palazzo delle poste]]]]
*[[Teatro Libero]]
Durante gli anni successivi alla seconda guerra mondiale, a causa della devastazione della guerra, si è avuto l'abbandono da parte dei cittadini del centro urbano originario e lo spostamento verso le periferie, soprattutto verso nord nella "piana dei Colli". L'immigrazione dalla provincia ha determinato un boom della popolazione e, quindi edilizio, senza precedenti, che ha portato alla creazione nuovi quartieri residenziali, composti principalmente da palazzi in cemento armato. A partire dagli anni 50 vengono costruiti vari quartieri di edilizia pubblica residenziale, tra questi nella zona nord della città ZEN (Zona Espansione Nord) e ZEN2, mai completati e rimasti separati dal resto della città.<ref>[https://www.ingenio-web.it/26510-il-ricordo-dellesperienza-di-vittorio-gregotti-a-palermo Il ricordo dell'esperienza di Vittorio Gregotti a Palermo]</ref> A partire dagli anni 60 viene costruito il polo universitario di viale delle Scienze.
*[[Teatro Ditirammu]]
Gli edifici più alti della città sono il [[Grattacielo Ina Assitalia]] (90 metri) nel centro della città in piazzale Ungheria; Torre Resuttana I (63 metri); Torre Resuttana II (60 metri) e Torre Sperlinga (59 metri). Altri edifici di interesse sono: il palazzo della sede dell'[[Enel]] del [[1961]], concepito da [[Giuseppe Samonà]] secondo i canoni del [[Brutalismo]]; Palazzo Amoroso e la sede della [[Banca Commerciale Italiana]] (oggi Intesa Sanpaolo), entrambe opere del celebre gruppo [[BBPR]]; la [[Piscina olimpionica comunale di Palermo|piscina olimpionica comunale]], costruita tra il 1963 e 1970; la sede regionale della [[Rai]], edificata nel [[1980]] e i [[Architettura postmoderna|postmoderni]] nuovi edifici del tribunale, progettati nel [[1981]], siti proprio dietro il [[Palazzo di Giustizia (Palermo)|Palazzo di Giustizia]].
*[[Teatro Lelio]]
 
*[[Teatro delle Balate]]
====Mura e porte di Palermo====
*[[Teatro Nuovo Montevergini]]
{{vedi anche|Mura di Palermo}}
[[File:Porta Nuova (1036665013).jpg|min|sinistra|[[Porta Nuova (Palermo)|Porta Nuova]]]]
Le prime mura furono costruite nel periodo punico, poi ampliate dagli arabi e dai normanni. Tra gli altri reperti, sono visibili alcune porzioni della cinta bastionata cinquecentesca, che, fino alla fine del [[XVIII secolo]], circondava il centro cittadino. In particolare, sono integri alcuni bastioni, porte urbane e piccoli tratti delle cinta murarie, che sono state risparmiate dall'urbanizzazione [[XIX secolo|ottocentesca]], oltre che alcune torri di avvistamento.
 
Di alcune porte sono rimasti solo i nomi. Tra le esistenti ricordiamo: la già citata [[Porta Nuova (Palermo)|porta Nuova]] del 1669; [[Porta Sant'Agata]], costruita in pietra grezza e grossi blocchi di tufo, che presenta una fessura dalla tipica forma del periodo [[Normanni|normanno]].
L'ingresso più recente di epoca fascista in stile [[modernismo (architettura)|modernista]]: è l'[[ingresso monumentale di via Roma]].
 
Lungo la costa, soprattutto quella settentrionale nei pressi delle borgate di Mondello e Sferracavallo, sono presenti alcune torri di avvistamento. Queste strutture difensive, sorte a partire dal tardo Medioevo, avevano lo scopo di avvisare la popolazione dell'arrivo dei pirati ed essendo collegate fra loro da un sistema di comunicazione basato su segnali di fumo, trasmettevano il segnale anche alle località vicine. Nell'entroterra sono visibili tracce di torri e bagli che rappresentavano delle residenze votate alla produzione agraria, ma anche delle strutture difensive e di osservazione.
 
=== Piazze ===
[[File:Sicilia Palermo1 tango7174.jpg|min|[[Piazza Pretoria]]]]
[[Piazza Pretoria]], incorniciata dal [[Palazzo delle Aquile]], la [[Chiesa di Santa Caterina (Palermo)|Chiesa di Santa Caterina]], [[Palazzo Bonocore]] e, oltre la [[Via Maqueda]], dal prospetto laterale della [[Chiesa di San Giuseppe dei Teatini]], presenta al centro l'imponente [[Fontana Pretoria|fontana]] [[rinascimentale]] di [[Francesco Camilliani]].
L'incrocio tra [[Cassaro (Palermo)|via Vittorio Emanuele II]] (detto ''Cassaro'') e [[via Maqueda]] crea la piazza ottagonale, che rappresenta il centro della città antica, [[Piazza Vigliena]] (detta anche ''teatro del sole''), racchiusa da quattro prospetti architettonici (conosciuti come ''quattro canti''). Le due strade formano la cosiddetta ''croce barocca'' che suddivide la città in quattro parti (detti mandamenti): [[Kalsa]], [[La Loggia (Palermo)|La Loggia]], [[Seralcadio]], [[Albergheria]].
[[File:Quattro Canti (25680835008).jpg|min|sinistra|[[Quattro Canti (Palermo)|I Quattro Canti]]: monumento simbolo dei viceré spagnoli.]]
I canti sono articolati su più livelli, con fontane che rappresentano i fiumi storici della città ([[Oreto]], [[Kemonia]], Pannaria, [[Papireto]]), allegorie delle quattro stagioni, statue di sovrani spagnoli ([[Carlo V]], [[Filippo II di Spagna|Filippo II]], [[Filippo III di Spagna|Filippo III]] e [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]]) e infine, nell'ordine superiore, le quattro sante patrone di Palermo ([[Sant'Agata]], [[Ninfa (martire)|Santa Ninfa]], [[Oliva di Palermo|Santa Oliva]] e [[Cristina di Bolsena|Santa Cristina]]), che prima dell'avvento di [[Santa Rosalia]] proteggevano ognuna un mandamento di Palermo.
 
Davanti al [[Palazzo Steri]] Chiaramonte si estende l'ampia [[Piazza Marina]], che contiene il [[Giardino Garibaldi]], ridefinito da [[Giambattista Basile]] nel [[1863]] e dominato da imponenti [[ficus magnolioides]]. Tra la [[chiesa di San Domenico (Palermo)|chiesa di San Domenico]] e la [[via Roma (Palermo)|via Roma]] si apre [[piazza San Domenico (Palermo)|piazza San Domenico]], con al centro di essa la [[Colonna dell'Immacolata (Palermo)|Colonna dell'Immacolata]], del [[1726]]. Tutt'intorno alla colonna, proprio nel centro esatto della piazza, vi è una formazione circolare di statue marmoree raffiguranti alcuni tra i più grandi cardinali del passato della città. Su Corso Vittorio Emanuele II si apre invece la [[Piazza Bologni]], piazza quadrangolare su cui si affacciano [[palazzo Belmonte-Riso]], [[palazzo Alliata di Villafranca]] e palazzo Ugo delle Favare. Al centro la statua di [[Carlo V]], opera di [[Li Volsi|Scipione Li Volsi]], del [[1630]]. [[Piazza Castelnuovo]] e l'adiacente [[Piazza Ruggero Settimo]] formano un unico ampio spazio, comunemente chiamato ''Piazza Politeama'', che contiene un [[Palchetto della Musica]]. [[Piazza del Parlamento]], antistante il [[Palazzo dei Normanni]], presenta il [[Teatro marmoreo|Teatro Marmoreo di Re Filippo V di Spagna]], un gruppo scultoreo monumentale, opera dello scultore [[barocco]] [[Gaspare Guercio]] e di Carlo D'Aprile, con l'attuale statua, realizzata da [[Nunzio Morello]] nel [[1856]] in sostituzione della precedente, rappresenta [[Filippo V di Spagna]]. [[Piazza Vittorio Veneto (Palermo)|Piazza Vittorio Veneto]], opera di [[Ernesto Basile]], presenta un colonnato a forma di esedra con al centro un imponente monumento dedicato alla Libertà, con alla sommità una statua in bronzo raffigurante la ''Vittoria alata'' di [[Mario Rutelli]]. A queste si aggiungono [[Piazza Verdi (Palermo)|Piazza Verdi]], [[Piazza Marina]], [[Piazza della Vittoria (Palermo)|Piazza della Vittoria]], [[Piazza Giulio Cesare (Palermo)|Piazza Giulio Cesare]], [[Piazza Bellini (Palermo)|Piazza Bellini]], [[Genio di Piazza Rivoluzione|Piazza Rivoluzione]], [[Piazza Magione]], [[Piazza Garraffello]].
 
=== Teatri ===
{{Doppia immagine verticale|right|Palermo-Teatro-Massimo-bjs2007-02.jpg|Palermo Teatro Politeama BW 2012-10-09 16-44-27.jpg|200px|[[Teatro Massimo Vittorio Emanuele]].|[[Teatro Politeama (Palermo)|Politeama Garibaldi]].}}
*[[Teatro Massimo Vittorio Emanuele]]: è il terzo per dimensioni, dopo l'[[Opéra national de Paris|Opéra national]] di [[Parigi]] e [[Wiener Staatsoper|Staatsoper]] a [[Vienna]]<ref>{{cita web | 1 = http://www.trivago.it/palermo-45820/teatroopera/teatro-massimo-136518/opinione-o324924 | 2 = Teatro Massimo | 3 = 02-06-2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090828093803/http://www.trivago.it/palermo-45820/teatroopera/teatro-massimo-136518/opinione-o324924 | urlmorto = sì }}</ref>, tra i teatri lirici d'[[Europa]] e presenta un'acustica perfetta<ref>{{cita web|url=http://www.morfoedro.it/doc.php?n=141&lang=it|titolo=Teatro Massimo di Palermo: il monumento|accesso=2 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722042601/http://www.morfoedro.it/doc.php?n=141&lang=it|urlmorto=no}}</ref>;
* [[Teatro Politeama (Palermo)|Politeama Garibaldi]]: progettato da [[Giuseppe Damiani Almeyda]] in stile [[neoclassico]] "pompeiano", l'ingresso è costituito da un arco di trionfo sormontato dalla quadriga bronzea di [[Apollo]], opera di [[Mario Rutelli]];
* [[Teatro Garibaldi (Palermo)|Teatro Garibaldi]]<ref>{{cita web | 1 = http://www.storiamediterranea.it/public/md1_dir/r847.pdf | 2 = Miti del Risorgimento a Palermo | 3 = 02-06-2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110722053825/http://www.storiamediterranea.it/public/md1_dir/r847.pdf | urlmorto = no }} {{pdf}}</ref>;
* [[Teatro Biondo]]: inaugurato nel [[1903]], è in puro stile ottocentesco, ma dotato di suggestivi arredi in stile [[liberty]];
* [[Teatro al Massimo]];
* [[Teatro di Verdura]]: essendo all'aperto, viene utilizzato durante l'estate per le rappresentazioni del Teatro Massimo<ref>{{cita web|url=http://www.teatromassimo.it/URP/urp.php?lingua=it&op=comunicati&id_comunicato=326|titolo=Stagione estiva del Teatro Massimo|accesso=2 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722054043/http://www.teatromassimo.it/URP/urp.php?lingua=it&op=comunicati&id_comunicato=326|urlmorto=no}}</ref>;
* [[Teatro Santa Cecilia]]<ref>{{cita web | 1 = http://www.amopalermo.com/2008/04/il-teatro-di-santa-cecilia-ed-il-teatro.html | 2 = Teatro di Santa Cecilia | 3 = 02-06-2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090827151909/http://www.amopalermo.com/2008/04/il-teatro-di-santa-cecilia-ed-il-teatro.html | urlmorto = no }}</ref>: ospita i concerti e gli eventi culturali della [[Brass Group|Fondazione Brass Group]].
* [[Teatro Zappalà]]: venne fondato da Franco Zappalà e da suo fratello Nino;
* [[Teatro Libero (Palermo)|Teatro Libero]]: vi vengono rappresentati spettacoli di sperimentazione;
* [[Teatro Ditirammu]]: è il teatro del canto e della tradizione popolare;
* [[Teatro Lelio]]: è un teatro contemporaneo della città, situato in una zona residenziale;
* [[Teatro Bellini (Palermo)|Teatro Bellini]]: nel quartiere [[Kalsa]], il "Regio Teatro Carolino", costruito nel [[1726]], fu ribattezzato "Teatro Bellini" solo nel [[1848]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/25/teatro_storico_Ora_una_pizzeria_co_9_070625096.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/25/teatro_storico_Ora_una_pizzeria_co_9_070625096.shtml|titolo=Il teatro storico? Ora è una pizzeria|accesso=2 giugno 2010}}</ref>.
 
=== Mercati storici ===
[[File:Mercato Ballarò.JPG|min|sinistra|Mercato di [[Ballarò (Palermo)|Ballarò]]]]Palermo conserva il suo aspetto mediterraneo nei vari mercati storici: i più caratteristici sono la [[Vucciria]], [[Ballarò (Palermo)|Ballarò]] e [[Il Capo (Palermo)|Il Capo]].
 
La Vucciria è sita all'interno del mandamento Castellammare tra via Roma, il Cassaro e la Cala, il vecchio porto cittadino, la cui vicinanza stimolò l'insediamento di mercanti e commercianti genovesi, pisani, veneziani sin dal XII secolo. La presenza di numerosi artigiani si riscontra nella toponomastica. Il termine ''Bucceria'' deriva dal [[Lingua francese|francese]] ''boucherie'', "macelleria". Il mercato era infatti inizialmente destinato al macello e alla vendita delle carni; in seguito del pesce, della frutta e della verdura.
 
Ballarò è il più antico mercato di Palermo e si estende da piazza Casa Professa ai [[bastioni]] di corso Tukory. È uno dei più pittoreschi mercati di ''grascia'', cioè d'alimentari<ref>{{cita web | 1 = http://www.trinacriaonline.com/ballaro.asp | 2 = Ballarò | 3 = 01-06-2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090907084348/http://www.trinacriaonline.com/ballaro.asp | urlmorto = sì }}</ref>.
 
Il Capo si sviluppa nel cuore dell'omonimo quartiere: conserva elementi popolari del tipico mercato mediterraneo. Altri mercati storici sono il [[Mercato delle Pulci (Palermo)|mercato delle Pulci]] e dei [[Lattarini]]; un mercato dell'usato si trova anche in [[Piazza Marina]].
 
=== Siti archeologici ===
[[File:Case romane piazza sett'angeli palermo.JPG|min|verticale|Mosaici pavimentali di [[domus]] romane in piazza Sett'Angeli]]
[[File:DSC00355 - Orfeo (epoca romana) - Foto G. Dall'Orto.jpg|verticale|min|sinistra|Pavimentazione di una casa romana di [[Villa Bonanno]].]]
Vi sono tracce puniche in porzioni dell'antica cinta muraria e nella [[necropoli punica di Palermo|necropoli punico-romana]], situata nei pressi di corso Pisani.
Del periodo [[Fenici|punico]] rimane essenzialmente l'impianto urbano della città, corrispondente a un asse urbano principale ([[il Cassaro]]) e una viabilità minore che si dirama da questo; sono scarse, invece, le testimonianze tangibili.
 
All'interno di [[Villa Bonanno]] sono visitabili i resti di due [[Casa romana|domus]] romane, poste di fronte al [[Palazzo dei Normanni]]; altre abitazioni si trovano nei pressi di piazza Pretoria e piazza Sett'Angeli. Quest'ultimo sito presenta stratificazioni, che vanno dal periodo ellenistico-romano a quello bizantino; tra i resti, le pavimentazioni musive di una casa patrizia, un tratto stradale coevo e la parte basamentale di un pilastro di epoca bizantina.<ref>''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/08/11/un-tesoro-negli-scavi-di-piazza-sett.html Un tesoro negli scavi di piazza Sett'Angeli] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151222101708/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/08/11/un-tesoro-negli-scavi-di-piazza-sett.html |data=22 dicembre 2015 }}'', ''Repubblica.it'', 8 novembre 2015.</ref>
 
Il [[Parco archeologico del Castellammare]], nei pressi della [[La Cala (Palermo)|Cala]], include i resti del [[Castello a Mare (Palermo)|castello-fortezza di epoca normanna]], una [[necropoli]] [[islam]]ica e i resti della Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta, quasi interamente rasa al suolo dai bombardamenti del [[1943]].
 
=== Cimiteri monumentali e catacombe ===
{{vedi anche|Cimiteri di Palermo}}
 
=== Musei ===
{{vedi anche|Musei di Palermo}}
[[File:Museo Salinas Agorà.JPG|min|verticale|[[Museo archeologico regionale Antonio Salinas]]]]
[[Immagine:Palermo orto botanico.jpg|thumb|260px|L'[[Orto botanico di Palermo]]]]
* [[Museo Archeologico Regionale di Palermo|Museo Archeologicoarcheologico Regionaleregionale "Antonio Salinas"]]
* [[GalleriaPalazzo d'ArteAbatellis|Palazzo ModernaAbatellis "Sant'Anna"|GAM- Galleria d'Arteregionale Modernadella "Sant'Anna"Sicilia]]
* [[Museo diocesano (Palermo)|MUDIPA - Museo diocesano di Palermo]]
*[[Palazzo Abatellis|Galleria Regionale della Sicilia "Palazzo Abatellis"]]
* [[Palazzo Branciforte|Palazzo Branciforte - Museo della Fondazione Sicilia]], (collezioni archeologiche, numismatiche, filateliche, scultoree, di maioliche e pupi siciliani)
*[[Museo d'Arte e Archeologia "Ignazio Mormino"]]
* [[Villa Zito|Villa Zito - Museo della Fondazione Sicilia]], (pinacoteca)
*[[Museo Etnografico Siciliano Giuseppe Pitrè|Museo Etnografico Siciliano "Giuseppe Pitrè"]]
* [[Palazzo Butera|Palazzo Butera - Collezione Francesca e Massimo Valsecchi]]
*[[Museo di paleontologia e geologia "Gaetano Giorgio Gemmellaro"|Museo di Paleontologia e Geologia "Gaetano Giorgio Gemmellaro"]]
* [[Galleria d'arte moderna Sant'Anna|GAM - Galleria d'arte moderna Sant'Anna]]
*[[Museo delle Marionette|Museo Internazionale delle Marionette "Antonio Pasqualino"]]
* [[Museo d'arte contemporanea della Sicilia|RISO - Museo d'arte contemporanea della Sicilia]]
*[[Palazzo Mirto]]
* [[Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitré|Museo etnografico siciliano "Giuseppe Pitré"]]
*[[Palazzo Sant'Elia]]
* [[Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino]]
*[[Orto botanico di Palermo|Orto Botanico]]
* [[Museo d'arte islamica (Palermo)|La Zisa - Museo d'arte islamica]]
*[[Museo "Giuseppe Reverberi"|Museo dell'Istituto di Zoologia "Giuseppe Reverberi"]]
* [[Museo del Risorgimento "V.E.(Palermo)|Museo Orlando"del Risorgimento]]
* [[MuseoCattedrale di dell'IslamPalermo|Tesoro della Zisacattedrale]]
* [[Cattedrale di Palermo|Tesoro della CattedraleCappella Palatina]]
* [[Museo di paleontologia e geologia Gaetano Giorgio Gemmellaro]]
*[[Tesoro della Cappella Palatina]]
* [[Osservatorio astronomico di Palermo|Museo dell'osservatorio astronomico di Palermo Giuseppe S. Vaiana]]
*[[Museo diocesano (Palermo)|Museo Diocesano]]
* [[Museo di zoologia Pietro Doderlein]]
*[[Palazzo Ziino]]
* [[Museo della radiologia]]
*[[Museo del Mare, Arsenale di Palermo|Museo del Mare Arsenale di Palermo]]
* [[Arsenale di Palermo - Museo del mare]]
*[[Museo del Giocattolo "Pietro Piraino"]]
* Palermo Museum<ref>{{Cita web|url=https://www.museionline.info/palermo-musei-e-monumenti/palermo-museum|titolo=Palermo Museum}}</ref>
*[[Museo del Costume "Raffaele Piraino"]]
* Museo della memoria 1943<ref>{{Cita web|url=http://www.museosicilia1943.it/site/palermo-2/|titolo=Palermo}}</ref>
*[[Palazzo Chiaramonte-Steri|Museo Palazzo Steri]] (Prossima apertura)
* No Mafia Memorial<ref>{{Cita web|url=https://www.nomafiamemorial.org/|titolo=Il No mafia memorial}}</ref>
*Museo del [[Teatro Massimo (Palermo)|Teatro Massimo]] (Prossima apertura)
* Museo alla Squadra mobile di Palermo<ref>{{Cita web|url=https://palermo.repubblica.it/cronaca/2022/07/22/news/la_memoria_dei_grandi_poliziotti_nasce_un_museo_alla_squadra_mobile_di_palermo-358681924/|titolo=La memoria dei grandi poliziotti, nasce un museo alla Squadra mobile di Palermo}}</ref>
*[[Museo Euromediterraneo delle Arti Contemporanee]] (Prossima apertura)
* Casa museo del beato Padre Giuseppe Puglisi<ref>{{Cita web|url=https://www.museionline.info/palermo-musei-e-monumenti/casa-museo-del-beato-giuseppe-puglisi|titolo=Casa Museo del Beato Giuseppe Puglisi}}</ref>
* Museo del presente e della memoria della lotta alle mafie Giovanni Falcone-Paolo Borsellino<ref>{{Cita web|url=https://www.orizzontescuola.it/il-23-maggio-apre-a-palermo-il-museo-del-presente-dedicato-a-falcone-e-borsellino-maria-falcone-un-luogo-di-tutti-soprattutto-dei-giovani-ditalia/|titolo=Il 23 maggio apre a Palermo il Museo del Presente dedicato a Falcone e Borsellino. Maria Falcone: “Un luogo di tutti, soprattutto dei giovani d’Italia”}}</ref>
 
===Spazi Ville, parchi e centrigiardini culturali===
{{vedi anche|Parchi e giardini di Palermo}}
*[[Cantieri Culturali della Zisa]]
L'area verde più estesa è quella del [[Parco della Favorita]]. Sono presenti ville e giardini d'interesse storico che mantengono la loro conformazione originale. L'area urbana comprende inoltre ancora rilevanti porzioni di verde agricolo.
*[[Palazzo Bonagia]]
*[[Ex Deposito Locomotive di S.Erasmo]]
*[[Loggiato San Bartolomeo]]
*[[EXPA]]
*[[PALAB]]
*[[Ex Chimica Arenella]] (Prossima apertura)
*[[Palazzo Branciforte]] (Prossima apertura)
 
=== MercatiRiserve tipicinaturali ===
[[File:Scuderie_Reali1637.JPG|alt=Scuderie Reali (torre nord)|min|verticale|Scuderie reali della [[Riserva naturale orientata Monte Pellegrino|riserva di Monte Pellegrino]]]]
[[Immagine:Palermo-People-bjs-1.jpg|thumb|left|250px|Tipico scorcio del mercato della Vucciria]]
All'interno del territorio comunale di Palermo sono presenti quattro riserve naturali:
====La Vucciria====
* [[Riserva naturale orientata Capo Gallo]]: {{M|5858300|u=m²}}; comprende l'intero promontorio del Monte Gallo e separa le due borgate di Sferracavallo e Mondello. Vi sono tutelati tratti di costa rocciosa, importanti falesie carbonatiche e tracce di macchia mediterranea;
{{Vedi anche|Vucciria}}
* [[Riserva naturale integrale Grotta Conza]]: {{M|43000|u=m²}}; corrispondente all'area prossima alla grotta e la cavità stessa, la riserva è collocata sul Pizzo Manolfo, nei pressi di Tommaso Natale. Viene preservato l'ambiente naturale mediterraneo e protette specie di pipistrelli<ref>{{cita web|url=http://www.siciliaparchi.com/_specialeRiserveTerritorioAmbiente.asp?voce=G|titolo=I parchi della provincia di Palermo|accesso=2 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090712143611/http://www.siciliaparchi.com/_specialeRiserveTerritorioAmbiente.asp?voce=G|urlmorto=no}}</ref>;
Muovendosi all'interno del fitto intreccio di vicoli e piazzette del mercato della Vucciria si possono ritrovare tutti gli ingredienti della cucina siciliana; le coloratissime bancarelle traboccano di cassette di legno che, grazie ai colori della mercanzia, si trasformano in scrigni ricolmi dell'oro dei limoni, dell'argento delle sarde fresche e salate, del bronzo delle olive e del corallo dei pomodori essiccati.
* [[Riserva naturale orientata Monte Pellegrino]]: {{M|10500000|u=m²}}; comprende l'intero promontorio del Monte Pellegrino e il Parco della Favorita. È stata istituita nel [[1996]], completando l'iniziativa del [[XVIII secolo]] di [[Ferdinando I di Parma|Ferdinando di Borbone.]] Sono tutelate le cavità carsiche presenti e le [[specie]] endemiche vegetali e animali;
* [[Riserva naturale orientata Grotta della Molara]]: {{M|400000|u=m²}}; situata nella periferia ovest di Palermo. La riserva contiene testimonianze paleontologiche, paletnologiche e archeologiche, oltre a numerose peculiarità faunistiche (invertebrati cavernicoli e chirotteri), altrove raramente riscontrabili<ref>{{Cita web |url=http://www.grottadellamolara.it/home.asp |titolo=Riserva Naturale Orientata “Grotta della Molara”<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=9 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101107195001/http://www.grottadellamolara.it/home.asp |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Società ==
Spettacolari le piramidi di ''cuccuzzedde'', di broccoli verdi, di mazzi di ''tenerumi''. In estate la scena di questo grande teatro di strada vede trionfare come assoluti protagonisti i ''muluni d'acqua'' e le grandi angurie con il ventre affettato e messo a nudo.
=== Evoluzione demografica ===
Popolazione storica (migliaia)<ref>P. Malanima, ''L'economia italiana. Dalla crescita medievale alla crescita contemporanea'', Bologna, Il Mulino, 2002 (Appendix 2).</ref>
 
[[File:Palermo1300-1861.jpg|min|sinistra]]
E cosa dire delle mille erbe aromatiche assolutamente indispensabili per la riuscita dei nostri piatti regionali più gustosi: l'''addauro'' ([[alloro]]), il [[basilico]], il [[prezzemolo]], l'[[origano]], il finocchietto selvatico ed i [[capperi]] di [[Pantelleria]]; esposte come piccoli tappeti orientali da preghiera, le cassette basse e larghe traboccano di uva passolina, ingrediente fondamentale per la pasta con le sarde e il pesce stocco ''a ghiotta'', di mandorle sgusciate, noccioline croccanti, noci dalla buccia ruvida e pistacchi dolci e salati.
 
