Dialetto greco-calabro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
rb UT in write-only con modifiche decisamente discutibili e senza fonti
Etichetta: Annulla
 
(15 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 32:
|didascalia = Diffusione del ''Grecanico''.
}}
Il '''dialetto greco-calabro''' o '''grecanico'''<ref name="Treccani">[http://www.treccani.it/lingua_italiana/speciali/minoranze/Romano.html In Salento e Calabria le voci della minoranza linguistica greca].</ref><ref>F. Violi, ''Lessico Grecanico-Italiano-Grecanico'', Apodiafàzzi, [[Reggio Calabria]], [[1997]].</ref><ref>Paolo Martino, ''L'isola grecanica dell'Aspromonte. Aspetti sociolinguistici'', 1980. Risultati di un'inchiesta del 1977</ref><ref>Filippo Violi, ''Storia degli studi e della letteratura popolare grecanica'', C.S.E. [[Bova (Italia)|Bova]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]), [[1992]]</ref><ref>Filippo Condemi, ''Grammatica Grecanica'', Coop. Contezza, [[Reggio Calabria]], [[1987]]</ref>, o'''griko''',<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Christine Weeber|url=https://www.sapiens.org/language/grikos-poetic-whisper-poems-manuela-pellegrino/|titolo=Griko’s Poetic Whisper|sito=SAPIENS|data=2024-08-05|accesso=2025-10-11}}</ref> '''o greko'''<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/03/17/lingua-greco-calabria/?utm_source=firefox-newtab-it-it|titolo=Il greco che si parla in Calabria da secoli|sito=Il Post|data=2025-03-17|accesso=2025-03-18}}</ref> (γλώσσα γραίκα της Καλαβρία, ''glóssa graíca tis Kalavría'') è un [[dialetto]]{{ISO 639}} della [[lingua greca moderna]] parlato nella [[Città metropolitana di Reggio Calabria|città metropolitana di Reggio]], in [[Calabria]].
 
È formalmente una lingua minoritaria appartenente alla [[isola linguistica greca|minoranza linguistica greca]] d'Italia insieme alla [[Grecìa Salentina]]. Il numero di parlanti è incerto, ma si stima che vada dai 500<ref>{{Cita web|url=https://patrimonilinguistici.it/grecanico-calabria/|titolo=Il grecanico: un po' di Grecia in Calabria|sito=Patrimoni Linguistici|data=21 luglio 2016|lingua=it|accesso=21 dicembre 2021}}</ref> ai 2000<ref>Fiorenzo Toso, ''Le minoranze linguistiche in Italia'', Il Mulino, 2008</ref><ref>Francesco Avolio, ''Lingue e dialetti d'Italia,'' Carocci, 2009</ref><ref>{{Cita libro|nome=Alan|cognome=Clarke|titolo=Managing and Developing Communities, Festivals and Events|url=https://books.google.com/books?id=A-wYDAAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA137&dq=Bova+grico&hl=it|accesso=21 dicembre 2021|data=29 aprile 2016|editore=Springer|lingua=en|ISBN=978-1-137-50855-3}}</ref>.