Isa Genzken: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SurdusVII (discussione | contributi)
un po' di fix
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 17:
}}
 
'''Isa Genzken''' viveVive e lavora a Berlino. La sua produzione si concentra principalmente sulla scultura e sull'installazione, attraverso l'uso di una grande varietà di materiali, tra cui cemento, gesso, legno e tessuti. Lavora inoltre con la fotografia, il video, il film e il collage.<ref>Astrid Wege, «Isa Genzken: The Impossibility of Communication», in Uta Grosenick (a cura di), ''Women Artists in the 20th and 21st Century'', Taschen, Colonia, 2001, pp. 150–155, ISBN 3822858544. Disponibile su [{{cita testo|url=https://archive.org/details/womenartistsin200000unse/page/150/mode/2up |titolo=Archive.org]. Consultato il |accesso=2 agosto 2025}}. </ref>
 
== Biografia ==
 
Hanne-Rose<ref name="Knöfel2013">Ulrike Knöfel, «MoMA Retrospective: The Strange Brilliance of Isa Genzken», ''Der Spiegel'', 25 ottobre 2013. Disponibile su [{{cita testo|url=https://www.spiegel.de/international/zeitgeist/moma-retrospective-to-highlight-german-artist-isa-genzken-a-929704.html |titolo=Der Spiegel]|postscript=nessuno}}. Consultato il 2 agosto 2025.</ref> "Isa" Genzken (pronuncia: ''I-sa Ghènz-ken'') è cresciuta principalmente nella città di Bad Oldesloe<ref name="Kennedy2013">Randy Kennedy, «No, It Isn’t Supposed to Be Easy», ''The New York Times'', 21 novembre 2013. Disponibile su [{{cita testo|url=https://www.nytimes.com/2013/11/24/arts/design/no-it-isnt-supposed-to-be-easy.html |titolo=The New York Times]. Consultato il|accesso= 2 agosto 2025.}}</ref>, nel nord della Germania, e ad Amburgo.<ref name="Imdahl2009">Georg Imdahl, «Ein Fenster zum Highway und eins zum Hinterhof», ''Berliner Zeitung'', 10 agosto 2009.</ref>
 
Ha studiato belle arti e storia dell'arte con Almir Mavignier e Kai Sudeck<ref name="MoMA2013">''Isa Genzken: Retrospective'', 23 novembre 2013 – 10 marzo 2014, Museum of Modern Art, New York. Disponibile su [{{cita testo|url=https://www.moma.org/calendar/exhibitions/1320 |titolo=MoMA]. Consultato il|accesso= 2 agosto 2025.}}</ref> presso la Università delle Belle Arti di Amburgo<ref name="HFBK2006">«HFBK: HFBK Hamburg», www.hfbk-hamburg.de, archiviato il 15 ottobre 2006.</ref> (1968<ref name="MoMA2013" />–1971) e in seguito alla [[Università delle Arti di Berlino]] (1971–1973). Per finanziare i suoi studi, ha lavorato part-time come modella<ref name="Knöfel2013" /><ref name="Kennedy2013" />.
 
Nel 1973 si è trasferita all’Accademia di belle arti di Düsseldorf, frequentando contemporaneamente corsi di storia dell’arte e filosofia all’[[Università di Colonia]]. Tra i suoi compagni di studi figuravano anche gli artisti Katharina Fritsch e Thomas Struth.
Riga 35:
== Opera ==
 
Sebbene Isa Genzken si concentri principalmente sulla scultura, ha prodotto opere in diversi media, tra cui fotografia, film, video, lavori su carta, opere su tela a olio, collage, libri di collage, sceneggiature cinematografiche e persino un disco. La sua pratica artistica, estremamente diversificata, si rifà alle eredità del [[Costruttivismo (arte)|Costruttivismo]] e del [[Minimalismo]] e spesso instaura un dialogo critico e aperto con l’architettura modernista e la cultura visiva e materiale contemporanea. Questa varietà espressiva impedisce alla sua opera di diventare prevedibile, pur mantenendo in molte occasioni le convenzioni della scultura tradizionale. Utilizzando materiali come gesso, cemento, campioni edilizi, fotografie e oggetti di recupero, Genzken crea strutture architettoniche che sono state descritte come “rovine contemporanee”. Spesso incorpora anche specchi e superfici riflettenti per coinvolgere letteralmente lo spettatore all'interno dell’opera. Genzken impiega inoltre metodi di posizionamento spaziale per suscitare emozioni nel pubblico, obbligando l’osservatore a interagire fisicamente con le sue sculture a causa della loro collocazione nello spazio espositivo.<ref name="Afterall2000">''Afterall: A Journal of Art, Context and Enquiry'', University of Chicago Press, 2000, p. 34.</ref> Un motivo ricorrente nella sua produzione è la colonna, un archetipo architettonico “puro” attraverso cui esplora le relazioni tra l’“arte alta” e i prodotti industriali della cultura popolare.<ref name="MOCA2004">''Isa Genzken: Kinderschirm'' (2004), Museum of Contemporary Art, Los Angeles. Disponibile su [{{cita testo|url=https://www.moca.org/artist/isa-genzken |titolo=MOCA]. Consultato il|accesso= 2 agosto 2025.}}</ref>
 