{{Demografia/Palermo}}
Il variegato mondo dei pesci, poggiato su letti di ghiaccio tritato, è rappresentato da gamberi, orate, scorfani, tonni, [[pescespada]], polipi, seppie e grossi calamari.
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Nelle pentole bollenti vengono tuffati i polipi bolliti, conditi a fine cottura con soltanto una spruzzata di limone. Le sarde salate vengono nettate davanti gli occhi dei clienti. Caratteristiche sono anche le ''[[stigghiole]]'' cotte alla brace e le ''panelle''.
Al 1º gennaio 2024 la popolazione straniera era di {{formatnum:25135}} persone, pari a circa il 4,0% dei residenti.<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=RCS&l=it|titolo=Bilancio demografico popolazione straniera|accesso=8 luglio 2025}}</ref> Le nazionalità maggiormente rappresentate erano le seguenti:<ref>{{cita web|url=https://www.tuttitalia.it/sicilia/81-palermo/statistiche/cittadini-stranieri-2024/|titolo=Cittadini stranieri Palermo 2024|sito=tuttitalia.it|accesso=8 luglio 2025}}</ref>
 
{{div col}}
Il nome di questo mercato spiccatamente popolare è di origine francese: deriva, infatti, dalla parola [[lingua francese|francese]] ''boucherie'' ("macelleria"), perchè in epoca angioina vi sorgeva un macello, mentre oggi vi abbondano le ''carnezzerie'', ma non solo. L'allegra baraonda delle bancarelle è stata trasformata, nel 1974, dal pittore bagherese [[Renato Guttuso]] in una fantasmagorica tapezzeria di odori e di colori: la Vucciria, dipinta nel [[1974]], nelle sue mani di artista e di poeta è diventata una metafora della terra di Sicilia e di tutti i suoi abitanti.
* [[Bangladesh]]: {{formatnum:5942}}
* [[Sri Lanka]]: {{formatnum:2811}}
* [[Romania]]: {{formatnum:2583}}
* [[Filippine]]: {{formatnum:1672}}
* [[Ghana]]: {{formatnum:2597}}
* [[Tunisia]]: {{formatnum:1075}}
* [[Marocco]]: {{formatnum:985}}
* [[Cina]]: {{formatnum:959}}
* [[Nigeria]]: {{formatnum:838}}
* [[Mauritius]]: {{formatnum:754}}
{{div col end}}
 
A partire dal 2020, si registra una forte crescita della presenza di [[Han|cinesi]], concentrati soprattutto nella zona della stazione centrale, in particolare sulla centralissima [[via Lincoln]], dove si sta sviluppando una piccola [[Chinatown]] attorno a un piccolo centro commerciale, sorto con accordo internazionale tra [[Cina]] e [[Regione Siciliana]]<ref>{{cita web | 1 = http://www.dymmy.it/emporiohengtaigroupspa | 2 = Centro commerciale cinese | 3 = 02-06-2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150320022715/http://www.dymmy.it/emporiohengtaigroupspa | urlmorto = no }}</ref>.
====Ballarò====
{{vedi anche|Ballarò (Palermo)}}
[[Immagine:Ballarò Palermo.JPG|thumb|right|250px|Mercato Ballarò]]
Su quello che è conosciuto come il piano del Carmine, sul quale prospettano la chiesa del Carmine Maggiore ed il suo convento, si imposta il pittoresco mercato di Ballarò. Alla suggestiva presenza di questo mercato storico, carico di profumi e di colori, Marcella Croce ha dedicato alcune pagine di particolare interesse:
{{quote|Oltre il Kemonia, l'Albergheria, uno dei cinque quartieri normanni, si chiama così perchè vi vennero trasferiti da Federico II gli abitanti ribelli di Centorbe e Capizzi; secondo altre fonti potrebbe invece significare terra a mezzogiorno, da Albahar o Albergaria. Cuore pulsante dell'Albergheria è oggi il mercato di Ballarò che viene così chiamato da Bahlara, villaggio presso Monreale da dove provenivano i mercanti che lo frequentavano. (...) Una passeggiata fra le bancarelle di questi mercati può essere anche l'occasione per un'esplorazione nel passato dell'isola, non quello dei grandi uomini e delle famose battaglie, ma quello degli uomini della strada che, esattamente come noi, dovevano nutrirsi ogni giorno ed avevano le loro predilizioni e le loro debolezze.
Con un uso di origine araba, la strada è letteralmente invasa da cassette di legno: contengono la merce che viene continuamente abbanniata; pochi ne comprendono il significato letterale, ma tutti sanno che quelle grida, cantilenate con cadenze orientali, intendono reclamizzare la buona qualità ed il buon prezzo dei prodotti. Illuminato anche in pieno giorno da grandi lampade, per far risaltare la vantata freschezza, il pesce costituisce un grande polo di attrazione del mercato. (...) Al mercato c'è una vasta scelta: si va dal re dei pesci, il pescespada, troneggiante sui tavoli di marmo e incoronato dalla sua arma oramai inutile, all'umile sarda, il pesce dei poveri, come è provato dal detto ''liccarisi a saidda'' che si riferisce a chi ha ristrettezze nello spendere. Dicono che la pasta con le sarde fu inventata dagli arabi: secondo la leggenda, quando arrivarono in Sicilia nel nono secolo, avrebbero raccolto il finocchietto selvatico sulle colline e l'avrebbero subito unito alle sarde appena pescate nel porto di Mazara. Un po' discosto, quasi sottobanco, si vendono le acciughe sottosale:la passione siciliana per questo gusto è forse una reliquia del grande successo riscosso in tutto il Mediterraneo dal ''garum'', la prelibata salsa che sia i Fenici che i Romani ottenevano facendo fermentare al sole il pesce in grandi vasche.
(...) Davanti un'osteria del Ballarò, siamo incuriositi da un grande cesto coperto da uno straccio a quadri bianchi e blu. Gli irriducibili ''aficionados'' del cibo di strada sanno che tiene in caldo i grassi di maiale, la cosiddetta ''frittola'', che, insieme al ''musso'' e alla ''quarume'', solo gli iniziati possono apprezzare. Spingendo i premi su carrelli, si aggira nel mercato il venditore della ''riffa'', sorta di lotteria organizzata dagli abitanti del quartiere}}.
 
Storicamente una nutrita comunità di ''[[arbëreshë]]'' della provincia vive a Palermo.<ref>Oltre 15 mila secondo i dati riportati dalla parrocchia italo-albanese di rito greco-bizantino. Come riportato da D. Tare in "Arbëreshët e Italisë dhe çështja shqiptare, Università di Tirana, 2016": ''Palerma përmbanë nga shekuj shumë arbëreshë, që dallohen me ndjenjat më të larta kombëtare [shqiptare]. Ata kishin Seminarin Arbëresh dhe institucione të tjera të pavarura në qytet.'' (Palermo accoglie da secoli molti italo-albanesi, che si distinguono per alti sentimenti nazionali [albanesi]. Essi possedevano il Seminario Italo-Albanese e altre istituzioni indipendenti nella città).</ref>.
====Il Capo====
{{Vedi anche|Il Capo (Palermo)}}
Sviluppato nel cuore dell'omonimo quartiere, conserva la vivacità e genuinità popolare del tipico mercato mediterraneo un tempo appannaggio della Vucciria. A pochi passi troviamo anche il [[Mercato delle Pulci (Palermo)|Mercato delle Pulci]]
 
=== Lingue e dialetti ===
==Luoghi della Palermo by Night==
{{vedi anche|Dialetto palermitano}}
=== La Champagneria ===
Le lingue più parlate a Palermo sono l'[[lingua italiana|italiano]] e il [[lingua siciliana|siciliano]] nella sua [[dialetto palermitano|variante locale]].
Di fronte al [[Teatro Massimo (Palermo)|Teatro Massimo]], in via Spinuzza, si trova lo storico locale "La Champagneria". Oggi rinnovato e arricchito da moltissimi tanti altri locali piazzati nella zona circostante, è uno dei luoghi più frequentati
dai ragazzi di tutte le età. Tutta la zona è un punto di ritrovo dove è possibile bere in piedi [[cocktail]] o [[birra]] d'importazione, degustare vini anche pregiati, assaporare il più buon [[kebab]] di Palermo, [[pizza]], panini, le [[stigghiola]] e la rosticceria siciliana facendone un luogo dai sapori multietnici.
 
=== I CandelaiReligione ===
[[File:Rogier van der Weyden - Dream of Pope Sergius - WGA25713 (cropped).jpg|min|Il santo papa palermitano [[Papa Sergio I|Sergio I]]]]
La passeggiata di via dei Candelai, poco lontano dalla [[Stazione_di_Palermo_Centrale|Stazione Centrale]], nel cuore della Palermo vecchia, è un viottolo molto caratteristico e ricco di localini serali ubicati l'uno accanto all'altro, in cui tra drink e panini si può ascoltare della buona musica live o ballare a ritmo di musiche caraibiche o cubane. La via, in genere molto affollata, è divenuta un importante punto di riferimento per la musica dal vivo di gruppi palermitani grazie a pub oggi non più attivi ma divenuti molto famosi, quali il Pub 88 e il Malox (in piazzetta della Canna, sempre in zona Candelai).
 
La confessione religiosa più diffusa è quella [[Chiesa cattolica|cristiana cattolica]] di [[rito latino]]. I cattolici dal [[1624]] riconoscono come patrona di Palermo [[Santa Rosalia]], a cui sono dedicate le celebrazioni del festino. I patroni secondari [[Sant'Agata]], [[Cristina di Bolsena|Santa Cristina]], [[Ninfa (martire)|Santa Ninfa]], [[Oliva di Palermo|Sant'Oliva]], [[San Benedetto il Moro]]<ref>{{Cita web|autore = Saverio Schirò|url = http://www.palermoviva.it/san-benedetto-il-moro-patrono-di-palermo/|titolo = San Benedetto il Moro|accesso = |editore = Palermoviva|data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150206063631/http://www.palermoviva.it/san-benedetto-il-moro-patrono-di-palermo/|urlmorto = no}}</ref>, [[Onofrio (anacoreta)|Sant'Onofrio]] e [[Papa Agatone|Sant'Agatone]]<ref>''[http://www.santiebeati.it/dettaglio/91427 Sant'Agatone] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210604103150/http://www.santiebeati.it/dettaglio/91427 |data=4 giugno 2021 }}'', ''santiebeati.it''</ref> non sono più ricordati. Palermo è stata città natale di due pontefici ([[papa Agatone|Agatone]] e [[Papa Sergio I|Sergio I]]), entrambi santificati.
=== Piazza Sant'Anna ===
 
La parrocchia di [[Chiesa della Martorana|San Nicolò dei Greci alla Martorana]] e la comunità religiosa delle [[Suore basiliane figlie di Santa Macrina|suore basiliane]] nella chiesa di Santa Macrina, appartenenti alla storica enclave [[Arbëreshë di Sicilia|albanese della provincia]], osservano il cattolicesimo di [[rito bizantino]].
=== Foro Italico ===
 
Sono anche presenti, in minoranza, altri [[cristianesimo|cristiani]] di più recente arrivo: tra i [[protestanti]] gli [[anglicani]] hanno un loro edificio di culto, la [[Chiesa anglicana (Palermo)|Chiesa anglicana di Palermo]], così come i [[valdesi]] il [[Chiesa evangelica valdese|Tempio valdese di Palermo]]; sono piccoli i gruppi di [[evangelici]] e [[ortodossi]].
=== Addaura ===
 
Nel periodo della dominazione musulmana erano presenti a Palermo più di 300 [[moschea|moschee]]<ref>{{Cita web |url=http://www.mondoarabo.it/la-conquista-araba-della-sicilia.html |titolo=La conquista araba della Sicilia |sito=mondoarabo.it |accesso=14 febbraio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110111135426/http://www.mondoarabo.it/la-conquista-araba-della-sicilia.html }}</ref>, molte delle quali luoghi di culto cristiani trasformati. Negli ultimi anni, con l'arrivo di migranti [[Islam]]ici del nord Africa, è stata istituita nel [[1990]] la [[Moschea di Palermo]], ricavata dalla vecchia chiesa sconsacrata di San Paolino<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/11/07/nasce-una-moschea-nel-cuore-di-palermo.html|titolo=Nasce una moschea nel cuore di Palermo|accesso=11 agosto 2010|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110408115617/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/11/07/nasce-una-moschea-nel-cuore-di-palermo.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilportaledelsud.org/palermo_araba.htm|titolo=Palermo araba|accesso=11 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091202060335/http://www.ilportaledelsud.org/palermo_araba.htm|urlmorto=no}}</ref>.
==Trasporti==
=== Trasporti urbani ===
Attualmente il trasporto urbano è curato dalla metropolitana ed il sistema di autobus urbani.
{{vedi anche|Metropolitana di Palermo}}
*'''Metropolitana''': la metropolitana ha una doppia gestione [[AMAT, Palermo|AMAT]]/[[FS]], sfrutta i binari del passante ferroviario ed attualmente dispone di due linee.
**La '''linea A''' conta 14 stazioni: ''Stazione Centrale, Vespri-Policlinico, Palazzo Reale-Orleans, Notarbartolo, Francia, San Lorenzo-Colli, Cardillo-Zen, Tommaso Natale, Isola delle Femmine, Capaci, Capaci-Torre Ciachea, Carini, Piraineto, Aeroporto Falcone-Borsellino''. Il progetto di ampliamento della linea A, già appaltato ed in corso di attuazione prevede l'aggiunta di ulteriori nove fermate di nuova realizzazione: ''Roccella, Brancaccio residenziale, Guadagna, Palazzo di Giustizia, Lolli, Lazio-Restivo, Belgio, La Malfa, Sferracavallo''. Linea A effettua corse dalle 4:45 alle 22:00 in direzione Aeroporto, e dalle 5,30 alle 23,00 in direzione Stazione Centrale, tutti i giorni della settimana ma con numero di corse ridotto nei festivi. Al termine dei lavori (iniziati il 22 febbraio 2008) il servizio avrà una cadenza di 5/10 minuti.
**La '''linea B''' conta 4 stazioni (Notarbartolo, Imperatore Federico, Fiera, Giachery). L'ampliampento della linea B, in parte già appaltato, prevede la realizzazione di 4 nuove fermate: ''Porto, Politeama, Malaspina-Catania, Lazio-Libertà''. La Linea B effettua corse dalle 6:40 alle 20:40, solo nei giorni feriali. Al termine dei lavori, (che inizieranno nel giugno 2008) il servizio avrà una cadenza di 5 minuti.
*'''Autobus''': il trasporto urbano su gomma è curato dalla municipalizzata [[AMAT, Palermo|AMAT]], le linee girano tutta la città ed arrivano anche in alcuni comuni limitrofi. Gli orari vanno dalle 4:00 del mattino fino a mezzanotte circa. La linea 101 è anche linea notturna ed effettua il percorso per tutte le 24 ore. Il terminal si trova in zona Passo di Rigano. Oltre agli autobus tradizionali sono presenti alcuni in versione aperta utilizzati per collegare il centro a [[Mondello]] e vengono utilizzati durante il periodo estivo.
*'''Tram''': le linee del tram sono in costruzione, al termine dei lavori si avranno 2 terminal, uno in zona Roccella ed uno in zona [[Brancaccio]], avranno corsie protette e 3 linee:
**La '''linea 1''' collegherà la zona di [[Brancaccio]] alla [[Stazione_di_Palermo_Centrale|Stazione Centrale]]. Il servizio avrà una cadenza di 5 minuti.
**La '''linea 2''' collegherà la [[Stazione di Palermo Notarbartolo|Stazione Notarbartolo]] alla zona di [[Borgo Nuovo (Palermo)|Borgo Nuovo]]. Il servizio avrà una cadenza di 10 minuti.
**La '''linea 3''' collegherà la [[Stazione di Palermo Notarbartolo|Stazione Notarbartolo]] alla zona di [[San Giovanni Apostolo (quartiere)|CEP San Gionanni Apostolo]] passando per Corso Calatafimi. Il servizio avrà una cadenza di 10/20 minuti.
*'''Metropolitana Leggera''': è in corso di aggiudicazione l'appalto per la costruzione della metropolitana leggera su gomma, i veicoli saranno senza guidatore. Le linea sarà 1 e taglierà tutta la città dall'imbocco della tangenziale o circonvallazione cittadina (zona Oreto) fino alla nota località balneare di [[Mondello]]. Il servizio avrà una cadenza da 1 a 3 minuti. Ancora comunque è stato consegnato al comune il progetto preliminare, dunque la sua realizzazione appare, ad oggi, piuttosto lontana.Comunque le stazioni dovrebbero essere: Svincolo oreto; Oreto sud; Oreto nord; Piazza Giulio Cesare; Piazza Borsa; Teatro Massimo; Politeama; Archimede; Piazza Gentili; Notarbartolo; Sciuti; Empedocle Restivo ;Alcide De Gasperi ;Stadio; Libertà-Lazio; Via D'annunzio; Aldisio; Lanza Scalea; Villa adriana; ZEN San Filippo Neri; Tommaso Natale; Piano Verde; Partanna-Mondello.
*'''Piste ciclabili''': sono in costruzione due piste ciclabili in pieno centro città con percorso che dalla zona pedemontana va verso il mare scavalcando letteralmente la circonvallazione. Entrambe saranno lunghe 7 km ciascuna, per un totale di quasi 14 km di pista ciclabile che si vanno ad aggiungere all'attuale ed unica pista ciclabile lunga poco più di 1 km. La bicicletta servirà così da variante all'automobile o ai mezzi pubblici per tutti gli amanti dello sport; inoltre esse potranno essere sfruttate pressoché tutto l'anno grazie al clima favorevole della città di Palermo.
 
