Pro Victoria Pallavolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile | m →Storia:  +immagine | ||
| (18 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
| Riga 6: |detentore scudetto =  |detentore coppa italia =  |detentore supercoppaitaliana = X <!-- Introduzione --> |nome =  |sesso = F |nomestemma =  Riga 67: |titoli nazionali =  |coppe Italia =  |supercoppe italiane = 1 |coppe nazionali =  |coppe Campioni =  Riga 79: <!-- Impianto di gioco --> |impiantogioco = [[Arena di Monza]] |capienza =  <!-- Altri dati --> |stagione attuale = Pro Victoria Pallavolo 2025-2026 }} La ''' == Storia == [[File:Unione Sportiva ProVictoria Pallavolo Monza (pallavolo femminile) 2016-2017 001.jpg|thumb|left|La Pro Victoria della stagione 2016-17, al debutto in Serie A1]] L'Unione Sportiva Pro Victoria Pallavolo Monza è stata fondata nel [[1981]] su iniziativa di alcuni educatori che operavano nella [[Chiesa di San Biagio (Monza)|chiesa di San Biagio]] a [[Monza]]: le attività della società si basano principalmente sulle attività giovanili e le squadre partecipano a campionati di livello regionale<ref name="Storia">{{cita web|url=http://usprovictoria.com/index.php?id=pagina&id_pagina=2|titolo=Storia della società|accesso=19-09-2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150704221652/http://usprovictoria.com/index.php?id=pagina&id_pagina=2#|dataarchivio=4 luglio 2015}}</ref>.▼ ▲L'Unione Sportiva Pro Victoria Pallavolo Monza è stata fondata nel  Dopo diverse difficoltà economiche, nel [[2002]] è iniziata una revisione societaria che in pochi anni ha portato la squadra ad arrivare a giocare in [[Serie B2 (pallavolo femminile)|Serie B2]]<ref name="Storia"/>, a partire dalla [[Serie B2 2006-2007 (pallavolo femminile)|stagione 2006-07]]; nell'[[Serie B2 2008-2009 (pallavolo femminile)|annata 2008-09]], dopo il secondo posto in ''regular season'', l'US Sportiva Pro Victoria, vince i play-off promozione ed accede in [[Serie B1 (pallavolo femminile)|Serie B1]].▼ ▲Dopo diverse difficoltà economiche, nel  Nell'estate 2013 muta la propria denominazione in Pro Victoria Pallavolo, con cui nell'[[Serie  Nell'[[Serie A1 2017-2018 (pallavolo)|annata 2017-18]] si qualifica per la prima volta alla [[Coppa Italia 2017-2018 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]], uscendo alle semifinali; inoltre, grazie ai risultati ottenuti in campionato in quest'annata, ottiene per la prima volta l'accesso a una [[Competizioni CEV per club|competizione europea]], la [[Challenge Cup 2018-2019 (pallavolo femminile)|Challenge Cup 2018-19]], che vince battendo in finale l'{{Volley femminile Aydin BB|NB}}<ref>{{cita web|url=https://www.legavolleyfemminile.it/challenge-cup-la-saugella-monza-sale-sul-trono-3-1-allaydin-nella-finale-di-ritorno-le-brianzole-trionfano-al-debutto-europeo-fabris-vince-il-modello-italiano-del-volley-femminile-di-vertice/|titolo=Challenge Cup: la Saugella Monza sale sul trono, 3-1 all'Aydin nella finale di ritorno! Le brianzole trionfano al debutto europeo, Fabris: "Vince il modello italiano del volley femminile di vertice"|data=27 marzo 2019|accesso=19 ottobre 2025}}</ref>. Nella [[Serie A1 2020-2021 (pallavolo)|stagione 2020-21]] partecipa per la prima volta alla [[Supercoppa italiana 2020 (pallavolo femminile)|Supercoppa italiana]], venendo eliminata nei quarti