Negli anni ’70, Genzken iniziò a lavorare il legno, scolpendolo in forme geometriche insolite come iperboloidi ed ellissoidi.<ref name="Knöfel2013" /> Nelle fotografie della sua ''Hi-Fi-Serie'' (1979), riprodusse delle pubblicità di giradischi stereo.<ref name="GeneraliFoundation">{{cita web |url=https://foundation.generali.at/de/sammlung/isa-genzken/ |titolo=Isa Genzken |editore=Generali Foundation, Vienna |lingua=de |accesso=2 agosto 2025}}</ref>
 
Negli anni 1980, Genzken e [[Gerhard Richter]] ricevettero l’incarico di progettare la stazione della metropolitana König-Heinrich-Platz a Duisburg; l’opera fu completata nel 1992. Tra il 1986 e il 1992, Genzken concepì una serie di sculture in gesso e cemento per indagare l’architettura. Queste sculture sono composte da lastre di cemento versate e sovrapposte in sequenza, caratterizzate da aperture grezze, finestre e interni.<ref name="EverybodyNeedsWindow">{{Cita web|autore=Isa Genzken: |titolo=Everybody needs at least one window, 14 maggio – 28 giugno 1992. Archivio del 6 aprile 2012 su Wayback Machine, Renaissance Society, Chicago |url=https://web.archive.org/web/20120406181518/http://www.renaissancesociety.org/site/Exhibitions/Essay.Isa-Genzken-Everybody-needs-at-least-one-window.71.html |accesso=2 agosto 2025}}</ref> Una serie successiva consiste in altre citazioni architettoniche o di design d’interni realizzate con calchi in resina epossidica, come sculture a forma di colonne o lampade.<ref name="GeneraliFoundation" /> Nel 1986, le sue referenze architettoniche passarono dagli anni 1910, 1920 e 1930 agli anni 1950, 1960 e 1970.<ref name="GuardiniChristies2013">Isa Genzken, ''Guardini'' (1987), Christie's Post-War & Contemporary Afternoon Session, 16 maggio 2013, New York. <URL>https://www.christies.com/lot/lot-isa-genzken-guardini-5680311/</URL></ref> Nel 1990 installò una struttura in acciaio, ''Camera'' (1990), sul tetto di una galleria di Bruxelles, offrendo una vista sulla città sottostante.<ref name="FlashArt2016">''Isa Genzken |''. Flash Art, 20 dicembre 2016. Consultato il 2 agosto 2025. <URL>https://flash---art.com/article/isa-genzken/</URL></ref> Nel 2000, una serie di modelli architettonici grossolanamente assemblati fu iscritta con la scritta ''Fuck the Bauhaus''. Successivamente, nella serie ''New Buildings for Berlin'', presentata alla Documenta 11, Genzken progettò visioni architettoniche di grattacieli in vetro.
 
Il progetto intitolato ''Der Spiegel 1989-1991'' è una serie di immagini composta da 121 riproduzioni di fotografie in bianco e nero selezionate e ritagliate dalla rivista settimanale tedesca ''[[Der Spiegel]]''. Presentate in modo non sequenziale ma metodico, ogni immagine è incollata su un pezzo di cartoncino bianco e montata singolarmente in una cornice semplice. Sebbene le immagini stesse siano prive di didascalie, le date nei titoli della serie offrono indizi sulle intenzioni dell'artista.<ref>Isa Genzken: Der Spiegel 1989-1991, 7 October - 20 November 2005; Photographers' Gallery, London.</ref>
 
Le sue pitture di cerchi sospesi, intitolate collettivamente ''MLR (More Light Research)'' (1992), ricordano attrezzi ginnici colti a metà oscillazione e congelati nel tempo.<ref>{{cita web|url=https://camdenartcentre.org/file-notes/file-note-12-isa-genzken|titolo=Isa Genzken, 17 February 2006 - 16 April 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101206135032/http://www.camdenartscentre.org/exhibitions/?id=100126|editore= Camden Arts Centre|città= London|accesso= 2 agosto 2025}}</ref>
 
A partire dal 1995, durante un soggiorno di diversi mesi a New York, Genzken realizzò un libro di collage in tre volumi intitolato ''I Love New York, Crazy City'' (1995–1996),<ref name="GeneraliFoundation" /> un compendio di souvenir dei suoi vari soggiorni in città, comprendente fotografie dell’architettura di Midtown, istantanee, mappe, fatture di hotel, volantini di nightclub e biglietti di concerti, tra gli altri.<ref>{{cita testo|url=https://www.moma.org/calendar/exhibitions/1320|titolo=Isa Genzken: Retrospective, 23 novembre 2013 – 10 marzo 2014|postscript=nessuno}} [[Museum of Modern Art]], New York.</ref>
 