Il quartiere ebraico medievale era diviso in due parti collegate tra loro dalla ''Pubblica via'' (poi diventata via Mastrangelo): la contrada della Meschita (nei pressi di via Giardinaggio e via Calderai) e la contrada della Guazzetta (nei pressi di via Lattarini e vicolo Corrieri). Nel [[2011]] è stato celebrato per la prima volta dal [[XV secolo]] un [[Bar mitzvah]]<ref>{{Cita web |url=http://www.informasicilia.it/2011/06/02/palermo-arcigay-nella-chiesa-valdese-della-citta-incontro-con-la-rabbina-barbara-aiello/#.VZmxHvntmko |titolo=Palermo: Arcigay, Nella Chiesa Valdese Della Città Incontro Con La Rabbina Barbara Aiello - Informa Sicilia {{!}} Informa Sicilia<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=5 luglio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150706185642/http://www.informasicilia.it/2011/06/02/palermo-arcigay-nella-chiesa-valdese-della-citta-incontro-con-la-rabbina-barbara-aiello/#.VZmxHvntmko |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://thejewishchronicle.net/view/full_story/26733235/article-Rediscovering-Jewish-Palermo |titolo=The Jewish Chronicle - Rediscovering Jewish Palermo<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=5 luglio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150713210309/http://thejewishchronicle.net/view/full_story/26733235/article-Rediscovering-Jewish-Palermo |urlmorto=no }}</ref>. Dopo quasi cinque secoli, nel [[2018]] l'oratorio di Santa Maria del Sabato viene trasformato in [[sinagoga]] della città, diventando così punto di riferimento per l'intera comunità ebraica dell'isola<ref>{{Cita web |url=http://palermo.meridionews.it/articolo/62771/sinagoga-rinasce-a-palermo-comunita-ebraica-una-parte-di-cultura-della-citta-ritorna-a-casa/ |titolo=Copia archiviata |accesso=20 agosto 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180820235158/http://palermo.meridionews.it/articolo/62771/sinagoga-rinasce-a-palermo-comunita-ebraica-una-parte-di-cultura-della-citta-ritorna-a-casa/ |urlmorto=no }}</ref>.
=== Autostrade ===
La città di Palermo è collegata, tramite la circonvallazione o viale Regione Siciliana (a 2 corsie per senso di marcia più le corsie d'emergenza), a 4 autostrade:
*'''[[Autostrada A19|A19]]''': Collega Palermo a [[Catania]], non a pagamento, attraversa zone non densamente popolate dell'entroterra, spesso interrotta per lavori. Inaugurata dall'[[ANAS]] nel [[1975]], detiene un record: il viadotto più lungo d'Italia, che serve lo svincolo di Enna.
*'''[[Autostrada A20|A20]]''': Collega Palermo a [[Messina]], con pedaggio, finita di costruire nel [[2005]]. Nel [[2006]] ha registrato oltre 21 milioni di veicoli transitati.
*'''[[Autostrada A29|A29]]''': Collega Palermo a [[Mazara del Vallo]] in provincia di [[Trapani]], senza pedaggio. E' in costruzione un'area di servizio presso Costa Gaia dove sorgerà anche un motel.
*'''[[Autostrada A29|A29 dir]]''': Un ramo della [[A29]] collega Palermo a [[Trapani]].
In progetto c'è la costruzione di una seconda tangenziale cittadina la cui realizzazione appare molto costosa e molto difficile vista la particolarissima conformazione del territorio. Essa dovrebbe avere tre corsie per senso di marcia con corsia d'emergenza e collegherebbe direttamente Villabate all'aeroporto Falcone-Borsellino, evitando il caos dell'attuale circonvallazione, pressoché satura.Inoltre c'è un progetto molto ambizioso da parte dell'amministrazione comunale per collegare il porto alla circonvallazione, cioè la costruzione di un tunnel che parti dalla circonvallazione a livello di Viale Francia e riemerge dove oggi c'è il mercato ortofrutticolo.Questo perchè il porto non ha una strada diretta che lo colleghi alla circonvallazione.
[[Immagine:Palermo-Airport-bjs2007-01.jpg|thumb|260px|[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi]]]]
 
Sono individuabili da molto più recente, sempre relativo ai flussi migratori, altre piccole minoranze religiose<ref>Due templi [[induisti]] [http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/08/31/foto/festa_e_processione_dei_tamil_induisti-94736614/1/#1 Festa e processione dei tamil induisti - la Repubblica] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304125349/http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/08/31/foto/festa_e_processione_dei_tamil_induisti-94736614/1/#1|data=4 marzo 2016}}, frequentati soprattutto dalle comunità marathi, hindu, telugu e tamil [http://www.archivioantropologicomediterraneo.it/riviste/estratti_12_1/07.pdf] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150706064739/http://www.archivioantropologicomediterraneo.it/riviste/estratti_12_1/07.pdf|data=6 luglio 2015}}, un centro di cultura [[buddhista]] tibetano [http://centromunigyana.tumblr.com/ Centro Muni Gyana] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150215143609/http://centromunigyana.tumblr.com/|data=15 febbraio 2015}}, un centro [[Soka Gakkai]] [http://www.sgi-italia.org/contatti/SediNazionali.php?ID=9] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924100929/http://www.sgi-italia.org/contatti/SediNazionali.php?ID=9|data=24 settembre 2015}} e un centro [[bahá'í]] [https://lafedebahaiinitalia.wordpress.com/come-contattare-i-bahai-in-italia/ I baha’i in Italia | La Fede Baha'i in Italia] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150714104532/https://lafedebahaiinitalia.wordpress.com/come-contattare-i-bahai-in-italia/|data=14 luglio 2015}}</ref>.
===Aeroporti===
*'''[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi]]''': recentemente il nome ufficiale è stato cambiato in Aeroporto Falcone e Borsellino, nono scalo italiano per numero di passeggeri (4.511.000 nel [[2007]]<ref>{{cita web|url=http://www.assaeroporti.it/fin.asp|titolo=Dati da Assaeroporti|accesso=}}</ref>), posto a circa 35 km da Palermo in direzione [[Trapani]], in via di espansione. È candidato a diventare Hub del Mediterraneo, attualmente in fase di ampliamento deve passare dai 35.000 mq di spazi per i passeggeri attuali a 100.000 mq.
*'''[[Aeroporto di Palermo-Boccadifalco]]''': ex aeroporto militare nel [[2005]] l'aeroporto è stato convertito da militare a civile in seguito all'acquisto da parte dell'[[ENAC]]. Si trova all'interno della città.
 
===Porti Tradizioni e folclore ===
==== Tradizioni religiose ====
*[[Porto di Palermo|Porto Civile]]: È sempre stata una delle più importanti vie di comunicazione per la città ed adesso è tra i maggiori scali italiani e mediterranei per traffico passeggeri e merci. Il numero di passeggeri transitati nel [[2007]] è di 2.400.000, con un incremento del 30% rispetto al [[2006]]. È anche il sesto porto italiano per traffico di passeggeri su navi da crociera con un movimento di 470.000 passeggeri nel [[2007]]<ref>{{cita web|url=http://www.ttgitalia.com/pagine/news_Il_porto_di_Palermo_chiuder%C3%A0_il_2007_con_2,4_milioni_di_pax.aspx?id_news=234328&idx=0&L=IT|titolo=Traffico Portuale di Palermo|accesso=}}</ref>.
[[File:Santa rosalia rose.jpg|min|Il Carro Allegorico Minore della ''[[Santa Rosalia|Santuzza]]'' nel 2008.]]
*[[La Cala]]: il porto - ora turistico - è uno dei più antichi al mondo, trovando la sue origini nell'[[VIII secolo a.C.]], quando la corrispondente insenatura naturale fu sfruttata come approdo organizzato dai Punici mentre la città si sviluppava.Purtroopo è molto inquinato, ma l'attuale amministrazione comunale sta attuando un piano per il suo disinquinamento.
*La [[festa di santa Rosalia]] o ''U fistinu'' è la festa dedicata alla santa patrona dal [[1624]] in poi. Ogni anno rappresenta un evento a cui prendono parte migliaia di persone e si svolge con la processione dei carri trionfali della santa per il [[Cassaro (Palermo)|Cassaro]], con il finale della festa colorato dai giochi pirotecnici sul lungomare del [[Foro Italico (Palermo)|Foro Italico]]
*[[Porto dell'Arenella (Palermo)|Arenella]]: situato alle falde di [[Monte Pellegrino]], questo piccolo approdo di pescatori si è oggi trasformato in un moderno porto turistico.
*Il 13 dicembre si commemora la fine della carestia del [[1646]] quando, secondo la leggenda, proprio il giorno di [[Santa Lucia]], arrivò in porto un bastimento carico di [[cereali]]. Da allora, per commemorare questo miracolo attribuito alla Santa, in questo giorno i palermitani non mangiano alimenti prodotti con [[farina]] di [[cereali]] (principalmente [[pane]] e [[pasta]]), bensì con cereali interi o con altre farine. In questa occasione si preparano quindi le classiche [[arancine]], la [[Cuccìa (Sicilia)|cuccìa]] (grano con [[Crema (dolce al cucchiaio)|crema]] di [[latte]], ricotta e gocce di [[cioccolato]]), e le [[panelle]] salate e dolci<ref>[http://www.ilmessaggero.it/home/santa_lucia_palermo_arancine_aranicini-234407.html È Santa Lucia, a Palermo c&#039;è l&#039;abbuffata di arancine]</ref>. Secondo alcuni autori, si tratta di un uso derivante dal [[ciceone]] anticamente consumato in onore di [[Demetra]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.palermoviva.it/santa-lucia-arancine-panelle-e-cuccia/|titolo = Santa Lucia a Palermo|accesso = |editore = Palermoviva|data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150222023938/http://www.palermoviva.it/santa-lucia-arancine-panelle-e-cuccia/|dataarchivio = 22 febbraio 2015|urlmorto = sì}}</ref>.
*[[Sferracavallo]]: importante porto peschereccio, si trova a Nord Ovest della città.
*[[Mondello]]: in origine un approdo di pescatori è divenuto negli ultimi decenni soprattutto un porto turistico, anche se vi ormeggiano ancora alcune barche da pesca.
*[[Porto di Sant'Erasmo (Palermo)|Sant'Erasmo]]: si tratta di un approdo in via di riqualificazione come porto turistico.
*[[Porto della Bandita|Bandita]]: approdo in via di riqualificazione come porto turistico.
*Porticciolo Acquasanta: situato vicino ai cantieri navali di Palermo, è un porto turistico molto importante.
 
===Ferrovia= Opera dei Pupi ====
{{Vedi anche|Opera dei Pupi#Palermo}}
Il trasporto su rotaia è abbastanza diffuso: attualmente all'interno del comune di Palermo le stazioni ferroviarie vengono utilizzate anche per il traffico metropolitano. Le principali stazioni sono:
[[File:Via bara all'olivella teatro dei pupi cuticchio.JPG|min|verticale|Ingresso del teatro dell'Opera dei Pupi di Mimmo Cuticchio in via Bara all'Olivella]]
* [[Stazione di Palermo Centrale|Stazione Centrale]]: edificata alla fine del [[XIX secolo]] vede una espansione in verticale nel dopoguerra con la costruzione di 2 piani superiori che mantengono lo stesso stile architettonico [[neoclassicismo|neoclassico]] della base. Nello stesso periodo vengono sostituite le pensiline sopra i binari. Conta 12 binari ed all'interno si trovano negozi e luoghi di ristoro. A breve inizieranno i lavori di restauro della stessa e dell'intera area circostante con la creazione di un ampio parcheggio e di nuova area di sosta per i bus urbani.
L'[[Opera dei Pupi]], patrimonio dell'UNESCO, appartiene alla tradizione marionettistica del teatro epico-popolare della [[Sicilia]] da almeno il 1700 e prende spunto dalle narrazioni cavalleresche tratte da romanzi e poemi del [[Ciclo carolingio]].
* [[Stazione di Palermo Notarbartolo|Stazione Notarbartolo]]: costruita negli [[anni 1970|'70]] per servire la nuova area a nord della città. Architettonicamente molto particolare, vede la stazione a livello stradale ed i binari parecchi metri più in basso. Conta 7 binari. All'interno vi è un punto ristoro ed alcuni negozi di servizio. Sono in corso i lavori di ammodernamento che trasformeranno parte di essa in area commerciale.
* [[Stazione di Palermo Lolli|Stazione Lolli]]: edificio costruito alla fine del [[XIX secolo]] su pressione dei nobili per garantire i collegamenti con un'importante area agricola, attualmente non viene più utilizzata. È previsto un recupero dell'immobile a fini commerciali.
* [[Stazione di Palermo Sant'Erasmo|Stazione Sant'Erasmo]]: utilizzata dalla [[Ferrovia Palermo-Corleone-San Carlo]] nel [[1953]] venne demolita e spostata verso l'esterno della città nel quartiere [[Tommaso Natale]].
* [[Stazione Orleans]]: di recente costruzione, si trova totalmente sotto il livello stradale. Stazione di utilizzo strettamente metropolitano molto utilizzata grazie alla sua posizione (si trova presso l'[[Università di Palermo]], il [[Palazzo dei Normanni]] e una delle più importanti piazze cittadine, [[Piazza Indipendenza (Palermo)|piazza Indipendenza]]).
Altre stazioni del trasporto urbano sono Tommaso Natale, Brancaccio, S. Lorenzo, viale Francia e Vespri (Policlinico-Ospedale Civico).
 
Lo stile “palermitano” dell'opera dei pupi caratterizza la Sicilia occidentale e in particolare la città metropolitana di Palermo e i liberi consorzi comunali di Agrigento e Trapani. I pupi palermitani sono alti circa cm. 90 e pesano tra i 5 e i 10 chili. Le gambe possono eseguire un movimento pendolare, hanno le ginocchia articolate e possono sguainare e riporre la spada nel suo fodero grazie a un filo che attraversa la mano destra collegando il ferro di manovra all'elsa della spada.
==Sport==
A Palermo, i pupari si dispongono ai lati del palcoscenico (per questo motivo il teatro è più profondo che largo) e, nascosti dalle quinte laterali, operano sullo stesso piano delle marionette, stendendo le braccia. Il maestro puparo si trova dietro la quinta destra (la sinistra degli spettatori), dirige lo spettacolo, manovra le marionette, improvvisa i dialoghi prestando la voce a tutti i personaggi (anche femminili) e realizza gli effetti sonori e di luci.
[[Immagine:Renzo Barbera (full view).jpg|thumb|center|800px|Stadio [[Renzo Barbera]]]]
Lo spettacolo veniva accompagnato dalla musica di uno o più violini che, alla fine dell'Ottocento, furono sostituiti dal pianino a cilindro, ancora oggi utilizzato.
=== Principali impianti sportivi comunali ===
I cartelli palermitani, dipinti a tempera su tela, sono divisi in diversi riquadri, in genere otto, denominati “scacchi”. Ogni scacco, spesso sottotitolato, corrisponde a uno degli episodi del lungo ciclo carolingio. Un foglio che riportava la scritta “oggi” veniva fissato sullo scacco relativo allo spettacolo della sera mostrando a che punto del ciclo si era arrivati.<ref>[http://www.cittametropolitana.pa.it/turismo/cultura_e_tradizioni/00007627_Teatro_dell_Opera_dei_pupi.html Portale turismo Palermo]</ref>
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
*[[Stadio "Renzo Barbera" di Palermo|Stadio Renzo Barbera]]
*[[Stadio delle Palme|Stadio Vito Schifani]]
*[[Velodromo Paolo Borsellino]]
*[[PalaDonBosco]]
*[[PalaUditore]]
|valign=top|
*[[PalaOreto]]
*[[PalaCUS]]
*[[Palasport Fondo Patti]]
*[[Piscina Olimpionica Comunale di Palermo|Piscina Olimpionica]]
*[[Campo Tenente Onorato]]
|valign=top|
*[[Diamante Fondo Patti]]
*[[Ippodromo della Favorita]]
*Palestra Atletica Pesante
*Pista di Pattinaggio
*Struttura Equestre la Favorita
|}
[[Immagine:Palermo-Catania 2006.jpg|thumb|260px|Stadio [[Renzo Barbera]] durante un [[Derby]]]]
 
A Palermo si può ammirare la più ricca collezione di Pupi divisa tra il [[Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitré]], il [[Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino]] e [[Palazzo Branciforte]] dove è esposta la ''Collezione Giacomo Cuticchio e [[Pina Patti Cuticchio]]''. Ogni anno, oltre alla quotidiana attività dei pupari, viene organizzato il ''Festival di Morgana''.
=== Principali attività sportive ===
====Calcio====
*La città di Palermo è sede della squadra di calcio della [[Unione Sportiva Città di Palermo|U.S. Città di Palermo]], fondata nel [[1898]] e rifondata nel [[1987]] e nota come '''Palermo''', con i colori sociali rosa e nero; attualmente milita nella massima serie del campionato italiano e per la prima volta nella propria storia alcuni suoi giocatori sono Campioni del Mondo ([[Andrea Barzagli|Barzagli]], [[Cristian Zaccardo|Zaccardo]] e gli ex [[Fabio Grosso|Grosso]], [[Luca Toni|Toni]] e [[Simone Barone|Barone]]). Nella stagione 2007/2008 parteciperà alla [[Coppa Uefa]] per il terzo anno consecutivo. La squadra utilizza lo [[Stadio Renzo Barbera]]. Anche se la società di viale del Fante sta pensando di creare una nuova casa per i rosanero, (probabilmente vicino lo Zen o San filippo Neri. Uno stadio polifunzionale e moderno. Purtroppo questo progetto sta avendo grande opposizione da parte di alcuni politici del consiglio comunale.
Altre squadre, relativamente importanti, squadre cittadine sono: [[Fincantieri Calcio|Fincantieri]] e [[Panormus]].
 
====Automobilismo= Comunità LGBT ===
[[File:Palermo Pride 2013 10 (9117029691).jpg|min|Palermo [[Gay pride|Pride]] 2013]]
*[[Targa Florio]]: Importante corsa automobilistica del secolo scorso organizzata dalla [[Florio|Famiglia Florio]], attualmente viene corsa da auto d'epoca.
Palermo è stata una delle città italiane pioniere del movimento per i diritti [[LGBT]]. Il 9 dicembre [[1980]] a Palermo, da un'idea del sacerdote [[Marco Bisceglia]] con la collaborazione di [[Nichi Vendola]]<ref>{{Cita web |url=http://www.arcigay.it/21919/don-bisceglia-otto-anni-dopo/ |titolo=Don Bisceglia otto anni dopo — Arcigay<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=3 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210604103138/https://www.arcigay.it/archivio/2009/07/don-bisceglia-otto-anni-dopo/ |urlmorto=no }}</ref>, Massimo Milani, Gino Campanella e altri militanti<ref>{{Cita web |url=http://www.arcigay.it/chi-siamo/storia/ |titolo=Breve storia di Arcigay — Arcigay<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=3 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110415073059/http://www.arcigay.it/chi-siamo/storia/ |urlmorto=no }}</ref>, viene fondata l'[[Arcigay]], la prima sezione italiana dell'[[ARCI]] dedicata alla cultura omosessuale<ref>{{Cita web |url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2010/06/19/news/palermo_capitale_dell_orgoglio_gay_oggi_la_sfilata_del_sicilia_pride-4966025/ |titolo=Palermo capitale dell'orgoglio gay Oggi la sfilata del Sicilia Pride - Palermo - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=3 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170113141517/http://palermo.repubblica.it/cronaca/2010/06/19/news/palermo_capitale_dell_orgoglio_gay_oggi_la_sfilata_del_sicilia_pride-4966025/ |urlmorto=no }}</ref>, che si diffonderà di lì a poco in tutta Italia. Pochi mesi dopo, il 28 giugno [[1981]], presso [[Villa Giulia (Palermo)|Villa Giulia]] si svolse la festa dell'orgoglio omosessuale, una delle prime manifestazioni pubbliche per i diritti LGBT in Italia.
 
Alla parata del [[Gay pride|Pride nazionale]], svoltasi a Palermo il 22 giugno [[2013]], hanno preso parte, per la prima volta nella storia delle parate italiane, diverse importanti cariche istituzionali: la Presidente della Camera, la Ministra delle pari opportunità, il Presidente della [[Presidenti della Regione Siciliana|Regione Siciliana]] e il sindaco della città ospitante<ref>{{Cita web |url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/06/14/news/boldrini_e_idem_aprono_il_pride_palermo_capitale_dei_diritti-61095098/ |titolo=Boldrini e Idem aprono il Pride "Palermo capitale dei diritti" - Palermo - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=3 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150809215103/http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/06/14/news/boldrini_e_idem_aprono_il_pride_palermo_capitale_dei_diritti-61095098/ |urlmorto=no }}</ref>. Inoltre, per l'occasione, è stato istituito il [[Gay Village|villaggio LGBT]] più grande d'Europa all'interno dei [[Cantieri Culturali alla Zisa]] ({{M|50000|u=m²}})<ref>{{Cita web |url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/palermo/notizie/cronaca/2013/22-giugno-2013/palermo-tutto-pronto-la-paratadel-gay-pride-piu-sud-d-europa-2221798091182.shtml |titolo=La parata del Pride «più a sud d'Europa» - Corriere del Mezzogiorno<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=3 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151026193950/http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/palermo/notizie/cronaca/2013/22-giugno-2013/palermo-tutto-pronto-la-paratadel-gay-pride-piu-sud-d-europa-2221798091182.shtml |urlmorto=no }}</ref>, dove per 10 giorni sono stati organizzati concerti, mostre d'arte, convegni, rassegne cinematografiche, due discoteche e grandi spazi per la ristorazione e l'artigianato<ref>{{cita web|url=https://palermopride.it/2013/|titolo=Palermo Pride 2013|accesso=3 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200928112033/https://palermopride.it/2013/|urlmorto=no}}</ref>. Appena tre giorni prima dell'inaugurazione il comune di Palermo aveva dato un segnale concreto di apertura: aveva istituito il [[Unione civile (ordinamento italiano)|registro delle unioni civili]]<ref>{{Cita web |url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/06/11/news/s_al_registro_delle_unioni_civili_il_comune_di_palermo-60885624/ |titolo=Sì al registro delle unioni civili via libera dal Comune di Palermo - Palermo - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=3 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305195812/http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/06/11/news/s_al_registro_delle_unioni_civili_il_comune_di_palermo-60885624/ |urlmorto=no }}</ref>.
====Ciclismo====
* Nel [[maggio]] del [[1930]] la 2° tappa del 18esimo [[Giro d'Italia]] si è conclusa a Palermo ed è stata vinta dall'Italiano [[Leonida Frascarelli]].
* Il [[12 maggio]] del [[1986]] la 1° tappa del 69esimo [[Giro d'Italia]] (prova cronometrica) si è svolta a Palermo ed è stata vinta dallo svizzero [[Urs Freuler]].
* Il [[30 maggio]] [[1993]] l'8° tappa del 76esimo [[Giro d'Italia]] si è conclusa a Palermo ed è stata vinta dall'italiano [[Adriano Baffi]].
* Per [[Maggio]] [[2008]] è prevista la partenza del [[Giro d'Italia]] proprio da Palermo con una cronometro a squadra.
 
Dal [[2010]] a Palermo si svolge il [[Sicilia Queer Filmfest]], festa internazionale del cinema [[LGBT]] e nuove visioni<ref name="Sicilia Queer Filmfest">{{Cita web |url=http://www.siciliaqueerfilmfest.it/festival/it/festival/storia.html |titolo=Sicilia Queer Filmfest |accesso=6 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140715033149/http://www.siciliaqueerfilmfest.it/festival/it/festival/storia.html |urlmorto=no }}</ref> e dal 2012 aderisce alla rete RE.A.DY. (Rete Nazionale delle Pubbliche Amministrazioni per il superamento delle discriminazioni basate sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere)<ref>{{Cita web |url=https://mobilitasostenibile.comune.palermo.it/news.php?id=879&func=1&tipo=2 |titolo=Copia archiviata |accesso=30 ottobre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171107020835/https://mobilitasostenibile.comune.palermo.it/news.php?id=879&func=1&tipo=2 |urlmorto=no }}</ref>.
====Pugilato====
*[[Nino Castellini]] è stato uno dei più grandi pugili della boxe italiana, a 25 anni era già campione italiano superwelter, aveva primeggiato in due campionati mondiali ([[1970]] e [[1972]]) e partecipato alle [[Olimpiadi di Monaco]]. Morì in un tragico incidente sulla [[A29|Palermo-Punta Raisi]] il [[26 agosto]] [[1976]], prima di poter disputare l'incontro valido per il titolo europeo contro l'italo-americano Vito Antuofermo. Attualmente a Palermo la palestra dove Castellini si allenava gli è stata recentemente intestata.
*[[Michele Orlando]], attuale campione europeo di pesi welter, è originario del quartiere della [[Noce (quartiere)|Noce]] e mantiene alta la tradizione pugilistica palermitana nei ring d'Europa e del mondo.
 
====Canoapolo= Media ===
[[File:Manifesto Giornale di Sicilia, Borgoni.jpg|min|verticale|Manifesto del [[Giornale di Sicilia]] dei primi del '900]]
*[[Ghisamestieri Palermo]], colori sociali bianco e blu. Unica squadra palermitana a potersi fregiare di uno scudetto per la vittoria del campionato nazionale nel [[2000]]. Attualmente militante nella massima serie del campionato nazionale.
[[File:L'Ora del 6 maggio 1906.jpg|min|verticale|Prima pagina de [[L'Ora]] del 1906]]
*[[C.N.Marina S.Nicola]], colori sociali bianco e celeste. Attualmente militante nella massima serie del campionato nazionale.
*[[S.C.Trinacria]], colori sociali giallo e rosso. Dal [[2008]] nella massima serie del campionato nazionale.
 