di finale, e conquista la [[Coppa CEV 2020-2021 (femminile)|Coppa CEV]]<ref>{{cita web|url=https://www.verovolley.com/saugella-monza-la-cev-cup-e-tua-conquistato-il-secondo-set-a-istanbul/|titolo=CEV Cup: una emozionante Saugella Monza conquista la CEV Cup 2021|data=23 marzo 2021|accesso=19 ottobre 2025}}</ref>, mentre, nella [[Serie A1 2025-2026 (pallavolo)|stagione 2025-26]] vince il primo trofeo nazionale, aggiudicandosi la [[Supercoppa italiana 2025 (pallavolo femminile)|Supercoppa italiana]], avendo la meglio sull'{{Volley femminile Imoco|NB}}<ref>{{cita web|url=https://www.legavolleyfemminile.it/la-numia-vero-volley-milano-vince-la-supercoppa-fineco-2025-fabris-congratulazioni-per-questo-primo-trofeo-il-primo-mattone-di-un-nuovo-percorso/|titolo=La Numia Vero Volley Milano vince la Supercoppa Fineco 2025! Fabris: "Congratulazioni per questo primo trofeo, il primo mattone di un nuovo percorso"|data=18 ottobre 2025|accesso=19 ottobre 2025}}</ref>. {{clear}} Riga 177 ⟶ 179: : 3ª in [[CEV Champions League 2024-2025 (femminile)|Champions League]]. * [[Pro Victoria Pallavolo 2025-2026|2025-26]]: ''in corso''. : {{simbolo|Supercoppa italiana di pallavolo maschile.svg|10}} '''Vincitrice della [[Supercoppa italiana 2025 (pallavolo femminile)|Supercoppa italiana]]'''. {{div col end}} |} Riga 194 ⟶ 197: !width=180px |Nazionalità sportiva |- || 1 || [[Kamerynn Miner]] || [[Palleggiatore|P]] || {{data|17|3|2003}} || {{USA}} |- || 2 || [[Juliette Gelin]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || {{data|2|11|2001}} || {{FRA}} |- || 4 || [[Francesca Bosio]] || [[Palleggiatore|P]] || {{data|7|8|1997}} || {{ITA}} |- || 6 || [[Nicole Modesti]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|16|3|2004}} || {{ITA}} |- || 7 || [[Elena Pietrini]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|17|3|2000}} || {{ITA}} |- || 9 || [[Celeste Plak]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || {{data|26|10|1995}} || {{NLD}} |- || 10 || [[Benedetta Sartori]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|14|4|2001}} || {{ITA}} |- || 11 || [[Anna Danesi]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|20|4|1996}} || {{ITA}} |- || 14 || [[Hena Kurtagić]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|27|8|2004}} || {{SRB}} |- || 15 || [[Emma Cagnin]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|26|6|2002}} || {{ITA}} |- || 16 || [[Khalia Lanier]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|19|9|1998}} || {{USA}} |- || 18 || [[Paola Egonu]] [[File:Captain sports.svg|12px|Capitano]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || {{data|18|12|1998}} || {{ITA}} |- || 25 || [[Rebecca Piva]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|1|5|2001}} || {{ITA}} |- || 80 || [[Eleonora Fersino]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || {{data|24|1|2000}} || {{ITA}} |} == Palmarès == * {{Pallavolopalm|Supercoppa italiana femminile|1}} : [[Supercoppa italiana 2025 (pallavolo femminile)|2025]] * {{Pallavolopalm|Coppa CEV femminile|1}} : [[Coppa CEV 2020-2021 (femminile)|2020-21]] Riga 250 ⟶ 254: {{Serie A1 (pallavolo) - Squadre}} {{CEV Champions League femminile}} {{Club vincitori della Supercoppa Italiana di pallavolo femminile}} {{Club femminili vincitori della coppa CEV}} {{Club femminili vincitori della challenge cup}} | |||