[[File:Pink Rose in Berlin.jpg|thumb|left|''Rose'', davanti alla [[Neue Nationalgalerie]] a [[Berlino]], vicino a Potsdamer Platz]]
 
Una delle opere più note di Genzken, ''Rose'' (1993/7), è una scultura pubblica raffigurante una singola rosa a gambo lungo, realizzata in acciaio inossidabile smaltato, che si erge per otto metri sopra il quartiere fieristico di [[Lipsia]]. La prima opera pubblica dell’artista negli Stati Uniti, la replica ''Rose II'' (2007), è stata installata all’esterno del [[New Museum of Contemporary Art|New Museum]] come parte di un’installazione a rotazione della durata di un anno, nel novembre 2010.<ref>{{cita web|url=https://archive.newmuseum.org/exhibitions/2129|titolo=Isa Genzken: ''Rose II'' (2007)|accesso=2 agosto 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110925204514/http://www.newmuseum.org/exhibitions/433/ }}</ref>
 
Genzken ha realizzato anche numerosi film, tra cui ''Zwei Frauen im Gefecht'' (1974), ''Chicago Drive'' (1992),<ref name="EverybodyNeedsWindow" /> ''Meine Großeltern im Bayerischen Wald'' (1992) e il video ''Empire/Vampire, Who Kills Death'' (2003).<ref>{{Cita libro|cognome=Lee |nome=Lisa |titolo=Isa Genzken |editore=MIT Press |altri=|anno=2015 |isbn=9780262028417 |città=Cambridge, Massachusetts |lingua=en |oclc=886380948}}</ref>
 
== Esposizioni ==
 
La prima mostra personale di Genzken si è tenuta nel 1976 presso la Galleria Konrad Fischer a Düsseldorf, mentre la sua prima mostra con la Galerie Buchholz è stata nel 1986 a Colonia. Dal 23 novembre 2013 al 10 marzo 2014, la retrospettiva intitolata ''Isa Genzken: Retrospective'' è stata esposta al Museum of Modern Art. Successivamente, la mostra ha viaggiato verso il Museum of Contemporary Art di Chicago e il Dallas Museum of Art.<ref name="Foster2014">Hal Foster, «Isa Genzken», ''Artforum'', vol. 52, n. 6, 2014, pp. 204–206. Disponibile su [{{cita testo|url=https://www.artforum.com/events/isa-genzken-10-203603/ |titolo=Artforum]. Consultato il|accesso= 2 agosto 2025.}}</ref>
 
== Collezioni ==
 
Le opere di Genzken fanno parte delle collezioni di numerose istituzioni a livello internazionale, tra cui la Nationalgalerie di Berlino Ovest; la Staatsgalerie di Stoccarda; lo Stedelijk Van Abbemuseum di Eindhoven; il Rijksmuseum Kröller-Müller di Otterlo;<ref name="Hillstrom1999">Laurie Collier Hillstrom e Kevin Hillstrom, ''Contemporary Women Artists'', Detroit: St. James Press, 1999, ISBN 1-55862-372-8, OCLC 40869639. Disponibile su [{{cita testo|url=https://search.worldcat.org/it/title/40869639 |titolo=WorldCat]. Consultato il|accesso= 2 agosto 2025.}}</ref> il Museum of Modern Art di New York; il Carnegie Museum of Art di Pittsburgh; la Generali Foundation di Vienna; lo Hirshhorn Museum and Sculpture Garden di Washington, D.C.; il Kemper Art Museum di St. Louis; il Museum Ludwig di Colonia; il Museum Frieder Burda di Baden-Baden; il Van Abbemuseum di Eindhoven e lo Stedelijk Museum di Amsterdam; Ruby City, Linda Pace Foundation, San Antonio, Texas;<ref name="RubyCity">«Isa Genzken», Ruby City. Consultato il 2 agosto 2025. Disponibile su [{{cita testo|url=https://rubycity.org/artists/isa-genzken/ |titolo=Ruby City]|accesso= 2 agosto 2025}}</ref> la scultura Rose III a Zuccotti Park, New York.<ref name="Neuendorf2018">Henri Neuendorf, «Isa Genzken's Monumental Steel Rose Rises in Zuccotti Park—Just in Time for the 10-Year Anniversary of the Financial Crisis», ''artnet News'', 18 settembre 2018. Consultato il 2 agosto 2025. Disponibile su [{{cita testo|url=https://news.artnet.com/art-world/isa-genzken-zuccotti-park-1350389 |titolo=artnet News]|accesso= 2 agosto 2025}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
Riga 62 ⟶ 74:
* {{collegamenti esterni}}
 
{{controlloControllo di d'autorità}}
{{portale|arte|biografie}}