====Altri sportStampa ed editoria ====
Il principale quotidiano cartaceo attualmente pubblicato a Palermo è il ''[[Giornale di Sicilia]]''. ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'' ha una redazione in città, che pubblica l'edizione locale del quotidiano.
'''Calcio a 5'''
*[[Palermo Calcio a 5]]
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
'''Pallacanestro maschile'''
*[[Pallacanestro Ares Palermo]]
 
Dal 1900 al 1992 si pubblicò anche il quotidiano ''[[L'Ora]]''
'''Pallavolo'''
*[[Iveco Palermo]]
* [[Pallavolo Palermo]]
 
In città hanno sede diverse case editrici:
'''Rugby'''
* [[Sellerio]]
*[[A.S.D. Palermo Rugby 2005]]
* [[Flaccovio Editore|Flaccovio]]
*[[CUS Palermo|CUS Palermo Rugby]]
* [[Palumbo Editore|Palumbo]]
|valign=top|
* Kemonia Edizioni
'''Pallamano'''
* Navarra Editore
*[[Pallamano CUS Palermo]]
* Urban Apnea Edizioni
* Qanat, Editoria & Arti Visive
* Novantacento
* Edizioni Kalòs
* Edizioni della Battaglia
* Edizioni Leima
* [[Ila Palma]]
* Il Palindromo
* Glifo edizioni
 
Dal 2011 la città ospita ''Una marina di libri'', festival dell'editoria indipendente.
'''Hockey in-linea'''
*[[A.S. Phoenix Palermo]]
 
==== Radio ====
'''Pallanuoto'''
{{Colonne|60%}}
*[[Telimar Palermo]]
* [[WaterpoloRadio PalermoRai]]
* [[Radio Giornale di Sicilia]]
* [[Radio Med]]
* Primaradio
* RTA Radio Tivù Azzurra
* Radio In
* [[Radio Margherita]]
* Radio Action
* Radio One
* Radio Show
* Radio Time
{{Colonne spezza}}
* Radio Time 90
* Radio Sprint<ref>{{cita web|url=http://www.palermoweb.com/cittadelsole/infotour/radioloc.htm|titolo=Palermoweb|accesso=8 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140610092439/http://www.palermoweb.com/cittadelsole/infotour/radioloc.htm|urlmorto=no}}</ref>
* Radio Battikuore
* Radio Reporter
* Radio Margherita Giovane
* Radio Arcobaleno
* Dabliu Radio
* Radio Evangelica
* Radio Spazio Noi [[InBlu]]
* Radio Palermo Lido [[Arenella]]
{{colonne fine}}
 
==== Televisione ====
'''Baseball'''
*[[UISP{{vedi Zisaanche|Sede Rai di Palermo]]}}
[[File:RAI Palermo.jpg|min|Sede [[RAI]] regionale.]]
|valign=top|
Nella sede [[RAI]] di Palermo, inaugurata nel 1986, vi è un polo produttivo dedicato al Mediterraneo, con un centro di produzione TV e un auditorium. Dal 2001 al 2012 produceva il canale in italiano e arabo Rai Med. Quotidianamente si trasmettono TG e GR regionali e si producono le rubriche Mediterraneo, Riva Sud, Buongiorno regione e il Settimanale della TGR. L'archivio storico di RAI Sicilia è costituito da 886 programmi televisivi realizzati tra il 1979 e il 1993, riversati e digitalizzati.
'''Football americano'''
*[[Sharks Palermo]]
*[[Corsari Palermo]]
 
* [[RAI]] - Rai 3 [[TGR]] Sicilia (LCN 3)
'''Canottaggio'''
* [[Tele Giornale di Sicilia|TGS]] - Telegiornale di Sicilia | Gruppo [[Giornale di Sicilia]] (LCN 12)
*[[Società Canottieri Trinacria]]
* [[TRM - Tele Radio del Mediterraneo|TRM]] 13 - Tele Radio del Mediterraneo - (LCN 13)
* Tele One 16 - Gruppo MEDIA ONE (LCN 16)
* [[7 Gold Telerent|Gruppo 7 Gold - Telerent]]<ref>{{cita web | 1 = http://www.telerent.net/ | 2 = 7 Gold Telerent | 3 = 02-06-2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100523164056/http://www.telerent.net/ | urlmorto = no }}</ref> (LCN 15)
* TVM - Tele Video Market (LCN 19)
 
== Cultura ==
'''Atletica'''
[[File:Aula Archivio Storico Comunale di Palermo 3.tif|min|[[Archivio storico comunale di Palermo|Archivio Storico Comunale]]]]
*[[CUS Palermo]]
[[File:Biblioteca centrale della Regione siciliana-msu-0543.jpg|min|[[Biblioteca centrale della Regione Siciliana]]]]
[[File:Palazzo Branciforte, Palermo 08.jpg|min|Biblioteca di [[Palazzo Branciforte]]]]
 
I [[Cantieri Culturali alla Zisa]], oltre a essere un pregevole esempio di [[archeologia industriale]], costituiscono uno spazio espositivo per eventi teatrali, musicali, artistici e iniziative culturali di ogni genere. Il Padiglione 18 ospita il Centro internazionale di fotografia, diretto da [[Letizia Battaglia]]<ref>{{Cita pubblicazione|url = http://www.lasicilia.it/news/palermo/121469/alla-zisa-di-palermo-il-centro-internazionale-di-fotografia-di-letizia-battaglia.html|titolo = Alla Zisa di Palermo il Centro internazionale di fotografia di Letizia Battaglia|editore = La Sicilia.it|data = 16 novembre 2017|accesso = 17 novembre 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171117005843/http://www.lasicilia.it/news/palermo/121469/alla-zisa-di-palermo-il-centro-internazionale-di-fotografia-di-letizia-battaglia.html|urlmorto = no}}</ref>.
'''Kung Fu'''
*[[My Gym Palermo]]
|}
 
=== Archivi e biblioteche ===
==Cittadini onorari==
Presso l'[[Archivio di Stato di Palermo|Archivio di Stato]] nella sede della Catena, oltre a carte topografiche, pergamene, manoscritti, stampe e atti notarili, è conservato il ''Mandato di Adelasia''. Si tratta del documento cartaceo più antico d'Europa: una lettera bilingue, in greco e in arabo, scritta nel [[1109]] dalla terza moglie di [[Ruggero I di Sicilia|re Ruggero I]], [[Adelasia del Vasto]]<ref>''[http://www.leviedeitesori.com/luoghi-mistero/ Musei e Archivi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304192952/http://www.leviedeitesori.com/luoghi-mistero/ |data=4 marzo 2016 }}'', ''leviedeitesori.com''</ref>.
Nel corso degli anni il comune di Palermo ha concesso la [[cittadinanza onoraria]] a diverse personalità. Tra essi:
A Palermo ha sede la [[Biblioteca centrale della Regione Siciliana]], che custodisce ogni volume stampato nell'isola.
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
* [[Tarik Kupusovic]]
* [[Dalai Lama]]
* [[Antonino Caponnetto]]
* [[Chiara Lubich]]
* [[Salvatore Pappalardo]]
* [[Silvia Baraldini]]
* [[John Hume]]
* [[Juan Carlos I di Spagna]]
|valign=top|
* [[Pierre Sanè]]
* [[Giancarlo Caselli]]
* [[Elisabeth Mann Borgese]]
* [[Jean-Pierre Willem]]
* [[Dario Fo]]
* [[Franca Rame]]
* [[Hans-Georg Gadamer]]
* [[Federico Mayor]]
|valign=top|
* [[Ugo Marchetti]]
* [[David Trimble]]
* [[Daisaku Ikeda]]
* [[Salvatore De Giorgi]]
* [[Sylvano Bussotti]]
* [[Maurizio Zamparini]]
* [[Donald Garstang]]
* [[Don Domenico Gallizzi]]
|}
 
{{Colonne}}
==Libri e film ambientanti a Palermo==
* [[Archivio di Stato di Palermo]]
===Libri===
* [[Archivio storico comunale di Palermo|Archivio Storico Comunale]], ospitato nella Sala Almeyda dell'ex convento dei domenicani in via Maqueda
{| style="clear: both; width: 100%; margin: 1em auto; background-color:#CCFFFF"
* Archivio Storico Diocesano
|- style="background:lightblue"
* Biblioteca comunale in Casa Professa
| <center>'''Libri'''</center>
* [[Biblioteca centrale della Regione Siciliana]]
|-
* Poli bibliotecari dell'[[Università di Palermo]]
|
* Biblioteca centrale per le Chiese di Sicilia
<div style="-moz-column-count: 1; column-count: 1;">
* Biblioteca del Centro culturale arabo Al-Farabi
|-
* Biblioteca del Centro Regionale per la progettazione e il restauro e per le scienze naturali ed applicate ai beni culturali
|valign=top|
* Biblioteca del Centro Siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato"
* ''[[Calvello il bastardo]]'' di [[Luigi Natoli]]
* [[Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitré|Biblioteca del Museo etnografico Giuseppe Pitré]]
* ''[[Mastro Bertuchello]]'' di [[Luigi Natoli]]
* Biblioteca dell'Associazione Flavio Beninati
* ''[[I beati paoli]]'' di [[Luigi Natoli]] (1910)
* Biblioteca dell'Istituto Antonio Gramsci Siciliano
* ''[[Coriolano della Floresta]]'' di [[Luigi Natoli]] (1930)
* Biblioteca dell'Istituto di Formazione Politica "Pedro Arrupe"
* ''[[Il Gattopardo]]'' di [[Giuseppe Tomasi di Lampedusa]] (1957)
{{Colonne spezza}}
* ''[[Dimenticare Palermo]]'' di [[Edmonde Charles-Roux]] (1967)
* [[Istituto siciliano di studi bizantini e neoellenici Bruno Lavagnini|Biblioteca dell'Istituto siciliano di studi bizantini e neoellenici]]
* ''[[Guida ai misteri e piaceri di Palermo]]'' di [[Pietro Zullino]] (1972)
* Biblioteca dell'Istituto Siciliano per la storia antica "Eugenio Manni"
* ''[[Baciamo le mani]]'' di [[Vittorio Schiraldi]] (1977)
* ''[[DiceriaOfficina dell'untoredi Studi Medievali|La diceriaBiblioteca dell'untore]]''Officina di [[GesualdoStudi BufalinoMedievali]] (1981)
* Biblioteca della Fondazione Gaetano Costa
* ''[[La ragazza di Palermo]]'' di [[Patrizia Giglia]] (1996)
* Biblioteca della Fondazione Mormino del Banco di Sicilia
* ''[[I delitti di via Medina-Sidonia]]'' di [[Santo Piazzese]] (1996)
* Biblioteca della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo
* ''[[Sette e Mezzo]]'' di [[Giuseppe Maggiore]] (1998)
* Biblioteca e discoteca del Settore Culturale dell'Opera universitaria
* ''[[Lo Spasimo di Palermo]]'' di [[Vincenzo Consolo]] (1998)
* Biblioteca ed Emeroteca del Centro Regionale per l'inventario, la catalogazione e la documentazione
* ''[[La doppia vita di M.Laurent]]'' di [[Santo Piazzese]] (1998)
* Biblioteca Francescana di Palermo
* ''[[Palermo Civico Palermo]]'' di [[Francesco Gambaro]] (1999)
* Biblioteca mediateca Raymond Roussel del Centro culturale francese di Palermo e di Sicilia
* ''A qualcuno piace il caldo'' di [[Valentina Gebbia]] (1999)
* Biblioteca Multimediale Comunale di Villa Trabia
* ''I giorni quanti'' di [[Francesco Gambaro]] (2001)
* Biblioteca Regionale dei Domenicani
|valign=top|
* Centro di Documentazione per la Promozione e l'Educazione alla Tutela dei Diritti Umani “Peter Beneson” di Amnesty International
* ''[[Si guarda com'è il sole]]'' di [[Francesco Gambaro]] (2002)
{{Colonne fine}}
* ''[[Il soffio della valanga]]'' di [[Santo Piazzese]] (2002)
* ''[[Sia affar vostro]]'' di [[Francesco Gambaro]] (2002)
* ''[[Kleeenex]]'' di [[Francesco Gambaro]] (2003)
* ''Estate di San Martino'' di [[Valentina Gebbia]] (2003)
* ''[[Homo panormitanus]]'' di [[Daniele Billitteri]] ([[2003]])
* ''[[Femina panormitana]]'' di [[Daniele Billitteri]] ([[2004]])
* ''Per un crine di cavallo'' di [[Valentina Gebbia]] (2005)
* ''[[Il leone di Palermo]]'' di [[Salvatore Requirez]] (2005)
* ''[[Palermo è una cipolla]]'' di Roberto Alajmo (2006)
* ''[[MAQEDA]]'' di [[Salvo Sottile]] (2007)
* ''[[Carissimo fratello Salvatore]]'' di [[Daniele Billitteri]] ([[2007]])
* ''Palermo, Borgo Vecchio'' di [[Valentina Gebbia]] (2007)
* ''Nella città opulenta. Microstorie di vita quotidiana'' di [[Davide Romano]] (2007)
* ''F.B.A.I., La Collana di Corallo'' di [[Daniele Billitteri]] ([[2007]])
* ''F.B.A.I., Domando Scusi'' di [[Daniele Billitteri]] ([[2008]])
|}
 
Ci sono inoltre le biblioteche dell'[[Università degli Studi di Palermo]], che costituiscono il [[Università degli Studi di Palermo#Sistema bibliotecario d.27Ateneo|Sistema bibliotecario dell'Ateneo]] (SBA), e le due biblioteche dell'[[Università LUMSA]], che invece aderiscono al Polo SBN comunale<ref>{{Cita web|url=http://librarsi.comune.palermo.it/polo/biblioteche-del-polo/|titolo=Libr@rsi - Biblioteche del Polo|autore=Libr@rsi|sito=librarsi.comune.palermo.it|accesso=29 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171229231826/http://librarsi.comune.palermo.it/polo/biblioteche-del-polo/|urlmorto=no}}</ref>.
===Film===
{| style="clear: both; width: 100%; margin: 1em auto; background-color:#CCFFCC"
|- style="background:lightgreen"
| <center>'''Film'''</center>
|-
|
<div style="-moz-column-count: 1; column-count: 1;">
|-
|valign=top|
* ''[[Salvatore Giuliano]]'' di [[Francesco Rosi]] ([[1962]])
* ''[[Il Gattopardo (film)|Il Gattopardo]]'' di [[Luchino Visconti]] ([[1963]])
* ''[[Il boss]]'' di [[Fernando Di Leo]] ([[1972]])
* ''[[La schiava io ce l'ho e tu no]]'' di [[Giorgio Capitani]] ([[1972]])
* ''[[Baciamo le mani]]'' di [[Vittorio Schiraldi]] ([[1973]])
* ''[[L'Insegnante (film)|L'Insegnante]]'' di [[Nando Cicero]] ([[1975]])
* ''[[Da Corleone a Brooklyn]]'' di [[Umberto Lenzi]] ([[1979]])
* ''[[Un uomo in ginocchio]]'' di [[Damiano Damiani]] ([[1979]])
* ''[[Crema, cioccolata e pa... prika]]'' di [[Michele Massimo Tarantini]] ([[1981]])
* ''[[Cento giorni a Palermo]] di [[Giuseppe Tornatore]] e [[Giuseppe Ferrara]]'' ([[1983]])
* ''[[Pizza Connection]] di [[Damiano Damiani]]'' ([[1985]])
* ''[[Mery per sempre]]'' di [[Marco Risi]] ([[1989]])
* ''[[Ragazzi fuori]]'' di [[Marco Risi]] ([[1990]])
* ''[[Dimenticare Palermo]]'' di [[Francesco Rosi]] (1990)
* ''[[Porte aperte]]'' di [[Gianni Amelio]] (1990)
* ''[[Il Padrino: Parte III]]'' di [[Francis Ford Coppola]] (1990)
* ''[[Johnny Stecchino]]'' di [[Roberto Benigni]] ([[1991]])
* ''[[La scorta]]'' di [[Ricky Tognazzi]] ([[1993]])
* ''[[Palermo Milano solo andata]]'' di [[Claudio Fragasso]] ([[1995]])
* ''[[Lo zio di Brooklyn]]'' di [[Daniele Ciprì]] e [[Franco Maresco]] (1995)
|valign=top|
[[Immagine:Il gattopardo visconti lancaster.jpg|center|400px]]
* ''[[Tano da morire]]'' di [[Roberta Torre]] ([[1997]])
* ''[[Totò che visse due volte]]'' di [[Daniele Ciprì]] e [[Franco Maresco]] ([[1998]])
* ''[[I cento passi]]'' di [[Marco Tullio Giordana]] ([[2000]])
* ''[[Sud Side Story]]'' di [[Roberta Torre]] (2000)
* ''[[L'attentatuni]]'', di [[Claudio Bonivento]] ([[2001]])
* ''[[Brancaccio (film)|Brancaccio]]'', di [[Adele De Gennaro]] ([[2001]])
* ''[[Il ritorno di Cagliostro]]'' di [[Daniele Ciprì]] e [[Franco Maresco]] ([[2003]])
* ''[[Gli angeli di Borsellino]]'' di [[Rocco Cesareo]] (2003)
* ''[[Angela (film)|Angela]]'' di Roberta Torre (2003)
* ''[[Miracolo a Palermo]] di Beppe Cino ([[2005]])
* ''[[Alla luce del sole]]'' di [[Roberto Faenza]] ([[2005]])
* ''[[Miracolo a Palermo!]]'' di [[Beppe Cino]] (2005)
* ''[[La mafia è bianca]]'' di [[Michele Santoro]], [[Stefano Maria Bianchi]] e [[Alberto Morazzini]] (2005), film-documentario
* ''[[In un altro paese]]'' di [[Marco Turco]] ([[2006]])
* ''[[Il 7 e l'8]]'' di [[Ficarra e Picone]] ([[2007]])
* ''[[L'Uomo di Vetro]]'' di [[Stefano Incerti]] ([[2007]])
* ''[[Il dolce e l'amaro]]'' di [[Andrea Porporati]] ([[2007]])
|}
 
=== Istruzione ===
==Media e telecomunicazioni==
==== Ricerca ====
{| {{prettytable}} border=1 cellspacing=0
[[File:0564 - Palermo - Palazzo dei Normanni, facciata principale - Foto Giovanni Dall'Orto, 28-Sept-2006.jpg|min|verticale|Torre Pisana di [[Palazzo dei Normanni]] dove si trova l'[[Osservatorio astronomico di Palermo|Osservatorio Astronomico di Palermo "Giuseppe S. Vaiana"]]]]
!Quotidiani!!Periodici!!TV!!Radio
* [[Istituto mediterraneo per i trapianti e terapie ad alta specializzazione]] (ISMETT)
|-
* [[Istituto zooprofilattico sperimentale della Sicilia "Adelmo Mirri"]]
|valign=top|
* [[Osservatorio astronomico di Palermo|Osservatorio Astronomico di Palermo "Giuseppe S. Vaiana"]] (INAF)
*[[Giornale di Sicilia]]
* [[Istituto di astrofisica spaziale e fisica cosmica di Palermo]] (IASF)
*Sicilia Tempo
* Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia (I.E.ME.S.T.)
*[[L'Ora]]
* Fondazione Ri.MED
*[[Il Mediterraneo]]
;Strutture del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]]
*[[Oggi Sicilia]]
* Istituto di biomedicina e di immunologia molecolare "Alberto Monroy"
|valign=top|
* Articolazioni territoriali dell'istituto
*Giornale delle Pulci
** Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni
*[[Lapis (quotidiano)|Lapis]]
** Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l'automazione
*[[Balarm]]
** Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati
*Palermo
** [[Istituto di genetica vegetale]]
*I Love Sicilia
** Istituto per le tecnologie didattiche
*Trova Palermo
** Istituto di biofisica
*Forza Palermo
*Il Tram
*Giornale degli Affari
*Sicilia
*Kalos
*Sicilia Archeologica
*Pizzino
*Heliodromos
*Cyberzone
*Letteralmente
*Segno
*Zoomagazine
*Pizzino
*Ateneonline
*Prometheus
*Palermo Parla
*L'Urlo di Ippocrate
|valign=top|
* ''[[Antenna Uno]] Palermo''
* ''[[Canale 33]]''
* ''Canale 46''
* ''CTS'', Compagnia Televisiva Siciliana
* ''CTS2'', Compagnia Televisiva Siciliana 2
* ''[[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]] (sede regionale)''
* ''Tele Giornale di Sicilia [[TGS]]
* ''[[TeleRadio del Mediterraneo]]'', TRM
* ''[[Telemed]]''
* ''[[Telemed 2]]''
* ''Telerent''
* ''[[Telesud]]''
* ''Tele One''
* ''Tele Sound Broadcasting'', TSB
* ''Tele Video Market'', TVM
* ''Tivù 7''
* ''TV Toluian'', TVT
* ''Video 2''
* ''[[Video One]]''
|valign=top|
*[[Dabliù Radio]]
*Radio Action 101
*Radio Azzurra
*Radio Evangelica
*[[Radio Giornale di Sicilia RGS]]
*Radio In
*[[Radio Margherita]]
*Radio Margherita Giovane
*Radio Margherita Napoli
*[[Radio Med]]
*Radio Mia
*Radio One
*Radio Palermo Centrale
*Radio Reporter 98
*Radio Show
*Radio Spazio Noi
*Radio Sprint
*Radio Studio Sicar
*Radio Time
|}
 
L'[[accademia]] cittadina è la [[Accademia nazionale di scienze, lettere e arti (Palermo)|Accademia nazionale di scienze, lettere e arti]].
==Decorazioni==
La città di Palermo è la sesta tra le 27 (la sesta in ordine cronologico) [[città decorate con Medaglia d'Oro come "Benemerite del Risorgimento nazionale"]] per le azioni altamente patriottiche compiute dalla città nel periodo del [[Risorgimento]]. Periodo, definito dalla [[Casa Savoia]], compreso tra i moti insurrezionali del [[1848]] e la fine della prima Guerra Mondiale nel [[1918]].
 
