Sam Bartram: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzioni SOS ... Giocatore ... |
m Corretto il collegamento Calcio con Calcio (sport) (DisamAssist) |
||
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|argomento=sport|data=luglio 2024}}
{{Sportivo
|Nome = Sam Bartram
Riga 47 ⟶ 46:
== Biografia ==
Samuel Bartram nacque a [[Jarrow]], nel distretto di [[South Tyneside]]. Iniziò la sua carriera calcistica nelle giovanili del Boldon Villa, mentre lavorava contemporaneamente come [[minatore]]. Dopo il ritiro dall'attività agonistica, intraprese la carriera di [[giornalista sportivo]] per il Sunday People. Trascorse gli ultimi anni della sua vita a [[Harpenden]], nell'Hertfordshire. <ref>{{Cita web|url=https://it.findagrave.com/memorial/180173412/samuel-bartram?utm_source=chatgpt.com|titolo=Sam Bartram - Memorial}}</ref>
[[File:Sam_Bartram_Statue.jpg|sinistra|thumb|Scultura di bronzo dedicata a Sam Bartram all'ingresso del [[The Valley (stadio)|The Valley]].]]
Riga 60 ⟶ 59:
Fu un portiere dotato di grande agilità, apprezzato per le sue doti tecniche sia in fase di [[impostazione (calcio)|impostazione]] sia nel [[dribbling]], qualità che lo rendevano in grado di partecipare attivamente all’azione di gioco, spingendosi talvolta ben oltre la propria area di rigore. Il suo stile, considerato insolito per l’epoca, anticipava per certi aspetti il ruolo del portiere moderno.
Dopo il ritiro dall’attività agonistica nel [[1956]], intraprese la carriera di allenatore, guidando lo [[York City Football Club|York City]] dal 1956 al 1960. Sebbene non vi siano fonti dirette sui moduli tattici adottati, si ritiene che favorisse uno stile di gioco offensivo e flessibile. In quegli anni, gli schemi evoluti come il 4-3-3 o il 4-2-3-1 non erano ancora codificati formalmente, ma Bartram si mostrava aperto a soluzioni che valorizzassero il movimento e l’ampiezza del gioco.<ref>{{Cita web|url=https://hattersheritage.co.uk/longer-reads/sam-bartram-right-man-wrong-time?utm_source=chatgpt.com|titolo=Hattersheritage - San Bartram}}</ref>
== Carriera ==
Riga 66 ⟶ 65:
=== Giocatore ===
Iniziò a giocare a [[Calcio (sport)|calcio]] nella squadra della sua scuola, il Boldon Villa, ricoprendo i ruoli di [[attaccante (calcio)|centravanti]] e [[mezzala]]. Da adolescente partecipò a un provino con la squadra Under-19 del {{Calcio Reading|N}}, ma venne scartato.
L’occasione della sua vita arrivò durante il secondo tempo della finale di coppa del 1934, quando l’unico portiere del Boldon Villa si infortunò al ginocchio in seguito a uno scontro con un attaccante della squadra avversaria. Bartram dovette subentrare dalla panchina e improvvisarsi portiere. La sua prestazione fu così convincente da attirare l’attenzione di Angus Seed, talent scout del {{Calcio Charlton|N}}, presente in tribuna per assistere alla partita. Subito dopo il fischio finale, Seed lo invitò a sostenere un provino, che Bartram superò con successo, trasferendosi così nelle giovanili del [[Charlton Athletic Football Club|Charlton]].
Riga 74 ⟶ 73:
Al suo debutto in prima squadra subì sei gol e incappò in tre sconfitte consecutive. Successivamente ebbe modo di rifarsi, contribuendo alla scalata del club dalla [[terza divisione inglese di calcio|terza divisione]] al secondo posto della [[massima categoria del calcio inglese|prima divisione]] in soli tre anni. Nella stagione in cui il Charlton arrivò primo, ottenne la promozione in [[Football League Second Division|seconda divisione]], per poi classificarsi al secondo posto nella stagione successiva, piazzandosi alle spalle del [[Manchester United Football Club|Manchester United]]. Nella stagione 1936-1937 il [[Charlton Athletic Football Club|Charlton]] concluse al secondo posto nella prima divisione, a soli tre punti dal [[Manchester City Football Club|Manchester City]], ottenendo così il miglior piazzamento di sempre nella storia del club. Bartram è ricordato anche per un curioso aneddoto avvenuto durante il match [[Chelsea Football Club|Chelsea]]–[[Charlton Athletic Football Club|Charlton Athletic]] del 25 dicembre 1937 a [[Stamford Bridge]]<ref>{{cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/sport/sam-bartram-portiere-dimenticato-nella-nebbia-2054408.html|titolo=Sam Bartram, il portiere dimenticato nella nebbia|autore=Paolo Lazzari|data=31 luglio 2022}}</ref>: a causa di una fitta nebbia, l’[[arbitro (calcio)|arbitro]] e i [[capitano (calcio)|capitani]] delle due squadre decisero di sospendere la gara, ma Bartram non fu avvisato e rimase in campo per oltre trenta minuti, credendo che la partita fosse ancora in corso. In seguito raccontò: «Pensavo stessimo attaccando da un po’».<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmemoriale.it/sport-spettacolo/2018/10/18/la-storia-di-sam-bartram-il-portiere-perso-nella-nebbia.html|titolo=La storia di Sam Bartram, il portiere perso nella nebbia|data=18 ottobre 2018|lingua=IT-it|accesso=4 ottobre 2019|dataarchivio=5 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201205175905/https://www.ilmemoriale.it/sport-spettacolo/2018/10/18/la-storia-di-sam-bartram-il-portiere-perso-nella-nebbia.html|urlmorto=sì}}</ref> Nella stagione successiva Bartram attirò nuovamente l’attenzione dei media organizzando il proprio matrimonio lo stesso giorno di una partita casalinga contro il [[Middlesbrough Football Club|Middlesbrough]]. Lasciò la cerimonia per disputare l’incontro, contribuendo alla vittoria del Charlton per 1-0, per poi tornare da sua moglie per il ricevimento di nozze. Il Charlton concluse quarto quella stagione, mentre nel 1938-1939 – ultima stagione prima dell’interruzione dovuta alla [[Seconda guerra mondiale]] – si classificò terzo, con Bartram considerato uno dei giocatori chiave della squadra.
La [[
Il calcio tornò alla normalità
=== Allenatore ===
Ritiratosi dal calcio giocato, Bartram
== Palmarès ==
|