Condove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amirzat (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 109:
 
|motivazione = Durante il periodo bellico, dall'8 settembre 1943 al 25 aprile 1945, il Comune, posto sul corridoio di comunicazione internazionale strategico della Valle di Susa, fu soggetto a rastrellamenti, deportazioni e fucilazioni di civili per rappresaglia da parte delle truppe tedesche che determinarono un clima di terrore. La popolazione, sebbene sconvolta dall'inaudita violenza, seppe reagire agli orrori della guerra con coraggiosa determinazione e generoso spirito di solidarietà, in una comune lotta contro il nemico. Splendido esempio di amor patrio e di strenuo impegno per l'affermazione dei principi di democrazia e di libertà. 1943/1945 - Condove (TO) |data= 27 settembre 2021<ref>{{cita web|url= https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/369774 |titolo= Medaglia d'oro al Merito Civile, Comune di Condove |sito= Presidenza della Repubblica |accesso= 21 novembre 2022 }}</ref>}}
 
[[File:012 Monumento alla Resistenza.jpg|thumb|left|Monumento alla Resistenza]]
=== Agricoltura ===
L’attività agricola ha storicamente rivestito un ruolo significativo nell'ambiente condovese. La produzione è diversificata e comprende principalmente il settore lattiero-caseario, la viticoltura, la coltivazione della patata e la castanicoltura.<ref>{{Cita web|url=https://comune.condove.to.it/it-it/vivere-il-comune/rubriche/prodotti-tipici-condovesi-296-1-a18ab3e93daf31711350573117dd3f9b|titolo=Prodotti Tipici Condovesi - Comune di Condove|sito=comune.condove.to.it|accesso=2025-10-03}}</ref>
 
==== Lattiero-caseario ====
Il comparto lattiero-caseario si sviluppa nelle zone di pianura e, nel periodo estivo, negli alpeggi montani. Tra le produzioni tipiche si segnala la '''Toma di Condove [[Denominazione comunale d'origine|De.Co]].''', a cui è dedicata annualmente la ''Fiera della Toma di Condove''<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://fieradellatoma.it/|titolo=Fiera della Toma di Condove - 12 e 13 Ottobre 2024|sito=Fiera della Toma di Condove|data=2023-09-27|accesso=2025-10-03}}</ref>.
 
==== Viticoltura ====
La viticoltura a Condove è documentata dal 1238, quando una fonte notarile attesta che Martino Baralis, castellano di [[Mocchie]], riceveva dai censi e dalle decime 110 sestari di vino.<ref>{{Cita web|url=https://comune.condove.to.it/it-it/vivere-il-comune/rubriche/prodotti-tipici-condovesi-296-1-a18ab3e93daf31711350573117dd3f9b|titolo=Prodotti Tipici Condovesi - Comune di Condove|sito=comune.condove.to.it|accesso=2025-10-03}}</ref>
 
Agli inizi del XX secolo la coltivazione della vite raggiungeva altitudini di 1.100–1.200 metri, con vitigni rustici locali come ''Carcheirun'', ''Scarlatin'', ''[[Avanà]]'', ''Barbera'', ''Grisa'' e ''Becuet'', diffusi in particolare nelle borgate di Mocchie, Gazzina, Arronco, Borlera, Bonaudi, Pralesio e Ruceja<ref>{{Cita web|url=https://comune.condove.to.it/it-it/vivere-il-comune/rubriche/prodotti-tipici-condovesi-296-1-a18ab3e93daf31711350573117dd3f9b|titolo=Prodotti Tipici Condovesi - Comune di Condove|sito=comune.condove.to.it|accesso=2025-10-03}}</ref>.
 
Oggi la viticoltura si concentra soprattutto nei terrazzamenti di Borgata Arronco, dove è stato reintrodotto anche l’antico vitigno ''[[Baratuciat]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/p/DOiqGdQDMc2/?img_index=1|titolo=Instagram|sito=www.instagram.com|accesso=2025-10-03}}</ref>.
 
La produzione rientra nella denominazione di origine controllata [[Valsusa (vino)|Valsusa DOC]]<ref>{{Cita web|lingua=IT|autore=https://www.consorziovalsusadoc.com|url=https://www.consorziovalsusadoc.com/|titolo=Consorzio Vini Valsusa Doc|sito=www.consorziovalsusadoc.com|accesso=2025-10-03}}</ref>.
 
==== Coltivazione delle patate ====
Nell’Ottocento la qualità delle patate coltivate nelle aree montane di Mocchie e Frassinere era apprezzata in tutta la provincia di Torino e sui mercati cittadini<ref>{{Cita libro|titolo=Comune di Condove}}</ref>. Questa tradizione è tuttora presente e ha dato origine alla '''Patata di Mocchie De.Co.''', a cui è dedicata la ''Fiera della Patata di Mocchie''.
 
==== Castanicoltura ====
La castanicoltura è storicamente diffusa sul territorio valsusino.[[File:012 Monumento alla Resistenza.jpg|thumb|left|Monumento alla Resistenza]]
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==