==== GemellaggiScuole ====
A Palermo sono presenti più di 450 plessi scolastici, così suddivisi: 162 scuole materne, 144 Istituti di Istruzione primaria, 76 Istituti di Istruzione secondaria di primo grado e 71 Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado (dati all'anno scolastico 2007/2008)<ref>{{cita web|url=http://www.comune.palermo.it/comune/settori/servizi_alla_collettivita/ufficio_statistica/panormus_2008.pdf|titolo=Panormus 2008, pag. 98|accesso=10 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722044513/http://www.comune.palermo.it/comune/settori/servizi_alla_collettivita/ufficio_statistica/panormus_2008.pdf}} {{pdf}}</ref>. Tra essi vi è l'Istituto Alberghiero Pietro Piazza, scuola più grande d'Italia con 3000 studenti, 370 docenti e 120 aule.<ref>{{Cita web|url=https://www.leggo.it/italia/cronache/palermo_scuola_piu_grande_italia_alberghiero_pietro_piazza-4829232.html|titolo=''Palermo, la scuola più grande d'Italia''}}</ref>
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
* {{Bandiera|Colombia}} [[Palermo (Colombia)|Palermo]] ([[Colombia]])
* {{Bandiera|Cuba}} [[Santiago di Cuba]] ([[Cuba]])
* {{Bandiera|Palestina}} [[Khan Younis]] ([[Palestina]])
* {{Bandiera|Canada}} [[Monterey]] ([[Canada]])
* {{Bandiera|Tunisia}} [[Biserta]] ([[Tunisia]])
* {{Bandiera|Georgia}} [[Tblisi]] ([[Georgia]])
|valign=top|
* {{Bandiera|Stati Uniti d'America}} [[Miami]] ([[Stati Uniti d'America]])
* {{Bandiera|Cina}} [[Chengdu]] ([[Cina]])
* {{Bandiera|Repubblica Democratica del Congo}} [[Arcidiocesi di Bukavu|Bukavu ]] ([[Repubblica Democratica del Congo]])
* {{Bandiera|Russia}} [[Jaroslavl]] ([[Federazione Russa]])
* {{Bandiera|Polonia}} [[Danzica]] ([[Polonia]])
|}
 
==== Galleria immaginiUniversità ====
[[File:Palazzo Chiaramonte-pjt.jpg|min|verticale|[[Palazzo Steri]], sede del rettorato dell'[[Università degli Studi di Palermo]]]]
{{cassetto|Galleria di Palermo|
<gallery>
Image:Palermo-Piazza-Pretoria-bjs2007-01.jpg|Piazza Pretoria
Image:Palermo-Piazza-Pretoria-bjs2007-02.jpg|Fontana di Piazza Pretoria
Image:Palermo-Ponte-Ammiraglio-bjs2007-01.jpg|Ponte Ammiraglio
Image:Palermo-Post-bjs.jpg|Edificio delle Poste
Image:Palermo-Porta-Nuova-bjs-1.jpg|Porta Nuova
Image:Palermo-Porta-Nuova-bjs-2.jpg|Porta Nuova 1
Image:Palermo Cuba01.jpeg|La [[Cuba]] di Palermo
Image:Cuba front palermo.jpeg|La [[Cuba]] di Palermo
Image:Palermo palazzo normanni.jpg|Il [[Palazzo dei Normanni]]
Image:Palermo-Castle-bjs-3.jpg|Palazzo dei Normanni
Image:Palermo-Zisa-bjs-1.jpg|La [[Zisa]] di Palermo
Image:Palermo-Zisa-bjs2007-01.jpg|La [[Zisa]] di Palermo 1
Image:Palermo-Zisa-bjs2007-02.jpg|La [[Zisa]] di Palermo 2
Image:Palermo-Zisa-bjs2007-03.jpg|La [[Zisa]] di Palermo 3
Image:Palermo-Zisa-bjs2007-04.jpg|La [[Zisa]] di Palermo 4
Image:Palermo-Cathedral-bjs-1.jpg|La Cattedrale di Palermo
Image:Sommer, Giorgio - n. 1310 - Palermo - Cattedrale.jpg|La Cattedrale di Palermo 1
Image:Palermo-Cathedral-bjs-2.jpg|La Cattedrale di Palermo 2
Image:Palermo-Cathedral-bjs-3.jpg|La Cattedrale di Palermo 3
Image:Capella Palatina Palermo from Flickr 2.jpg|La Cappella Palatina di Palermo
Image:Arabischer Maler der Palastkapelle in Palermo 001.jpg|La Cappella Palatina di Palermo 2
Image:Palermo san giovanni eremiti.jpg|San Giovanni degli Eremiti
Image:Teatro Massimo.JPG|Il [[Teatro Massimo (Palermo)]]
Image:Palermo-Politeama-bjs-1.jpg|Teatro Politeama di Palermo
Image:Trionfo Morte Abatellis Palermo.JPG|Trionfo della Morte di Palermo
Image:Santa Maria Catena.jpg|Santa Maria della Catena
Image:Palermo-Magione-bjs-1.jpg|La chiesa della Magione
Image:PalazzinaCinese.jpg|Palazzina Cinese
Image:Palermo-Villa-Bonanno-bjs-1.jpg|le palme di Villa Bonanno
Image:Ficus_pzza_marina-65_2_4-Edit.jpg|il ficus di Piazza Marina
Image:Mondello34.jpg|[[Mondello]], il Kursaal
</gallery>
}}
 
* [[Università degli Studi di Palermo]], fondata nel [[1805]], con circa {{formatnum:40000}} iscritti<ref>{{Cita web|url=http://anagrafe.miur.it/index.php|titolo=Anagrafe Nazionale Studenti|sito=anagrafe.miur.it|accesso=29 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190626204249/http://anagrafe.miur.it/index.php|urlmorto=no}}</ref>, è una delle principali università italiane ed è oggi organizzata nelle cinque scuole delle scienze di base e applicate, giuridiche ed economico-sociali, scienze umane e del patrimonio culturale, medicina e chirurgia, politecnica.
==Note==
* [[Università LUMSA]], ateneo non statale con sede principale a [[Roma]], è presente a Palermo dal [[1997]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lumsa.it/ateneo_sedi_palermo|titolo=Sedi LUMSA di Palermo|accesso=29 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171229172226/http://www.lumsa.it/ateneo_sedi_palermo|urlmorto=no}}</ref>.
<references/>
* [[Pontificia facoltà teologica di Sicilia "San Giovanni Evangelista"]], istituita dalla ''Congregazione per l'educazione cattolica'' della [[Santa Sede]], iniziò l'attività didattica il 1º ottobre [[1981]];
* sono presenti sedi distaccate di diverse [[università telematiche]]
 
;Istituti universitari per l'[[Alta formazione artistica, musicale e coreutica]]
==Bibliografia==
* [[Accademia di belle arti di Palermo|Accademia di Belle Arti]], istituita nel 1780, è ubicata nelle storiche sedi di Palazzo Molinelli di Santa Rosalia e Palazzo Fernandez. In origine nacque come ''Scuola di disegno,'' assumendo l'attuale conformazione degli istituti nel 1923.
*{{cita libro|| AA.VV.| Il tempio dei Re | 2001 | Arnaldo Lombardi | Palermo}}
* [[Conservatorio Alessandro Scarlatti]], istituito nel [[1618]] nella chiesa della Santissima Annunziata per volontà del viceré Conte De Castro, con il nome di ''Conservatorio del Buon Pastore''
*{{cita libro|| AA.VV.| L'universo fenicio | 2000 | Einaudi | Torino}}
 
*{{cita libro|| AA.VV.| Palermo città d'arte | 1998| Ariete | Palermo}}
;Istituti internazionali per la diffusione della lingua e della cultura
*{{cita libro|| AA.VV. | Palermo punica | 1996 | Sellerio| Palermo}}
* [[Società Dante Alighieri]] - [[Lingua italiana]]
*{{cita libro| Roberto | Alajmo | Palermo è una cipolla | 2005 | Laterza | Roma}}
* [[Goethe-Institut]] - [[Lingua tedesca]]
*{{cita libro| Adriana | Chirco | Palermo. La città ritrovata. Venti itinerari entro le mura | 2005 | Flaccovio | Palermo}}
* [[Instituto Cervantes]] - [[Lingua spagnola]]
*{{cita libro| Luigi | Natoli | Storia di Sicilia | 1979 | Flaccovio | Palermo}}
* [[Institut français]] - [[Lingua francese]]
*{{cita libro| Luigi | Natoli | Storia e leggende di Sicilia | 1982 | Flaccovio | Palermo}}
* [[Centro di studi filologici e linguistici siciliani]] - [[Lingua siciliana]]
*{{cita libro| Enrico | Onufrio | Guida pratica di Palermo | 1882 | Fratelli Treves | Milano}}
 
*{{cita libro| Salvatore | Requirez | Le ville di Palermo | 1999 | Flaccovio | Palermo}}
=== Letteratura ===
*{{cita libro| Pietro | Todaro | Guida di Palermo sotterranea | 2002 | L'Epos | Palermo}}
[[File:Diemer Hofhaltunga.jpg|min|Il ''Cancelliere Aulico'' alla corte di [[Federico II di Svevia|Federico II]], a [[Palazzo della Favara]] con i poeti e i filosofi della [[Scuola siciliana]]]]
*{{cita libro| Lipario | Triziano | Le Porte della città di Palermo | 1732 | Stamperia di A. Gramignani | Palermo}}
 
*{{cita libro| Adriana | Chirco | Palermo. La città ritrovata. Itinerari fuori le mura | 2006 | Flaccovio | Palermo}}
Decisiva per lo sviluppo in territorio italiano di una produzione letteraria in [[volgare]] [[Lingue romanze|romanzo]] fu la [[Scuola siciliana]], una corrente filosofico-letteraria, che si sviluppò dal [[1166]] al [[1266]]. Ebbe i suoi centri maggiori a Palermo e [[Messina]]<ref>{{Treccani|scuola-siciliana|La Scuola siciliana}}</ref><ref>''[http://www.stupormundi.it/poesia.html La Scuola poetica siciliana] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150823205841/http://www.stupormundi.it/poesia.html |data=23 agosto 2015 }}'', ''Stupormundi.it''</ref>. Fu particolarmente operosa nella prima metà del [[XIII secolo]], tra il [[1230]] e il [[1250]], presso la corte di [[Federico II di Svevia]]. La [[poesia lirica]] della scuola, in [[volgare siciliano]] aulico, ebbe anche il merito di introdurre il [[sonetto]]. Esercitò un chiaro influsso sulla produzione culturale delle città ghibelline dell'Italia centrale (come per esempio [[Bologna]], dove visse [[Guido Guinizelli]], padre del [[Dolce stil novo]]). La Scuola siciliana, anche se in genere ricordata soprattutto per la produzione poetica, fu in realtà caratterizzata da una molteplicità di interessi culturali e scientifici. Diede infatti un notevole impulso alle conoscenze matematiche, tecnico-scientifiche, agli studi di letteratura filosofica araba, di alchimia, astrologia e mantica, per opera principalmente di [[Michele Scoto]] (presso la corte palermitana furono tradotti [[Avicenna]], [[Averroè]] e [[Nur al-Din al-Bitruji|Alpetragio]]), e alla conoscenza della letteratura greco-bizantina e della poesia tedesca, soprattutto della lirica cortese d'amore del [[Minnesang]]<ref>{{cita web |url = http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/letteratura-italiana/le_origini_e_il_duecento_/a1_le_origini/La-scuola-siciliana.html |titolo = La scuola siciliana |sito = [[Sapere.it]] |accesso = 8 novembre 2015 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151025135452/http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/letteratura-italiana/le_origini_e_il_duecento_/a1_le_origini/La-scuola-siciliana.html |urlmorto = no }}</ref>.
*{{cita libro| Adriana | Chirco | Palermo. Tremila anni fra storia ed arte | 2006 | Flaccovio | Palermo}}
[[File:Tomasi di Lampedusa.jpg|min|sinistra|verticale|[[Giuseppe Tomasi di Lampedusa]]]]
Tra i primi anni del [[XIV secolo]] e la metà del [[XV secolo|XV]] la cultura umanistica diffuse l'importanza della filologia e personaggi di spicco del periodo, come [[Antonio Beccadelli]], detto il Panormita, si dedicarono quasi esclusivamente a dar nuova vita a testi antichi, senza donare contributi originali, ma producendo materiale importantissimo dal punto di vista accademico. [[Francesco Balducci]] fu uno degli ultimi esponenti della corrente letteraria siciliana del [[petrarchismo]]. Il più importante poeta palermitano del [[XVII secolo]] fu [[Pietro Fullone]]. Fece parte dell'Accademia dei Riaccesi, assieme a [[Tommaso Aversa]], [[Ortensio Scammacca]], Giuseppe Galeano, Vincenzo Auria, Giuseppe Galeano, Ippolito Maia e tanti altri. Pietro Fullone rappresentò il legame tra il [[monreale]]se [[Antonio Veneziano (poeta)|Antonio Veneziano]], che scrisse nel [[XVI secolo]], e i due più importanti poeti siciliani a cavallo tra il [[XVIII]] e il [[XIX secolo]], il catanese [[Domenico Tempio]] e il palermitano [[Giovanni Meli]].
 
[[Giovanni Meli]] raggiunse notorietà in tutta Italia aderendo ai modi e allo stile dell'[[Accademia dell'Arcadia|Arcadia]], di cui è ritenuto il più grande esponente assieme a [[Metastasio]]. Tra i più illustri scrittori palermitani va ricordato [[Giuseppe Tomasi di Lampedusa]].
 
Il movimento letterario [[Gruppo 63]] si costituì a Palermo nel [[1963]] per iniziativa di alcuni intellettuali fortemente critici nei confronti dei modelli letterari degli [[anni 1950|anni cinquanta]]. Fu definito di [[neoavanguardia]] per differenziarlo dalle [[avanguardie]] storiche del [[Novecento]].<ref>{{Cita pubblicazione |url = http://archiviostorico.corriere.it/2008/marzo/14/GRUPPO_congiura_contro_siciliani_co_9_080314045.shtml |titolo = Gruppo 63 - La congiura contro i siciliani «Bisogna ridimensionarli». E la Neoavanguardia emarginò gli scrittori dell'isola |giornale = Corriere della Sera |data = 14 marzo 2008 |accesso = 13 dicembre 2015 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151222164721/http://archiviostorico.corriere.it/2008/marzo/14/GRUPPO_congiura_contro_siciliani_co_9_080314045.shtml |urlmorto = no }}</ref>
 
=== Filosofia ===
La ''Biblioteca filosofica di Palermo'', fu fondata da [[Giuseppe Amato Pojero]]<ref>''[http://biblioteca.fazio-allmayer.it/index.php/8-presentazione/2-la-biblioteca-filosofica-di-palermo La biblioteca filosofica di Palermo]'', ''biblioteca.fazio-allmayer.it''</ref>. Dapprima cenacolo, si trasformò poi in ''Società per gli studi filosofici'' e infine in Biblioteca filosofica di Palermo, costituita legalmente il 26 luglio [[1910]] da un gruppo di soci fondatori con in testa [[Giovanni Gentile]]. Ebbe vita attivissima dal [[1910]] al [[1937]], quando divenne una sezione dell'Accademia di scienze, lettere e arti. Esercitò larga influenza nel generale movimento del pensiero speculativo e scientifico, facendo di Palermo la capitale della filosofia italiana<ref>Citato in ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/10/23/il-filosofo-nero-non-piu-un-tabu.html Il filosofo nero non è più un tabù] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305073921/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/10/23/il-filosofo-nero-non-piu-un-tabu.html |data=5 marzo 2016 }}'', ''La Repubblica.it'', 23 ottobre 2002.</ref>. Vide la partecipazione di eminenti studiosi italiani e stranieri come [[Cosmo Guastella]], [[Francesco Orestano]], [[Santino Caramella]], [[Vito Fazio Allmayer]], [[Agostino Gemelli]], [[Giovanni Vailati]], [[Lev Gillet]], [[Franz Brentano]]. Dallo scoppio della [[Seconda guerra mondiale]] non ha più svolto vera ed efficace attività, anche se ne è stata proposta la ricostituzione.<ref>''[http://www.fondazionecapograssi.it/pojero.html Biblioteca filosofica di Palermo «Giuseppe Amato Pojero»] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170217053602/http://www.fondazionecapograssi.it/pojero.html |data=17 febbraio 2017 }}'', ''fondazionecapograssi.it''</ref><ref>''[http://www.comune.palermo.it/archivio_biografico.php?sel=1&asel=187 Sito Istituzionale - Comune di Palermo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180904052422/https://www.comune.palermo.it/archivio_biografico.php?sel=1&asel=187|data=4 settembre 2018}}''</ref> Va inoltre ricordato [[Antonio Aliotta]], che si pose in polemica con l'imperante [[neoidealismo]] di [[Benedetto Croce]] e di [[Giovanni Gentile]].
 
=== Arte ===
[[File:Ernesto Basile.jpg|min|verticale|[[Ernesto Basile]]]]
L'[[Accademia di Belle Arti di Palermo]] venne istituita nel [[1780]] e in origine nacque come ''Scuola di disegno'', assumendo l'attuale conformazione degli istituti nel [[1923]]. In quell'anno nasce il [[liceo artistico]] [[Eustachio Catalano]], fondato da [[Ernesto Basile]]<ref>[http://www.artisticocatalano.gov.it/Il_Liceo/illiceoartistico.html Il Liceo Artistico Catalano<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141121164249/http://www.artisticocatalano.gov.it/Il_Liceo/illiceoartistico.html |data=21 novembre 2014 }}</ref>. Dal [[2013]] si svolge la Biennale Internazionale d'Arte di Palermo<ref>{{Cita web |url=http://www.biennaledipalermo.it/it/ |titolo=Biennale Internazionale d'Arte di Palermo |accesso=25 agosto 2015 |urlarchivio=https://archive.is/20160717103141/http://www.biennaledipalermo.it/it/ |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Palermo ha dato i natali a [[Giacomo Serpotta]], principale esponente della [[Serpotta|famiglia di scultori]], famoso per aver rinnovato significativamente la tecnica dello [[stucco]].
Altra nota dinastia di artisti, considerati tra i principali maestri nella scultura del [[Rinascimento siciliano]] fu quella dei [[Gagini (famiglia)|Gagini]], il cui principale esponente fu [[Antonello Gagini|Antonello]].
 
=== Musica ===
[[File:Alessandro Scarlatti.jpg|min|verticale|sinistra|[[Alessandro Scarlatti]]]]
Palermo ha dato i natali a importanti musicisti come, per esempio, [[Sigismondo d'India]]. Il più celebre è [[Alessandro Scarlatti]], compositore italiano di [[musica barocca]], che, in campo operistico, viene considerato uno dei padri della [[Scuola musicale napoletana]].
 
Di rilievo anche il musicologo [[Nino Pirrotta]], autore di numerose pubblicazioni sulla musica antica.
 
Il [[teatro d'opera|teatro dell'opera]] di Palermo è il [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele]].
 
L'[[Orchestra Sinfonica Siciliana]], istituita dalla [[Regione Siciliana]] nel [[1951]], dal [[2001]] ha la sua sede fissa presso il [[Teatro Politeama (Palermo)|Teatro Politeama]]. All'interno dell'ex chiesa di Santa Maria dello Spasimo c'è la sede del [[Brass Group]], che la utilizza come auditorium per concerti.
 
Negli anni settanta la città è stata sede del [[Palermo Pop]], tra i primissimi festival [[rock]] tenutisi in [[Italia]].
 
=== Cinema ===
{{vedi anche|Cinema a Palermo}}
La città ospita storicamente produzioni cinematografiche ed ha fatto da sfondo a diverse pellicole, fra le quali, tra le più celebri [[Il Gattopardo (film)|Il Gattopardo]] per la regia di [[Luchino Visconti]] e [[Il padrino - Parte III]] di [[Francis Ford Coppola]]. In città avviene la prima proiezione siciliana del [[cinema]]tografo dei [[fratelli Lumière]] nell'aprile del [[1897]] e, successivamente nasce la [[Lucarelli Film]] nel [[1905]], prima [[Casa di produzione cinematografica]] dell'Isola.
 
=== Scienze matematiche, fisiche e naturali ===
[[File:Stanislao Cannizzaro 01 (cropped).jpg|min|sinistra|verticale|[[Stanislao Cannizzaro]]]]
Il [[Circolo Matematico di Palermo]] è un'organizzazione accademica di matematica fondata da [[Giovanni Battista Guccia]] il 2 marzo [[1884]]. Viene considerata la più antica tra le società matematiche fondate in Italia<ref>''[https://mathshistory.st-andrews.ac.uk/Societies/Palermo/ history.mcs.st-and.ac.uk] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151024011447/http://www-history.mcs.st-and.ac.uk/Societies/Palermo.html |data=24 ottobre 2015 }}''</ref>. All'inizio del [[XX secolo]] il circolo annoverava tra i suoi membri quasi mille tra i più prestigiosi matematici del mondo. [[Edmund Landau]], il grande teorico dei numeri di [[Gottinga]], nell'aprile del [[1914]] definiva Palermo ''Il centro del mondo matematico''<ref name="Il bel circolo di Guccia">''[http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2014-11-09/il-bel-circolo-guccia-141729.shtml?uuid=ABbCg2BC Il bel circolo di Guccia] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170202015524/http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2014-11-09/il-bel-circolo-guccia-141729.shtml?uuid=ABbCg2BC |data=2 febbraio 2017 }}'', ''Ilsole24ore.com'', 9 novembre 2014</ref>.
 
Tra i più noti scienziati palermitani va ricordato [[Domenico Scinà]]. Fu il primo a occupare la cattedra di fisica sperimentale all'Accademia degli studi di Palermo. Nei primi anni del [[XIX secolo]] venne inoltre nominato regio storiografo dal re [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando di Borbone]]. Nel [[1812]] collaborò alla stesura della [[Costituzione siciliana del 1812|costituzione siciliana]] e fu membro perpetuo della Commissione di pubblica istruzione ed educazione in Sicilia. Ha lasciato diverse opere di carattere scientifico e storico.
 
Decisivo fu poi l'intervento nel [[1867]] di [[Gaetano Giorgio Gemmellaro]], che confermò i risultati cui era pervenuto Domenico Scinà. Gemmellaro nel [[1866]] creò la prima collezione universitaria di geologia e paleontologia, fondando il [[Museo di paleontologia e geologia Gaetano Giorgio Gemmellaro|museo]] che porta il suo nome. Svolse un'intensa attività di ricerca e collaborò con [[Charles Lyell]] e con la [[Geological Society of London|Geological Society]], uno dei centri più prestigiosi della geologia mondiale<ref>{{DBI|gaetano-giorgio-gemmellaro|GEMMELLARO, Gaetano Giorgio}}</ref>. Importante fu inoltre l'attività svolta a Palermo da [[Pietro Doderlein]]. Originario di [[Dubrovnik]], nel [[1862]] venne chiamato a ricoprire la cattedra di zoologia e anatomia comparata all'Università di Palermo e organizzò in modo esemplare il Museo di storia naturale di Palermo, poi divenuto [[Museo di zoologia Pietro Doderlein]], ed ebbe un'influenza decisiva sullo sviluppo della zoologia e sul progresso della biologia marina in Sicilia.
 
Va ricordato anche l'[[Osservatorio astronomico di Palermo]], con una storia di oltre duecento anni di attività, segnati da picchi di eccellenza e fasi di declino. Fondato nel [[1790]] per volontà di [[Ferdinando I di Borbone]], venne eretto sulla torre pisana del [[Palazzo dei Normanni|Palazzo Reale]], e fu immediatamente dotato della migliore strumentazione allora disponibile, commissionata da [[Giuseppe Piazzi]], che ne fu il primo direttore. Nel [[1801]] dall'Osservatorio di Palermo venne scoperto [[Cerere (astronomia)|Cerere]], così chiamato in onore del [[Proserpina|famoso mito]] che si svolge proprio in Sicilia. Un'altra importante scoperta fu quella dell'[[ammasso globulare]] [[NGC 6541]] da parte di [[Niccolò Cacciatore]]. Oggi l'Osservatorio di Palermo, intitolato a [[Giuseppe Vaiana]], è una delle strutture dell'[[Istituto nazionale di astrofisica]] (INAF) e porta avanti diversi progetti di ricerca.
 
Un illustre botanico palermitano fu [[Filippo Parlatore]]. Si deve al suo impegno la rinascita di forme associative nel campo della scienza [[botanica]], che condurrà nel [[1888]] alla nascita della [[Società botanica italiana]]. Nel [[1841]] fondò l{{'}}''Erbario centrale italiano'' e nel [[1844]] il [[Giornale botanico italiano]]. Tra i più importanti direttori dell'[[Orto botanico di Palermo]] [[Vincenzo Tineo]] e [[Agostino Todaro]]. Altri due importanti botanici sono stati [[Paolo Silvio Boccone]] e [[Giuseppe Catalano (botanico)|Giuseppe Catalano]].
 
Nelle [[scienze naturali]] si distinse l'ornitologo [[Baldassare Palazzotto]] (1777-1858), dimostratore di Scienze Naturali alla Real Università e direttore della Biblioteca Comunale di Palermo. Va menzionato anche [[Cesare Airoldi]], naturalista del [[XVIII secolo]], che portò avanti soprattutto studi di [[mineralogia]].
 
Nella [[chimica]] si è distinto [[Stanislao Cannizzaro]]. Nel [[1858]] pubblicò il fondamentale ''Sunto di un corso di filosofia chimica'' e fece scoperte note come [[Reazione di Cannizzaro]] e [[Regola di Cannizzaro]]. Fu tra i fondatori, nel [[1871]] a Palermo, della rivista scientifica [[Gazzetta Chimica Italiana]] e nel [[1891]] vinse la [[Medaglia Copley]] per i suoi lavori scientifici. A lui è stato intitolato il [[Cratere Cannizzaro|cratere lunare Cannizzaro]], situato nell'emisfero opposto alla Terra, subito oltre il margine nordorientale. Tra gli altri prestigiosi chimici palermitani vanno ricordati [[Emanuele Paternò]] e [[Domenico Marotta]].
 
Nelle [[medicina|scienze mediche]] vanno ricordati il pediatra [[Giovanni Di Cristina]], l'oncologo [[Maurizio Ascoli]].
 
Tra i più noti [[geodesia|geodeti]] palermitani, [[Corradino Mineo (matematico)|Corradino Mineo]]. Tra gli [[entomologi]], [[Pietro Genduso]]. Vanno inoltre ricordati i [[matematico|matematici]] [[Michele De Franchis]], [[Francesco Paolo Cantelli]], [[Salvatore Correnti]], [[Renato Calapso]] e [[Michele Cipolla]], e i [[fisico|fisici]] [[Damiano Macaluso]] e [[Michele La Rosa]]. [[Luigi Crocco]] è stato tra i maggiori studiosi mondiali nel campo dell'[[aerodinamica]] teorica e della [[propulsione a razzo]].
 
=== Storiografia ===
[[Michele Amari]] ha contribuito in modo rilevante alla conoscenza della [[storia della Sicilia islamica]] ed è ritenuto il fondatore dell'organizzazione scientifica e metodologica degli studi di [[orientalistica]] in Italia.
[[File:Salinas-Portrait.jpg|verticale|min|sinistra|[[Antonio Salinas]]]]
[[Rosario Gregorio]] fu uno degli storici palermitani più importanti del [[XVIII secolo]]. La sua opera maggiore è ''Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi normanni sino a' presenti'', di cui i sette volumi uscirono dal [[1805]] al [[1826]].Fondamentale è stato il lavoro svolto da [[Gioacchino Di Marzo]], tra i fondatori della moderna [[storia dell'arte]] siciliana, mentre per ciò che riguarda la storiografia siciliana in generale, ebbe il merito d'aver dato vita a la ''Biblioteca storica e letteraria di Sicilia, ossia Raccolta di opere inedite e rare di scrittori siciliani dal secolo XVI al XIX'', in ventotto volumi, in cui raccolse la vita pubblica e privata, intellettuale e morale della Sicilia, e soprattutto di Palermo, dagli inizi del [[XVI secolo]] fino alla fine del [[XVIII]], tramite le notizie che ne avevano dato diaristi e cronisti come [[Rocco Pirri]], [[Filippo Paruta]], [[Vincenzo Auria]], il [[Antonio Mongitore|Mongitore]] e [[Francesco Maria Emanuele Gaetani]].
 
Va ricordato anche l'[[archeologia|archeologo]], [[numismatico]] e [[paleografia|paleografo]] [[Antonio Salinas]]. Socio nazionale dei [[Lincei]], fu tra i più importanti curatori museali in Sicilia, pioniere di un'idea di museo come luogo di raccolta di "bene comune", oltre che tra i fondatori dell'[[Istituto italiano di numismatica]]. Partecipò agli scavi che si effettuarono a [[Mozia]], [[Selinunte]], [[Tindari]], [[Solunto]], [[Lilibeo]] ed ebbe diversi altri incarichi, come quello di primo archeologo della Missione scientifica italiana ad [[Atene]]. Fu il primo a illustrare i monumenti del [[Ceramico (Atene)|Ceramico]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-salinas/,%20https://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-salinas/|titolo=Salìnas, Antonio - Treccani|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/07/25/i-tesori-di-salinas-ritratto-del-pioniere-che-invento-il-museo-modernoPalermo19.html|titolo=I tesori di Salinas Ritratto del pioniere che inventò il museo moderno|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=25 luglio 2014|lingua=it|accesso=2 marzo 2024}}</ref>. Tra le collezioni del [[Museo archeologico regionale Antonio Salinas|Museo archeologico regionale di Palermo]], intitolato allo studioso, c'è quella di oltre 6.000 pezzi che lo stesso Salinas cedette al Museo nel [[1914]].
 
=== Cucina ===
{{vedi anche|Cucina siciliana|Cucina palermitana}}
[[File:Marzipanfrüchte.jpg|min|verticale|[[Frutta di Martorana]]]]
 
La cucina palermitana rientra nel modello nutrizionale della [[dieta mediterranea]] e mostra tracce e contributi di tutte le culture che si sono stabilite in Sicilia negli ultimi due millenni.
Tra le pietanze più famose troviamo la [[caponata]] (utilizzata sia come antipasto sia come contorno), primi come la [[pasta con le sarde]] o [[anelletti al forno]] e secondi come le [[sarde a beccafico]] o l'arrosto panato alla palermitana. L'insalata tipica è invece quella di arance con erba cipollina, olio d'oliva, sale e pepe.
 
Come in molte parti del Mediterraneo, il [[vino]] accompagna i pasti palermitani. La tipica bevanda alcolica è l'[[Tutone|Anice Unico Tutone]], un prodotto ad altissima gradazione alcolica (60 gradi) a base di [[anice]] misto aromatizzato con parti di [[cumino]] e che, mischiato all'acqua fredda, compone la famosa bevanda rinfrescante chiamata ''Acqua i zammù''.
 
Palermo è famosa per la sua [[pasticceria]] e in maniera particolare per i dolci tipici, che hanno come ingrediente principale la crema di ricotta: [[Cannolo|cannoli]], [[Cassata siciliana|cassate]], dita d'apostolo, sigarette, [[Sfincia di San Giuseppe|sfince]] (che si mangiano il giorno di San Giuseppe), la [[Cuccìa (Sicilia)|cuccìa]] (che si mangia il giorno di [[Santa Lucia]]) e i [[biscotti di San Martino]] ripieni (che si mangiano il giorno di [[San Martino]]).
Il cuoco palermitano [[Francesco Procopio dei Coltelli]] è ritenuto il padre del [[gelato]], uno dei dessert più consumati e noti al mondo. A Palermo hanno avuto origine anche la [[frutta martorana]] e più recentemente l'[[Iris (gastronomia)|Iris]], creata da un pasticcere palermitano nel 1901.
 
;Cibo da strada
[[File:Panelle e Crocchè.jpg|min|[[Panelle]] e crocché.]]
Un aspetto caratteristico della cucina locale è il [[cibo da strada]], largamente diffuso.
Il [[Pani câ meusa|panino con la milza,]] (pani câ meusa) che viene preparato con fette di [[milza]] e [[polmone]] di [[vitello]] fritte nello [[strutto]] e può essere consumato ''schiettu'' (semplice) o ''maritatu'' (con scaglie di caciocavallo o ricotta o entrambi), e il panino con [[panelle]], frittelle salate di farina di ceci spesso accompagnate con le ''crocché'' (morbide crocchette fritte di patate), si contendono il primato in tale campo. Molto popolare anche una variante palermitana della pizza chiamata [[sfincione]]: una focaccia preparata con pomodoro, cipolla, caciocavallo e olio d'oliva. Altre pietanze che rientrano nella categoria sono la [[stigghiola]], la [[Frittola (gastronomia palermitana)|frittola]] e la [[caldume]] (''quarume'').
 
Molto diffusi i cosiddetti ''pezzi'' di rosticceria locale, tra cui: [[calzone|calzoni]], [[ravazzata|ravazzate]], [[rizzuola|rizzuole]], ''rollò'' (che hanno come base una sorta di pasta brioche poi farcita all'interno), ''mattonelle'' (pasta sfoglia in forma rettangolare farcita in vario modo), e le celeberrime [[arancine]].
 
=== Eventi ===
 
[[File:Teatro garibaldi palermo.JPG|min|verticale|Il [[Teatro Garibaldi (Palermo)|teatro Garibaldi]], principale sede organizzativa per [[Manifesta|Manifesta 12]]]]
* [[Festa di santa Rosalia]], le celebrazioni della Patrona (''fistinu''), che si concludono annualmente il 14 luglio, costituiscono uno degli eventi cittadini più noti;
* [[Fiera del Mediterraneo]], manifestazione espositiva svolta dal [[1946]] al [[2008]] e di nuovo nel [[2015]]<ref>{{Cita web |url=http://livesicilia.it/2015/04/24/torna-la-fiera-del-mediterraneo-la-campionaria-riapre-il-23-maggio_620327/ |titolo=Torna a Palermo la Fiera del Mediterraneo - Live Sicilia<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=6 luglio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150716010243/http://livesicilia.it/2015/04/24/torna-la-fiera-del-mediterraneo-la-campionaria-riapre-il-23-maggio_620327/ |urlmorto=no }}</ref>;
* [[Le Vie dei Tesori]], manifestazione nata nel [[2006]] per promuovere e valorizzare il patrimonio storico-monumentale della città di Palermo, rendendo fruibili anche luoghi solitamente non aperti al pubblico o difficilmente visitabili.<ref>{{Cita web |url=http://www.leviedeitesori.com/ |titolo=Le vie dei tesori<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=15 ottobre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151005002325/http://www.leviedeitesori.com/ |urlmorto=no }}</ref>;
* [[Palermo Comic Convention]], chiamato anche ''Salone Internazionale del Fumetto - Games - Cinema - New Media'', è un evento dedicato alla ''pop culture'' che si tiene annualmente dal 2015 e si svolge presso la Fiera del Mediterraneo;
* [[Palermo Pop]], tra i primissimi esempi di festival [[folk]], [[rock]] e [[jazz]] in Italia, si svolse in tre edizioni dal [[1970]] al [[1972]];
* [[Premio Mondello]], premio letterario istituito nel [[1975]];
* [[Sole Luna Doc-film Festival]]<ref>Citato in ''[http://livesicilia.it/2015/07/08/sole-luna-docfilm-festival-premiato-dal-capo-dello-stato_646046/ Sole luna doc film festival premiato dal Capo dello Stato]'', ''LiveSicilia'', 8 luglio 2015</ref>, rassegna cinematografica dedicata al documentario nata nel [[2006]];
* [[Sport film festival]], rassegna internazionale del [[Filmografia sportiva|cinema sportivo]] nata nel [[1979]];
* [[Rally aereo di Sicilia]], rally organizzato presso l'[[Aeroporto di Palermo-Boccadifalco|aeroporto di Boccadifalco]] dal [[1949]];
* [[World Festival on the Beach]], manifestazione sportiva attiva dal [[1995]].
 
Nel 2015 ha ospitato la biennale europea di arte contemporanea [[Manifesta|Manifesta 12]]<ref>{{Cita web|url=https://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/11/12/news/arte_contemporanea_manifesta_12_palermo_si_mostra_al_mondo-127194576/|titolo=Arte contemporanea: Manifesta 12, Palermo si mostra al mondo|sito=la Repubblica|data=12 novembre 2015|lingua=it|accesso=2 marzo 2024}}</ref>; è stata inoltre [[Capitale italiana della cultura]] nel 2018<ref>{{Cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1422960151.html|titolo=Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018|accesso=31 gennaio 2017|dataarchivio=3 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170203035749/http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1422960151.html|urlmorto=sì}}</ref> e ''Capitale italiana dei Giovani'' nel 2017<ref>{{Cita web|url=https://palermo.gds.it/articoli/societa/2016/12/17/palermo-e-la-capitale-dei-giovani-2017-9f6f9cbe-6228-44b4-8850-8ea387487825/|titolo=Palermo è la Capitale dei giovani 2017|sito=Giornale di Sicilia|data=17 dicembre 2016|lingua=it|accesso=2 marzo 2024}}</ref>.
 
== Geografia antropica ==
[[File:Palermo total view at sunset cropped.jpg|min|centro|Veduta panoramica dal [[Castello Utveggio]] sul [[Monte Pellegrino]]]]
 
=== Urbanistica ===
{{vedi anche|Urbanistica di Palermo}}
La forma del primo nucleo della città ricorda un piede e pertanto Palermo viene spesso definita ''Piede Fenicio''<ref>{{cita web | 1 = http://www.usefinternational.org/viaggio-in-sicilia/62-comuni-e-citta/1107-viaggio-in-sicilia-palermo | 2 = Viaggio in Sicilia | 3 = 30-06-2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110728150111/http://www.usefinternational.org/viaggio-in-sicilia/62-comuni-e-citta/1107-viaggio-in-sicilia-palermo | urlmorto = no }}</ref>. Lo sviluppo urbanistico ha risentito delle varie dominazioni che si sono succedute nel corso dei secoli con una grande varietà di ambienti e scorci; in ultimo l'espansione recente ha reso il [[Centro storico di Palermo|centro storico]] un luogo ben differenziato dalla cosiddetta Palermo Nuova.
 
=== Quadro amministrativo ===
La città di Palermo è capoluogo della [[Regione Siciliana]] ([[Regione italiana a statuto speciale|regione a statuto speciale]]) e della [[Città metropolitana di Palermo]] (fino al [[2015]] [[Provincia di Palermo]]).
 
Il territorio comunale si estende su una superficie di {{M|161|u=kmq}} con una popolazione di circa {{formatnum:670000}} abitanti.
 
==== Suddivisioni storiche ====
[[File:4 mandamenti.jpg|min|Antica suddivisione del centro storico (attualmente I circoscrizione) in 4 mandamenti]]{{Vedi anche|Centro storico di Palermo}}
Il [[centro storico di Palermo]] (che corrisponde alla prima circoscrizione) è suddiviso in quattro parti da [[Via Maqueda]] e [[Corso Vittorio Emanuele (Palermo)|Corso Vittorio Emanuele]], che incrociandosi a piazza Vigliena danno origine alla ''croce barocca'' (i ''[[Quattro Canti (Palermo)|Quattro Canti]]'', detto anche "Teatro del Sole").
 
I quattro quartieri storici o ''mandamenti''<ref>{{cita web|url=http://www.palermoweb.com/cittadelsole/vtour/itinera/mandamenti.htm|titolo=Cosa sono i Mandamenti|accesso=11 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100413175847/http://www.palermoweb.com/cittadelsole/vtour/itinera/mandamenti.htm|urlmorto=no}}</ref> così creati sono:
* [[Kalsa]] o Mandamento Tribunali,
* [[La Loggia (Palermo)|La Loggia]] o Mandamento Castellammare,
* [[Seralcadio]] o Il Capo o Mandamento Monte di Pietà,
* [[Albergheria]] o Mandamento Palazzo Reale.
 
==== Circoscrizioni ====
{{vedi anche|Circoscrizioni di Palermo}}
[[File:Districts of Palermo with Roman numbers.svg|min|verticale|L'attuale suddivisione amministrativa in 8 circoscrizioni]]
La città di Palermo è ripartita in [[Circoscrizioni di Palermo|otto circoscrizioni]], ripartite a loro volta in [[Quartieri di Palermo|25 quartieri]] e [[Unità di primo livello di Palermo|55 unità di primo livello]].
 
==== Frazioni ====
Palermo è una città policentrica<ref>{{cita web|url=http://www.comune.palermo.it/Comune/Normative/statuto.htm|titolo=Statuto del Comune di Palermo|accesso=19 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100724062018/http://www.comune.palermo.it/comune/normative/statuto.htm}}</ref>, poiché durante l'espansione urbanistica novecentesca vennero inglobati centri urbani preesistenti<ref>{{cita web|url=http://www.siciliain.it/province/palermo/palermo.htm|titolo=Siciliain, Palermo|accesso=19 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100830012000/http://www.siciliain.it/province/palermo/palermo.htm|urlmorto=no}}</ref>, talvolta ormai poco distinguibili all'interno del tessuto urbano.
 
Una capillare rete viaria di antica origine metteva in collegamento il centro storico con questi insediamenti minori, di cui alcuni erano borgate marinare e altri erano dediti all'agricoltura degli [[agrumi]].
 
===== Borgate marinare =====
[[File:Il golfo di Mondello.jpg|min|[[Mondello]] affacciata sulla sua baia]]
* [[Mondello]] è una località balneare, originariamente villaggio di pescatori, sviluppatosi intorno a un'antica tonnara. In seguito alla bonifica del territorio circostante<ref>{{cita web|url=http://www.palermoweb.com/mondello/03_bonifica_collura.asp|titolo=Mondello flagellata dalla malaria|accesso=19 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110604160004/http://www.palermoweb.com/mondello/03_bonifica_collura.asp|urlmorto=no}}</ref>, tra il [[1892]] e il [[1910]], viene costruita una città giardino con numerose ville in stile ''[[liberty]]'' e il Kursaal a mare. Da [[Mondello]] si accede alla [[Riserva naturale orientata Capo Gallo|Riserva naturale di Capo Gallo]] - [[Isola delle Femmine]].
* [[Sferracavallo]] è un borgo marinaro e turistico, e sviluppatosi intorno alla tonnara di Calandria, tra i [[Monte Billiemi|Monti Billiemi]] e Pizzo Santa Margherita. Durante alcuni scavi archeologici nelle grotte Impiso, Pecoraro e Conza sono stati scoperti materiali del [[paleolitico]] superiore.
* [[Addaura]] è una borgata che si trova a sud-ovest di Mondello e che ospita numerose ville di recente costruzione. A circa {{M|70|ul=m slm}}, si trovano alcune grotte dove sono stati rinvenuti resti del paleolitico e del mesolitico che si trovano al [[Museo archeologico regionale Antonino Salinas]]; in altre grotte vicine sono stati rinvenuti graffiti con figure umane e animali d'era paleolitica. La costa dell'Addaura un tempo era difesa da una torre del [[XV secolo]] di cui non resta molto.
* [[Arenella-Vergine Maria]] sono due borgate marinare un tempo dedite alla pesca del [[tonno]]. Le località nacquero come villaggi di pescatori attorno alle tonnare durante l'[[Ottocento]]. Formano il XXV quartiere cittadino e al suo interno troviamo il [[Porto dell'Acquasanta|porticciolo turistico dell'Acquasanta]]. Qui, stretto tra le creste rocciose del Monte Pellegrino e il mare si estende il [[Cimitero dei Rotoli]] del 1837.
* [[Settecannoli (Palermo)|Settecannoli]] è situata nell'area di sud-est della città. Al suo interno hanno sede il litorale di Romagnolo, il porticciolo della Bandita ed il territorio di [[Acqua dei Corsari]]. Sede di numerosi stabilimenti balneari - tra cui i più noti Bagni Virzì, Bagni Petrucci, Bagni Italia - da fine Ottocento a metà Novecento, ha poi subito un processo di profondo degrado ed inquinamento.
 
===== Borgate di campagna =====
[[File:Ciaculli e Monte Grifone.jpg|min|[[Ciaculli]] ai piedi del [[Monte Grifone]]]]
* [[Ciaculli]] è una località del Comune di Palermo che conserva le caratteristiche della tipica borgata di campagna. Si trova alle porte della città e conta circa {{formatnum:9500}} abitanti. Rientra nella II Circoscrizione e insieme con la frazione di Croceverde-Giardina forma la nona Unità di primo livello di Palermo. Vicino si trova Santa Maria di Gesù, altra borgata di origine contadina. A Ciaculli si coltiva il [[Mandarino tardivo di Ciaculli|mandarino tardivo]], protetto da [[Slow Food]].
* [[Croceverde]] è una piccola frazione o borgata rurale di Palermo. Sorge nell'angolo meridionale della pianura Conca d'Oro, e conta circa {{formatnum:1100}} abitanti. Dista pochi chilometri dal tessuto urbano di Palermo, ed è confinante con due località limitrofe: a nord-ovest Ciaculli, confinante per mezzo dell'omonima strada, e a sud-est [[Gibilrossa]], frazione di Misilmeri, nota per le imprese garibaldine.
* [[Belmonte Chiavelli]] è distaccata dal resto del tessuto urbano della città dalla Circonvallazione di Palermo, ed è situata in un'area di forte pendenza ai piedi del Monte Grifone. Da Belmonte Chiavelli è visibile un panorama completo della città.
* [[Santa Maria di Gesù (Palermo)|Santa Maria di Gesù]] è una località o borgata del comune di Palermo. Si sviluppa attorno l'[[Cimitero di Santa Maria di Gesù|omonimo cimitero storico]]. È ubicata ai piedi del Monte Grifone, tra le altre borgate di Ciaculli e di Belmonte Chiavelli.
* [[Baida]] e [[Boccadifalco]], sono due antiche borgate collinari fuse tra loro che offrono una vista panoramica sulla piana palermitana. Abitati sparsi, caratterizzati da strade ripide e tortuose dove sorgono ville immerse nel verde. Ai piedi delle colline si trova la pista dell'[[Aeroporto di Palermo-Boccadifalco]].
 
== Economia ==
=== Agricoltura e pesca ===
[[File:Mandarini.jpg|min|sinistra|[[Mandarino tardivo di Ciaculli|Mandarini tardivi]]]]
Benché il territorio sia prevalentemente urbanizzato, all'interno del comune sono presenti vasti territori dedicati all'agricoltura. In particolare forte è la presenza di questi terreni nella zona di [[Ciaculli]], dove viene coltivato un particolare tipo di [[Mandarino tardivo di Ciaculli|mandarino locale]]<ref>{{cita web|url=http://www.terra-multimedialeagricoltura.it/file/disc-mandarino-tardivo-ciaculli.pdf|titolo=Il mandarino tardivo di Ciaculli|accesso=19 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722055404/http://www.terra-multimedialeagricoltura.it/file/disc-mandarino-tardivo-ciaculli.pdf|urlmorto=sì}} {{pdf}}</ref> per il quale i produttori si sono riuniti in un consorzio<ref>{{cita web|url=http://www.terra-multimedialeagricoltura.it/divulgazione/iniziative/mandarino-sede.html|titolo=Sicilia, casa hi-tech per il mandarino tardivo di Ciaculli|accesso=19 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100105133916/http://www.terra-multimedialeagricoltura.it/divulgazione/iniziative/mandarino-sede.html|urlmorto=sì}}</ref>. Tale consorzio tratta anche un frutto, che in zona trova il suo habitat: la [[Eriobotrya japonica|nespola]].
 
La pesca è un'importante attività cittadina: grossi gruppi di pescatori sono presenti in alcuni porti minori cittadini come [[La Cala (Palermo)|La Cala]] e soprattutto il [[porto di Sferracavallo]]<ref>{{cita web|url=http://www.provincia.palermo.it/pls/provpalermo/v3_s2ew_consultazione.mostra_paginat0?id_pagina=3092&target=1&rifi=&rifp=|titolo=Rilancio della pesca a Sferracavallo|accesso=19 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110526081602/http://www.provincia.palermo.it/pls/provpalermo/v3_s2ew_consultazione.mostra_paginat0?id_pagina=3092&target=1&rifi=&rifp=|urlmorto=no}}</ref>. La borgata è infatti rinomata per la grossa presenza di ristoranti specializzati nella preparazione di pietanze a base di prodotti ittici<ref>{{cita web|url=http://www.sicilianodentro.com/sferracavallo-spiagge-e-ristoranti-sul-mare|titolo=Sferracavallo, spiagge e ristoranti sul mare|accesso=19 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100815094506/http://www.sicilianodentro.com/sferracavallo-spiagge-e-ristoranti-sul-mare|urlmorto=no}}</ref>. L'allevamento è diffuso soprattutto al di là delle alture, che delimitano il tessuto urbano della città. È inoltre diffuso al largo della costa cittadina l'allevamento del [[tonno]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilsubacqueo.it/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=163|titolo=Impianti per l'allevamento del tonno|accesso=19 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722035332/http://www.ilsubacqueo.it/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=163}}</ref>.
 
=== Industria e servizi ===
[[File:Cantieri navali palermo.jpg|min|[[Cantiere navale di Palermo]]]]
 
Il principale polo industriale cittadino è il [[porto di Palermo]] con la presenza dei [[Cantiere navale di Palermo|cantieri navali]] di proprietà della [[Fincantieri]], che generano anche un grosso indotto. Altri poli industriali cittadini sono: il quartiere industriale di [[Brancaccio-Ciaculli|Brancaccio]] dove sono presenti molte attività industriali di media dimensione, il maggiore deposito ferroviario merci della città e i capannoni della nettezza urbana comunale e degli autobus; la Zona Industriale Nord, nota anche come via Ugo La Malfa, anche se quest'area è in larga parte occupata da società di servizi; la zona di Partanna. Altre zone industriali sono ormai dismesse come l'area dell'ex Chimica Arenella, destinata a trasformarsi in zona turistico alberghiera.
[[File:Banca d'italia1.JPG|min|sinistra|Sede regionale della [[Banca d'Italia]]]]
 
Il terziario e i servizi rappresentano la principale economia cittadina<ref>{{cita web|url=http://sicilyweb.com/economia/|titolo=L'Economia siciliana oggi|accesso=19 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110518144307/http://sicilyweb.com/economia/|urlmorto=no}}</ref>. In particolare la grossa presenza di uffici governativi della [[Regione Siciliana]], degli uffici comunali e provinciali (tra cui la filiale della [[Banca d'Italia]]), oltre che delle sedi regionali di enti pubblici o di società a capitale pubblico, tra cui la [[RAI]], occupa direttamente e tramite l'indotto una grossa fetta della popolazione attiva<ref>{{cita web|url=http://www.stage.unipa.it/testi/FIXO/quadro%20sintetico%20sul%20sistema%20produttivo%20e%20trend%20occupazionale.pdf|titolo=Sistema produttivo|accesso=19 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090704071936/http://www.stage.unipa.it/testi/FIXO/quadro%20sintetico%20sul%20sistema%20produttivo%20e%20trend%20occupazionale.pdf}} {{pdf}}</ref>. Sono inoltre nate molte società di servizi che si occupano di telefonia.
 
Importante settore è quello bancario. La città è stata per decenni sede principale del [[Banco di Sicilia]] sin dalla fondazione del banco fino all'incorporazione in Unicredit. Altre banche con sede a Palermo erano la [[Banca Nuova]] e la Banca di Palermo.
 
Il settore commerciale è invece orientato al dettaglio e alle aziende di piccola e media dimensione. Il 25 novembre del [[2009]] ha aperto ufficialmente il primo grosso centro commerciale presente sul territorio comunale<ref>{{cita web|url=http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2009/11/24/il-centro-commercialeforum-apre-a-palermo-foto-video-dell-inaugurazione-24-novembre-200-a-voi-lanteprima/|titolo=Il centro commerciale Forum apre a Palermo|accesso=19 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100617205519/http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2009/11/24/il-centro-commercialeforum-apre-a-palermo-foto-video-dell-inaugurazione-24-novembre-200-a-voi-lanteprima/|urlmorto=no}}</ref>, il [[Forum Palermo]] nel quartiere [[Roccella-Acqua dei Corsari|Roccella]], a cui ne sono seguiti altri.
 
=== Turismo ===
[[File:Chebellolavorardinotte.jpg|min|Punta Barcarello.]]
[[File:Mondello palermo2.jpg|min|sinistra|Bagnanti durante la stagione estiva nella spiaggia di Valdesi a [[Mondello]]]]
 
Palermo, già nel ‘700, era spesso metà di visitatori del [[Grand Tour]] compiuto da artisti, letterati e nobili europei (specialmente provenienti da [[Gran Bretagna]], [[Francia]] e [[Germania]]) vedendo ospite grandi personaggi come per esempio: [[Jean-Pierre Houël]], [[Alexandre Dumas (padre)|Alexandre Dumas]] (padre), [[Guy de Maupassant]] e [[Johann Wolfgang von Goethe]].
 
Il turismo è un settore molto importante nell'economia della città, che attrae per il suo [[clima mediterraneo]], per il cibo caratteristico, per i luoghi naturali, il patrimonio artistico-architettonico e culturale. A partire dagli anni 2000 ha subito un profondo incremento<ref>{{Cita web |url=http://gds.it/2018/08/06/cresce-il-turismo-in-sicilia-un-milione-di-presenze-in-piu-nel-2017-messina-e-palermo-al-top_896659/ |titolo=Copia archiviata |accesso=20 agosto 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180820141135/http://gds.it/2018/08/06/cresce-il-turismo-in-sicilia-un-milione-di-presenze-in-piu-nel-2017-messina-e-palermo-al-top_896659/ |urlmorto=no }}</ref> anche grazie al sempre crescente traffico crocieristico.<ref>{{Cita web |url=https://www.agi.it/regioni/sicilia/porti_palermo_nella_top_ten_traffico_crociere_affare_da_50_mln-1080601/news/2016-09-14/ |titolo=Copia archiviata |accesso=20 agosto 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180820172527/https://www.agi.it/regioni/sicilia/porti_palermo_nella_top_ten_traffico_crociere_affare_da_50_mln-1080601/news/2016-09-14/ |urlmorto=no }}</ref>
 
Il [[turismo religioso]] ha il suo fulcro nel culto di [[Santa Rosalia]]<ref>https://www.palermocapitalecultura.it/news/25167/</ref>. A partire dal 2017 è stata rivalutata la "[[Magna Via Francigena]]", da Palermo ad [[Agrigento]] (sezione della "[[Via Francigena]]"), la percorrenza della quale permette di conseguire il "Testimonium", prova della propria devozione.<ref>{{Cita web |url=http://www.palermotoday.it/economia/cammino-via-francigena-sicilia-tappe.html |titolo=Copia archiviata |accesso=20 agosto 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180820141014/http://www.palermotoday.it/economia/cammino-via-francigena-sicilia-tappe.html |urlmorto=no }}</ref>
 
Il [[turismo LGBT]] vede una città da sempre culturalmente aperta alle diversità la quale ha alle spalle una storia che l'ha vista protagonista nel [[movimento LGBT]] italiano, con la nascita di [[Arcigay]]<ref>https://www.arcigay.it/archivio/2002/01/storia-1980-2006/</ref> e lo svolgimento di una delle prime parate italiane<ref>[https://malesoulmakeup.wordpress.com/2012/06/28/festadellorgoglioomosessuale/ Palermo, 28 giugno 1981. La prima festa nazionale omosessuale italiana | Malesoulmakeup]</ref>. Ricca di locali<ref>[https://www.balarm.it/news/palermo-lgbt-la-guida-ai-posti-friendly-della-citta-tra-negozi-club-e-spiagge-20944 Palermo Lgbt: la guida ai posti "friendly" della città tra negozi, club e spiagge]</ref>, serate e di luoghi di ritrovo estivi come le spiagge di Barcarello e [[Balestrate]]<ref>[http://www.gay.it/community/forums/topic/balestrate-alcamo-siciliauna-spettacolare-zona-gay Balestrate-Alcamo, Sicilia: una spettacolare zona gay - Gay.it Community]</ref> (dove si può anche praticare nudismo), offre anche importanti iniziative culturali a tema come il Sicilia Queer Filmfest (rassegna di cinematografia gay internazionale)<ref>{{Cita web |url=http://www.siciliaqueerfilmfest.it/sqff/ |titolo=home {{!}} SICILIA QUEER filmfest |accesso=19 febbraio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170302093811/http://www.siciliaqueerfilmfest.it/sqff/ |dataarchivio=2 marzo 2017 |urlmorto=sì }}</ref> e manifestazioni come il Palermo Pride<ref>[https://palermopride.it/ Palermo Pride – WORK IN PROGRESS]</ref> accompagnato annualmente dall'organizzazione del villaggio LGBT e dalla parata conclusiva nel [[Centro storico di Palermo|centro storico della città]]. Negli ultimi anni è diventata sempre più numerosa l'offerta di strutture turistiche omofile<ref>{{Cita web |url=http://www.palermononconventional.it/it/ |titolo=Home - Palermo Non Conventional Tour |accesso=21 febbraio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180907235440/http://www.palermononconventional.it/it/ |dataarchivio=7 settembre 2018 |urlmorto=sì }}</ref> come hotel e bed and breakfast.<ref>{{Cita web |url=http://www.visitpalermo.it/attractions/gay-friendly-palermo-glbt-320.html |titolo=Copia archiviata |accesso=25 giugno 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180115014751/http://www.visitpalermo.it/attractions/gay-friendly-palermo-glbt-320.html |dataarchivio=15 gennaio 2018 |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
[[File:Location map Palermo.jpg|min|Le principali arterie stradali cittadine]]
 
Palermo è attraversata, da sud-est a nord-ovest, dal [[viale della Regione Siciliana]] (detto anche circonvallazione di Palermo); l'arteria assume per la città un'importanza fondamentale in quanto connette alla viabilità urbana le due autostrade (A19 e A29): l'[[Autostrada A19 (Italia)|autostrada A19]], che la collega a [[Catania]] dal [[1975]]<ref name="Aperture autostrade">{{cita web|url=http://www.lotsberg.net/data/italia/autostrade.html|titolo=Inaugurazione autostrade italiane|accesso=11 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181005154606/http://www.lotsberg.net/data/italia/autostrade.html|urlmorto=no}}</ref> e all'[[Autostrada A20 (Italia)|autostrada A20]] per Messina nei pressi dell'uscita Buonfornello e infine l'[[Autostrada A29 (Italia)|autostrada A29]], che collega Palermo a [[Mazara del Vallo]], all'aeroporto [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Punta Raisi]] e all'A29 Dir. Alcamo-Trapani; questa, inaugurata nel [[1978]]<ref name="Aperture autostrade"/>, fu collegata alla circonvallazione alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]]. Alla circonvallazione sono connesse anche due strade statali: la [[Strada statale 186 di Monreale|SS 186]], che collega Palermo a Partinico uscendo in direzione sud-ovest lungo corso Calatafimi e che, dopo aver superato viale della Regione Siciliana, raggiunge il quartiere periferico di Mezzomonreale e prosegue fino a raggiungere Borgetto e Partinico, dove si innesta sulla [[strada statale 113 Settentrionale Sicula]]; e la [[Strada statale 624 Palermo-Sciacca|SS 624]], che ha inizio da via Ernesto Basile, in corrispondenza del cavalcavia che sovrasta viale della Regione Siciliana sud-est e termina confluendo nella strada statale 115 Sud Occidentale Sicula.
 
Per [[Agrigento]] si percorre lo [[scorrimento veloce Palermo-Agrigento]], che è un asse stradale, che collega le due città passando per [[Lercara Friddi]] e per la valle del [[Platani]]. Lo scorrimento veloce non ha una classificazione ufficiale in quanto tale ed è costituito da due strade statali:
* parte della [[strada statale 121 Catanese]], dall'intersezione con la [[Autostrada A19 (Italia)|A19]], presso l'uscita di [[Villabate]], fino al bivio Manganaro, presso [[Vicari]]
* l'intera tratta della [[strada statale 189 della Valle del Platani]], dal bivio Manganaro fino ad Agrigento
Le due arterie sono collegate senza soluzione di continuità in corrispondenza del bivio Manganaro, costituendo effettivamente un unico asse stradale.
;Strade europee
* [[Strada europea E90]]: ne fanno parte le autostrade A19, A20 e A29 ed è una [[strade europee|strada europea]] di classe A della dorsale ovest-est, che si estende da Lisbona in Portogallo fino a Habur in Turchia ai confini con l'Iraq.
* [[Strada europea E25]]: è una strada di classe A e una dorsale nord-sud. In particolare la E25 collegava inizialmente Hoek van Holland a Genova con un percorso lungo 1547&nbsp;km, attraverso Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Francia, Svizzera e Italia. Nel 1999 è stato deciso di allungare l'itinerario fino a Palermo, passando per la Corsica e la Sardegna.
 
=== Ferrovie ===
[[File:Palermo - mappa nodo ferroviario.png|min|Mappa del nodo ferroviario]]
[[File:Palermo - Stazione Centrale.jpg|min|sinistra|[[Stazione di Palermo Centrale|Stazione Centrale di Palermo]]]]
Nel territorio comunale passa gran parte dei treni isolani: le stazioni ferroviarie svolgono anche il traffico metropolitano. Le principali stazioni sono:
* La [[Stazione di Palermo Centrale|stazione centrale]], edificata alla fine del [[XIX secolo]]; fu rimodellata nel dopoguerra con la costruzione di due piani superiori mantenendone lo stile architettonico [[neoclassicismo|neoclassico]]. Nello stesso periodo furono ricostruite le [[pensilina|pensiline]]. Il fascio viaggiatori conta dieci binari; all'interno della struttura si trovano negozi e luoghi di ristoro.
* La [[Stazione di Palermo Notarbartolo|stazione Notarbartolo]], costruita negli [[Anni 1970|anni settanta]] per servire la nuova area a nord della città. Conta sette binari. All'interno vi è un punto ristoro e alcuni negozi di servizio. La stazione è inserita nel progetto Pegasus delle [[Ferrovie dello Stato]]<ref>{{cita web|url=http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=d548e7d0ed62b110VgnVCM1000003f16f90aRCRD|titolo=Progetto Pegaus|accesso=19 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110518153309/http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=d548e7d0ed62b110VgnVCM1000003f16f90aRCRD}}</ref>.
* La [[stazione di Palazzo Reale-Orleans]], di più recente costruzione, si trova totalmente sotto il livello stradale; svolge servizio metropolitano. Nei pressi sono, l'[[Università di Palermo]], il [[Palazzo dei Normanni]] e [[Piazza Indipendenza (Palermo)|Piazza Indipendenza]].
* La [[Stazione di Palermo Lolli|stazione Lolli]], sorta a fine [[Ottocento]], da febbraio 2016 è divenuta fermata del [[Servizio ferroviario metropolitano di Palermo]]. Altre stazioni sono [[Stazione di Tommaso Natale|Tommaso Natale]], [[Stazione di Palermo Brancaccio|Brancaccio]], [[Stazione di San Lorenzo Colli|San Lorenzo Colli]], [[Stazione di Palermo Francia|Francia]], [[Stazione di Giachery|Giachery]] e [[Stazione di Vespri|Vespri]].
 
=== Porti ===
{{Vedi anche|Porto di Palermo}}
[[File:Porto e bacini palermo dall'alto.JPG|min|sinistra|Un'immagine del [[Porto di Palermo|porto]] civile dall'alto]]
[[File:Porto acquasanta.jpg|min|[[Porto dell'Acquasanta|Porto turistico dell'Acquasanta]]]]
La città ospita uno dei maggiori scali nazionali per traffico di passeggeri e merci. L'area gestita dall'Autorità portuale della Sicilia Occidentale comprende, oltre al moderno porto commerciale, anche l'antico scalo de [[La Cala (Palermo)|La Cala]] e quelli ad uso diportistico e peschereccio dell'[[Arenella (UPL di Palermo)|Arenella]], dell'[[Acquasanta (UPL di Palermo)|Acquasanta]] e di [[Porto di Sant'Erasmo (Palermo)|Sant'Erasmo]]<ref>{{cita web |lingua=it |url=https://www.adsppalermo.it/palermo-diporto |titolo=Diporto (scali minori di Palermo) | editore=Autorità di Sistema Portuale della Sicilia Occidentale| accesso=12 giugno 2021}}</ref>.
 
Sono inoltre presente piccoli porti approdi turistici all'[[Porto dell'Addaura|Addaura]], alla [[Bandita]], a [[Fossa di Gallo]] e nelle due frazioni costiere di [[Mondello]] e [[Sferracavallo]].
 
Il porto di Palermo è connesso con servizi regolari di [[navi]]-[[traghetto]] con [[Napoli]], [[Livorno]], [[Cagliari]], [[Civitavecchia]], [[Genova]], [[Tunisi]] e, in maniera meno frequente, con diverse altre località italiane e del [[bacino del Mediterraneo]]. Inoltre, è collegato attraverso [[aliscafi]] alle [[isole Eolie]] e all'[[isola di Ustica]]. Esso ospita anche un notevole traffico merci, con la movimentazione di [[container|contenitori]] provenienti, via [[Porto di Gioia Tauro|Gioia Tauro]], da tutte le parti del mondo e destinati all'intero territorio [[sicilia]]no. All'interno del porto esiste il [[cantiere navale di Palermo]], fra i pochi esistenti del [[Mezzogiorno d'Italia]] nel Mediterraneo. I [[cantieri navali]] sono di proprietà della [[Fincantieri]], che riserva ai cantieri di Palermo il compito di costruire e ristrutturare le navi passeggeri e merci. È uno dei porti più importanti del mediterraneo per traffico crocieristico.
 
=== Aeroporti ===
* [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi]]: è situato in zona Punta Raisi a est del [[golfo di Castellammare]], a {{M|35|u=km}} a ovest della città di Palermo, lungo la [[strada statale 113 Settentrionale Sicula]], ora affiancata dalla [[Autostrada A29 (Italia)|autostrada A29]] in direzione di [[Trapani]], nel territorio del [[Comune (Italia)|comune]] di [[Cinisi]]. È il terzo aeroporto del [[Mezzogiorno d'Italia]] per numero di passeggeri, dopo [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli-Capodichino]] e [[aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania-Fontanarossa]], e al 2025 è il [[Aeroporti d'Italia per traffico passeggeri|nono aeroporto italiano]] per traffico passeggeri. La struttura è intitolata alla memoria di [[Giovanni Falcone]] e [[Paolo Borsellino]], entrambi uccisi dalla [[Cosa Nostra|Mafia]] nel [[1992]].<ref>[http://www.sicilyweb.com/turismo/raggiungerelasicilia-aereo.htm Raggiungere la Sicilia] sicilyweb.com.</ref>
* [[Aeroporto di Palermo-Boccadifalco]]: ex aeroporto militare, nel [[2005]] fu convertito in civile<ref>{{cita web|url=http://viaggi.excite.it/news/12484/Voli-Palermo-il-fascino-dei-paesaggi-siciliani|titolo=Voli Palermo: il fascino dei paesaggi siciliani|accesso=14 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091221050628/http://viaggi.excite.it/news/12484/Voli-Palermo-il-fascino-dei-paesaggi-siciliani|urlmorto=no}}</ref> dopo l'acquisto da parte dell'[[Ente nazionale per l'aviazione civile|ENAC]]. Posto nel quartiere [[Boccadifalco]], ai piedi del versante orientale del [[monte Cuccio]], è uno degli aeroporti più antichi d'[[Italia]] ed è base regionale per la protezione civile<ref>{{cita web|url=https://travelnostop.blogspot.com/2009/01/boccadifalco-diventa-base-della.html|titolo=Boccadifalco base della protezione civile|accesso=14 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110708070949/http://travelnostop.blogspot.com/2009/01/boccadifalco-diventa-base-della.html}}</ref>. Fu utilizzato per voli regionali verso [[Enna]] e le [[Eolie]]<ref>{{cita web|url=http://www.vivienna.it/notizie/notizia.php?id_news=21153&18/09/2007&09:38:47&titolo=Enna:%20Idroscalo%20Nicoletti|titolo=Enna: Idroscalo Nicoletti|accesso=14 agosto 2010|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Mobilità urbana ===
;Servizio ferroviario metropolitano
{{Vedi anche|Servizio ferroviario metropolitano di Palermo|Passante ferroviario di Palermo|Anello ferroviario di Palermo}}
A Palermo è attivo un [[servizio ferroviario metropolitano]], gestito da [[Trenitalia]], articolato su due linee:
 
* Il [[Passante ferroviario di Palermo|passante ferroviario]] (da [[Stazione di Palermo Roccella|Roccella]] a [[Stazione di Palermo Aeroporto|Palermo Aeroporto]])
* L'[[Anello ferroviario di Palermo|anello ferroviario]] (da [[Stazione di Palermo Notarbartolo|Palermo Notarbartolo]] a [[Stazione di Giachery|Giachery]])
 
Inoltre la Stazione Centrale, la Stazione Notarbartolo e la [[Stazione di Palermo Roccella|Stazione di Roccella]] sono servite dai [[treni regionali (Italia)|treni regionali]] di [[Trenitalia]].
 
;Autobus
{{Vedi anche|Rete autobus di Palermo}}
Il trasporto urbano su gomma è curato dall'ex azienda municipalizzata [[AMAT (Palermo)|AMAT]]; le linee (cinquantadue ordinarie, otto notturne, una navetta per il centro storico e quattro stagionali) sono diffuse in tutto il territorio cittadino e arrivano anche in alcuni comuni limitrofi<ref>{{cita web|url=http://www.amat.pa.it/|titolo=Le linee|accesso=14 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110625072009/http://www.amat.pa.it/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.palermoweb.com/wap/wapbustutte.asp|titolo=Tutte le linee AMAT|accesso=14 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110604160021/http://www.palermoweb.com/wap/wapbustutte.asp|urlmorto=no}}</ref>
 
;Tranvia e filobus
[[File:Palermo - mappa rete tranviaria.svg|min|Mappa della [[Rete tranviaria di Palermo|rete tranviaria]]]]
[[File:Stazione Notarbartolo Palermo.JPG|min|[[Stazione di Palermo Notarbartolo|Terminal Notarbartolo]] delle linee tranviarie 2, 3 e 4]]
{{vedi anche|Rete tranviaria di Palermo|Rete tranviaria di Palermo (1887-1947)|Rete filoviaria di Palermo}}
La prima rete tranviaria venne inaugurata nel [[1887]], il sistema venne utilizzato per circa 60 anni, dismesso nel [[1947]] e sostituito da una [[Rete filoviaria di Palermo|rete filoviaria]] (ugualmente soppressa nel 1966). Della rete palermitana faceva parte l'originale [[Tranvia di Monreale|tranvia Palermo-Monreale]], con capolinea in piazza Bologni, la cui tratta intermedia superava la forte pendenza esistente per mezzo di una sezione a trazione [[funicolare]].
 
La rete attuale, completata nel 2015, si compone di quattro linee<ref>{{Cita web |url=http://www.amat.pa.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1285&Itemid=313 |titolo=AMAT - Linee tram |accesso=20 febbraio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160206070417/http://www.amat.pa.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1285&Itemid=313 |urlmorto=no }}</ref>.
 
;Piste ciclabili
Nel 2009 sono state costruite due piste ciclabili con percorso che dalla zona pedemontana va verso il mare scavalcando letteralmente la circonvallazione. Entrambe sono lunghe {{M|7|u=km}} ciascuna, per un totale di quasi {{M|14|u=km}} di pista ciclabile che si vanno ad aggiungere all'altra pista ciclabile lunga poco più di 1 [[chilometro|km]] che costeggia via Messina Marine<ref>{{cita web|url=http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2008/04/10/il-percorso-delle-nuove-piste-ciclabili/|titolo=Il percorso delle nuove piste ciclabili|accesso=14 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100625223052/http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2008/04/10/il-percorso-delle-nuove-piste-ciclabili/|urlmorto=no}}</ref>.
 
;Taxi condiviso
A partire da gennaio [[2016]] è stato attivato un servizio comunale di taxi condiviso che interessa cinque percorsi urbani più uno extraurbano, per il collegamento tra lo [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|scalo Falcone-Borsellino]] e il centro abitato.<ref>''[http://www.palermotoday.it/cronaca/comune-palermo-taxi-sharing-costi-percorsi.html Nel 2016 arriva il taxi sharing: 6 percorsi e un costo massimo di 8 euro] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151225085312/http://www.palermotoday.it/cronaca/comune-palermo-taxi-sharing-costi-percorsi.html |data=25 dicembre 2015 }}'', ''Palermo Today.it'', 23 dicembre 2015</ref><ref>''[http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/12/23/news/palermo_a_gennaio_parte_il_taxi_condiviso_in_centro_con_2_euro-130048508/ Palermo, a gennaio parte il taxi condiviso: in centro con 2 euro] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151225091340/http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/12/23/news/palermo_a_gennaio_parte_il_taxi_condiviso_in_centro_con_2_euro-130048508/ |data=25 dicembre 2015 }}'', ''Repubblica.it'', 23 dicembre 2015</ref>
 
== Amministrazione ==
{{vedi anche|Sindaci di Palermo}}
 
=== Consolati ===
[[Albania]], [[Austria]], [[Bangladesh]], [[Belgio]], [[Bolivia]], [[Brasile]], [[Bulgaria]], [[Burkina Faso]], [[Capo Verde]], [[Repubblica Ceca]], [[Cile]], [[Cipro]], [[Corea del Sud]], [[Costa d'Avorio]], [[Danimarca]], [[Estonia]], [[Filippine]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Ghana]], [[Grecia]], [[Libia]], [[Lituania]], [[Lussemburgo]], [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]], [[Malta]], [[Marocco]], [[Messico]], [[Norvegia]], [[Paesi Bassi]], [[Pakistan]], [[Polonia]], [[Portogallo]], [[Principato di Monaco]], [[Regno Unito]], [[Federazione Russa]], [[Senegal]], [[Slovenia]], [[Spagna]], [[Stati Uniti]], [[Sudafrica]], [[Svezia]], [[Tunisia]], [[Ungheria]], [[Zambia]].
 
=== Gemellaggi ===
Palermo è gemellata con le seguenti città<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/19/gemellaggi.html|titolo=Gemellaggi dei comuni siciliani|accesso=22 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090430173005/http://www.comuni-italiani.it/19/gemellaggi.html|urlmorto=no}}</ref>:
{{Colonne}}
* {{Gemellaggio|Cuba|Santiago di Cuba|1996}}<ref name="ricerca.repubblica.it">{{Cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/04/26/palermo-le-sue-sorelle-un-abbraccio-con.html |titolo=Copia archiviata |accesso=5 ottobre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171005152254/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/04/26/palermo-le-sue-sorelle-un-abbraccio-con.html |urlmorto=no }}</ref>
* {{Gemellaggio|Italia|Pistoia|1996}}
* {{Gemellaggio|Georgia|Tbilisi|1997}}<ref name="ricerca.repubblica.it"/>
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Miami|1997}}<ref name="ricerca.repubblica.it"/>
* {{Gemellaggio|Colombia|Palermo (Colombia){{!}}Palermo|1998}}<ref>{{Cita web |url=http://siciliainformazioni.com/redazione/125367/in-colombia-ce-unaltra-palermo-gemellaggio-i-sindaci |titolo=Copia archiviata |accesso=5 ottobre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180714021440/http://siciliainformazioni.com/redazione/125367/in-colombia-ce-unaltra-palermo-gemellaggio-i-sindaci |urlmorto=sì }}</ref>
* {{Gemellaggio|Palestina|Khan Yunis|1998}}<ref name="ricerca.repubblica.it"/>
* {{Gemellaggio|Repubblica Democratica del Congo|Bukavu|1998}}<ref>{{Cita web |url=http://ospiti.peacelink.it/bukavu/zhome.html |titolo=Copia archiviata |accesso=5 ottobre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180416154018/http://ospiti.peacelink.it/bukavu/zhome.html |urlmorto=no }}</ref>
* {{Gemellaggio|Russia|Jaroslavl'|1998}}<ref name="ricerca.repubblica.it"/>
* {{Gemellaggio|Cina|Chengdu|1999}}<ref name="ricerca.repubblica.it"/>
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Monterey|2000}}<ref>{{cita news|url=http://www.comune.palermo.it/Comune/Avvisi/2000/Aprile/11.htm|titolo=Gemellaggio Palermo-Monterey|accesso=22 agosto 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090118074204/http://www.comune.palermo.it/Comune/Avvisi/2000/Aprile/11.htm}}</ref>
* {{Gemellaggio|Tunisia|Biserta|2000}}<ref>{{Cita web |url=http://livesicilia.it/2016/05/19/tunisia-piu-vicina-a-palermo-si-rinnova-il-gemellaggio_750227/ |titolo=Copia archiviata |accesso=5 ottobre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171005151806/http://livesicilia.it/2016/05/19/tunisia-piu-vicina-a-palermo-si-rinnova-il-gemellaggio_750227/ |urlmorto=no }}</ref>
{{Colonne spezza}}
* {{Gemellaggio|Polonia|Danzica|2005}}<ref>{{Cita web |url=https://www.ilsitodisicilia.it/palermo-e-danzica-gemellate-nel-nome-dell-arte-da-domani-una-grande-manifestazione/ |titolo=Copia archiviata |accesso=5 ottobre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171005151401/https://www.ilsitodisicilia.it/palermo-e-danzica-gemellate-nel-nome-dell-arte-da-domani-una-grande-manifestazione/ |urlmorto=no }}</ref>
* {{Gemellaggio|Romania|Timișoara|2006}}<ref>{{Cita web |url=http://www.travelnostop.com/news/territori/palermo-e-timisoara-gemellate-nel-segno-del-turismo_32957 |titolo=Copia archiviata |accesso=4 dicembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171205042157/http://www.travelnostop.com/news/territori/palermo-e-timisoara-gemellate-nel-segno-del-turismo_32957 |urlmorto=no }}</ref>
* {{Gemellaggio|Russia|Samara (Russia){{!}}Samara|2008}}<ref>{{Cita web |url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2008/09/25/Cronaca/PALERMO-GEMELLAGGIO-CON-LA-CITTA-RUSSA-DI-SAMARA-2_140529.php |titolo=Copia archiviata |accesso=5 ottobre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171005201809/http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2008/09/25/Cronaca/PALERMO-GEMELLAGGIO-CON-LA-CITTA-RUSSA-DI-SAMARA-2_140529.php |urlmorto=no }}</ref>
* {{Gemellaggio|Lituania|Vilnius|2012}}<ref>{{cita news|url=http://www.adnkronos.com/IGN/Regioni/Sicilia/Palermo-siglato-gemellaggio-con-capitale-lituana-Vilnius_313528037752.html|titolo=Gemellaggio Palermo-Vilnius|accesso=26 luglio 2012|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140808043737/http://www1.adnkronos.com/IGN/Regioni/Sicilia/Palermo-siglato-gemellaggio-con-capitale-lituana-Vilnius_313528037752.html|urlmorto=no}}</ref>
* {{Gemellaggio|Palestina|Betlemme|2014}}<ref>{{cita news|url=http://www.palermotoday.it/politica/gemellaggio-palermo-betlemme-18-marzo-2014.html|titolo=Palermo, gemellaggio con Betlemme: "Insieme per la pace tra i popoli"<!-- titolo generato automaticamente -->|pubblicazione=|accesso=19 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140504173213/http://www.palermotoday.it/politica/gemellaggio-palermo-betlemme-18-marzo-2014.html|urlmorto=no}}</ref>
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Las Vegas|2014}}
* {{Gemellaggio|Germania|Düsseldorf|2015}}<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/sicilia/notizie/2015/07/14/comuni-palermo-sigla-gemellaggio-con-dusseldorf_5aab3249-805d-447c-b3cb-c5fa3284f193.html|titolo=Comuni: Palermo sigla gemellaggio con Dusseldorf|accesso=15 luglio 2015|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150715072355/http://www.ansa.it/sicilia/notizie/2015/07/14/comuni-palermo-sigla-gemellaggio-con-dusseldorf_5aab3249-805d-447c-b3cb-c5fa3284f193.html|urlmorto=no}}</ref>
* {{Gemellaggio|Costa d'Avorio|Grand-Bassam|2016}}<ref>{{Cita web |url=http://palermo.repubblica.it/societa/2016/11/05/foto/palermo_gemellata_con_grand_bassam_in_festa_la_comunita_ivoriana-151400081/1/#1 |titolo=Copia archiviata |accesso=11 dicembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171212031720/http://palermo.repubblica.it/societa/2016/11/05/foto/palermo_gemellata_con_grand_bassam_in_festa_la_comunita_ivoriana-151400081/1/#1 |urlmorto=no }}</ref>
* {{Gemellaggio|Francia|Montpellier|2016}}<ref>{{Cita web |url=http://www.palermotoday.it/politica/comune-palermo-orlando-gemellaggio-montpellier.html |titolo=Copia archiviata |accesso=11 dicembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171212085910/http://www.palermotoday.it/politica/comune-palermo-orlando-gemellaggio-montpellier.html |urlmorto=no }}</ref>
* {{Gemellaggio|Malta|La Valletta|2018}}<ref>{{Cita web |url=https://www.corrieredelleconomia.it/2017/11/26/palermo-la-valletta-gemellaggio-2018/ |titolo=Copia archiviata |accesso=9 dicembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210604103153/https://www.corrieredelleconomia.it/2017/11/26/palermo-la-valletta-gemellaggio-2018/ |urlmorto=no }}</ref>
*{{Gemellaggio|Ghana|Sekondi-Takoradi|2021}}<ref>[https://www.comune.palermo.it/palermo-informa-dettaglio.php?tp=1&id=32176 Rapporti internazionali. Siglato gemellaggio tra le città di Palermo e Sekondi Takoradi - Comune di Palermo]</ref>
{{Colonne fine}}
 
== Sport ==
{{vedi anche|Sport a Palermo}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlateBibliografia ==
* {{cita libro||AA.VV.|Palermo città d'arte|1998|Ariete|Palermo}}
{|style="width: 100%; align:top"
* {{cita libro|Roberto|Alajmo|Palermo è una cipolla|2005|Laterza|Roma}}
|-
* {{cita libro|[[Giuseppe Bellafiore]], ''Palermo. Guida della città e dei dintorni'', Palermo,| 1990}}
|valign=top|
* {{cita libro|Jole|Bovio Marconi|Relazione preliminare sugli scavi nelle Grotte dell'Addaura, Notizie degli Scavi, V-VI, Rivista di scienze preistoriche di Istituto italiano di preistoria e protostoria, 160-167|(1941-45)||Palermo}}
===Generiche===
* {{cita libro|Adriana|Chirco|Palermo. Tremila anni fra storia ed arte|2006|Flaccovio|Palermo}}
*[[Università degli Studi di Palermo|Università di Palermo]]
* {{cita libro|Paolo|Graziosi|Qualche osservazione sui graffiti rupestri della grotta dell'Addaura presso Palermo|1956|Museo preistorico-etnografico "L. Pigorini"|Palermo}}
*[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi]]
*[[Dacia Maraini]] e [[Aurelio Pes]], ''Cara Palermo'', Helios, 1996
*[[Aeroporto di Palermo-Boccadifalco]]
* {{cita libro|Luigi|Natoli|Storia e leggende di Sicilia|1982|Flaccovio|Palermo}}
*[[Unione Sportiva Città di Palermo]]
* {{cita libro|Enrico|Onufrio|Guida pratica di Palermo|1882|Fratelli Treves|Milano}}
*[[Cosa Nostra]]
* {{cita libro|[[Francesco Renda]]|Le borgate di Palermo|1984|Istituto Gramsci siciliano|Palermo}}
*[[Lingua siciliana]]
* {{cita libro|[[Salvatore Requirez]]|Le ville di Palermo|1999|Flaccovio|Palermo}}
*[[Evoluzione urbanistica di Palermo]]
* {{cita libro|Pietro|Todaro|Guida di Palermo sotterranea|2002|L'Epos|Palermo}}
|valign=top|
* {{cita libro|Alli|Traina|Vicoli Vicoli, Palermo. Guida intima ai monumenti umani|2009|Flaccovio|Palermo}}
===Luoghi===
* {{cita libro|Lipario|Triziano|Le Porte della città di Palermo|1732|Stamperia di A. Gramignani|Palermo}}
*[[Europa]]
* {{cita libro|Matteo|Iannello, Glenda Scolaro|Palermo. Guida all'architettura del '900|2009|Palermo}}
*[[Unione Europea]]
* [[Cesare De Seta]], Maria Antonietta Spadaro, Sergio Troisi, ''Palermo città d'arte: guida ai monumenti di Palermo e Monreale'', Ed. Ariete, 1998
*[[Italia]]
* M. di Natale, ''La pittura dell'Ottocento in Sicilia: tra committenza, critica d'arte e collezionismo'', Flaccovio, 2005
*[[Sicilia]]
* Giulia Sommariva, ''Palazzi nobiliari di Palermo'', Flaccovio, 2004
*[[Provincia di Palermo]]
*[[Attilio L. Vinci]], ''Magica Sicilia'', Campo, Alcamo, 2018, ISBN 978-88-943699-1-5
*[[Area metropolitana di Palermo]]
*[[Mediterraneo]]
*[[Tirreno]]
|valign=top|
===Storia===
*[[Sicani]]
*[[Elimi]]
*[[Fenici]]
*[[Greci]]
*[[Romani]]
*[[Bizantini]]
*[[Arabi]]
*[[Normanni]]
*[[Svevi]]
*[[Angioini]]
*[[Aragonesi]]
*[[Regno di Sicilia]]
*[[Elenco dei monarchi di Napoli e Sicilia]]
*[[Sikelia]]
|}
 
== Voci correlate ==
===Personaggi palermitani===
* [[Arcidiocesi di Palermo]]
{|style="width: 100%; align:top"
* [[Area metropolitana di Palermo]]
|-
* [[Assemblea regionale siciliana]]
|valign=top|
* [[Città metropolitana di Palermo]]
'''Artisti''':
* [[Dialetto palermitano]]
*[[Vito D'Anna|D'Anna, Vito]] pittore;
* [[Pietra di Palermo]]
*[[Gerlando Marsiglia|Marsiglia, Gerlando]] pittore;
* [[Provincia di Palermo]]
*[[Pietro Novelli|Novelli, Pietro]] pittore;
* [[Quartieri di Palermo]]
*[[Giacomo Santoro|Santoro, Giacomo]] pittore;
* [[Storia di Palermo]]
*[[Giacomo Serpotta|Serpotta, Giacomo]] scultore;
* [[Storia di Palermo fenicia]]
*[[Ettore Ximenes|Ximenes, Ettore]] scultore;
* [[Storia di Palermo islamica]]
'''Attori''':
* [[Urbanistica di Palermo]]
*[[Aldo Baglio|Baglio, Cataldo]] attore;
*[[Gianfranco Bellini|Bellini, Gianfranco]] attore;
*[[Francesco Benigno|Benigno, Francesco]] attore;
*[[Lando Buzzanca|Buzzanca, Lando]] attore;
*[[Rosetta Calavetta|Calavetta, Rosetta]] attrice;
*[[Arturo Dominici|Dominici, Arturo]] attore;
*[[Salvatore Ficarra|Ficarra, Salvatore]] attore;
*[[Franco Franchi|Franchi, Franco]] attore;
*[[Corrado Gaipa|Gaipa, Corrado]] attore;
*[[Ciccio Ingrassia|Ingrassia, Ciccio]] attore;
*[[Luigi Lo Cascio|Lo Cascio, Luigi]] attore;
*[[Valentino Picone|Picone, Valentino]] attore;
*[[Tony Sperandeo|Sperandeo, Tony]] attore;
'''Registi''':
*[[Franco Indovina]] regista;
*[[Daniele Ciprì|Ciprì, Daniele]] regista;
*[[Franco Maresco|Maresco, Franco]] regista;
*[[Giuseppe Tornatore|Tornatore, Giuseppe]] regista;
'''Scrittori''':
*[[Mauro Cascio|Cascio, Mauro]] scrittore;
*[[Federico De Maria|De Maria, Federico]] poeta;
*[[Natalia Ginzburg|Ginzburg, Natalia]] scrittrice;
*[[Giovanni Meli|Meli, Giovanni]] poeta;
|valign=top|
*[[Luigi Natoli|Natoli, Luigi]] scrittore;
*[[Santo Piazzese|Piazzese, Santo]] scrittore;
*[[Vanni Pucci|Pucci, Vanni]] scrittore;
*[[Tommaso Romano|Romano, Tommaso]] scrittore
*[[Leonardo Sciascia|Sciascia, Leonardo]] scrittore;
*[[Giuseppe Tomasi di Lampedusa|Tomasi di Lampedusa, Giuseppe]] scrittore;
*[[Giuseppe Tomasini|Tomasini, Giuseppe]] poeta;
*[[Antonio Veneziano|Veneziano, Antonio]] poeta;
'''Sovrani''':
*[[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]] imperatore;
*[[Guglielmo I di Sicilia]] sovrano;
*[[Guglielmo II di Sicilia]] sovrano;
*[[Luisa d'Orléans (1812-1850)|Luisa d'Orléans]], regina;
*[[Manfredi]] sovrano;
*[[Ruggero II di Sicilia]] sovrano;
'''Architetti''':
*[[Ernesto Basile|Basile, Ernesto]] architetto;
*[[Giovan Battista Filippo Basile|Basile, Giovan Battista Filippo]] architetto;
'''Studiosi''':
*[[Enrico Albanese|Albanese, Enrico]] medico;
*[[Michele Amari|Amari, Michele]] storico;
*[[Stanislao Cannizzaro|Cannizzaro, Stanislao]] chimico;
*[[Tommaso Natale (marchese di Monterosato)|Natale, Tommaso]]
*[[Andrea Lo Forte Randi|Lo Forte Randi, Andrea]] storico;
*[[Giuseppe Pagano|Pagano,Giuseppe]] medico;
*[[Giuseppe Pitrè|Pitrè, Giuseppe]] medico;
*[[Antonio Salinas|Salinas, Antonio]] studioso;
*[[Domenico Scinà|Scinà, Domenico]] storico;
'''Musicisti''':
*[[Elena Barbara Giuranna|Giuranna, Elena Barbara]] compositrice;
|valign=top|
*[[Federico Incardona|Incardona, Federico]] compositore;
*[[Gino Marinuzzi|Marinuzzi, Gino]] direttore d'orchesta;
*[[Errico Petrella|Petrella, Enrico]] musicista;
*[[Alessandro Scarlatti|Scarlatti, Alessandro]] compositore;
'''Magistrati''':
*[[Paolo Borsellino|Borsellino, Paolo]] magistrato;
*[[Giovanni Falcone|Falcone, Giovanni]] magistrato;
*[[Santi Romano|Romano, Santi]] giurista;
*[[Ruggiero Settimo|Settimo, Ruggiero]] giurista;
'''Politici''':
*[[Alfredo Cucco]];
*[[Andrea Finocchiaro Aprile|Finocchiaro Aprile, Andrea]];
*[[Camillo Finocchiaro Aprile|Finocchiaro Aprile, Camillo]];
*[[Titti De Simone|De Simone, Titti]];
*[[Diego Cammarata|Cammarata, Diego]] politico;
*[[Guido Jung]] politico;
*[[Giuseppe Lanza di Scalea|Lanza di Scalea, Giuseppe]] politico;
*[[Emanuele Notarbartolo|Notarbartolo, Emanuele]] politico;
*[[Leoluca Orlando|Orlando, Leoluca]] politico;
*[[Francesco Paolo Perez|Perez, Francesco Paolo]] politico;
'''Altri''':
*[[Francesco Abbadessa|Abbadessa, Francesco]] scacchista
*[[Eleonora Abbagnato|Abbagnato, Eleonora]] ballerina;
*[[Guglielmo Albimonte|Albimonte, Guglielmo]] eroe;
*[[Giovanna Bonanno|Bonanno, Giovanna]] fattucchiera;
*[[Nino Castellini|Castellini, Nino]] pugile;
*[[Nunzio Filogamo|Filogamo, Nunzio]] conduttore televisivo;
*[[Florio (famiglia)|Florio, famiglia]];
*[[Padre Pino Puglisi|Puglisi, Padre Pino]] prete;
*[[Giuni Russo|Russo, Giuni]] cantante;
*[[Salvatore Schillaci|Schillaci, Salvatore]] calciatore;
*[[Giulia Tofana|Tofana, Giulia]] cortigiana;
*[[Michelangelo Verso|Verso, Michelangelo]] tenore;
*[[Giorgio Corona|Corona, Giorgio]] calciatore;
|}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonsn=Category:Palermo|n=Assunzioni anomale nelle ex-municipalizzate a Palermo|q|wikt=Palermo|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Sicilia/Provincia_di_Palermo}}
* [http://www.comune.palermo.it/ Comune di Palermo]
* [http://www.aapit.pa.it/ Azienda Provinciale Turismo di Palermo] - Azienda Provinciale per l'Incremento del Turismo di Palermo
* [http://www.amat.pa.it/ Sito AMAT] - Azienda Mucipale Trasporti Pubblici
* [http://www.amianet.pa.it/ Sito AMIA] - Il sito dell'azienda che gestisce e mantiene il servizio di igiene della città
* [http://www.amap.it/ Sito AMAP] - Il sito dell'azienda che gestisce la rete idrica di Palermo
 
{{Comuni della città metropolitana di Palermo}}
{{Provincia di Palermo}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Patrimoni Unesco|Italia}}
{{Capitali italiane della cultura}}
{{Città e colonie fenicie}}
{{Vespri siciliani}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Palermo|Sicilia|Italia}}
{{Portale|Palermo}}
 
[[Categoria:Palermo| ]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Palermo]]
[[Categoria:Comuni della Sicilia]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
[[Categoria:Città romane in Italia]]
[[Categoria:Luoghi legati ai Vespri siciliani]]
[[Categoria:Città benemerite del Risorgimento italiano]]
[[Categoria:Voci vagliate]]
[[af:Palermo]]
[[als:Palermo]]
[[an:Palermo]]
[[ar:باليرمو]]
[[ast:Palermo]]
[[be-x-old:Палерма]]
[[bg:Палермо]]
[[br:Palermo]]
[[bs:Palermo]]
[[ca:Palerm]]
[[co:Palermu]]
[[cs:Palermo]]
[[cy:Palermo]]
[[da:Palermo]]
[[de:Palermo]]
[[el:Παλέρμο]]
[[en:Palermo]]
[[eo:Palermo]]
[[es:Palermo]]
[[et:Palermo]]
[[eu:Palermo]]
[[fa:پالرمو]]
[[fi:Palermo]]
[[fr:Palerme]]
[[ga:Palermo]]
[[gl:Palermo]]
[[he:פלרמו]]
[[hi:पलेर्मो]]
[[hr:Palermo]]
[[hu:Palermo]]
[[ia:Palermo]]
[[id:Palermo]]
[[io:Palermo]]
[[is:Palermo]]
[[ja:パレルモ]]
[[ku:Palermo]]
[[la:Panormus]]
[[lb:Palermo]]
[[lij:Palermo]]
[[lt:Palermas]]
[[lv:Palermo]]
[[nap:Palermo]]
[[nl:Palermo (stad)]]
[[nn:Palermo]]
[[no:Palermo]]
[[oc:Palèrme]]
[[pl:Palermo]]
[[pms:Palerm]]
[[pt:Palermo]]
[[ro:Palermo]]
[[ru:Палермо]]
[[scn:Palermu]]
[[simple:Palermo]]
[[sk:Palermo]]
[[sr:Палермо]]
[[sv:Palermo]]
[[tl:Lungsod ng Palermo]]
[[tr:Palermo]]
[[uk:Палермо]]
[[vec:Pałermo]]
[[vo:Palermo]]
[[zh:巴勒莫市]]